In questo video, realizzato dal Teatro alla Scala, l’étoile Roberto Bolle racconta la pièce Symphony in C, coreografia di George Balanchine già realizzata per l’American Ballet: www.giornaledelladanza.com Foto di Marco Brescia & Rudy Amisano
Read More »Redattori
La Danza insegna a vivere: intervista ad Alessio Rezza
Alessio Rezza nasce a Modugno (Bari) dove inizia a studiare danza classica. Viene poi ammesso alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove si diploma nel 2008. Per un breve periodo danza con la compagnia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, poi viene scelto da Luciano Cannito per danzare come Primo Ballerino ospite nell’opera “Adriana Lecouvreur” al Teatro Massimo di Palermo e poi nella creazione del suo “Romeo e Giulietta” nel ruolo di Mercuzio. Nel giugno 2009 supera l’audizione ed entra a far parte del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dove danza nella stagione 2009/2010. Nel settembre 2010 si stabilisce al Teatro dell’Opera di Roma dove interpreta diversi ruoli del repertorio classico e contemporaneo tra cui: Basilio in “Don Chisciotte” (M. Messerer), Franz in “Coppelia” (R. Petit; E. Vu An), Albrecht in “Giselle” (P. Ruanne), Frédéric in “L’Arlésienne” (R. Petit), il Principe ne “Lo Schiaccianoci” (S. Muchamedow; A. Amodio), James in “La Sylphide” (M. Gielgud), Bim in “Gaîté Parisienne” (M. Béjart), l’idolo d’oro ne “La Bayadère” (R. Avnikjan), Mercuzio in “Romeo e Giulietta” (P. Bart), l’uccello blu ne “La Bella Addormentata” (P. Chalmer), “Chaconne” (J. Limòn), “Vertiginous Thrill of Exactitude” (W. Forshyte), les jardiniers in “Le ...
Read More »Il profumo del palcoscenico: intervista a Davide Dato
Davide Dato è nato nel 1990 a Biella in Piemonte. Dopo aver frequentato una scuola di recitazione nella sua città natale (attratto dal mondo del teatro), Davide inizia a ballare all’età di otto anni dapprima con la danza moderna ed in seguito con la danza classica accademica. Davide si è brillantemente diplomato all’età di 17anni presso la Scuola di Stato di Vienna e ha conseguito una specializzazione presso la School of American Ballet di New York. Si è unito al Balletto di Stato di Vienna nel 2008, nel 2011 è stato nominato Demi-solista della Wiener Staatsballett, nel 2013 è stato promosso Solista ballerino e nel 2016 è stato nominato Primo ballerino del Balletto di Stato di Vienna. Si è esibito come Solista in moderno così come nelle produzioni più classiche del repertorio di Stato. Ha preso parte danzando al famoso “Concerto di Capodanno” in diretta da Vienna trasmesso in mondovisione, negli anni 2011, 2012, 2015 e 2016. Con l’Arena di Verona è Guest Artist ed in qualità di ospite ha ballato in Giappone, Russia, America ed Europa. Gentile Davide, tu arrivi dal bellissimo Piemonte, come ti sei accostato alla danza e qual è stato il percorso artistico che ti ha ...
Read More »“Il mio viaggio continua” – intervista a Renato Zanella
Renato Zanella nasce a Verona dove inizia gli studi della danza classica. Nel 1981 decide di completare la sua formazione a Cannes, presso il “Centre de Danse International di Rosella Hightower”. Nel 1982 ottiene il primo contratto con il Basler Ballett, diretto da Heinz Spoerli. Qui danza opere di Balanchine, Van Manen, Robert North, John Cranko, Ulysses Dove e Heinz Spoerli. Nel 1985 viene chiamato al Balletto di Stoccarda dove vive una carriera intensa e di successo ballando ed esibendosi in tutto il mondo nelle opere di John Cranko, Maurice Béjárt, Jiri Kylián, Mats Ek, John Neumeier, William Forsythe, Azary Plisetsky, Glen Tetley, e Kenneth MacMillan. Nel 1993, dopo aver creato numerose coreografie per la compagnia e all’estero, viene nominato “Coreografo Residente” da Marcia Haydée, Direttrice della Compagnia. Nello stesso anno, inizia la sua collaborazione con il Wiener Staatsoper Ballett che lo porta alla nomina di Direttore del Ballo, ruolo che ricopre dal settembre 1995 all’agosto 2005. Nel 2001 assume anche l’incarico di direttore artistico dell’Accademia di danza della stessa Istituzione. Dal 2009 al 2012 è stato Direttore Artistico per la Danza dell’International Festival of the Aegean (Syros) posizione che poi lasciò per dedicarsi interamente alla Balletto dell’Opera Nazionale Greca ...
Read More »“La danza umana”: intervista all’étoile Luciana Savignano
Luciana Savignano è nata a Milano ed è considerata da tutti una stella di prima grandezza, applaudita dalla critica più autorevole. Si forma presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano nella quale si diploma in seguito ad un periodo di perfezionamento al Teatro Bolshoi di Mosca. Nel 1968 Mario Pistoni la sceglie come ballerina Solista per il “Mandarino Meraviglioso”, su musica di Béla Bartòk, con il quale ottiene la sua prima importante affermazione nel mondo della danza. Nel 1972 diventa Prima Ballerina alla Scala di Milano per essere nominata tre anni dopo, Étoile. Maurice Béjart la invita nella sua compagnia “Ballet du XXe siècle” dove interpreta la “Nona Sinfonia”. In seguito Béjart crea per lei “Ce que l’amour me dit” danzato in coppia con Jorge Donn. Luciana partecipa a tutte le più significative coreografie di Maurice Béjart, in particolare “Leda e il cigno” (con i costumi disegnati da Gianni Versace), “Duo”, “Romeo e Giulietta”, l’assolo “La Luna da Heliogabalo”, “La Voce”, “Bhakti” e il celebre “Bolero” su musica di Maurice Ravel, contemporaneamente sul palcoscenico della Scala danza nel “Lago dei Cigni”, “La Bisbetica domata” e “Cinderella”. Si esibisce poi negli spettacoli creati dal coreografo Micha Van ...
Read More »GD Web TV: Romeo and Juliet – Royal New Zealand Ballet
Il Maestro Francesco Ventriglia, in questo video, descrive la sua versione di Romeo e Giulietta per il Royal New Zealand Ballet: da vedere! www.giornaledelladanza.com Foto di Sara Havener
Read More »La Musa della Danza: intervista con Carla Fracci
Carla Fracci, nata a Milano, è una delle più importanti ballerine della storia. Muove i primi passi nel mondo della danza, sin da piccola, diplomandosi presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e da adolescente inizia le sue prime apparizioni su importanti palcoscenici. Interpreta ruoli sia drammatici che romantici, lavora in TV, in qualità di Étoile danza nei più prestigiosi teatri al mondo con i più celebri coreografi al fianco di ballerini diventati poi leggendari. Dirige il Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli. Diventa Ambasciatrice di buona volontà della FAO, poi Assessore alla Cultura della Provincia di Firenze e Direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2013 è uscita, per Mondadori, la sua autobiografia di successo “Passo dopo passo. La mia storia”. Insieme al marito, il regista Beppe Menegatti, forma una coppia legata indissolubilmente alla danza e al teatro, quali ambasciatori culturali dell’Italia nel mondo. Bellezza tersicorea, grazia, magia, etereità hanno costellato la presenza artistica dell’étoile Carla Fracci, diretta spesso dal marito, a coronamento di una straordinaria carriera “sulle punte” ancora oggi in piena attività. Gentile signora Fracci, il balletto grazie a Lei ha raggiunto una visibilità totale presso il grande ...
Read More »La nuova danza mondiale a Rovereto per Oriente Occidente 2017
Giunge alla 36a edizione uno dei Festival di danza contemporanea più rinomati e importanti della scena nazionale e internazionale, Oriente Occidente Dance Festival, i cui spettacoli hanno luogo – come sempre – a Rovereto (TN) dal 30 agosto al 10 settembre. I luoghi ospitanti le variegate e peculiari performance sono il Teatro Zandonai, la Piazza del Mart (Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto), la Piazza Malfatti, l’Auditorium Melotti, la Terrazza del Mart, il Progetto Manifattura, il Teatro alla Cartiera, la Piazza della Pace, la Piazza Cesare Battisti, la Piazza Erbe, Via Santa Maria, e infine il Brentonico – Monte Giovo. Lo spirito del Festival nei suoi 36 anni di attività è stato quello di mettere in scena le reciproche influenze esercitate nel Novecento dalla tradizione artistica orientale sulla sperimentazione occidentale e viceversa. Oriente Occidente diventa così un viaggio circolare tra teatro e danza, ricerca e tradizione, identità e innovazione. Il programma prevede inoltre una sezione dedicata al coinvolgimento delle realtà giovanili territoriali, con l’obiettivo di offrire occasioni creative e produttive per i giovani coreografi e danzatori italiani. (orienteoccidente.it). Ad “aprire le danze” il 30 agosto sono Abou Lagraa e la Compagnie La Baraka (Francia) con Wonderful ...
Read More »L’esperienza della paternità in “Daughter, Daughter Before I Met You” di Joseph Toonga
Il 23 agosto 2017, all’interno della 37sima edizione di Operaestate Festival Veneto, il Teatro Remondini di Bassano del Grappa (VI) ospita Just Us Dance Theatre con la prima nazionale di Daughter, Daughter Before I Met You, coreografia di Joseph Toonga, interpretato da Hayleigh Sellors, Jordan James Douglas, Wennah Wilkers, musica originale di Orin Norbert, Joshua Davies e Kingsley Amadi. Fondata nel 2007 dal coreografo camerunense trapiantato a Londra Toonga, con Ricardo Da Silva e Rudeen February, tutti appassionati di hip-hop, teatro fisico e danza contemporanea, la compagnia si distingue per uno stile espressivo unico, di grande profondità e impatto nel significato delle sue creazioni e nelle prestazioni. Attraverso Just Us Dance Theatre, il suo direttore artistico ha istituito Lets Shine Mentorship e New & Notable, programmi nati per fornire strumenti e opportunità a giovani artisti emergenti per raggiungere i loro obiettivi. Ispirato a storie vere di padri e figlie, compresa quella di Toonga, Daughter, Daughter è un riflettore su un’esperienza personale raccontata in uno stile hip hop di impianto spiccatamente contemporaneo, l’esplorazione di paternità vissuta come momento di rottura, come un prima e un dopo in cui tutto cambia senza preavviso e acquista un nuovo significato. ORARI & INFO 23 ...
Read More »“Hallo! I’m Jacket!”: la Compagnia Dimitri Canessa traduce la performance in prestazione sportiva
La Compagnia Dimitri/Canessa è apprezzatissima per il suo lavoro di ricerca, per i suoi spettacoli continuamente in bilico tra danza e teatro, videoarte e performance caratterizzati da un registro che spazia dalle tinte drammatiche a quelli più smaccatamente comiche e grottesche. Con Hallo! I’m Jacket! finalista al Premio In-Box 2017, l’ensemble parte da un’amara riflessione sul ruolo dell’artista nel cosiddetto “mondo contemporaneo”, che gli richiede più forma che contenuto, ma la sviluppano scegliendo la strada dell’ironia: traducendo metaforicamente la performance artistica in una prestazione sportiva. Così, in un teatro trasformato nello stadio che ospita l’attesissimo “campionato mondiale della performance”, il performer è l’atleta che sventola, sul palco e con convinzione, la bandiera bianca della mancanza totale di contenuti, mentre sul viso porta stampato lo smagliante sorriso dell’idiozia. I due performer, i due buffoni, i due clown di questo spettacolo lottano, gareggiano, danzano, sudano… per nulla! Solo per far divertire il pubblico. Hallo! I’m Jacket! è la ridicola caricatura di un mondo zoppo, ma che corre trafelato verso il successo. Un successo qualsiasi. Un mondo paradossalmente svuotato di senso e di contenuto. Di amore e di poesia. ORARI & INFO 16 agosto ore 21.00 Piazza Corsini Fanano (Mo) FB: Teatri del ...
Read More »