Gli scienziati hanno sottovalutato gli effetti neurologici della danza fino a tempi relativamente recenti, quando hanno iniziato a comprendere la complessa coordinazione mentale che la danza richiede. Muoversi e danzare sono capacità innate e forme di espressione culturali, mentre la danza codificata è un atto più ‘evoluto’ e complesso. Richiede un serio allenamento per affinare i movimenti attraverso la tecnica e coinvolge molte funzioni del sistema nervoso. La danza dunque è un’arte che coinvolge attenzione, memoria, volontà, sensibilità, consapevolezza e molte modalità sensoriali, oltre al movimento. Le regioni cerebrali che contribuiscono all’apprendimento e alle prestazioni nella danza includono corteccia motoria, corteccia somatosensoriale, gangli basali e cervelletto. La prima è coinvolta nella pianificazione e nell’esecuzione dei movimenti volontari. La seconda è responsabile del controllo motorio e svolge un ruolo nella coordinazione occhio-mano. I gangli della base, un gruppo di strutture situate in profondità nel cervello, collaborano con le altre regioni cerebrali per coordinare i movimenti, mentre il cervelletto contribuisce alla pianificazione di azioni motorie complesse. Ogni stile di danza dunque richiede un’intricata pianificazione delle sequenze di movimenti, l’integrazione della musica e l’espressione di sentimenti. Una delle più grandi qualità dei ballerini è che sembrano fluttuare sulla musica, in una fusione perfetta che dipende ...
Read More »Redattori
Lo Schiaccianoci: storia, personaggi, curiosità e trama
“Lo Schiaccianoci” è il terzo e ultimo balletto composto da Pëtr Il’ič Čajkovskij e la seconda collaborazione tra il compositore, Marius Petipa e Ivan Vsevolovžskij. Dopo il successo de “La bella addormentata”, Čajkovskij ricevette la successiva commissione da Vsevolovžskij per comporre una nuova opera in un atto e un balletto in due atti. Fu deciso che l’opera sarebbe stata “Iolanta”, e il balletto sarebbe stato “Lo Schiaccianoci”, basato sulla storia di ETA Hoffmann, per tramite della versione edulcorata di Alexandre Dumas. Le prove per “Lo Schiaccianoci” iniziarono nell’agosto 1892 ma a causa di una improvvisa malattia Petipa si ritirò cosicché Vsevolozhsky nominò temporaneamente l’assistente di Petipa Lev Ivanov come Maestro di ballo durante l’assenza del grande Maestro e gli incaricò di occuparsi della coreografia de “Lo Schiaccianoci”. Enrico Cecchetti fu nominato secondo maestro di ballo di Ivanov. Storicamente non è certo se Petipa fu in grado di coreografare dei passi o delle variazioni per il balletto prima del suo forfait, ma è certo che la sua creatività si trova nel libretto e nella regia oltre in alcune indicazioni scritte come lo scenario, i ritmi, il numero di misure, e il tempo per ogni danza. A Ivanov va attribuita a ...
Read More »Tcbo: “Les Étoiles” per salutare il 2024 a passo di danza
Ormai immancabile nel cartellone di balletto del Teatro Comunale di Bologna, torna “Les Étoiles”, Gala iconico a cura di Daniele Cipriani che chiude il 2024 e la Stagione di Danza con una edizione ripensata e ricca di stelle internazionali, tra le quali spicca il nome della star del balletto spagnolo Sergio Bernal, già protagonista nel 2022 e nel 2023. Lo spettacolo è in programma al Comunale Nouveau sabato 28 dicembre alle ore 20.30, con replica domenica 29 dicembre alle ore 16.30. Sul palco, quest’anno troviamo danzatori di fama mondiale come Bakhtiyar Adamzhan (Teatro dell’Opera di Astana), Léonore Baulac (Opéra di Parigi), Matthew Golding (già The Royal Ballet di Londra), Maria Kochetkova (già San Francisco Ballet), Lucía Lacarra (già Bayerisches Staatsballett), Daniil Simkin (già Staatsballett Berlin e American Ballet Theatre), Friedemann Vogel (Stuttgart Ballet) e Akbota Bekbolatova (Teatro Nazionale d’Opera e Balletto Abay, Kazakistan). A loro si unisce Sergio Bernal, recentemente impegnato nel capoluogo emiliano in occasione di “Memorare ‘24. Danza e canto per la pace” nella Basilica di San Petronio, che essendo bailarín (ballerino classico) e bailaor (danzatore di flamenco) costituisce una rarità nell’universo della danza spagnola. Gli spettatori vedranno entrambe le espressioni artistiche del poliedrico ballerino e ...
Read More »La danza costruisce bambini felici, forti e consapevoli
La danza non è fatta solo di pliè, tendu, pirouette e affini. È creatività, gioia e capacità di raccontare, elementi che costituiscono il cuore di questa disciplina. A lezione, i bambini esplorano se stessi e la loro creatività, e sviluppano la loro inimitabile unicità artistica e personale. Dare ai ragazzi la possibilità di migliorare questa abilità è prezioso. La danza infatti non è solo una forma di espressione fisica, ma uno modo per liberare il potenziale creativo del bambino che viene incoraggiato a pensare fuori dagli schemi. Danzare fornisce uno sbocco per esprimersi, accende la scintilla creativa e apre un mondo di possibilità. Imparare diversi stili di danza stimola e sfida la mente, e favorisce la capacità di adattamento introducendo nuovi modelli estetici e di movimento. Danzare aiuta i bambini a sviluppare capacità cognitive come la memoria, la concentrazione e la consapevolezza spaziale e li rende parte attiva del processo creativo. Attraverso la danza, i bambini sperimentano la felicità e l’importanza di trovare la propria voce, utilizzando il corpo come mezzo di autoconoscenza e comunicazione. La danza dunque è un potente strumento educativo che favorisce la scoperta di sé e incoraggia a spingersi oltre i limiti, artisticamente e nel quotidiano. ...
Read More »Le Stelle del Balletto nella nuova Stagione del TCBO
Si conferma una Stagione di respiro internazionale, con uno sguardo sempre rivolto anche alle eccellenze nazionali, quella di Danza del Teatro Comunale di Bologna, che anche nel 2025 propone cinque spettacoli al Comunale Nouveau, da febbraio ad ottobre: protagonisti grandi coreografi di fama mondiale, come Lucinda Childs, Angelin Preljocaj e Crystal Pite, stelle del balletto, quali Eleonora Abbagnato e Sergio Bernal, e compagnie di riferimento nel panorama odierno. Ad inaugurare il cartellone il 6 febbraio alle ore 20.30 (con replica il 7 febbraio alle 20.30) è un trittico ideato dal “Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto”, composto da due coproduzioni con il Teatro Comunale di Bologna – “Solo Echo” della pluripremiata coreografa canadese Crystal Pite, riallestimento della creazione del 2012 danzato dalla compagnia Aterballetto in prima italiana, e “Glory Hall” di Diego Tortelli, tra i più creativi coreografi del panorama nazionale, nuovo allestimento proposto in prima assoluta – cui si aggiunge “Reconciliatio”, passo a due femminile firmato dal grande coreografo Angelin Preljocaj, presentato lo scorso settembre a Bologna nella Basilica di San Petronio in occasione di “Memorare ‘24”. L’amore, la perdita e l’accettazione sono al centro di “Solo Echo”, ispirato a due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes ...
