Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 30)

Redattori

Teatro alla Scala, Fortunato Ortombina nominato nuovo sovrintendente

Fortunato Ortombina attuale guida della Fenice di Venezia, sarà il nuovo sovrintendente del Teatro alla Scala. Lo ha annunciato il sindaco di Milano Giuseppe Sala dopo il cda che ha votato la nomina. Ortombina sarà sovrintendente designato dal 1 settembre di quest’anno. L’attuale sovrintendente Dominique Meyer resterà in carica fino al primo agosto 2025. Rimarrà in carica fino al 2026 il direttore musicale Riccardo Chailly, quando è previsto l’arrivo di Daniele Gatti. Nato a Mantova il 10 maggio 1960, diplomato al conservatorio di Parma, un lungo curriculum come professore d’orchestra corista, ma anche studioso (ha fra l’altro lavorato all’istituto nazionale di Studi Verdiani) Ortombina ha già lavorato alla Scala dal 2003 al 2007 come coordinatore artistico. In quell’anno ha lasciato Milano per diventare direttore artistico della Fenice dove dal 2017 è stato anche nominato sovrintendente. Sarà lui a dover decidere se alla Scala vorrà avvalersi di un direttore artistico e di un direttore generale, figura che Meyer ha cancellato dopo il pensionamento della storica direttrice Maria Di Freda. 

Read More »

A Bergamo è di scena la danza nella nuova edizione del “Festival Orlando”

Dal 3 al 12 maggio a Bergamo andrà in scena la nuova edizione di ORLANDO FESTIVAL, la prima diretta dalla coreografa Elisabetta Consonni. Il Festival è multidisciplinare con anche una programmazione di danza. Domenica 5 maggio, ore 16.00 Sala dell’Orologio, Palazzo della Libertà | Piazza della Libertà, Bergamo Cocoon di Masako Matsushita con parte del gruppo “Dance Well Dancer” di Bergamo assistente alla creazione Beatrice Bresolin Cocoon è una coreografia che nasce dall’incontro tra la coreografa Masako Matsushita e alcun* partecipanti al progetto Dance Well – Ricerca e Movimento per Parkinson di Bergamo. Un lavoro creato cucendo assieme racconti, musiche e gesti portati da* partecipanti al progetto e esplorati con il linguaggio della danza. L’esito del percorso è un rituale che esplora il tempo. Cocoon è un ri-allestimento del lavoro fatto con il gruppo “Dance Well di Castelfranco Veneto”.   Giovedì 9 maggio, 20.30 Sala dell’Orologio, Palazzo della Libertà | Piazza della Libertà, Bergamo And Everything is as Porous as a Bodily Crack (E tutto è poroso come una crepa del corpo) di e con Alice Giuliani e Camilla Strandhagen – durata 27’ “And Everything is Porous as a Bodily Crack” è uno spettacolo che affronta ciò che è “così ...

Read More »

Il ritorno del principe ad “Amici”: intervista con Francesco Mariottini

Francesco Mariottini nasce a Jesi il 6 novembre 1985. A undici anni inizia i corsi di danza moderna nella sua città. Nel 2000 ottiene una borsa di studio che lo porta a Firenze, presso la scuola del “Balletto di Toscana” e “Opus Ballet”, diretta da Cristina Bozzolini e Rosanna Brocanello. Segue corsi di tecnica classico-accademica e contemporanea, oltre a numerosi stage con insegnanti di chiara fama quali Stefania Di Cosmo, Victor Litvinov, Raffaele Paganini, Marco Pierin, Frédéric Olivieri, Fabrizio Monteverde, Bruno Collinet. A partire dall’anno successivo danza nella compagnia giovanile del “BdT” alcune coreografie, anche da solista, create da Fabrizio Monteverde, Orazio Messina, Rosanna Brocanello, Arianna Benedetti, Daniel Tinazzi e Alessandro Bigonzetti. A diciotto anni entra nel corpo di ballo dello “Stuttgart Ballet”, in cui danza pezzi di repertorio classico e contemporaneo (“Romeo e Giulietta”, “La Bella Addormentata”, “Onegin”, “La Bisbetica Domata”, “Un tram chiamato desiderio” su coreografie di John Cranko, John Neumeier e Marcia Haydée). Nel settembre del 2005 entra a far parte della compagnia “Aterballetto”, sotto la direzione di Mauro Bigonzetti, dove esegue anche ruoli da solista danzando in varie parti del mondo tra cui New York, Houston, Messico, Cina, Nuova Zelanda e in Europa. Nel 2007/2008 partecipa ...

Read More »

In prima assoluta “Jérôme Bel” di Marco D’Agostin

Dal 17 al 21 aprile, al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano, Marco D’Agostin presenta, in prima assoluta, “Jérôme Bel”, riallestimento della creazione firmata dal coreografo francese, tra le personalità più incisive del teatro contemporaneo mondiale. Lo spettacolo fa parte del progetto europeo STAGES – Sustainable Theatre Alliance for a Green Environmental Shift, un inedito esperimento teatrale che vuole rivoluzionare il modo in cui il settore culturale affronta il concetto di sostenibilità.                                             Nel 2021, Jérôme Bel, con l’opera che prende il suo nome, ha firmato il secondo capitolo di “Sustainable theatre?”, progetto ideato con Katie Mitchell e il Théâtre Vidy-Lausanne per sfidare il tema della sostenibilità in teatro, sul palco e nel modo in cui vengono prodotti gli spettacoli. L’esperimento invita i partner – un gruppo di quattordici teatri europei, tra cui il Piccolo Teatro – a reinterpretare le creazioni originarie in “versioni locali”, realizzate con risorse proprie e in ottica sostenibile. Lo spettacolo non viaggia più fisicamente, ma sotto forma di script che, ricreato in ogni teatro da un’équipe locale, si trasforma in una ri-creazione di respiro internazionale, condivisa e sostenibile. La prima tappa del progetto – Uno spettacolo per chi vive in tempi di estinzione, ideato da ...

Read More »

La danza a scuola: un supporto alle materie scolastiche e alla crescita dei bambini

La presenza della danza nella scuola è nulla o limitata a vaghi cenni contenuti nei programmi ministeriali o a qualche liceo dedicato. Non esistono una programmazione specifica e docenti adatti a insegnare questa disciplina. Eppure l’elemento ritmico-musicale riveste un’importanza fondamentale nella formazione dell’individuo. La danza attua una connessione organizzata e coerente delle facoltà mentali, emotive e fisiche, ragion per cui ricopre un ruolo fondamentale nello sviluppo del corpo e della personalità. Il movimento può essere usato per sperimentare, osservare e indagare un argomento o un fenomeno oggetto di studio. Lo studio della geometria, per esempio, è importante per comprendere lo spazio che ci circonda ed è uno dei più complessi edifici concettuali sviluppati dall’essere umano. Danzando si creano figure in movimento, quindi la danza è anche geometria. Non quella statica dei libri, ma quella vissuta nello spazio fisico. La componente geometrica della danza si esprime cognitivamente. Corpo e mente rielaborano i concetti geometrici, tracciano linee, cerchi, e interagiscono con i movimenti di altri studenti. La scuola è un luogo in cui gli allievi stanno prevalentemente seduti, e le attività extrascolastiche dei ragazzi si svolgono spesso di fronte al computer o peggio allo smartphone. Incrementano così la sedentarietà, l’obesità infantile e ...

Read More »

“Roberto Bolle and Friends” torna a Bologna e prosegue il tour

Il Gala “Roberto Bolle and Friends” tornerà al Teatro EuropAuditorium di Bologna, per l’ottavo anno consecutivo, il 13 aprile (ore 20.45) e il 14 aprile (ore 16.30) rinnovando l’appuntamento con un pubblico oramai fidelizzato. Ancora una volta lo spettacolo sarà un’occasione imperdibile per ammirare sullo stesso palco il talento dell’Étoile dei due mondi, Roberto Bolle, e quello delle star internazionali della danza in scena. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, del Gala non è solo interprete ma anche Direttore artistico. I suoi Gala sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo. Bolle, forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui, alcuni ballerini appartenenti alle più importanti Compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. Il tour 2024 prosegue poi il 22-23-24-25-26 maggio al Teatro Arcimboldi di Milano, il 28 giugno ai Parchi di Nervi (Genova), il 12 luglio al Teatro di Tharros ...

Read More »

Nasce la “Giornata Mondiale dei Maestri al Pianoforte per la Danza”

Una importante iniziativa che riguarda tutti i musicisti, pianisti, che lavorano nel mondo della danza è stata annunciata: la creazione del “World Ballet Pianists Day”! La “Giornata Mondiale dei Maestri al Pianoforte per la Danza”. L’ideatore dell’iniziativa è il Maestro Massimiliano Greco, Pianista Principale e Capo del Dipartimento Musicale dell’Acadèmie Princesse Grace presso Les Ballets de Monte-Carlo. Dopo approfondite ricerche storiche e musicali, è stata scelta una data specifica: il 9 ottobre, l’anniversario di nascita del famoso pianista Alexander Siloti (Charkiv, 9 ottobre 1863 – New York, 8 dicembre 1945). Siloti è stato un pioniere tra i pianisti concertisti legati alla danza, in particolare a Pëtr Il’ič Čajkovskij, di cui è stato anche allievo al Conservatorio e parente. Siloti ha realizzato le prime trascrizioni professionali di alto livello di famosi balletti, tra cui, proprio su richiesta di Čajkovskij, della “Bella Addormentata”, nonché “Raymonda” di Glazunov, e la musica per balletto tratta dell’“Idomeneo” di Wolfgang Amadeus Mozart. Basti pensare, inoltre, che il leggendario impresario Sergei Diaghilev dei “Ballets Russes” ascoltò per la prima volta la musica di Igor Stravinsky in uno dei concerti di Siloti. Alexander Siloti incarna la prima perfetta fusione tra un pianista tradizionale e uno specializzato nella danza. ...

Read More »

Annunciata la nuova stagione dello Staatsballett Berlin

Quattro prime con un debutto mondiale, cinque revival, una performance ospite del “Nederlands Dans Theater” e un ampio programma di supporto ed educativo. Nella sua seconda stagione, il direttore artistico Christian Spuck presenta la serata “Minus 16” (25 ottobre 2024, Deutsche Oper Berlin), riunisce due forti voci contemporanee con opere di Sharon Eyal e Ohad Naharin. Il coreografo Edward Clug sta sviluppando “Sogno di una notte di mezza estate” dopo William Shakespeare (21 febbraio 2025, Deutsche Oper Berlin) una creazione integrale fondata sulla musica commissionata a Milko Lazar. Il balletto “Winterreise” basato sull’omonimo ciclo di leader di Franz Schubert nella versione musicale di Hans Zender (11 maggio 2025, Staatsoper Unter den Linden) sarà ricreato da Christian Spuck con l’ensemble. Nell’ultima première, “Gods and Dogs” (28 giugno 2025, Staatsoper Unter den Linden), Jiří Kylián racconta la follia dell’individuo, mentre Crystal Pite lascia che i corpi danzanti diventino un segno della caducità e vitalità umana. Il “Nederlands Dans Theater”, una delle compagnie di danza più rinomate al mondo è ospite allo “Staatsballett Berlin” (luglio 2025, Deutsche Oper Berlin) e presenta la trilogia “Figures in Extinction”, progetto quadriennale della coreografa Crystal Pite e del regista teatrale Simon McBurney sul tema del cambiamento climatico. ...

Read More »

Nuova proposta dedicata alla danza contemporanea: FLIC*35

In occasione della X edizione, si amplia la proposta di “FLIC – Festival Lanciano in Contemporanea” diretto da Antonella Scampoli; dal 11 al 13 aprile 2024 il Teatro Comunale Fedele Fenaroli di Lanciano (CH) ospiterà infatti una nuova proposta dedicata alla danza contemporanea: FLIC*35 – Vetrina Under 35, tre serate in cui si alterneranno cinquae spettacoli di altrettanti/e artisti/e e compagnie italiane sotto i 35 anni, affiancati da momenti di incontro con il pubblico e talk. Obiettivo di FLIC*35 è creare un ponte generazionale tra autori e pubblico attraverso la scelta e la condivisione di tematiche attuali e sentite: si parlerà di rapporto tra genitori/figli con Hansel & Gretel Alteration di Compagnia Vidavè (11 aprile), di riscoperta delle tradizioni in Come Neve di Adriano Bolognino e POPoff di Compagnia Lost Movement (12 aprile), di violenza di genere attraverso From C. To You di Giovanni Careccia e Christian Consalvo e del rapporto uomo/ambiente con Africa di Ocram Dance Movement (13 aprile). Verrà inoltre attivato il progetto tuttoFLICdanza, rivolto alle scuole di danza della regione Abruzzo che coniuga la pratica del fare danza con quella del vedere la danza all’interno di un percorso artistico e didattico altamente professionalizzante. Un percorso di masterclass ...

Read More »

Anastasia, il musical dal cult di animazione a Milano

Tratto da una storia vera che ha debuttato a Broadway nel 2017, lo spettacolo è basato sull’omonimo film di animazione del 1997. “Ci fu un tempo, non molti anni or sono, in cui vivevamo in un mondo incantato fatto di eleganti palazzi e di feste grandiose. L’anno era il 1916 e mio figlio Nicola era lo zar di tutte le Russie. Stavamo festeggiando il trecentesimo anniversario dell’ascesa al trono della nostra famiglia, e quella sera nessuna stella era più brillante della nostra dolce Anastasia, la mia più giovane nipote”. Con queste emozionanti parole, la nonna di Anastasia ricorda la giovane nipote nel classico film di animazione e da quelle stesse parole nasce lo spirito di “ANASTASIA – Il Musical”. “Anastasia”, il film d’animazione prende così vita in un’opera teatrale che sarà un grande musical. Un evento voluto da “Broadway Italia”, già produttore di “The Phantom of the Opera”, per far rivivere dal vivo una magia in musica mai realizzata sinora grazie a una straordinaria produzione e a una entusiasmante regia che porta la firma di Federico Bellone. Con atmosfere regali, palazzi da sogno e una emozionante colonna sonora, “Anastasia il Musical” sarà l’occasione per dare nuova vita ai personaggi di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi