Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 37)

Redattori

Mothers, Fathers, Sons & Daughters in scena a Piacenza

Figli si nasce, genitori si diventa. Entrambe le cose sono un’arte, l’arte di essere. Nella sua semplicità è questo il pensiero di uno spettacolo dal titolo inglese, ma dal messaggio universale: Mothers, Fathers, Sons & Daughters (“Madri, padri, figli e figlie”). Va in scena in prima assoluta domenica 19 maggio alle ore 16, al Teatro Municipale di Piacenza, inserito nella stagione della Fondazione Teatri di Piacenza. Uno spettacolo dove le arti della danza e della parola si sposano, complice l’arte della musica in un “viaggio” audace che porta da Ciaikovsky a Cat Stevens, passando per le composizioni e alcune canzoni rese indimenticabili dall’ugola di Claudio Villa. Protagonisti nel ruolo (in scena e nella vita) dei “genitori”, sono Eleonora Abbagnato, la ballerina italiana più ammirata oggi – già étoile del Opéra di Parigi, oggi direttrice del Teatro dell’Opera di Roma – e l’attore Kaspar Capparoni, con la partecipazione straordinaria di Vladimir Derevianko, già étoile del Teatro Bolshoi di Mosca. Nei ruoli dei “figli”, invece, Julia Balzaretti (figlia di Eleonora Abbagnato) e Alessandro Capparoni (figlio di Kaspar), entrambi allievi presso la Scuola di Ballo dell’Opera di Roma. La terza “figlia” è Aurora Pica, figlia di Claudio Villa. Ideato da Daniele Cipriani su testi di Vittorio Sabadin (con la regia di Luis ...

Read More »

La danza contemporanea internazionale nel cuore di Milano

5 giorni di grandi proposte autoriali al Teatro Fontana: da BROMANTICA di Matteo Bittante a ATSU di Magdalena Wójcik e Stefano Otoyo, da AVE MONSTRUM di Chiara Ameglio a PINK LADY di Virginia Spallarossa, da STELLA di Luciano Padovani a ULTRA di Nicola Galli, da OSCURE LUMINESCENZE di Lucas Delfino e Valeria Angela Russo a SELECTIVE BREEDING (Work in progress) di Pablo Girolami. Con il mese di maggio non si ferma la danza di Exister 2024, la stagione di spettacoli promossa da DANCEHAUSpiù – Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano. Dal 22 al 26 maggio, infatti, la danza contemporanea trova la sua cornice al Teatro Fontana di Milano. Nel cuore del quartiere Isola, si attendono infatti cinque serate di spettacolo con coreografi e danzatori provenienti da diversi contesti nazionali ed internazionali.  Ad inaugurare il palcoscenico milanese, il 22 maggio, ci sarà il debutto della nuova produzione 2024, Bromantica, del coreografo e co-direttore artistico di DANCEHAUSpiù, Matteo Bittante. Un quartetto che esplora quelle relazioni umane che trascendono dalla semplice amicizia e vanno oltre le barriere di confini, razza e genere. Ad affiancarlo sulla scena la stessa sera, la performance Ave Monstrum di Chiara Ameglio una produzione della compagnia milanese ...

Read More »

A Milano “H2OMIX” con “Gli Illusionisti della Danza”

“Gli Illusionisti della Danza”, Compagnia che da anni porta in scena progetti artistici atti a sensibilizzare il rispetto per l’ambiente, presenta lo spettacolo “H₂OMIX”. Quadri scenici evocativi porteranno gli spettatori tra le note gioiose della vita e la consapevolezza della fragilità di questa, legata ad uno dei suoi elementi principali: l’acqua. Potremo sentire il suono del respiro dei primi uomini, che nel buio della notte dei tempi muovono i loro passi primitivi e rudi e si immergono giocosi nelle acque fertili, fonte di sostentamento. Il blu acquisisce significato di purificazione e iniziazione religiosa ma acqua non è solo elemento sacro ma anche riflesso dei nostri vizi, della nostra vanità che ci porta a perire così come nel mito di Narciso. L’acqua è forza distruttrice, emblema della natura che incombe sull’uomo. È riflesso che ci pone in empatia con l’intero cosmo nelle notti stellate. Un viaggio illusionistico che ci permetterà di riflettere sul significato, sul simbolismo e sull’importanza dell’acqua, ampliando quel senso di responsabilità che l’umanità ha verso la Natura.   Teatro Manzoni di Milano, 20 maggio, ore 20.45   regia Cristiano Fagioli coreografie Cristina Ledri e Cristiano Fagioli musiche originali Diego Todesco produzione digitale Think3D SRL disegno luci Cristiano Fagioli ...

Read More »

Intervista a Clotilde Vayer: doppia Direttrice al San Carlo

Clotilde Vayer

Già maître de ballet e assistente alla direzione del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi, prima sotto la direzione di Benjamin Millepied e successivamente con Aurélie Dupont, Clotilde Vayer ha iniziato i suoi studi all’età di sette anni e si è formata presso la Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Tra i suoi professori e coaches si ricordano Gilbert Meyer, Ghislaine Thesmar, Yvette Chauviré, Max Bozzoni, Patricia Ruanne, Patrice Bart, Genia Polyakov. A soli quindici anni entra a far parte del corpo di ballo dello stesso teatro ottenendo un permesso speciale dal Ministero della Cultura. Ha vinto la medaglia d’oro al “Concorso Internazionale di Varna” nel 1977, e nel 1986 viene nominata prima ballerina all’Opéra di Parigi, dove lavora a stretto contatto, tra i tanti, anche con Rudolf Nureyev che la vuole tra i membri di “Nureyev and friends”. Nel 1996 viene nominata assistente Maître de Ballet dall’allora direttrice della danza Brigitte Lefevre. Nel 1998 viene nominata ufficialmente Maître de Ballet. Dal 2014 è Associata alla Direzione della Danza. Collabora con numerosi coreografi, rimonta alcuni grandi balletti in Francia e all’estero e partecipa alla creazione di “Romeo e Giulietta” di Sasha Waltz, “Fragment Sketches” di Susanne Linke e “Appartement” di ...

Read More »

La danza è la quintessenza dell’esperienza umana

  La danza è una forma d’arte che esprime e rappresenta la quintessenza dell’esperienza umana, dell’evoluzione, e della scoperta e comprensione di sé. Riflette la complessità, i conflitti, le sconfitte e i successi che sono parte della nostra esistenza fin da bambini. La danza esprime l’adattabilità del corpo umano, permette di esplorare ritmi, passi, posizioni e dinamiche e simboleggia la crescita e la trasformazione. Il danzatore infatti si spinge oltre i limiti, accetta e affronta gli ostacoli, cresce e migliora. La danza quindi diventa uno specchio della capacità umana di progredire e di sfruttare al meglio le proprie capacità, i talenti e le passioni. Il potenziale espressivo della danza è strettamente interconnesso alle componenti emotive. I danzatori sul palcoscenico danno forma fisica alle emozioni. I gesti e l’espressività generano un effetto ‘cassa di risonanza’ negli spettatori che vivono le medesime esperienze emotive. La danza dunque è un linguaggio mondiale che travalica frontiere e differenze, attraversa i confini linguistici e culturali e rappresenta le sfumature dell’Umanità, per cui trascende l’espressione individuale. La sua forza trasformativa investe i danzatori e il pubblico e permette di esplorare le complessità fisiche e psicologiche dell’essere umano, e di affrontare e debellare ansie e paure. La ...

Read More »

World Ballet Stars Gala” al Théâtre du Léman, Ginevra

WORLD BALLET STARS è organizzato dall’associazione “Geneva Dance Events” per far conoscere al pubblico svizzero le stelle del balletto più straordinarie del mondo. In scena – lunedì 10 giugno alle ore 19 presso il Théâtre du Léman di Ginevra – dieci balletti sorprendenti, artisti di fama internazionale del calibro di Yasmine Naghdi e Willian Bracewell (Étoiles della Royal Opera House), Inès Mcintosh e Paul Marque (Étoiles dell’Opéra di Parigi), Polina Semionova e Martin ten Kortenaar (Étoiles dello Staatsballett Berlin), Tatiana Melnik e Matomi Kiyota (Étoiles dell’Opera di Budapest), Shale Wagman e Bianca Teixeira (Solisti del Bayerisches Staatsballett). Come nelle edizioni precedenti, il programma contempla i capolavori più famosi del grande repertorio classico: “Il Lago dei Cigni”, “Don Chisciotte”, “La Bella Addormentata”, “Lo Schiaccianoci”, “Romeo e Giulietta” e altri brani contemporanei. Questi artisti eccezionali eseguiranno una selezione di coreografie, adornate con i maestosi riferimenti dello stile classico. WORLD BALLET STARS è organizzato da “Geneva Dance Events”, un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2015 la cui missione è sviluppare e promuovere l’arte del balletto globale per il pubblico moderno. “Geneva Dance Events” mira a condividere la passione della disciplina accademica e contemporanea, eseguita dai migliori ballerini del nostro tempo. L’associazione si ...

Read More »

“Zorba il Greco” torna all’Arena di Verona e raddoppia

Dopo il grande successo del ballo di Theodorakis coreografato da Massine, “Fondazione Arena” annuncia una doppia data al Teatro Romano di Verona anche per il 2024. Il balletto in due atti “Zorba il greco” sarà nuovamente in scena il 27 e il 28 agosto con il “Ballo di Fondazione Arena”. Il “Ballo di Fondazione Arena” è tornato al Teatro Romano il 27 agosto 2023 dopo otto anni di assenza: il titolo scelto, prodotto da Fondazione Arena e possibile grazie alla collaborazione col Comune di Verona ed Estate Teatrale Veronese, è stato ben appunto “Zorba il Greco”, scritto appositamente per l’Arena nel 1988 e diretto dal compositore stesso su ideazione del coreografo Lorca Massine, riproposto a Verona nel 1990 e nel 2002, quindi replicato in tutto il mondo entusiasmando milioni di spettatori. Ancora oggi “Zorba”, tratto dal romanzo di Nikos Kazantzakis, rappresenta nella trama e nella musica un inno alla vita, alla scoperta dell’altro, al superamento del lutto, alla forza interiore, alla Grecia stessa. Al Teatro Romano, per l’occasione sold-out, l’accoglienza è stata trionfale, con oltre venti minuti di applausi e ripetuti bis (oltre sette solo per la finale danza di Zorba). Merito dell’opera, del Ballo areniano coordinato da Gaetano Petrosino ...

Read More »

“Made4You x Eko” riporta in scena Pompea Santoro

L’edizione 2024 di Made4You, il progetto diretto da Pompea Santoro, che apre una porta verso il mondo coreografico, sotto la direzione di Pompea Santoro, riunisce tre giovani coreografi, ex studenti dell’Eko Dance Alta Formazione, oggi professionisti in prestigiose compagnie. Simone Repele, coreografo e fondatore della compagnia Riva&Repele in tandem con Sasha Riva; Edoardo Cino danzatore professionista nella compagnia Saarlaendisches Staatsballet; Tiziano Pilloni danzatore professionista nella compagnia Staatstheater Braunschweig. Padrino della serata sarà Fernando Suels Mendoza, colonna portante del Tanz Theater Wuppertal di Pina Bausch, che torna con Carte Bianche, una nuova creazione inedita. Made4You X Eko, in scena presso la Lavanderia a Vapore – centro di residenza per la danza di Collegno (To) venerdì 10 maggio ore 21, sabato 11 maggio ore 19 e domenica 12 maggio ore 17. Nell’ambito di Palcoscenico Danza 2024 – L’altra metà del mondo, rassegna curata da Fondazione TPE con la direzione artistica di Paolo Mohovich.  www.giornaledelladanza.com

Read More »

Intervista a Frédéric Olivieri, Direttore della Scuola di Ballo della Scala

Frédéric Olivieri, nato a Nizza, dopo il diploma al Conservatorio, nel 1977 vince il Primo Premio del “Prix de Lausanne”, entrando così di diritto alla Scuola di Ballo dell’Opéra di Parigi. Quindi milita nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi sotto la direzione di Violette Verdy, Rosella Highthower e Rudolf Nureyev. All’Opéra di Parigi, come ballerino Solista dal 1981, danza i ruoli più importanti del repertorio classico e lavora con numerosi coreografi ospiti come Maurice Béjart, John Neumeier, Kenneth MacMillan, Alwin Nikolais, Alvin Ailey, Paul Taylor, Glen Tetley, Roland Petit. Nel 1985 si unisce come Primo Ballerino alla neonata compagnia dei “Ballets de Monte Carlo” sotto la direzione di Pierre Lacotte e Ghislaine Thesmar, diventandone presto Étoile e, sino al 1993, interpreta i maggiori ruoli del repertorio classico ed è protagonista di creazioni pensate espressamente per lui da coreografi quali Uwe Scholz, Jean Christophe Maillot, John Neumeier, Roland Petit. Nel 1993 diviene Principal dell’Hamburg Ballet Company, diretto da John Neumeier, con il quale termina la sua brillante carriera di danzatore. Fra il 1996 e il 2000 è al “Maggio Musicale Fiorentino”, prima come Maître de Ballet della compagnia “MaggioDanza” e dal 2000 come Direttore Artistico, assumendo nel 1998 anche l’incarico ...

Read More »

In Romania il Gala Internazionale di Danza “Ballet Star”

Il “Ballet Star Gala” è un gala internazionale di danza sull’eleganza nel movimento e nell’armonia, dove la grazia dei ballerini abbraccia i passi del tempo. La luce riflessa sui loro costumi brilla come stelle, e gli accordi della musica classica si intrecciano con i loro passi incantati. Un regno di espressione artistica, in cui le emozioni danzano sul palcoscenico in un racconto senza parole, affascinando gli spettatori in un universo di bellezza e raffinatezza. Le star del balletto si esibiranno a Iași (città universitaria della Romania orientale, accanto al confine con la Moldavia), l’8 maggio, per una grande serata di balletto organizzata da “Emerald Production” che avrà luogo, a partire dalle ore 19.00, presso la Casa della Cultura degli Studenti (Casa de Cultura a Studentilor Iasi) con la regia artistica di Bogdan Aprofirei. Nel cast figurano grandi nomi e famosi ballerini, tra cui: Cristina Dijmaru e Bogdan Canila (Opera Nazionale di Bucarest) Cristian Preda (Opera Nazionale di Iasi) Tanea Nazarchevici e Nicolai Nazarchevici (Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto “M. Biesu”) Natalia Bogdan (Kiev, Ucraina) e Vasili Bogdan (Teatro Nazionale dell’Opera e del Balletto “M. Biesu”) Violeta Shevchenko (Odessa, Ucraina) e Bogdan Aprofirei (Romania) Eugen Cojocari, Magdalina Andritcaia, Evelina Feraru, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi