Sabato 10 maggio 2025, l’Opéra National di Parigi apre eccezionalmente le porte del Palais Garnier al grande pubblico. Una rara occasione per scoprire liberamente uno dei monumenti più iconici della capitale. L’ingresso è gratuito, nella capacità dell’edificio. Inaugurato nel 1875 su richiesta di Napoleone III, il Palais Garnier è un capolavoro architettonico che incarna la raffinatezza e l’eleganza della Parigi del XIX secolo. Questo monumento, progettato dall’architetto Charles Garnier, mescola stili barocchi, classici e rinascimentali. Il Palais Garnier fu formalmente inaugurato alle ore 20 del 5 gennaio 1875, in una sontuosa cerimonia che comprendeva la rappresentazione del terzo atto dell’opera La Juive, di Halevy, e brani tratti dal Les Huguenots di Meyerbeer. Il corpo di ballo presentò uno spettacolo gestito dal maestro di ballo Luigi Merante costituito dalla famosa scena di Giuseppe Mazilier, Le Jardin Animé, ricreata dal suo balletto Le Corsaire alla presenza del Presidente della Repubblica Mac Mahon, di Alfonso XII di Spagna, Isabella II e Léo Delibes. Ricco di velluto, foglia d’oro, e cherubini e ninfe, l’interno è caratterizzato da una sontuosità barocca. Il ridotto, o foyer, è l’emblema della ricchezza dell’edificio, insieme allo scalone interno, costruito apposta affinché gli spettatori dei palchi potessero mettersi in mostra ...
Read More »Redattori
Sui Social della Scala “Il Corpo di Ballo dietro le quinte”
Sulle pagine Facebook, YouTube e Instagram del Teatro alla Scala, martedì 29 aprile, data che coincide con la Giornata della Danza (Dance Day) alle ore 15 sarà pubblicato un video che riunisce alcune riprese delle prove della Compagnia realizzate dal videomaker Vito Lorusso, che ha seguito gli artisti al lavoro sui tanti titoli che hanno composto la recente programmazione del Balletto scaligero. Nelle sale ballo étoiles, primi ballerini solisti, artisti del Corpo di Ballo scaligero in quella parte del loro lavoro solitamente non visibile, nella loro quotidianità fatta di fatica e impegno, sbarre e specchi, pece e sudore, ma anche di momenti di respiro, di concentrazione, di divertimento, di condivisione. Un tributo alla danza, e a tutte quelle preziosissime tappe sviluppate nell’ombra, che portano poi alla luce splendente del palcoscenico. Michele Olivieri Foto di Brescia-Amisano, Teatro alla Scala www.giornaledelladanza.com © Riproduzione riservata
Read More »Nuovo appuntamento con la rassegna “Danza Diffusa” a Milano
Un nuovo affascinante appuntamento attende il pubblico alla rassegna di Danza Contemporanea e Moderna intitolata DANZA DIFFUSA presso l’EcoTeatro di via Fezzan a Milano. Anche in questa occasione, mercoledì 30 aprile alle ore 19, tre suggestive coreografie prodotte da alcune tra le più interessanti compagnie di danza italiane. LEBENSLAUF Coreografia e interpretazione: Roberta De Rosa Un corpo esplora l’invisibile che pulsa sotto la superficie delle definizioni, celebrando l’irriducibile bellezza dell’esperienza umana. LEBENSLAUF è una performance che esplora la discrepanza tra l’identità sociale codificata e l’essenza irriducibile dell’essere umano. Produzione Compagnia Tocnadanza Venezia MOSAICO Coreografia e interpretazione: Alba Maestrelli, Musiche: Andrea Alessi Il Mosaico è composto da quattro personaggi. Il primo è il mosaico stesso, che si risveglia da un profondo sonno per rinascere nel presente. Proseguendo, si trasforma in Dioniso. Il personaggio successivo è Sileno, il guardiano di Dioniso. Era lo spirito della danza durante la spremitura dell’uva sul torchio. L’ultima figura è il Re della Frigia, Mida che chiese a Dioniso il potere di trasformare in oro tutto ciò che toccava. Produzione Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci OSCURE LUMINESCENZE Drammaturgia e coreografia: Lucas Delfino Monteiro, Valeria Angela Russo Drammaturgia e regia: Senio Giovanni, Barbaro Dattena Interpreti: Flavia Dule, Lucas ...
Read More »La danza indiana “tra ieri e oggi” al PACTA Salone di Milano
Uno spettacolo di danza indiana all’interno della rassegna DonneTeatroDiritti. Il 29 aprile al PACTA Salone di Milano, DANZA DEE DONNE di e con Roberta Cavicchioli guarda la danza e il femminile in India ieri e oggi: dalla tradizione millenaria antica fino ai giorni nostri, la danza come impegno, sostegno, crescita, sviluppo, preghiera. La donna e la danza hanno sempre avuto un intimo, profondo e spirituale legame – racconta la danzatrice Roberta Cavicchioli – Così come la donna genera la vita, la dea è intensamente creativa, ma al tempo stesso distruttrice. Ora appare materna e benevola, generosa e luminosa, ora invece terribile e severa al solo scopo d’arginare le negatività e rinnovare il mondo manifesto. La dea dimora in ogni donna, che danzando o creando la esprime. In origine, la danza indiana celebrava i riti, i passaggi e le ricorrenze tramite le Devadasi, danzatrici consacrate al tempio che offrivano benedizioni danzando. Ogni cosa era percepita nella sua connessione con l’aspetto sacro e divino e tuttora quest’intuizione ispira ogni pura visione artistica... Lo spettacolo Danza Dèe Donne prende avvio con un preludio di canto indostano semi-classico dedicato alla Devi, nella sua forma archetipica e negli aspetti di Lakshmi, dea dell’armonia e della ...
Read More »Giornata della Danza: i grandi teorici e riformatori della storia
Come è risaputo il 29 aprile, è la data che l’UNESCO dedica alla Danza. Nel 1982 il Comitato Internazionale della Danza dell’Istituto Internazionale del Teatro ha istituito questa festa da celebrare ogni anno, nel giorno della data di nascita di Jean-Georges Noverre. La scelta di Noverre non è casuale per rappresentare degnamente l’arte coreutica in quanto ne fu un autorevole riformatore e teorico dando un forte impulso al cambiamento del balletto classico. In particolare la storia ci insegna che il suo genio è da ricercare nel ballet d’action antesignano del balletto narrativo del XIX secolo. Senza Noverre non ci sarebbero stati in futuro titoli come Giselle, Il lago dei cigni, La bella addormentata, Lo Schiaccianoci, Romeo e Giulietta e Don Chisciotte solo per citarne alcuni. Ma di fondamentale citazione in questa celebrazione tersicorea sono anche Maximilien e Pierre Gardel che promossero a pieno titolo le nuove riforme di Noverre in tutta Europa come fecero anche in Francia Jean Dauberval e Gaetano Vestris, e in Italia Salvatore Viganò, che darà vita ad una sua rifinitura chiamata Coreodramma. Da menzionare inoltre il fiorentino Gasparo Angiolini che proprio insieme a Noverre è da includere tra i massimi progressisti del balletto. Il fiorentino Angiolini ...
Read More »Su Rai5 “Giselle” per la Giornata Internazionale della Danza
In occasione della “Giornata Internazionale della Danza”, martedì 29 aprile alle ore 10.00 su Rai 5, viene trasmesso il balletto romantico per eccellenza, Giselle (nell’edizione del 2005 dal Teatro alla Scala di Milano) proposto nella storica coreografia di Jean Coralli e Jules Perrot. Considerato l’emblema del balletto perfetto, lo spettacolo vede nei ruoli principali, la coppia star Roberto Bolle e Svetlana Zakharova. Al loro fianco Vittorio DAmato (Hilarion), Francisco Sedeno (Duca di Courland), Flavia Vallone (Principessa Bathilde), Annalisa Masciocchi (madre di Giselle), Sophie Sarrote con Antonino Sutera nel passo a due dei contadini e il Corpo di Ballo della Scala. Sul podio a dirigere l’Orchestra del Teatro alla Scala, il maestro David Coleman. Scene e costumi di Aleksandr Benois. Regia televisiva di Tina Protasoni. Nello spettacolo, variazioni in scena, costruzioni coreografiche e l’intenso struggente passo a due finale ripercorrono la storia d’amore, tradimento e redenzione in cui Giselle torna in vita, muore d’amore e salva il suo amante fedifrago. Giselle parla di un amore nato sulla base dell’inganno da parte del principe, il quale verrà svelato per gelosia del guardiacaccia Hilarion; la scoperta della menzogna farà soffrire la giovane Giselle al punto di morire di dolore, trasformandosi in una coraggiosa Villi ...
Read More »Torna il festival di danza “Catania Contemporanea/FIC”
Dopo il grande successo della scorsa edizione, il Catania Contemporanea/FIC Festival torna ad animare la città etnea, giungendo alla sua sesta edizione. Promosso da Scenario Pubblico, Centro di Rilevante Interesse Nazionale per la Danza riconosciuto dal Ministero della Cultura, e curato dalla visionaria direzione artistica di Roberto Zappalà, il festival si svolgerà dal 29 aprile all’11 maggio 2025, trasformando Catania in un palcoscenico vibrante di arte e cultura. In dodici giorni, la città ospita una serie di appuntamenti che avranno un impatto significativo sul suo tessuto urbano e culturale. Pur focalizzandosi sulla danza contemporanea, il festival abbraccia anche altre forme artistiche, come la musica e le arti visive, grazie alla collaborazione con numerosi partner, per una vera e propria celebrazione diffusa nel cuore della città. Il titolo FIC – acronimo di “Focolaio di Infezione Creativa” – sintetizza l’intento del festival di diffondere l’arte in modo capillare, come un’infezione che si propaga e genera nuove connessioni. L’edizione 2025 sarà inoltre in dialogo con il tema della stagione di Scenario Pubblico appena conclusa, Hi!, incentrata sull’intelligenza artificiale e il suo impatto sulla creatività. Il festival include la partecipazione di importanti realtà culturali locali, tra cui il Teatro Massimo Bellini di Catania – ...
Read More »Conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore
Torna in Fonderia Visioni del corpo, il ciclo di appuntamenti che dal 29 aprile al 4 novembre 2025 costruirà un nuovo connubio tra arte e danza contemporanee, in un percorso dove gli elementi comuni saranno l’immagine visiva e il corpo umano. Sei incontri sull’arte contemporanea tenuti da Nicolas Ballario, dove ad affiancare le parole ci sarà la danza, attraverso alcuni interventi performativi in connessione con le opere presentate. Ogni incontro sarà diviso in sei momenti dove Ballario introdurrà sei opere, monografiche di un solo artista od opere di artisti diversi ma con un tema comune, esplorando il lavoro e la vita di grandi nomi del contemporaneo, noti anche a un pubblico di non appassionati. Ogni incontro sarà affidato a un coreografo, che metterà in danza le suggestioni mosse dal tema. Ogni incontro arricchirà una piccola “enciclopedia danzante” dell’arte contemporanea, indagando su come illustri artisti hanno trattato il tema del corpo. Ad affiancare le parole ci sarà la danza di Francesco Marilungo, Antonella Bertoni, Sofia Nappi e Manfredi Perego, attraverso interventi performativi in connessione con le opere presentate. Serate multiformi dove l’arte e il corpo vengono esplorati in tutte le loro sfaccettature, attraverso un tema comune. C’è sempre stato un pregiudizio ...
Read More »Auguri ad una delle più grandi ballerine britanniche: Darcey Bussell
Tanti auguri di felice compleanno a Dame Darcey Bussell (Londra, 27 aprile 1969) già Prima ballerina del Royal Ballet di Londra. Ammirata dal vasto pubblico, lodata dalla critica, viene ricordata come una delle più grandi ballerine britanniche. Si è formata presso la Arts Educational School e la Royal Ballet School. Ha iniziato la sua carriera professionale al Sadlers Wells Royal Ballet, ma dopo solo un anno si è trasferita al Royal Ballet, dove è diventata prima ballerina all’età di vent’anni nel 1989. La Bussell è rimasta con il Royal Ballet per tutta la sua carriera, durata più di due decenni, ma si è esibita anche come artista ospite con molte compagnie di spicco tra cui New York City Ballet, Balletto del Teatro alla Scala, Kirov Ballet, Hamburg Ballet e Australian Ballet. Si è rititrata nel 2007. Darcy ha svolto poi nuove carriere artistiche, inoltre supporta numerose organizzazioni benefiche e istituti di danza britannici e internazionali. Mentre studiava alla Royal Ballet School, è apparsa in una serie di produzioni scolastiche, tra cui spettacoli al Royal Opera House, dove il coreografo Kenneth MacMillan notò la sua tecnica eccezionale, e nel 1988 decise di impiegarla per creare il ruolo principale nel suo balletto ...
Read More »Al Teatro della Pergola di Firenze “Les Ballets Russes à Florence”
Lo storico Teatro della Pergola di Firenze, nell’ambito del New Generation Festival, si trasforma in un regno incantato per Les Ballets Russes à Florence, un omaggio alla genialità visionaria di Sergei Diaghilev. Tra le atmosfere eteree Les Sylphides ed estratti selezionati da Raymonda, la serata del 13 giugno 2025 alle ore 19 promette un’affascinante fusione tra danza e celebrazione culturale. A portare in scena Les Ballets Russes à Florence sarà la straordinaria compagnia Reunited in Dance, un ensemble di stelle della danza segnate dalla guerra in Ucraina. Sotto la guida di Xander Parish, ex primo ballerino del Mariinsky Ballet di San Pietroburgo, la Compagnia riunisce artisti russi e ucraini provenienti dalle più prestigiose compagnie di danza russe, tra cui il Balletto Bolshoi, il Balletto Mariinskij, il Balletto Mikhailovsky, il Balletto Stanislavskij e altri, dimostrando che il dialogo e la riconciliazione possono ancora esistere attraverso l’arte. Esemplificando la rivoluzionaria maestria dei Ballets Russes nella sua sintesi di diverse tradizioni artistiche e culturali, il pubblico sarà trasportato agli albori del balletto moderno con due capolavori: Les Sylphides, la poetica fantasticheria di Michael Fokine ambientata negli arrangiamenti orchestrali di Alexander Glazunov delle musiche più emozionanti di Frédéric Chopin, e selezioni da Raymonda, la ...
Read More »