Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 52)

Redattori

“Saranno Famosi” con la regia e le coreografie di Luciano Cannito

SARANNO FAMOSI è stata una delle serie tv più famose e indimenticabili. Ma è stato anche un film e un musical di successo internazionale. La trama racconta la vita degli allievi e gli insegnanti della rinomata ed esclusiva scuola di Performing Arts di New York. Un gruppo di ragazzi, la loro passione e la loro dedizione per il mondo dello spettacolo, una storia che continua a conquistare ed emozionare nuove generazioni di pubblico ed ispirare miriadi di giovani talenti. Saranno Famosi è un fenomeno leggendario ed intramontabile della cultura pop. Un titolo talmente famoso da essere entrato nell’immaginario della gente come sinonimo di desiderio di realizzare il proprio sogno nel mondo dello spettacolo. Il duro lavoro, la competizione artistica, il sudore, la passione, gli amori, le sconfitte e i successi. Fabrizio Di Fiore Entertainment con la compagnia Roma City Musical, reduce dal successo di pubblico e botteghino di 7 Spose per 7 Fratelli, portano in scena un musical pieno di energia, intenso e coinvolgente che oltre a proporre la famosissima canzone “Fame” vincitrice di un Academy Award, ha una colonna sonora con nuovi brani, orchestrazioni moderne, nuove coreografie in collaborazione con un team di straordinari talenti della tv e del teatro musicale italiano. ...

Read More »

Teatro Vascello in scena “DOTS” di Ricky Bonavita

Il 30 e 31 gennaio 2024 alle ore 21.00, al Teatro Vascello per la prima volta a Roma va in scena DOTS, l’ultima creazione coreografica di Ricky Bonavita. Lo spettacolo, prodotto da Pindoc, ha debuttato in prima assoluta a Ginevra, Svizzera presso la Salle Communale Jean-Jacques Gautier.  Bonavita ricerca una connessione tra i corpi che esprimono punti di vista e si fanno punto di riferimento, e lo fa con la complicità dei danzatori Valerio De Vita, Andrea Di Matteo, Claudia Pompili, Francesca Schipani e dei musicisti Francesco Bartoletti, Sylvain Fournier, Giacomo Grandi. DOTS – Punti – di vista, di riferimento, di partenza e di arrivo, punti d’incontro e di separazione che delineano momenti di vissuto, attimi che si susseguono in una drammaturgia dove diversi personaggi danno luogo ad azioni sceniche in continuo divenire.  Tornano le tematiche emozionali e il lavoro sempre caro sulla caratterizzazione dei diversi personaggi, nonché sulle relazioni che fra di essi intercorrono in scena. Punti di vista, nuove pratiche creative e compositive, per azioni tra danzatori e musicisti. Una forte connessione e condivisione su contenuti comuni, fisica, corporea, materica nella concezione coreutica e nella partitura coreografica. La musica si fa spunto di ricerca per agire nelle diverse scene, suggerendo immagini, sensazioni e ...

Read More »

Opera di Roma “Serata Giovani Coreografi” in scena al Nazionale

I nuovi talenti della scena coreografica internazionale arrivano sul palco del Teatro Nazionale, dal 31 gennaio al 2 febbraio, per tre serate di danza nell’ambito della stagione 2023-2024 del Teatro dell’Opera di Roma. In scena, due straordinarie creazioni per le étoiles, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo dello storico teatro capitolino, su musiche di autori vari. In apertura di programma, con le scene di Michele della Cioppa e le luci di Alessandro Caso, Yellow di Adriano Bolognino, nato a Napoli nel 1995, alla sua prima esperienza con i danzatori dell’Opera di Roma.  A seguire, Simone Repele, torinese, classe 1993, e Sasha Riva, nato nel ’91, originario di Fairfax County, Virginia, e cresciuto in Italia, presentano I died for love, con le scene di Michele della Cioppa, i costumi di Anna Biagiotti e le luci di Alessandro Caso, tornando a collaborare dopo il successo della Mass di Bernstein della scorsa estate. 

Read More »

La danza è omologazione o libertà?

La danza incarna un delicato equilibrio tra libertà e controllo, tra tecnica e spontaneità. Alcune forme di danza riflettono un approccio standardizzato. Il balletto, per esempio, segue movimenti e posizioni predefinite e un repertorio prestabilito. I danzatori classici dimostrano un controllo eccezionale del proprio corpo, prerequisito essenziale per eseguire coreografie complesse e raggiungere l’eccellenza tecnica. Al contrario, stili come la danza moderna e contemporanea danno apparentemente priorità all’espressione individuale e all’esplorazione del movimento. Tuttavia, in sala danza e sul palcoscenico, di qualunque stile di tratti, i danzatori sono tenuti a sincronizzare i loro movimenti e a rappresentare figure coreografiche ordinate, precise e armoniose. Questa natura strutturata della danza può apparire come una forma di omologazione, in realtà fornisce una cornice, un quadro di riferimento per l’espressione personale. In quanto pratica culturale, la danza riflette magnificamente sia la libertà di espressione che la precisione del controllo. Trascende le esperienze individuali e diventa un fenomeno artistico che esprime il concetto di libertà attraverso il movimento e la tecnica. È all’interno del perimetro chiaro e preciso definito dalla tecnica che si esprime e si libera la creatività. Le regole della disciplina generano sicurezza all’interno della quale può spaziare la libertà artistica e personale ...

Read More »

TÊTE-À-TÊTE spettacolo di Laura Gagliardi, con Ferdinando e Pietro Gagliardi

Domenica 14 gennaio alle ore 18 va in scena al Teatro Palladium di Roma TÊTE-À-TÊTE spettacolo di Laura Gagliardi, con Ferdinando e Pietro Gagliardi e la partecipazione di Vincenzo Gabriele Gagliardi e Thomas Del Santo O’Neil. Un evento che nasce dal desiderio di sostenere il progetto di Save the Children “Illuminiamo il futuro” che attraverso la creazione di ‘Punti Luce’ combatte la povertà educativa. Un progetto che nasce per i bambini meno fortunati che in questi ‘Punti Luce’ trovano luoghi dove persone esperte li avvicinano alla danza, all’arte, alla musica, alla cultura. Luoghi di serenità e pace. Un progetto che ben si addice ai fratelli Gagliardi che nel corso della loro carriera hanno lavorato con artisti di altissimo valore come Micha van Hoecke, Roberto De Simone, Mauro Bolognini, ma anche Gigi Proietti, Vittorio Gassman e tanti altri. E hanno cresciuto i loro figli all’insegna dell’amore per l’altro e per l’arte. “Per il nostro sessantesimo compleanno – dichiarano Ferdinando e Pietro – abbiamo deciso di dare opportunità ad altri figli che non sono nati da noi, ma che sentiamo nostri, appoggiando questa iniziativa che da uomini di teatro consideriamo di altissimo valore. E lo facciamo tornando in scena in uno spettacolo, cosa che abbiamo sentito più naturale. Ma il nostro sostegno ...

Read More »

Premio MAB 15 anni al servizio del talento, nel nome di un grande sogno 

Il 2024 è, per associazione MAB, un anno speciale, quello del suo quindicesimo anniversario: un momento importante e l’occasione per una riflessione sul futuro, ma anche sulle radici di una realtà ormai presente e riconosciuta in tutto il mondo, che nasce dall’impegno quotidiano, incrollabile e appassionato di tanti, con la ferma intenzione di celebrare il talento, attraverso il magico caleidoscopio umano della Danza Classica, nel nome e grazie all’esempio della signora Etta.  MAB è l’acronimo di Maria Antonietta Berlusconi, ma è prima di tutto, un’eredità etica: l’intenzione di mettersi al servizio dei giovani e dei loro sogni, con la responsabilità di renderli veri, di dare speranza costruendo prospettiva, come nelle intenzioni portate avanti dal fondatore e primo direttore artistico, il maestro Roberto Fascilla.  Su questa base, si apre l’edizione 2024 del Premio internazionale di Danza Classica (ideato da Gisella Zilembo su richiesta della famiglia Beretta Berlusconi), celebrata al Gala di Associazione AIEF per l’infanzia e l’adolescenza (pres. TOMMASO VARALDO), al Castello di Lucento, il 19 novembre.  Durante la serara, accanto ad Albano Carrisi, si esibiscono tre giovani talenti MAB: Chiara Liberto, Ismaele Narcisi e Noemi Cobelli, con la ferma volontà di stabilire connessioni socialmente significative.  Immediatamente a seguire, la dirigenza ...

