Le prove di “Giselle” del corpo di ballo del Royal Ballet, tra preoccupazioni, paure e voglia di emergere.
Read More »Redattori
Dentro la Danza: NUOVI ARRIVI – OVERSIZE – ASSUNTO – IL PASSO FALSO!!!
La rubrica del giornaledelladanza.com, Dentro la Danza, è un mix di notizie a volte importanti altre piccanti, divertenti, raccontate con ironia e leggerezza per svelare cosa avviene dietro le quinte del mondo della danza e del balletto. Anche i nostri lettori possono diventare protagonisti delle news del giornale scrivendoci all’indirizzo mailto:redazione@giornaledelladanza.com specificando nell’oggetto Dentro la Danza e raccontandoci in anteprima le indiscrezioni di cui sono a conoscenza. NUOVI ARRIVI Nuovi arrivi al Centre Choreographique National de Marseille dove Emio Greco è stato nominato nuovo Direttore Artistico. La figura di Greco non è nuova per la compagnia francese, fondata da Roland Petit, per la quale il coreografo ha già creato Duble Points Extremalism. Emio Greco succede nel ruolo di direttore a Frederic Flamand, che ha seguito la compagnia per 10 anni, a partire dal 2004. Greco è una della figure di spicco della danza contemporanea che di sé dice: “L’armonia mi fa orrore, ballo fra due estremi. Sono cresciuto con quel senso di colpevolezza che si prova quando avverti che ogni cosa, per conquistarla, richiede fatica. Ho assorbito fin da bambino la resistenza al lavoro e per me la danza è anche lavoro fisico”. OVERSIZE Si chiama Whitney Way ...
Read More »Aleksandar Antonijevic da l’addio alle scene con “Onegin”
Addio alle scene per il primo ballerino d’origini jugoslave Aleksandar Antonijevic: dopo ventitré anni di carriera, la sua ultima performance lo vedrà nelle vesti di Eugene Onegin nell’omonimo balletto ideato da John Cranko, riadattato dal coreografo Reid Anderson per il National Ballet of Canada. Due spettacoli, il 20 ed il 22 marzo, che vedranno Antonijevic aprire il sipario del Four Seasons Centre di Toronto sulle note di Pyotr Ilyich Tchaikovsky, arrangiate da Kurt-Heinz Stolze nel 1965 per la prima messa in scena dell’opera tratta dal romanzo di Alexander Pushkin. Diplomatosi alla National Ballet School di Novi Sad, Antonijevic si unì al National Ballet of Canada nel 1991, diventando ben presto uno dei principali ballerini della Compagnia. Il suo amore per la danza va oltre il palcoscenico, confluendo nella fotografia: anche dietro l’obiettivo, questo artista riesce ad esaltare la forma del corpo e le linee armoniche dei danzatori, sa cogliere nell’attimo giusto la perfezione dinamica del movimento, mostrando tutta la passione alla quale porta questo lavoro meraviglioso. In qualità di guest artist internazionale, Antonijevic si è esibito per l’English National Ballet, l’Inoue Ballet in Giappone, il Ballet Santiago of Chile e il PACT Ballet South Africa, oltre ad aver affiancato in ...
Read More »GD Web TV: Svetlana Zakharova e Roberto Bolle danzano “Giselle”
Uno sguardo al Grand Pas de Deux tratto da “Giselle”, danzato da Svetlana Zakharova e Roberto Bolle
Read More »“Double Points: Verdi”: l’omaggio in danza a tre protagoniste della lirica verdiana
In concomitanza con il bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi, Emio Greco e Pieter Scholten, coreografi di primo piano della danza contemporanea internazionale, vincitori di numerosi premi, rendono omaggio a tre icone dell’opera del grande compositore: Violetta da La Traviata, Desdemona da Otello e Giovanna da Giovanna d’Arco. Double Points dà una “voce fisica” a queste tre eroine che affrontano il loro tragico destino e sovvertono l’ordine costituito. Desiderio inappagato, amore irrequieto, tragico destino – la pièce traduce questi temi presenti nelle opere in uno spettacolo contemporaneo che supera i limiti della danza e dell’opera. La musica si basa su registrazioni originali delle arie interpretate da celebri soprani: Maria Callas, Renata Tebaldi e Joan Sutherland. Giovanna, Violetta e Desdemona interagiscono continuamente fino al drammatico epilogo, un comune ‘Libera me’ – il finale del Requiem di Verdi. Uno spettacolo che supera i limiti della danza e dell’opera, traducendo in scena i temi verdiani del desiderio inappagato, dell’amore irrequieto e del tragico destino, utilizzando appunto registrazioni autentiche. Un lavoro difficile, impegnativo ma assai bello e importante che, senza alcun dubbio, tutti gli spettatori in sala avranno il modo di apprezzare dall’inizio alla fine. ORARI & INFO 19 Febbraio ore 21.00 Teatro Arena del Sole Via Indipendenza, 44 ...
Read More »Non solo Danza 2014 – International Dance Competition
Tutto pronto per la settima edizione di Non solo Danza – International Dance Competition che si svolgerà il prossimo 22 e 23 febbraio all’ Hotel Costaverde di Cefalù. Non solo Danza è diventato ormai garanzia di qualità e professionalità nel panorama della danza italiana ed estera grazie al lavoro della direzione artistica a cura di Vincenzo Macario e Marianna Tripi. Anche per questa edizione i partecipanti al concorso potranno aspirare ad ottenere delle borse di studio presso importanti realtà della danza internazionale: Real Conservatorio di Madrid, Labat Loano Danza, Passi di talento “Montecatini”, Frascati Dance Open, Summer Dance Session di Annecy. Tantissimi saranno i danzatori che prenderanno a Non solo Danza 2014 e che verranno selezionati da una giuria di esperti e professionisti del settore: Alessandra Panzavolta direttore del Teatro San Carlo di Napoli, Sara Zuccari giornalista, critico di danza e direttore del Giornaledelladanza.com, Arturo Cannistrà regista e coreografo, Gianni Rosaci primo ballerino e docente del Teatro dell’Opera di Roma, Alessandro Di Giacomo giornalista e caporedattore del Giornaledelladanza.com, Kristian Cellini coreografo internazionale, Vera Dunia danzatrice e docente della Fondazione Alicia Alonso, Alex Atzewi coreografo e direttore artistico di Atzewi Dance Company, Maura Paparo insegnante e coreografa già maestra ad Amici di ...
Read More »La danza è il regalo più grande che il destino mi potesse riservare. Agnese Junkure: da Ballando con le Stelle a Passi di Danza
Della ballerina di origine lettone Agnese Junkure abbiamo potuto ammirane in televisione le sue qualità di danzatrice e maestra. Ma Agnese è una ragazza, oltre che bellissima e molto dolce, un fiume in piena. Dalle sue parole intuisci che ballare è qualcosa di più di un semplice fatto coreografico. La danza è un viaggio emozionante all’interno di se stessi, la voglia di crescere e di misurarsi con la vita e le difficoltà di ogni giorno. Diamo il benvenuto ad Agnese Junkure. Conosciamo un pò più da vicino la brava ballerina originaria della Lettonia. Quando hai capito che la tua grande passione era la danza? Ho sempre avuto una grande passione per la musica. A soli quattro anni i miei genitori mi hanno accompagnato in una scuola di danza. Anche se parallelamente studiavo canto e danza classica il mio desiderio era quello di dedicarmi con tutta me stessa alla danza sportiva. Questo modo di fare danza mi ha catturato il cuore e l’animo. Fortunatamente i miei genitori mi hanno supportata in questa scelta. Come sei arrivata ad avere un così grande successo nella danza sportiva? Sono stata sempre molto combattiva, prima di tutto con me stessa. Penso che la chiave ...
Read More »Concorso Internazionale “DansEncore Italia”
La Direttrice generale e artistica del Festival Internazionale DansEncore Québec – Canada, la Sig. Claire Mayer, in occasione del ventesimo anniversario del festival ha scelto l’Italia per far nascere il Concorso Internazionale DansEncore. È un concorso a tappe, itinerante, e aperto a tutte le scuole di danza, che offre la possibilità ai vincitori di partire per il Canada gratuitamente per partecipare al grande Festival International DansEncore dal 5 all’ 8 giugno 2014. Durante le varie tappe i giovani ballerini si esibiranno davanti ad una giuria di prestigio dove oltre al premio finale potranno ricevere borse di studio e premi al talento. I vincitori che si aggiudicheranno la finale del 6 aprile 2014 a Roma esporteranno il proprio talento e la propria scuola danza all’estero dove potranno esibirsi nelle Vitrines, per le scuole, partecipare al Concorso, alle Masterclass e assistere al Gran Galà di danza con compagnie di fama internazionale. Non è da dimenticare l’aspetto formativo e culturale di questo evento che offre ai giovani danzatori la possibilità di vivere, di osservare, di confrontarsi e di conoscere una realtà diversa dalla loro dove per tre giorni insieme a più di 25.000 visitatori proveniente da tutto il mondo condivideranno la passione per ...
Read More »GD Web TV: Al Sadler’s Wells per il Flamenco Festival London
A Londra, dall’1 al 15 marzo, un tuffo nelle sonorità e nelle movenze del tango. Al Sadler’s Wells.
Read More »“Amarcord” al Teatro Morlacchi di Perugia
Domenica 16 febbraio il Teatro Morlacchi di Perugia presenterà Amarcord, balletto in due atti coreografato e diretto da Luciano Cannito. Liberamente ispirato all’omonimo film di Federico Fellini in cui il regista ricorda, arricchendo la storia con dettagli di fantasia, la propria vita da ragazzo in una Rimini degli anni Trenta, socialmente e culturalmente segnata dalle vicende politiche italiane a cavallo fra le due guerre. Cannito ripercorre le vicende narrate dal grande regista, creando un affresco divertente e melanconico della società italiana dell’epoca, epoca in cui il Fascismo e la Chiesa battevano bandiera in ogni ambito della cultura e della vita, esercitandovi un controllo serrato mascherato da intenti protezionistici. La storia di una famiglia e di Titta, alter-ego del Fellini adolescente, si inserisce fra tanti piccoli quadri e aneddoti concatenati, come il ritratto di Gradisca impersonata da Rossella Brescia, una delle ballerine più apprezzate nel panorama della danza italiano. Proposto da Cannito per la prima volta nel 1995 al Teatro San Carlo di Napoli, Amarcord è andato in scena anche al Teatro alla Scala, al Metropolitan di New York e a Los Angeles, riscuotendo un grandissimo successo di pubblico e critica. La versione proposta al Teatro Morlacchi è ...
Read More »