Tratto da una storia vera che ha debuttato a Broadway nel 2017, lo spettacolo è basato sull’omonimo film di animazione del 1997. “Ci fu un tempo, non molti anni or sono, in cui vivevamo in un mondo incantato fatto di eleganti palazzi e di feste grandiose. L’anno era il 1916 e mio figlio Nicola era lo zar di tutte le Russie. Stavamo festeggiando il trecentesimo anniversario dell’ascesa al trono della nostra famiglia, e quella sera nessuna stella era più brillante della nostra dolce Anastasia, la mia più giovane nipote”. Con queste emozionanti parole, la nonna di Anastasia ricorda la giovane nipote nel classico film di animazione e da quelle stesse parole nasce lo spirito di “ANASTASIA – Il Musical”. “Anastasia”, il film d’animazione prende così vita in un’opera teatrale che sarà un grande musical. Un evento voluto da “Broadway Italia”, già produttore di “The Phantom of the Opera”, per far rivivere dal vivo una magia in musica mai realizzata sinora grazie a una straordinaria produzione e a una entusiasmante regia che porta la firma di Federico Bellone. Con atmosfere regali, palazzi da sogno e una emozionante colonna sonora, “Anastasia il Musical” sarà l’occasione per dare nuova vita ai personaggi di ...
Read More »Redattori
Centenario 1924-2024 di Vittoria Ottolenghi: una vita per la Danza
Vittoria Ottolenghi, figura chiave nell’informazione e diffusione della danza degli ultimi 60 anni oggi 8 aprile 2024 avrebbe compiuto 100 anni. Sempre pronta a lavorare per la sua danza, si è spesa nel suo lavoro fino quasi agli ultimi giorni della sua straordinaria vita nel 2012. Scrittrice, critica, giornalista, saggista, si è scoperta a sua insaputa grande amante dell’arte tersicorea di cui è diventata una delle voci italiane più autorevoli. Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1924 – ivi 2012). Laureatasi in Letteratura Inglese (sotto la supervisione di M. Praz), nel 1954 ha iniziato a scrivere per la sezione Danza e Teatro musicale dell’Enciclopedia dello Spettacolo (il cui direttore era S. D’Amico). A partire da quest’esperienza (durata oltre dieci anni), ha avviato fruttuose collaborazioni come critica con importanti riviste quali Paese Sera, Il Mattino, Il Resto Del Carlino e l’Espresso. Divenuta una delle più autorevoli firme in materia, dagli anni Sessanta ha ideato e curato numerosi spettacoli e programmi per la RAI, con l’intento specifico di diffondere tra il grande pubblico la cultura della danza; si ricorda in particolare Maratona d’estate, andato in onda per oltre un ventennio (a partire dai tardi anni Settanta). Intima amica di alcuni tra i più ...
Read More »Inedito trittico di Aterballetto al Comunale di Modena
Il 16 aprile alle ore 20.30 la Compagnia Aterballetto è in scena sul palcoscenico del Teatro Comunale di Modena con un inedito trittico di coreografie: “Bliss” di Johan Inger, “Another Story” di Diego Tortelli e “Rhapsody in blue” di Iratxe Ansa e Igor Bacovich. È lo stesso Inger a raccontare di Bliss: “Il punto di partenza di questo spettacolo è la musica del Köln Concert di Keith Jarrett, che, oltre che il sottoscritto, ha ispirato e toccato milioni di persone grazie al suo perfetto tempismo nell’attirare una generazione che si muoveva da una parte all’altra della propria vita. Il mio compito, insieme a quello dei danzatori, è quello di raccontare come ci relazioniamo con questa musica iconica. Nel modo in cui incontriamo questa musica con gli occhi di oggi, è presente sia una sfida compositiva che emotiva.” “Another Story” di Diego Tortelli, presentato nel 2021 a Rovereto, racconta, sulla musica del gruppo rock inglese Spiritualized, la storia del gesto più temuto e allo stesso tempo desiderato del 2020, anno colpito da un’epidemia globale: l’abbraccio. “Rhapsody in blue” è la una nuovissima creazione di Iratxe Ansa e Igor Bacovich sulle note dell’omonima composizione di George Gershwin. “Rhapsody in Blue” di George ...
Read More »‘Dovrei iscrivere mio figlio a danza classica?’ Cerchiamo una risposta
‘Dovrei iscrivere mio figlio a danza classica?’ è un quesito che molti genitori si pongono. Alcuni ritengono che il proprio figlio abbia una predisposizione per una certa attività, altri invece pensano che sia necessario aspettare un’età consapevole e lasciare che il bambino scelga da solo. In ogni caso, è essenziale che un genitore individui e sviluppi le capacità del proprio figlio fin dall’infanzia, che le assecondi e lo aiuti a svilupparle. A volte l’insistenza dei genitori dà un buon risultato: il bambino inizia a comprendere l’arte, fa progressi in campo fisico, psicologico e sociale. Si lascia coinvolgere nel processo di apprendimento della danza e continua a imparare con piacere. Se i genitori insistono troppo però, il bambino potrebbe vivere la partecipazione alle lezioni come un’imposizione e finire per stancarsi e rinunciare. Eppure, molti danzatori famosi hanno dichiarato di essersi avvicinati alla danza classica grazie ai loro genitori e talvolta loro malgrado. Quindi, vale la pena iscrivere a danza un bambino che non vuole studiarla? Certo, non è semplice distinguere i capricci e la pigrizia dalla non attitudine per la danza, anche quando il bambino presenta doti fisiche naturali, ma perché non tentare? Bisogna infatti considerare dei dati certi: la ...
Read More »A Parmadanza il “Tristan and Isolde” con Teshigawara-Sato
Per la prima volta a “Parmadanza” e al Teatro Regio di Parma, sabato 6 aprile 2024, ore 20.30, Saburo Teshigawara, insieme a Rihoko Sato, porta in scena “Tristan and Isolde”, sua creazione del 2016 ispirata a una delle storie d’amore più struggenti di tutti i tempi, resa immortale nel 1859 dall’opera omonima di Richard Wagner. Lo spettacolo è realizzato con il supporto di Agency for Cultural Affairs of Japan. Il coreografo giapponese, Leone d’Oro alla carriera nel 2022, trasfigura questo amore irrealizzabile e le sue tragiche conseguenze in un movimento unico per due interpreti. Anche se la musica di Wagner è parte integrante dello spettacolo, Teshigawara riporta la vicenda tragica a una dimensione più essenziale, mettendo in scena il dolore di questo difficile amore, alimentato dalla sete di un desiderio che non può essere soddisfatto e che alla fine può trovare pace soltanto nella morte. Incarnando questi infelici amanti, i due danzatori diventano messaggeri di un’esperienza sensoriale altrimenti indicibile, capaci di una comprensione esclusivamente affettiva in cui il corpo diventa prolungamento e mediatore in un percorso di movimenti e luci, anch’esse firmate da Teshigawara. Per “La danza dietro le quinte”, ciclo di incontri a cura di Valentina Bonelli, Saburo Teshigawara ...
Read More »Da New York, la compagnia della coreografa Yue Yin
Prosegue Venerdì 5 aprile 2024 alle ore 20.30 “Modena Danza” al Teatro Comunale di Modena con la newyorkese Yue Yin Dance Company. Lo spettacolo porta a Modena due diversi titoli: “Ripple”, presentato per la prima volta nel 2021 al 92Y Harkness Mainstage di New York, è un lavoro di gruppo che affronta il conflitto fra ordine e caos alla ricerca di un equilibrio di vita; “Through The Fracture of Light”, visto per la prima volta nel 2016 allo Schrittmacher Festival di Aquisgrana, in Germania, è un pezzo d’insieme dinamico che mostra al meglio la caratteristica FoCo Technique della compagnia. Dopo la première, il lavoro è stato presentato al “Jacob’s Pillow Inside Out Dance Festival”, “SummerStage”, “Open Door Festival” e “Peridance Theatre”. Yue Yin Dance Company è un gruppo di danza contemporanea che si dedicata all’insegnamento, alla produzione e all’esecuzione di opere coreografiche originali della fondatrice e direttrice artistica Yue Yin. Nell’ultimo decennio, Yin ha perfezionato e ampliato un vocabolario di movimento originale – FoCo Technique™ – nato dalla fusione della tradizione popolare cinese e della danza contemporanea. La visione di YYDC è incorporare questo stile caratteristico nelle produzioni originali della compagnia e nelle frequenti commissioni coreografiche, realizzando spettacoli originali, dinamici, ...
Read More »A Milano arrivano i Momix con i loro classici
BACK TO MOMIX è uno spettacolo nato dal desiderio di tornare a calcare le scene dopo anni difficili che hanno allontanato la compagnia dal suo pubblico, con il desiderio di leggerezza e spensieratezza, peculiarità della compagnia Momix, e uno sguardo sempre teso al futuro: da qui il gioco di parole del titolo che richiama un classico della cinematografia anni Ottanta. Momix, che di anni ormai ne ha quarantatré, non sembra accorgersene ed affronta le “sfide della gravità”, le “acrobazie dei suoi incredibili ballerini” e il trasformismo dei suoi personaggi che evocano sensazioni e colori sempre nuovi con gli occhi di un bambino un po’ cresciuto, Moses Pendleton, carismatico direttore artistico e creatore di innumerevoli spettacoli di successo. I più significativi estratti dei grandi classici che hanno segnato la storia della compagnia vengono restituiti alle luci del pacolscenico con una nuova e viva intensità: dagli storici MomixClassics, Passion, Baseball, Opus Cactus, SunFlower Moon, fino a Bothanica ed Alchemy. “Back to Momix” è una festa fra Momix ed il suo pubblico: un binomio perfetto che da sempre si diverte, si emoziona, si prende anche un po’ in giro e continua ad incantarsi da ormai due generazioni! Conosciuta nel mondo intero per i ...
Read More »Philippe Kratz e Johan Inger per Aterballetto a Piacenza
Il 7 aprile la Compagnia Aterballetto è in scena sul palcoscenico del Teatro Municipale di Piacenza con un inedito trittico di coreografie: “Alpha grace” e “O” di Philippe Kratz, e “Bliss” di Johan Inger. “Alpha Grace” di Philippe Kratz ha debuttato nel 2021 a Operaestate Festival di Bassano del Grappa e ha come oggetto l’empatia intesa come percezione di noi stessi in relazione a chi ci sta accanto. Questo passo a sei è una riflessione sull’empatia, una forma di comunicazione gentile tra persone che si sentono sullo stesso piano. Anch’essa messa a dura prova dai tempi presenti. “Alpha Grace” si rivolge al passato, all’essenziale, e in questo caso, a una delle nostre virtù forse più importanti: la compassione, l’empatia, intesa come percezione di noi stessi su un piano comune con chi ci sta accanto. Uno stato che ci permette di comprendere davvero l’altro, di non vederlo come diverso, di imparare a provare le sue stesse emozioni e così conoscerne il valore. La parola “alpha“, simbolo dell’arcaico, si abbina alla parola “grace”, la gentilezza dal valore quasi sacrale. La creazione lascia scorrere davanti ai nostri occhi momenti di solitudine, in cui gli interpreti comunicano individualmente. Poi, progressivamente, più persone si aggiungono ...
Read More »Creazioni coreografiche per la giovane danza italiana
ON Onde Nuove è una Rassegna di Danza Contemporanea curata da 23/C ART, la Cooperativa dietro l’organizzazione del “Festival Danza Estate”, supportata dal Ministero della Cultura e di SIAE attraverso il programma “Per Chi Crea”. Tre serate, in cui l’obiettivo sarà quello di sostenere e promuovere la creatività italiana under 35 e accendere ancora di più l’interesse per la danza, soprattutto tra le giovani generazioni. Durante la rassegna, verranno presentate quattro diverse creazioni coreografiche che evidenzieranno la versatilità della danza come linguaggio contemporaneo, accessibile e coinvolgente. Con l’intento di avvicinare il pubblico alla danza contemporanea, gli spettacoli e le performance saranno seguiti da conversazioni con gli artisti e le artiste. Il 15 e il 23 aprile e il 9 maggio saranno presenti Collettivo Mine, Sara Sguotti, Adriano Bolognino, Alice Giuliani e Camilla Strandhagen, in scena a Bergamo presso lo Spazio Eventi Daste e alla Sala dell’Orologio. 15 aprile 2024 | Daste Spazio Eventi, Bergamo Corpi elettrici Collettivo Mine “Corpi Elettrici” è la trasposizione dal vivo di un percorso sinergico tra i dancemaker di Collettivo MINE e venti studenti e studentesse dei corsi di Musica Elettronica e Musica Applicata del Conservatorio di Musica di Bologna. Un disco danzato, una riflessione collettiva ...
Read More »Audizione Sofia Opera and Ballet è alla ricerca di ballerini
Sofia Opera and Ballet è alla ricerca di ballerini Dove: Sofia, Bulgaria Quando: 11.05.2024 alle 15:00 Scadenza per le candidature: 04.05.2024 1. Età non inferiore a 18 anni e non superiore a 26 anni. 2. Diploma di istruzione secondaria completata. 3. Diploma di formazione classica completa o qualifica professionale. 4. CV. 5. Foto (1 ritratto e 2 balletti). 6. Breve materiale video (variazione classica e coreografia moderna). 7. I candidati devono essere cittadini di paesi dell’Unione Europea. Come candidarsi: lyudmila.ilieva@operasofia.bg radul.roglev@operasofia.bg Per ulteriori informazioni, visitare https://www.operasofia.bg/en/news/sofiyska-opera-i-balet-obyavyava-kasting-za-dopuskane-do-konkurs
Read More »