Read More »

“Murmuration” di Le Patin Libre sul ghiaccio anticipazione della Biennale 2024

Va in scena a Mestre la speciale anticipazione della prossima edizione della Biennale danza: dall’1 all’11 febbraio, il pattinodromo Arcobaleno del parco Albanese-Bissuola ospita lo spettacolo Murmuration, della compagnia canadese Le Patin Libre. Per l’occasione l’arena sarà trasformata in una pista di pattinaggio sul ghiaccio. Un’apertura eccezionale, dunque, che rientra tra le attività che la Biennale di Venezia dedica al Carnevale. «Siamo entusiasti – dichiara Wayne McGregor, direttore della Biennale danza – di presentare il magico Le Patin Libre: questa straordinaria compagnia di performance art è rinomata per la sua coreografia ad alta velocità ed eseguirà l’ipnotico spettacolo Murmuration su una pista di pattinaggio appositamente adattata. Allo stesso tempo, la compagnia curerà un programma di lezioni di pattinaggio creativo, esperienze e feste, per condividere con il pubblico l’emozione di ballare sul ghiaccio e rendere più accessibile questa forma d’arte». Murmuration, lo spettacolo che presenta Le Patin Libre, si rifà a uno degli eventi più spettacolari della natura: le coreografie aeree degli storni, quando si riuniscono in nugoli prima delle migrazioni verso sud. Murmuration è proprio il termine che indica il rumore, simile a un fitto mormorio, che il frullo delle ali produce nei loro imperscrutabili volteggi. Uno spettacolo ipnotico, che i 15 danzatori ...

Read More »

“Lights in The Dark” la magia della danza diventa: ipnotico gioco di luci

È «un ipnotico gioco di luci». Con queste parole il settimanale culturale francese Télérama definisce Lights in The Dark, lo spettacolo della Compagnia di danza hip hop E.L Squad (Electro-Luminescence Squad), in scena al Teatro Celebrazioni di Bologna giovedì 11 gennaio alle ore 21.00. Ideato in Giappone da Yokoi, considerato uno dei maggiori ballerini e coreografi orientali e punto di riferimento della scena hip hop internazionale, Lights in The Dark è uno show fantasmagorico in cui un personaggio si perde in un mondo parallelo, onirico e fantastico, e si trova catapultato in un’avventura popolata da personaggi stilizzati, che svelano le sfaccettature più luminose e le fratture più oscure delle loro personalità. Yokoi, anche fondatore della Compagnia, concepisce una performance di danza immersiva, in cui suggestioni visive, musica e danza si incontrano dando vita a un’esperienza unica nel suo genere. Inoltre, grazie all’utilizzo della tecnologia, i ballerini in scena si esibiscono nell’oscurità totale e creano effetti luminosi tramite innovativi costumi luminescenti, con i quali compongono figure sorprendenti e illusioni ottiche. Cultura popolare giapponese e moderna tecnologia si intersecano dunque in uno show che conquista spettatori appassionati di danza urbana e contemporanea o amanti dei manga e dei videogames, ma non solo. Il pubblico verrà proiettato idealmente in un mondo surreale accompagnato ...

Read More »

Passione Spagnola “Las Estrellas”: le stelle della danza spagnola a Roma

Ferve l’attesa per Las Estrellas… e già ci sembra di sentire avvicinarsi gli artisti spagnoli che daranno vita a questo appassionante spettacolo: di udire lo zapateado dei loro tacchi, il fruscio dello strascico delle bata de cola (il vestito delle bailaoras di flamenco), il ticchettio delle nacchere, l’arpeggio delle chitarre e i penetranti canti gitane… Manca poco al 28 e 29 gennaio 2024, date in cui, alle ore 21,00, debutterà all’Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia – Roma, nel quadro della Stagione della Fondazione Musica per Roma, Las Estrellas. Il gala, con la direzione artistica di Daniele Cipriani, vede protagonisti il Ballet Nacional de España, grande compagnia e ambasciatrice della danza spagnola nel mondo, e i maggiori bailarines ( “ballerini”) e bailaores (“danzatori di flamenco”) del momento. Per gli spettatori sarà un tripudio di emozioni e colori, un’irripetibile fiesta, con l’ensemble della compagnia più rappresentativa del paese iberico, una delle patrie della danza mondiale. Il Direttore del Ballet Nacional de España, Rubén Olmo (danzerà insieme alla sua compagnia), anticipa: “Il Gala Las Estrellas significa far conoscere la danza spagnola in tutte le sue sfaccettature: il flamenco, la danza stilizzata o Escuela Bolera. Poter portare la danza spagnola in tutti i paesi e mostrare loro la nostra ricchezza di discipline e stili è per noi motivo di orgoglio. Vorrei anche sottolineare l’importanza degli ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi