Il 21 e il 22 ottobre 2015, in occasione di Expo 2015, il Teatro Franco Parenti di Milano ospita la compagnia francese Les mains, les pieds et la tête aussi con il nuovo lavoro firmato da Mathurin Bolze, dal titolo Fenêtres, in coproduzione con Ambasciata francese in Italia, Institut français Italia e Teatro Franco Parenti. Artista versatile ed eclettico, dotato di straordinaria precisione ed eleganza, Bolze è acrobata, danzatore, giocoliere, attore di teatro e interprete di numerosi spettacoli del coreografo François Verret, crea alla sua compagnia nel 2001 a Lione. Fenêtres, che vede in scena il coreografo stesso, conduce lo spettatore in un’immaginaria rivisitazione del Barone Rampante di Italo Calvino, raccontando la storia di Bachir, un uomo che decide di andare a vivere in un cubo dotato di finestre, da cui può vedere il mondo, ma in una differente prospettiva, caratterizzata della quasi totale assenza di gravità. La grazia e sicurezza nei movimenti, la disciplina, i virtuosismi e l’incredibile padronanza del corpo che caratterizzano quest’opera come quelle precedenti, danno vita ad una coreografia magica, che sfida la forza di gravità, in cui la purezza di gesti, linee e dell’uso del corpo nello spazio conquistano e stupiscono lo spettatore. ORARI & ...
Read More »Redattori
“Giselle” e “Coppelia” in scena a Roma
Dulcis in fundo. La Stagione 2014-2015 del Teatro dell’Opera si chiude proprio così, in dolcezza e bellezza, con due capolavori della danza: Giselle e Coppélia. Amore tradito e ritrovato è il trait d’union che unisce queste due eroine: giovane donna fragile ed eterea da una parte, una ragazza coraggiosa ma irriverente dall’altra: queste due figure femminili sono le protagoniste dei due balletti omonimi, grandi classici del repertorio ottocentesco, rivisitati in chiave moderna sul palcoscenico del Teatro Costanzi che, con questi due capolavori, chiude appunto la Stagione 2014-2015 del Corpo di Ballo. Si comincia il 20 ottobre alle ore 20.00, con Giselle. Il balletto in due atti, che andò in scena per la prima volta all’Opéra di Parigi il 28 giugno 1841, con la musica di Adolphe Adam e la coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot, arriva a Roma in prima nazionale nella versione di Patricia Ruanne, a partire da Coralli-Perrot. La versione di Patricia Ruanne, costituisce una novità assoluta per Roma e per il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera, che in passato si era già cimentato con diverse edizioni di Giselle. La partitura musicale di Adolphe – Charles Adam è eseguita dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta ...
Read More »La stagione internazionale dei palcoscenici Veneti…
Se il lavoro o la scuola vi impediscono di spostarvi troppo lontano per raggiungere gli spettacoli delle compagnie straniere, e restare aggiornati anche sui palcoscenici esteri, niente paura, avete tre soluzioni: leggere il Giornaledelladanza.com, andare al cinema per le proiezioni live, oppure trasferirvi in Veneto. Dando un’occhiata ai principali cartelloni di danza, quelli già del tutto o parzialmente resi noti, presentano tutti nomi internazionali, alcuni dei quali meno noti ma che meritano attenzione o curiosità. Se il Teatro La Fenice di Venezia ha in programma numerose conferenze (tra cui una sui Pas de deux), La Bayadère in programma per dicembre segue l’allestimento dell’Estonian National Ballet per la coreografia di Tomas Edur; il Teatro Filarmonico di Verona ha in programma due coreografi italiani: Renato Zanella (Schiaccianoci à a la carte a dicembre e Serata Stravinsky a maggio) e Ivan Cavallari (per Strings, in programma a febbraio). Ma la programmazione internazionale è soprattutto sugli altri palcoscenici: il Teatro Toniolo di Mestre ad esempio propone lungo tutta la stagione Io sono danza – rassegna internazionale di danza d’autore: oltre ai Momix l’8 dicembre, in programma la Ballet Company of Gyor (Ungheria) in Bolero/Carmina Burana il 21 gennaio, la RIOULT Dance di New York ...
Read More »GD WEB TV: The Raven Girl
The Raven Girl è una favola moderna, portata in scena dal Royal Ballet, con le coreografie di Wayne McGregor, in collaborazione con lo scrittore Audrey Niffenegger e il compositore Gabriel Yared. www.giornaledelladanza.com
Read More »“Brevi danze giovanili” a Modena con Virgilio Sieni
In occasione della decima edizione di VIE Festival, che si svolge annualmente in ottobre in diverse città dell’Emilia, nato per diffondere la creazione artistica contemporanea, il 17 e il 18 ottobre 2015, la compagnia Virgilio Sieni sarà al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena, con Brevi danze giovanili, regia e coreografia di Virgilio Sieni su musica dell’Associazione Corale Savani di Carpi. Sieni, attuale direttore della Biennale Danza di Venezia, da sempre molto vicino al Festival, presenta in prima assoluta un’opera originale e piena di significato ed emozioni, i cui interpreti sono persone comuni e di ogni età. Dall’incontro dei corpi, nascono quindi movimenti e figure, che danno vita a brevi danze appunto, a confronti di gesti e sensazioni in una totale condivisione dell’arte della danza con il pubblico e tra i performers stessi, in una costante ricerca del senso di comunità e appartenenza. ORARI & INFO 17 ottobre 2015 – Ore 19.00 18 ottobre 2015 – ore 20.00 Teatro Comunale Luciano Pavarotti Via del Teatro, 8 41121 Modena MO Telefono: 059 203 3020 E- mail: biglietteria@teatrocomunalemodena.it Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »L’autunno-inverno in tournée: gli spettacoli della Compagnia Cosi Stefanescu
Non sono solo i teatri stabili ad annunciare la nuova stagione, ma anche le compagnie, che annunciano le prossime date e le riaperture dei corsi professionali. È il caso della compagnia Cosi-Stefanescu, che ha iniziato la stagione con un evento non direttamente legato alla danza, il 2 ottobre al Teatro della Triennale di Milano per l’incontro con Emma Bonino e Cristina Rossello nell’ambito della quattro giorni organizzato da Corriere della Sera/La ventisettesima ora Il tempo delle donne. Il 15 e 17 ottobre invece la compagnia ritornerà al repertorio con il Galà di Balletto a Erba e al Teatro del Lido di Ostia, una serata dedicata alla grande tradizione ma che mira soprattutto a stupire il pubblico, tra virtuosismi e grandi emozioni. Alle ore 17.00 del 18 ottobre invece, sempre al Teatro del Lido, in programma Conferenza spettacolo, un contributo danzato alla diffusione della cultura del balletto, che in un’ora e mezza spiega la danza dalle radici europee, ai passi di danza eseguiti alla sbarra dai danzatori della compagnia e spiegati dalla stessa Liliana Cosi, fino a brani di repertorio da Coppélia a La Bella addormentata nel Bosco. Il 28 ottobre ritorno a un nuovo classico della compagnia la Sagra della ...
Read More »“In girum imus…” al Teatro Vascello
La danza riparte dal Teatro Vascello. Con In girum imus nocte et consumimur igni di Roberto Castello, in scena nel Teatro romano i prossimi 16, 17 e 18 ottobre, la danza contemporanea, di qualità, ritorna in scena. Uno scabro bianco e nero e una musica ipnotica sono l’ambiente nel quale si inanellano le micro narrazioni di questo peripatetico spettacolo notturno a cavallo fra cinema, danza e teatro. Illuminato dalla fredda luce di un video proiettore che scandisce spazi, tempi e geometrie, il nero profondo dei costumi rende diafani i personaggi e li proietta in un passato senza tempo abitato da un’umanità allo sbando che avanza e si dibatte con una gestualità brusca, emotiva e scomposta, oltre lo sfinimento; mentre il ritmo martellante trasporta poco a poco in una dimensione ipnotica e ad un’empatia quasi fisica con la fatica degli interpreti. In girum imus nocte et consumimur igni, ovvero andiamo in giro la notte e siamo consumati dal fuoco, enigmatico palindromo latino dalle origini incerte che già fu scelto come titolo da Guy Debord per un famoso film del 1978, va così oltre la sua possibile interpretazione di metafora del vivere come infinito consumarsi nei desideri, per diventare un’esperienza catartica della ...
Read More »GD WEB TV: 3e Scène
Dopo la creazione di Palais Garnier nel 1875 e l’inaugurazione dell’Opéra Bastille, l’Opéra national de Paris lancia la 3e Scène. Luogo di creazione “speciale”, la 3e Scène invita artisti, cineasti, scrittori, coreografi e musicisti pronti a condividere le loro idee e alimentare l’opera e la danza. www.giornaledelladanza.com
Read More »Invito a crescere attraverso l’arte nel divertente “Tel quel!” di Thomas Lebrun
Il 31 ottobre e il 1 novembre 2015, il Teatro Testoni Ragazzi di Bologna ospita in prima nazionale Tel Quel!, coreografia del danzatore e coreografo francese Thomas Lebrun. Lebrun, già eccellente interprete per importanti coreografi come Bernard Glandier, Daniel Larrieu, Christine Bastin e altri, dal 2012 è direttore artistico del Centro Coreografico Nazionale di Tours. Con Tel Quel!, il coreografo si rivolge ad un pubblico giovane con i fine di avvicinarlo a forme d’arte meno pubblicizzate, più distanti dalla loro vita ogni giorno, proponendo i temi a lui più cari: la differenza, la tolleranza, i sogni e l’umorismo, dando vita a una composizione coreografica dinamica e divertente. Interpretato da quattro bravissimi danzatori Julie Bougard, Matthieu Patarozzi, Veronique Teindas e Yohann Têté, il lavoro mette al centro la relazione tra maschile e femminile, il corpo, la sua evoluzione e la sua percezione, parlandoci di un percorso di accettazione e di integrazione che i quattro performes traducono in danza, un invito alla tolleranza e alla libertà di scelta, a continuare a sognare, per crescere e modificarsi, ma senza rinunciare a ciò che si è. ORARI & INFO 31 ottobre 2015 – Ore 18.30. 1 novembre 2015 – Ore 16.30. Teatro Testoni Ragazzi ...
Read More »Sonics: parte il tour!
Partirà il 18 Ottobre dal Teatro Creberg di Bergamo il Tour 2015/2016 della compagnia, internazionale ma italianissima, dei SONICS che, per la prima volta, toccano il territorio bergamasco con Duum. L’ensemble, da poco rientrata dal Fringe Festival di Edimburgo, dove ha trionfato registrando oltre 4.000 presenze, in queste settimane è alle prese con la creazione e l’allestimento di un nuovo spettacolo, che andrà in scena il 25, 26 e 27 Dicembre al Teatro Alfieri di Torino. Locanda Lumière – questo il titolo del nuovo lavoro dei Sonics – rappresenta una novità assoluta per il gruppo torinese. Per la prima volta infatti la compagnia si cimenterà in uno spettacolo unico nel suo genere, in cui la magia del teatro acrobatico e la leggerezza della commedia e del cabaret si fondono insieme per raccontare una storia emozionante e divertente, che ha tutto il sapore e la magia della fiaba natalizia. Eccezione fatta per Torino, i Sonics continueranno il tour nei Teatri italiani fino ad Aprile 2016 con gli spettacoli Duum e Meraviglia, tra nuovi palcoscenici e graditi ritorni. Il calendario della tournée, in fase di ultimazione, annovera già importanti conferme. Dopo Bergamo, Duum (sarà in scena a Faenza (Teatro Masini), Bologna (Teatro ...
Read More »