Read More »Don Chisciotte: storia, personaggi, curiosità e trama
Balletto amato per i suoi ricchi virtuosismi e per la tecnica accademica, il “Don Chisciotte”, prende spunto dal romanzo di Miguel de Cervantes “El ingenioso hidalgo don Quijote de la Mancha”. È stato il primo dei “Grand ballets” di Marius Petipa a tema spagnolo (prima di questo titolo il celebre coreografo aveva creato altri balletti di matrice spagnola, ma il “Don Chisciotte” è risultato sicuramente il maggiore in termini di successo). Il soggiorno in Spagna del “più grande di tutti i maestri” come lo definì George Balanchine risale al periodo che lo vide ricoprire la posizione di primo ballerino al Teatro del Circo di Madrid. Questa carica gli aprì le porte dei salotti del XIX secolo e il suo approccio alla cultura ispanica che influenzerà alcune sue coreografie. La prima del balletto a Mosca diede inizio ad una lunga collaborazione tra Petipa e il compositore Aloisius Ludwig Minkus che sarebbe durata fino al 1886. Tuttavia, fu la ripresa del 1902 di Alexander Gorsky a costituire la base per tutte le produzioni moderne del “Don Chisciotte”. “Don Chisciotte” è un toccante esempio di come la Spagna venga ritratta nei balletti con il suo turbine di danza d’insieme, nacchere, ventagli, ...
Read More »Torna in scena il capolavoro su Nijinsky di John Neumeier
Vaslav Nijinsky era all’apice della sua carriera all’inizio del XX secolo. Le sue performance senza pari gli procurarono ammiratori adoranti mentre le sue coreografie evocative e sensuali provocarono rivolte nei teatri di Parigi. In una tragica svolta degli eventi, Nijinsky soccombette agli effetti della schizofrenia, trascorrendo il resto della sua vita dentro e fuori dai centri di cura. Diede la sua ultima esibizione pubblica nel 1919 in un grand hotel svizzero in una danza che rifletteva la gamma di emozioni. L’acclamato coreografo John Neumeier esamina l’ultima performance di Nijinsky, tracciando l’ascesa e la caduta di un genio creativo in vividi dettagli. Ricorda la sua famiglia travagliata, le sue storie d’amore sfortunate e le performance trascendenti che gli hanno portato fama. In una produzione che sfida ogni categorizzazione “Nijinsky” offre agli artisti maschili dell’Australian Ballet diretti da David Hallberg, l’opportunità di cimentarsi nello stile distintivo del leggendario ballerino. Ambientato nel glamour della Parigi dei primi del XX secolo, le ricche scenografie e gli splendidi costumi creano un mondo nel mondo, traboccante di opulenza visionaria. Vaslav Nijinsky è stato una grande fonte di ispirazione per John Neumeier fin dall’inizio della sua giovane carriera. Presentato per la prima volta nel 2000 dall’Hamburg ...
Read More »GD AWARDS: decretata l’Eccellenza della Danza 2024 dal Giornale della Danza
Anche quest’anno come da tradizione dal 2010, ogni fine anno, il Giornaledelladanza.com, i lettori, tutta la redazione, il direttore Sara Zuccari, il vicedirettore Lorena Coppola e il coordinatore Michele Olivieri, hanno proclamato l’eccellenza dell’Anno della Danza GD AWARDS 2024. Di seguito tutte le categorie e i vincitori. CATEGORIA STELLA INTERNAZIONALE: OLGA SMIRNOVA (prima ballerina dell’Het Nationale Ballet) BLEUENN BATTISTONI (nominata étoile Opéra 2024) HUGO MARCHAND (danseur étoile del balletto dell’Opéra di Parigi) MATHIEU GANIO (danseur étoile del balletto dell’Opéra di Parigi) CATEGORIA STELLA ITALIANA: ALICE MARIANI (prima ballerina Teatro alla Scala di Milano) MARIANNA SURIANO (prima ballerina del Teatro dell’Opera di Roma) NICOLA DEL FREO (primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano) CLAUDIA D’ANTONIO (étoile del Teatro di San Carlo di Napoli) SALVATORE MANZO (étoile del Teatro di San Carlo di Napoli) CATEGORIA STELLA ITALIANA all’ESTERO: ELENA BOTTARO (prima ballerina al Wiener Staatballett) ANGELO GRECO (primo ballerino al Houston Ballet) CATEGORIA COREOGRAFO DELL’ANNO: MAGUY MARIN SIMONE VALASTRO CATEGORIA DIRETTORE DI COMPAGNIA ALL’ESTERO: DEMIS VOLPI (Direttore artistico dell’Hamburg Ballet) CATEGORIA DIRETTORE DI COMPAGNIA ITALIANA: JEAN-SÉBASTIEN COLAU (Direttore del Corpo di Ballo del Teatro Massimo di Palermo) CATEGORIA PROGETTO SPECIALE: JUNIOR BALLET DE L’OPÉRA DE PARIS diretto da ...
Read More »La Carlo Colla & figli presenta “Lo Schiaccianoci”
Dopo i “tutto esaurito” del 2022 al Teatro Grassi, “Lo Schiaccianoci”, già un classico del repertorio marionettistico, viene proposto per le feste di Natale, come la consuetudine vuole, al Piccolo Teatro Studio di Milano. La gioia dei giochi e dei balocchi, i sogni e gli incubi notturni, la battaglia fra le schiere del Re dei Topi e quelle dei soldatini, il regno della Fata Confetto e il volo a cavallo della slitta: la magia del Natale rivive grazie al celebre balletto di Čajkovskij e alle marionette della storica Compagnia Carlo Colla & Figli. In scena da Sabato 28 dicembre 2024 a Lunedì 6 gennaio 2025. Riduzione per marionette su appunti di Eugenio Monti Colla, nuove sculture scene e luci di Franco Citterio, costumi di Maria Grazia Citterio e Cecilia Di Marco, marionettisti: Franco Citterio, Maria Grazia Citterio, Piero Corbella, Camillo Cosulich, Debora Coviello, Carlo Decio, Cecilia Di Marco, Michela Mantegazza, Tiziano Marcolegio, Giovanni Schiavolin, Paolo Sette; voci recitanti Francesca Guerra, Lisa Mazzotti, Carlo Decio; direzione tecnica di Tiziano Marcolegio; regia di Franco Citterio e Giovanni Schiavolin; produzione Associazione Grupporiani, Comune di Milano – Teatro Convenzionato, NEXT Laboratorio delle idee. È la Vigilia di Natale. La figlia del borgomastro di Norimberga ...
Read More »Il capolavoro natalizio di Petipa/Ivanov al Regio di Parma
“Lo Schiaccianoci” uno dei capolavori del balletto dell’Ottocento. Lo spettacolo, dall’atmosfera natalizia per eccellenza, è la grande opera di Marius Petipa, adattata per i bambini e trasformata in balletto grazie alla celeberrima musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij con suggestioni oniriche tipiche della favola che incanterà grandi e piccoli sabato 28 dicembre ore 20.30 e domenica 29 dicembre ore 15.30. La versione raffinata del Balletto Nazionale Armeno, nella versione coreografica di Georgy Kovtun, con scene e costumi di Vyacheslav Okunev, rimane fedele al balletto originale, emblema della tradizione ballettistica russa e ripercorre i passi di Petipa e di Ivanov con lo scopo di restituire lo splendore della sua veste tradizionale. Vyacheslav Okunev è nato a Leningrado nel 1957. Nel 1979 si è diplomato alla Facoltà di produzione teatrale dell’Istituto Statale di teatro, musica e film Cherkasov Leningrado (laboratorio di Ilya Segal). Come scenografo e costumista ha lavorato a più di trecentocinquanta produzioni. Vyacheslav Okunev è lo scenografo principale del Teatro Mikhailovsky. Le produzioni in cui ha lavorato in questo teatro includono “La storia dello zar Saltan”, “La sposa dello zar”, “La traviata”, “Otello”, “Rigoletto”, “Tosca”, “Carmen”, “Il barbiere di Siviglia”, “Die Csárdásfürstin”, “Die Fledermaus”, “Faust”, “Don Giovanni”, “Iolanta”, “Don ...
Read More »