Il corpo di ballo del San Francisco Ballet, in questo video, ci descrive il celeberrimo Lago dei Cigni partendo dalla sala prove arrivando, passo dopo passo, al palco. www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Romaeuropa 2016: una (imperdibile) anteprima
Anche se avesse annunciato solo l’anteprima, Romaeuropa sarebbe già un festival da non perdere: in programma dal 21 settembre al 3 dicembre, in vari luoghi della capitale, porta non solo teatro, musica e arti visive, ma anche la bella danza contemporanea italiana e internazionale. E parte subito con un grande nome per l’anteprima: in scena dal 14 al 18 settembre, Dido&Aeneas di Sasha Waltz (&guests), al Teatro dell’Opera di Roma. Nell’Opera – in un prologo e tre atti – basata sul libretto di Nahum Tate (tratto dal Libro IV dell’Eneide di Virgilio) e su musica di Henry Purcell, si narra l’amore maledetto fra Didone, regina di Cartagine, ed Enea, guerriero valoroso scampato alla distruzione di Troia, una storia che diventa ancora più intensa con la coreografia e la regia di un’artista innovatrice come Sasha Waltz. La passione della regina cartaginese per il bel naufrago sbarcato sulla sua terra si esprime nello spettacolo della Waltz con un raffinato abbandono alla danza che finisce per coinvolgere tutti gli interpreti, fondendo movimento e canto. La personalità di Enea -diversamente da quella dell’amata- si compone di un forte rapporto con la divinità (e più ancora, forse, con il fato): il principe troiano infatti riprende ...
Read More »GD Web TV: Cristiano Principato – New Moves 2016
Cristiano Principato, nato a Novara e diplomato con il massimo dei voti all’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, danza con la compagnia Het National Ballet di Amsterdam. In questo video, Cristiano si mette alla prova nelle vesti di coreografo. www.giornaledelladanza.com
Read More »Best of…Dentro la Danza: gennaio/febbraio 2016!
Continua il nostro percorso attraverso le notizie più importanti della stagione 2015/2016. Oggi si parla di nomine, premi, crisi e pensionamenti…ordinate un cocktail (analcolico ovviamente!) rinfrescante, avrete molto di cui (s)parlare sotto l’ombrellone! PROMOSSE! Due talenti della danza italiana hanno ricevuto un bel regalo sotto l’albero: si tratta di Sara Renda, nominata étoile all’Opéra di Bordeaux, e di Rebecca Bianchi, nominata Prima Ballerina all’Opera di Roma. Entrambe ex allieve della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, hanno ricevuto la notizia l’una al termine della prima de La Belle au Bois Dormant, l’altra dopo la prima de Lo Schiaccianoci di Peparini. Una curiosità: nel 2014 Sara Renda era stata nominata Prima Ballerina proprio dopo una replica de Lo Schiaccianoci! Un balletto che porta proprio bei regali ai nostri talenti. Complimenti ragazze! UN 2016 CON TUTTI GLI ONORI… Ogni anno il 1 gennaio, vengono conferite nuove onorificenze da parte della Regina Elisabetta d’Inghilterra che sono poi rese note attraverso la London Gazette. Quest’anno a ricevere il New Year Honour per “servizi/azioni di importanza nazionale” molti rappresentanti della cultura, e anche della danza: premiati la direttrice dell’English National Ballet, Tamara Rojo, e il coreografo Matthew Bourne. AU REVOIR, MONSIEUR MATS EK! “Sono stato ...
Read More »Le Corsaire – Wiener Staatsballett
In questa breve clip possiamo assistere, seppur virtualmente, alle prove della pièce Le Corsaire del Wiener Staatsballett: un piccolo assaggio di una grande opera. www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: Giselle – Opéra national de Paris
Giselle di Jean Coralli e Jules Perrot, dal 28 maggio al 14 giugno a Palais Garnier. Da non perdere. Ecco un’anticipazione, tratta dal canale Youtube dell’Opera de Paris. www.giornaledelladanza.com
Read More »Festival “Oriente Occidente”: quando la danza profuma di socialità
Quando il panorama della danza contemporanea deborda nel territorio della cultura e della socialità si ottiene un risultato performativo senza dubbio interessante. È il caso di Oriente Occidente, il festival di danza contemporanea che dal 1981 ha luogo a Rovereto (TN), in programma per quest’anno dal 30 agosto all’11 settembre. Il tema predominante, per la stagione corrente, si racchiude nel titolo Corpi e confini, con il quale “Oriente Occidente 2016 prosegue la sua storia di connessione tra arte coreutica e fenomeni sociali”, come attesta il sito web di presentazione. In virtù di tale proposito, il cartellone si articola con eventi di vario genere, da incontri a workshop a spettacoli in palcoscenico e all’interno di spazi urbani. Il 30 agosto due incontri danno il via all’intera manifestazione, dapprima con Maurizio “Manolo” Zanolla e Antoine Le Menestrel, poi con Paolo Mieli. L’indomani, 31 agosto, si “aprono – letteralmente – le danze” con la performance di Davide Valrosso I would like to be pop, seguita da Il coraggio di stare di Tommaso Serratore e, infine, dallo spettacolo di Jan Fabre Attends, attends, attends… (pour mon père). Per i primi tre giorni di settembre è prevista la messinscena pomeridiana in contemporanea di due ...
Read More »Cristina Bozzolini: Signora della Danza, Mecenate del nostro tempo
La formazione classico-accademica, divisa tra la Scuola olandese e quella francese, ha condotto Cristina Bozzolini (classe 1943) a essere una delle prime ballerine stabili del Maggio Musicale Fiorentino, partner al fianco di prestigiosissime étoiles del balletto di fama mondiale, quali Nureyev e Baryshnikov – solo per citarne alcuni. Alla soglia dei quarant’anni, però, la sua carriera nella storia della danza italiana verte in funzione di un ruolo maggiormente organizzativo, direttivo e pedagogico: il Centro Studi Danza, il Collettivo Danza Contemporanea, il Balletto di Toscana, la Scuola ad esso connessa e la “compagnia-erede” Junior sono i frutti del suo talento, riversato anche oltre i confini territoriali della città natia, in una linea stilistica impeccabile tracciata tra il Balletto di Roma e l’Aterballetto di Reggio Emilia. I suoi albori nello studio della danza si dividono tra l’impronta olandese di Diana Collin e quella francese degli Studi Wacher (Parigi) e della Scuola Internazionale di Cannes. Quale delle due sente che abbia temprato maggiormente il suo modo di danzare? Certamente l’insegnamento di Daria Collin, trasferitasi a Firenze dopo essere stata protagonista della Scuola di danza classico-accademica olandese, base dello Het Nationale Ballet, allora e ancora oggi una delle migliori del mondo. Importanti ...
Read More »Autunno…tempo di Festival! Uno sguardo alla stagione che verrà…
Mentre gli appassionati di danza si sciolgono sotto il sole d’agosto attendendo con ansia il prossimo spettacolo, diamo un’occhiata alla nuova stagione, ma sempre restando in tema festival. Perché l’estate è tempo di festival, ma anche l’autunno fa bene la sua parte. A Modena torna, per la dodicesima edizione, VIE Festival, che presenta danza contemporanea, teatro e musica, e che coinvolge non solo la città che gli dà il nome (Modena) ma anche Bologna, Carpi, Vignola dal 13 al 23 ottobre 2016. In programma molti nomi noti o da (an)notare, che portano il Festival a continuare il suo percorso di attraversamento della contemporaneità, proponendo forme sceniche differenti: dal teatro alla danza, dalla musica al cinema, per scavare in profondità con la ricerca artistica, trovando non solo risposte ma anche dubbi e riflessioni. I dubbi e le riflessioni di questa dodicesima edizione sono come ogni anno il frutto del lavoro di artisti italiani ed internazionali, di artisti affermati e di giovani emergenti. Artisti che faranno viaggiare il pubblico dall’inferno delle prigioni russe del Belarus Free Theatre alle nature morte di Morandi ripercorse da Virgilio Sieni, dalla NanoDanza di Michèle Anne De Mey e Jaco Van Dormael alle danze popolari cinesi di ...
Read More »Matteo Bittante: la danza rende liberi
Matteo Bittante, si perfeziona presso l’Hamburg Ballettschule diretto da J. Neumeier con una borsa di studio. Ha lavorato per: Ballet National de Marseille Roland Petit; Teatro alla Scala di Milano; come solista al Stadtheater Bremenhaven, Compagnie Aenaon Daniel Lommel, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Balletto dell’Esperia, eseguendo, tra gli altri, le coreografie di Neumeier, Petit, Duato, North, Dell’Ara, Nureyev, Bourmaister, Kemp, Berriel, Della Monica. Ha danzato accanto alle étoiles Myrna Kamara, Oriella Dorella, Carlotta Zamparo. Dal 2003 collabora con Susanna Beltrami come assistente coreografo in tutte le sue creazioni e come ballerino, della “Compagnia Susanna Beltrami”. Partner di Luciana Savignano negli spettacoli: “Tango di Luna”, “Il suo nome…Carmen”, “Ukijo-e”, “Le sacre”. Ballerino del Tour di Tiziano Ferro “Nessuno è solo”. Nel 2011 è cofondatore di Contart associazione artistica che si occupa di formazione del pubblico e promozione della danza contemporanea, dal 2014 fa parte del network DANCEHAUSpiù, sostenuto dal MIBACT. Nel 2012 da vita alla DanceHaus Company, giovane realtà milanese, nata in grembo all’Accademia Susanna Beltrami, con la quale partecipa al Festival Milanoltre 2012, collabora con il Teatro Coccia di Novara, il Festival Girovagando di Sassari e il Milano Pride Week 2013 con le produzioni; Paradise Loft, Carmen, RI, OUT, ...
Read More »