Il Principal Tyler Angle parla dello stile unico di Christopher Wheeldon e cosa significa essere, per un maschio, un buon partner. www.giornaledelladanza.com
Read More »Redattori
Dentro la Danza: NO, GRAZIE – ESODATA? – NEL MONDO DEI SOGNI – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. NO, GRAZIE La scuola coreografica di Kiev rinuncia ai fondi per la ristrutturazione del proprio edificio raccolti domenica scorsa in un gala di beneficenza organizzato dalla stella del Bolshoi Svetlana Zakharova, per il sostegno della ballerina all’annessione della Crimea. ”I fondi raccolti non sono comparabili alle migliaia di morti, alle centinaia di migliaia di km2 di territorio, alle decine di miliardi di grivnie (la moneta locale) che ha perso l’Ucraina”, scrive il direttore della scuola che continua: “è una farsa provocatoria, la Zakharova sostiene la politica di Putin”. ESODATA? Dichiarazioni piene di rammarico quelle che ha rilasciato la Gisellona nazionale Carla Fracci. L’étoile non accetta di essere messa da parte e ha affidato ai microfoni di una nota agenzia uno sfogo duro nei confronti di chi sta al potere: “Le istituzioni ...
Read More »Serata Stravinskij: alchimia di tecnica, passione e comunicazione del Balletto del Sud
“Compagnia grintosa, realmente stabile, e superiore di gran lunga alla media delle altre compagnie del nostro paese”. Così Vittoria Ottolenghi sulle pagine di L’Espresso commentava il lavoro del Balletto del Sud, fondato nel 1995, composto da 16 solisti di diverse nazionalità di elevatissimo livello tecnico e diretto da Fredy Franzutti, uno dei più stimati coreografi del panorama nazionale. Il 14 dicembre 2014, nell’ambito del Festival Lasciateci Sognare ideato dall’Associazione La Sfera Danza di Padova, la Compagnia ha presentato al Teatro Dei Colli di Padova lo spettacolo Serata Stravinskij, accostando due capolavori musicali del grande compositore russo, che hanno segnato la storia della musica e della danza: L’uccello di Fuoco e La Sagra della primavera, entrambe coreografate da Franzutti. Ad aprire la serata è L’uccello di Fuoco, rivisitato dal coreografo in chiave fantasy, ispirato ai fumetti di Robert E. Howard, diventati poi un film cult degli anni ‘80, Conan il Barbaro, di John Milius. Il balletto, definito dallo stesso coreografo come una favola di confine, è ambientato in una terra che si identifica con la Siberia, in cui il principe guerriero Ivan incontra e cattura L’uccello di Fuoco, che lo salverà dalle aggressioni dei sudditi-prigionieri del mago Katschei, permettendo di coronare ...
Read More »Talenti per il Nuovo Anno: i candidati al Prix de Lausanne 2015
Dicembre, tempo di bilanci, ma anche di sguardi al futuro. E quale sguardo migliore al futuro se non quello ai giovani talenti della danza come quello dato dal Prix de Lausanne? L’edizione 2015 si terrà dal 2 al 7 febbraio, ma i nomi dei candidati sono già stati resi noti, assieme a qualche dettaglio. Considerato uno dei più importanti premi nell’ambito della danza, il concorso si svolge durante un’intera settimana per permettere alla giuria di apprezzare l’evoluzione del giovane danzatore anche in pochi giorni, giacché la giuria è chiamata a valutare il talento, la fisicità, il coraggio di mettersi alla prova, la reazione creativa e ritmica alla musica, la capacità di bilanciare e interpretare i diversi movimenti, e la padronanza tecnica, ma soprattutto il potenziale per una reale carriera nell’ambito della danza. In questo modo i vincitori non sono necessariamente coloro che arrivano già dotati di una buona tecnica, ma quelli che saranno migliorati o avranno dimostrato il maggior potenziale, non solo artistico, ma anche di equilibrio generale, ed è per questo che i giovani candidati sono seguiti anche dal medico del Prix, il Dott. Bagutti, che si occupa del benessere fisico e dell’alimentazione. La giuria è composta di ...
Read More »Romeo e Giulietta: danza e solidarietà al Massimo di Palermo
La danza sposa ancora una volta la solidarietà, e lo fa a Palermo, in occasione delle prove generali del balletto Romeo e Giulietta firmato Massimo Moricone. Il 17 dicembre presso il Teatro Massimo, con il patrocinio del Comune, della Regione e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, alzerà il sipario in favore di Medici senza frontiere. Il ricavato della vendita dei biglietti verrà devoluto all’organizzazione medico-umanitaria presente in 67 Paesi, e che in questi mesi si è spesa in prima linea nella risposta all’emergenza Ebola in Africa. Loris De Filippi, presidente di MSF Italia, ha espresso gratitudine per l’iniziativa: “Ci onora che anche quest’anno il Teatro Massimo abbia voluto dedicare a Medici senza frontiere una serata così speciale. La città di Palermo, dove è attivo un gruppo locale di MSF, si sta dimostrando un importante catalizzatore di interesse e sensibilità nei confronti delle nostre attività, e il patrocinio concesso dalle istituzioni, dalla Regione e dal Ministero, ne è la riprova. Appuntamenti di questo genere ci permettono di portare all’attenzione del grande pubblico le crisi umanitarie in cui operiamo e soprattutto tutte quelle persone che hanno urgente bisogno di cure mediche perché vittime di conflitti, disastri naturali, malattie”. ...
Read More »Catapult: le “Magic Shadows” che affascinano…e commuovono.
Hanno conquistato il pubblico americano con le loro magiche performance nella trasmissione America’s Got Talent nell’edizione 2013 e ora finalmente I Catapult arrivano in Italia con il loro show mozzafiato di ombre danzanti. I Catapult nascono nel 2008 dal genio creativo di Adam Battelstein che aveva lavorato per diciannove anni come danzatore, coreografo e direttore creativo del famoso Pilobolus Dance Theater. Il progetto di Adam era quello di dare una nuova linfa vitale a un’antica forma d’arte come quella delle ombre cinesi utilizzando il corpo umano al massimo della propria capacità espressiva. Ne nacque una compagnia formata da formidabili ballerini che riescono a stupire il pubblico creando delle figure apparentemente impensabili con dei semplici giochi di luci/ombre: e così nel buio ecco apparire, come per magia, un elicottero, un castello, un fiore o un pinguino. Uno spettacolo che condurrà i bambini in un mondo fatato, popolato di sogni fantastici e che prenderà per mano i grandi, facendo loro ritrovare il commosso stupore, che tanti anni fa provavano davanti alla magia delle fiabe. Gioia, entusiasmo e sorpresa assicurati per tutti! INFO In tour in Italia dal 27 dicembre al 15 gennaio 2015 www.catapultentertainment.com www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: “Lo Schiaccianoci” del Balletto di Roma
Il Balletto di Roma torna per il decimo anno consecutivo sul palcoscenico dell’Auditorium Conciliazione con la produzione Lo Schiaccianoci. Tra luci e oscurità, sorrisi e sospiri, giochi e battaglie, il coreografo Mario Piazza indaga gli aspetti più sinistri e conturbanti di un racconto estremamente moderno che non smette di indurre i sognatori a partecipare alla magia di una favola antica. www.giornaledelladanza.com
Read More »All’Expo 2015 tutti contro Le Cirque du Soleil
Esterofilia: croce e delizia degli italiani! Il nostro Paese ha sempre accolto a braccia aperte tutto ciò che proviene dall’estero arte, moda, costume, lavoro, spesso anche a discapito delle eccellenze italiane, che nulla hanno da invidiare alle grandi realtà internazionali. E ancora oggi, in un momento storico di grande difficoltà, in cui l’Italia dovrebbe mostrarsi orgogliosa di sé stessa, si mette da parte il valore nazionale per mostrare al mondo, per l’ennesima volta, che “gli altri” sono migliori di noi. Questa volta però, il mondo del Teatro si dimostra unito contro le scelte artistiche dell’organizzazione di Expo 2015, in particolare contro la scelta di commissionare a Le Cirque du Soleil un evento di ingenti proporzioni economiche e artistiche. Alla vita!, questo il nome dello spettacolo che la celebre compagnia circense produrrà in occasione dell’Expo, con un costo totale di 8.000.415 euro in cui è contemplata la creazione di una struttura, l’Open Air Theatre, da 12.000 posti. Cifre da capogiro che mandano su tutte le furie varie realtà teatrali che, di contro, non hanno ricevuto nessun contributo. Fa sentire la propria voce il direttore del Piccolo di Milano Sergio Escobar: “Siamo al paradosso! I nostri teatri sono a rischio per cifre ...
Read More »Omaggio a Čajkovskij con i nuovi talenti dell’Accademia della Scala di Milano
Anche quest’anno, la fortunata collaborazione che lega l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano al Piccolo Teatro Strehler porterà sul palcoscenico le giovani promesse della danza dell’Accademia, che presenteranno dal 12 al 21 dicembre 2014, Serata Čajkovskij, omaggio di Frédéric Olivieri, direttore della Scuola di Ballo dell’Accademia, ad uno dei maggiori compositori dell’Ottocento, Pëtr Il’ič Čajkovskij. La rappresentazione, prodotta da Fondazione Accademia Teatro alla Scala, in collaborazione con Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa, propone alcune delle più note coreografie classiche, a cui affianca brani contemporanei, legati alle musiche del grande compositore russo. Si comincia con l’Adagio della Rosa tratto da La Bella Addormentata, basato sulla fiaba di Charles Perrault e coreografato da Marius Petipa, delicato balletto classico che evoca un’atmosfera fiabesca e onirica e che seduce con l’armonia dei movimenti e dei passi. Si prosegue con il neoclassico Serenade, primo balletto di George Balanchine al suo arrivo negli Stati Uniti, ispirato all’omonima composizione di Čajkovskij, Serenata in do maggiore, in cui il coreografo inserisce elementi di Khorumi, danza popolare georgiana che lo ha fortemente influenzato. Assisteremo poi ad altro un estratto da La bella addormentata in chiave moderna, nella versione intensa e commovente del coreografo svedese Mats ...
Read More »In tutto il mondo Natale è…Nutcracker time!
Vi avevamo promesso nello scorso articolo una serie di consigli per un viaggio natalizio fuori Europa senza perdersi l’appuntamento tradizionale con Schiaccianoci, che non deve mai mancare nel calendario di un appassionato di balletto. Pronti allora con valige e biglietto aereo, per il biglietto del teatro i nostri consigli sono questi… Negli Stati Uniti la scelta è vastissima, praticamente quasi tutte le maggiori compagnie portano in scena The Nutcracker, in pieno spirito natalizio e consapevoli di attirare un pubblico diverso dal solito che frequenta il balletto tutto l’anno. A New York poi la scelta è tra due massimi rappresentanti della danza: l’American Ballet Theatre e il New York City Ballet. Due versioni queste una più mozzafiato dell’altra: il New York City Ballet è sinonimo di Balanchine, lo sappiamo, perciò sarebbe già un ottimo motivo per non perderselo; dell’abilità tecnica, l’eleganza, l’energia e la musicalità richieste da questo coreografo abbiamo già detto, ma se a questo affiancate un albero di Natale che passa da circa 3 metri a un’altezza nettamente superiore, o i fiocchi di neve creati per sembrare cristalli (puntualmente raccolti e riutilizzati alla fine di ogni replica), allora è proprio imperdibile. La magia all’ABT parte già dal sito, invece: ...
Read More »