Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 188)

Redattori

Video art, danza e comunicazione con l’originale “Prisma” di Alessandro Sciarroni e Masbedo

L’11 e 12 aprile 2018, all’interno di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, il Teatro dell’Arte di Milano ospita Alessandro Sciarroni con la prima assoluta di Prisma, ideazione e regia di Sciarroni in collaborazione con i video artist Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni (Masbedo), fotografia Alice Schillaci, interpreti Anna Bragagnolo, Francesco Marilungo, Luana Milani, Matteo Ramponi, musiche Bright Eyes, Abul Mogard. Produzione Snaporazverein, In Between Art Film, Corpoceleste_C.C.00#. Attivo e apprezzato artista nel campo delle performing art e della ricerca teatrale, vincitore del Premio Europa Nuove Realtà Teatrali 2017, Sciarroni propone il suo nuovo progetto Prisma nato dalla collaborazione con il noto duo Masbedo, il cui lavoro è incentrato sullo studio delle relazioni tra immagini e società della comunicazione, e commissionato da FOG Triennale Milano Performing Arts e Fiera miart a preview della ventitreesima edizione della fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea. La performance trae ispirazione da uno dei primi lavori del coreografo, Cowboys, che racconta la spersonalizzazione imposta dalla società odierna, attraverso l’uso di specchi collocati davanti al viso degli interpreti. L’elemento video inserito in Prisma interagisce con i corpi acefali dei performer che perdono definizione diventando schermate in movimento, e crea una rifrazione che si riverbera sugli specchi, ...

Read More »

“Patria”: la Compagnia Zappalà Danza rilegge “Anticorpi”

Nell’ambito dello spazio dedicato alla danza, secondo appuntamento al Teatro Camploy, venerdì 6 aprile alle 20.45, con la rassegna L’Altro Teatro organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven. In programma l’attesissimo Patria proposto dalla Compagnia Zappalà Danza con le coreografie di Roberto Zappalà su musiche di Matthew Herbert, Antonio Vivaldi, Niccolò Paganini e Johann Sebastian Bach. In scena i danzatori Gaetano Badalamenti, Maud de la Purification, Alain El Sakhawi, Roberto Provenzano, Fernando Roldan Ferrer, Ilenia Romano e Valeria Zampardi che hanno collaborato alla realizzazione di questo spettacolo che è una ripresa di Anticorpi del 2013, terza tappa del progetto Sudvirus. 2013-2017: quattro anni separano le due date, della prima assoluta e della “nuova” versione. Quattro anni necessari a Roberto Zappalà per operare una rilettura interna della sua creazione che da Anticorpi diventa Patria. Zappalà cambia il titolo per dare più peso e rilevanza a quelle situazioni scenico-coreografiche già presenti nel 2013, e  “rileggere” così il concetto di patria alla luce della situazione attuale dove “globalizzazione e immigrazione fanno emergere tutta la fragilità delle democrazie e dei valori liberali, mentre spinte populistiche ne destabilizzano i fondamenti politici e sociali”. Il linguaggio coreografico si sviluppa in una partitura convulsa e minuziosa ...

Read More »

Declinazione del movimento con “Pulcinella_Quartet” di Virgilio Sieni

Il 7 e 8 aprile 2018, all’interno di Festival FOG Triennale Milano Performing Arts, il Teatro dell’Arte di Milano ospita la compagnia Virgilio Sieni con Pulcinella_Quartet, creazione, regia e coreografia Virgilio Sieni, musica eseguita dal vivo dal percussionista e batterista Michele Rabbia, interpretazione e collaborazione Claudia Caldarano, Maurizio Giunti, Lisa Labatut e Davide Valrosso. Produzione Compagnia Virgilio Sieni / Centro di produzione nazionale sui linguaggi del corpo e della danza, in collaborazione con Fondazione Federica e Brunello Cucinelli, e Teatro Stabile dell’Umbria. Protagonista dell’ultimo lavoro di Sieni è Pulcinella, celebre maschera napoletana, archetipo di vitalità e irriverenza, personificazione comica dell’abbandono agli impulsi e della coesistenza di opposti. È al contempo imbroglione e generoso, umile servitore e guerriero in lotta per una vita migliore. Attorno a tale personaggio ruota la costruzione dell’intero spettacolo, una serie di coreografie basate sull’esplorazione e lo studio dei gesti istintivi e della postura umana nelle sue svariate possibilità di movimento, un confronto leggero con spazio e gravità, in un gioco di incontri, avvicinamenti e condivisioni. ORARI & INFO 7 aprile, ore 20.00 8 aprile, ore 16.00 Teatro dell’Arte via Emilio Alemagna, 6 20100 Milano (MI) Tel: +39 02 72434258 E-mail: info@triennale.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

“Manos que se buscan”: Ingrid Magrinyà e Milki Lee in un duetto di forte fisicità

  “Se il cammino è libero, procedi. Se ti scontri con qualcuno, mantieniti attaccato a lui. Se il suo attacco è più forte, cedi. Se il tuo avversario si ritira, procedi. Sii come l’acqua”. L’eclettica coreografa danzatrice spagnola Ingrid Magrinyà in scena con Milki Lee in un bellissimo duetto di forte fisicità e poetica. Due corpi che si incontrano e si fanno strada, per raggiungere la loro meta e per ottenere la metamorfosi di ciò che li circonda, per essere come l’acqua. Come in un gioco di scacchi, si tratta di un puro gioco di strategia. Il risultato dell’incontro tra due artisti che parte da una base libera, senza approcci prestabiliti, in cui si sfoga il proprio movimento. Uno spettacolo che rivela una verità implicita dall’inerzia fisica. Ingrid Magrinyà si forma a Zaragoza in danza classica. Ha proseguito gli studi approcciandosi alla danza contemporanea presso il Conservatorio di Palma de Mallorca, il Conservatorio Superior di Valencia e attraverso il lavoro con la coreografa Myriam Agar. Da allora ha lavorato in progetti interdisciplinari che coinvolgevano danza, arte e teatro. Ha lavorato con numerose compagnie e artisti tra i quali la formazione tedesca Die Audio Gruppe; l’artista e coreografo Jan Fabre; la ...

Read More »

La realtà virtuale raccontata attraverso la danza di Annamaria Ajmone in “To be banned from Rome”

Il 4 aprile 2018, al Teatro Grande di Brescia sarà in scena To be banned from Rome, ideato da Annamaria Ajmone e Alberto Ricca, coreografia e interpretazione Ajmone, musica live Bienoise (Ricca), una produzione Torinodanza festival, CAB 008, Club to Club Festival, in collaborazione con The Italian New Wave, progetto realizzato nell’ambito di Residenze Coreografiche, Lavanderia a Vapore / Piemonte dal Vivo, promosso dall’Assessorato alla Cultura della Regione Piemonte, con il sostegno di MiBACT, Regione Toscana. Considerata una delle figure più interessanti della giovane coreografia italiana, vincitrice dei premi DNAppunti Coreografici 2014 e Danza&Danza 2015 come miglior interprete emergente, Ajmone si diploma presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Lavora con artisti di fama mondiale come Guilherme Botelho, Ariella Vidach, Daniele Ninarello, Santasangre e collabora con Cristina Kristal Rizzo, Muta Imago, Strasse e con la videomaker Maria Giovanna Cicciari. To be banned from Rome nasce dall’incontro tra la danzatrice e Ricca, in arte Bienoise, compositore elettronico visionario e raffinato, e si concentra sull’osservazione del digitale, delle community online, luoghi non tangibili in cui si incontrano e vivono ristrette cerchie di individui accomunati da medesimi interessi, passioni e ossessioni, ma che in realtà condividono solo limitati argomenti e spazi della ...

Read More »

Fredy Franzutti e la sua “Carmen” al Nuovo di Torino

Nuovo appuntamento con la 39ª stagione di Danza e Arti Integrate Il Gesto e l’Anima 2017-18, organizzata e promossa dalla Fondazione Teatro Nuovo. Venerdì 06 aprile prosegue al Nuovo la tourneé del Balletto del Sud con la Carmen di Fredy Franzutti e la musica dal vivo dell’Hungarian Symphony Orchestra; il ruolo del Torero Escamillo è danzato da Tsetso Ivanov, primo ballerino dell’Opera di Sofia. Nuria Salado Fustè e Carlos Montalvan sono Carmen e Don Josè In una versione della celeberrima eroina di Prosper Mérimée si esalta il carattere della bellezza medusea che seduce il pubblico di sempre anche grazie alla popolarissima musica di Georges Bizet al quale testo dedicò un’opera lirica. Carmen è ambientata (nel testo e nella versione musicale) in una Spagna letta da un punto di vista non autoctono, ovvero da autori che ne colorano la componente esotica aumentando il fascino delle caratteristiche tipiche della tradizione popolare di una terra che fu crocevia di popoli e culture. Alle musiche di Bizet si affiancano opere di altri autori (Albéniz, Chabrier e Massenet) che guardano nella stessa maniera il paese e il popolo spagnolo dalla raffinatissima Parigi. Il modo in cui i personaggi vivono elementi come il fato, il destino ...

Read More »

Azione performativa come momento di comunicazione con “Still” di Daniele Ninarello

Il 4 aprile 2018, in occasione di Festival internazionale FOG Triennale Milano Performing Arts aperto alla sperimentazione e alla curiosità culturale, il Teatro dell’Arte di Milano vede in scena Still, concept e coreografia Daniele Ninarello, drammaturgia Enrico Pitozzi, musica Dan Kinzelman, interpreti Marta Ciappina Pablo Andres Tapia Leyton  Alessio Scandale. Con il supporto di Prospettiva Danza Teatro, Bolzano Danza, Mosaico Danza / Interplay Festival, Grand Studio (BE), Armunia, Mirabilia International Circus & Performing Arts Festival, CSC Centro per Scena Contemporanea, Fondazione Piemonte dal Vivo, Lavanderia a Vapore, creazione realizzata all’interno del progetto Residenze coreografiche Lavanderia a Vapore 3.0 / Piemonte dal Vivo. Dopo aver frequentato la Rotterdam Dance Academy, Ninnarello danza con famosi coreografi internazionali come Bruno Listopad, Meekers Uitgesprokendans e Virgilio Sieni. Dal 2007 conduce una propria ricerca coreografica e di movimento e presenta le sue apprezzate creazioni in Festival in Italia e all’estero. Nel 2012 è il coreografo italiano selezionato per partecipare al progetto internazionale di Residenza con i centri coreografici TROIS –Cl del Lussemburgo e Tanz Tendenz di Monaco ed è finalista al Premio Equilibrio Roma 2011. Still è un progetto interdisciplinare che nasce dalla volontà di ridefinire l’azione performativa e artistica restituendole la funzione di momento ...

Read More »

Dentro la Danza: #HEATHERPARISI – #MADONNA – #ALESSANDRACELENTANO – #ELEONORABBAGNATO

La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza.    #HEATHERPARISI Grande ritorno sugli schermi televisivi italiani per un’icona della danza telvisiva, Heather Parisi. La showgirl farà parte del cast di Amici, versione serale, in qualità di giudice. Dopo l’ultima poco esaltane esperienza in rai al fianco della Cuccarini, finita a suon di querele con la produzione del programma Nemicamatissima, la Parisi si è nuovamente lasciata tentare dal mondo dello spettacolo. A convincerla pare sia stato un suo ex storico ballerino, l’attuale direttore artistico Luca Tommassini. L’unica cosa certa al momento è che la Parisi si limiterà a giudicare le esibizioni dei concorrenti, senza ballare, confermando la scelta di appendere le scarpette al chiodo e c’è già chi scommette sui capricci della regina della danza moderna televisiva. #MADONNA La celebre popstar di fama mondiale Madonna ha deciso di tornare ad un suo ...

Read More »

“BadLambs”: perdita e rinascita descritte in danza

Il 28 e 29 marzo FUORI POSTO. FESTIVAL DI TEATRI AL LIMITE si sposta all’Angelo Mai con la Compagnia Balletto Civile diretta da Michela Lucenti, ospite d’eccezione del festival con la nuova produzione Badlambs. BadLambs indaga il tema della perdita, del lutto, della menomazione, della rinascita e della grazia con cui ogni individuo accetta la trasformazione o la perdita. I “bad lambs” hanno perso la parte migliore di loro in un incidente stradale. Dalla perdita, dalla mancanza si genera un movimento alla ricerca di una nuova stabilità, la forza di volontà e gli sforzi messi in atto per ricostituirsi, secondo un innato spirito di autoconservazione. Badlambs nella storia e nel lavoro di ricerca artistica è Fuori Posto, è un movimento che genera un cambiamento, anche nel panorama della produzione artistica contemporanea. È questo che il Festival ricerca nelle performance e negli spettacoli che ospita: portare fuori dal sentiero, da uno schema fisso per creare altri schemi, altri disegni. È l’aire, lo slancio, un impulso al cambiamento. Lo stesso che ritroviamo all’Angelo Mai, punto di riferimento creativo, produttivo e di residenza per molti artisti del panorama teatrale nazionale. Luogo di ospitalità ideale per Balletto Civile che da sempre lo sceglie come ...

Read More »

NoGravity Dance Company a Pavia con l’intenso e raffinato “Trilogy”

Il 24 marzo 2018, il Teatro Fraschini di Pavia ospita NoGravity Dance Company con Trilogy-Dall’inferno al paradiso i viaggi dell’anima, coreografia di Emiliano Pellisari, musiche di Johann Sebastian Bach, Gioachino Rossini e Igor Stravinskij, composizioni originali di Meredith Monk e Steve Reich, elaborazioni elettroniche di Emiliano Pellisari Studio. Creata nel 2015 in occasione dei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, l’opera dell’apprezzato e originale coreografo vede in scena i sei danzatori/acrobati (Mariana Porceddu, Antonella Perazzo, Lucia Orru, Eva Campanaro, Rocco Ascia e Mirko Maria Simeone), in un viaggio emozionante che regala forma fisica e movimento ad alcune delle più emblematiche e significative visioni delle cantiche dantesche. Ne nasce uno spettacolo magico, coinvolgente, innovativo e raffinato, emblema dello stile artistico di Pellisari che riesce con maestria e sapienza a unire contemporaneità e classicismo, creando nuove e sorprendenti tecniche coreografiche. ORARI & INFO 24 marzo 2018, ore 21.00 Teatro Fraschini Corso Str. Nuova, 136 27100 Pavia Telefono: +39 0382 3711 E-mail: biglietteria@teatrofraschini.org Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi