Arriverà nelle sale cinematografiche solo domenica 21 gennaio 2024 GISELLE, il balletto con l’indimenticabile coreografia di Jean Coralli e Jules Perrotmesso in scena dal Dutch National Ballet con la partecipazione di un cast stellare (elenco sale a breve su nexodigital.it). La prima ballerina Olga Smirnova, entrata nella compagnia del Dutch National Ballet nel marzo 2022 dopo essere fuggita dalla Russia all’inizio della guerra con l’Ucraina, interpreterà la protagonista del balletto classico e romantico per eccellenza. Ad accompagnarla, nel ruolo del principe Albrecht, l’italiano Jacopo Tissi, anche lui ex étoile del Bolshoi di Mosca. Jacopo Tissi è stato di recente nominato ballerino principale del Dutch National Ballet e si è esibito nelle dirette cinematografiche live dal palco del Bolshoi di Mosca nel ruolo del Principe Siegfried nel Lago dei cigni (2020) e nello spettacolo Diamonds, terza parte del balletto Jewels (2022) di George Balanchine. Olga Smirnova è stata protagonista di numerose dirette live da Mosca, quando faceva parte del Balletto del Bolshoi. Le sue interpretazioni cinematografiche più recenti includono Nikiya nella Bayadère (2019), Odette/Odile nel Lago dei cigni e Giselle (2020). È stata eletta “Ballerina dell’anno 2022” dai lettori della rivista internazionale leader di settore “Dance Europe”. Girato al Dutch National Ballet di Amsterdam, GISELLE sarà distribuito in tutta Europa e in Paesi selezionati in America, Asia, Africa e Oceania in ...
Read More »Redattori
Mostra fotografica “Green Attitude” di Raoul Iacometti a Milano
Dal 14 dicembre 2023 al 15 gennaio 2024 a Milano presso la Fcf Gallery (c/o Forniture Cine Foto Srl, via Maestri Campionesi 2) è allestita la mostra fotografica Green Attitude di Raoul Iacometti (Milano, 1961), un’occasione unica di esplorare la connessione profonda tra la danza e la natura. Composta da 48 fotografie stampate in formato 70×100 cm, l’esposizione si snoda in due atti distinti. Il primo introduce gli spettatori a immagini in bianco e nero, cariche di poesia e pathos, mentre il secondo atto passa al colore, arricchito da contrasti e cromie saturi. Queste immagini catturano in modo straordinario la forza, la grazia e l’equilibrio dei danzatori che si fondono armoniosamente con la scenografia scelta per questi scatti: corsie dei vivai, immersi fra fiori e piante, o circondati da vasi e geometrie tipiche delle serre. Promossa da Fujifilm Italia e curata da Loredana De Pace, Green Attitude è visitabile a ingresso gratuito dal lunedì al venerdì in orario 9.30-12.30 e 15.00-18.30, il sabato in orario 9.30-12.30.L’inaugurazione è fissata per le ore 19.00 di giovedì 14 dicembre.
Read More »Les Ballets Trockadero de Monte Carlo – Italian Tour
Continua il tour italiano della celeberrima compagnia americana Les Ballets Trockadero de Monte Carlo (o semplicemente Trocks). Dopo ave debuttato a Bologna l’11 dicembre 2023, con un repertorio arricchito da nuove rivisitazioni in uno show intenso, frizzante e divertente, la compagnia di danza en travesti più irriverente e dissacrante al mondo farà tappa a Torino (Teatro Colosseo – 13 dicembre 2023), Mestre (Teatro Toniolo – dal 15 al 17 dicembre 2023), Padova (Teatro Verdi – 19 dicembre 2023), Treviso (Teatro Lo Monaco – 20 dicembre 2023), Trieste (Teatro Rossetti – 21 dicembre 2023) e Portogruaro (Teatro Comunale – 22 dicembre 2023). Vero e proprio fenomeno di culto internazionale, che sa coniugare tecnica impeccabile e incontenibile comicità, i Trocks sono pronti a conquistare nuovamente l’Italia. I loro spettacoli impertinenti, esilaranti eppur rispettosi nei confronti del grande repertorio del balletto classico sono apprezzati tanto dalla critica quanto dal pubblico più vasto e popolare. Loro tratto distintivo è il saper accentuare con affetto, ironia e intelligenza i tratti più iconici del balletto classico, gli incidenti più comuni, le isterie delle più celebri étoiles, ottenendo un risultato esilarante e irresistibile. All’ironia si affianca una tecnica impeccabile in uno spettacolo di danza curato alla perfezione, ...
Read More »“Le Corsaire” 8 dicembre ore 21.15 Rai5
Azione, passione, romanticismo, grandi passi di danza e virtuosismi che richiedono una tecnica straordinaria: è “Le Corsaire”, uno dei più emozionanti tra i grandi classici del balletto, che Rai Cultura propone venerdì 8 dicembre alle 21.15 su Rai 5. Lo spettacolo è stato registrato nel 2018 al Teatro alla Scala con la celebre coreografia di Anna-Marie Holmes da Petipa (di cui nel 2018 si celebravano i 200 anni dalla nascita) e Sergeyev, con un nuovo allestimento di Luisa Spinatelli. In un’ambientazione esotica, tra pirati e schiavi, tempeste e rapimenti, uccisioni e cospirazioni, le avventure del pirata Conrad per salvare la sua amata Medora riempiono la storia d’amore con un irresistibile spirito d’avventura. Dal debutto con il Boston Ballet e poi con l’American Ballet Theatre nel 1998, la Holmes – autorevole specialista dei grandi balletti ottocenteschi – lo ha rimontato per innumerevoli compagnie. Alla Scala è stato una grande vetrina per gli artisti del teatro: nei ruoli principali Nicoletta Manni (Medora), Martina Arduino (Gulnare), Timofej Andrijashenko (Conrad), Marco Agostino (Lankendem), Antonino Sutera (Birbanto), Mattia Semperboni (Alì, lo schiavo), Alessandro Grillo (Il pascià), Antonella Albano (Zulmea), Virna Toppi, Maria Celeste Losa e Alessandra Vassallo (Le tre odalische).
Read More »Confronto tra danzatori giovani e anziani: un’analisi del mondo della danza
Il termine ‘vecchio’ è un fenomeno culturale che non tiene conto di numerose altre varianti, come lo stile di vita e le condizioni di salute. L’età, infatti, funziona come un marcatore sociale che definisce quando una persona è o diventa troppo anziana per continuare a svolgere determinate attività. Questo preconcetto affligge anche la danza. Molti danzatori (professionisti e amatori) non più giovanissimi ricevono domande e commenti del tipo, ‘Balli alla tua età?’. ‘Le tue anche funzionano ancora?’ ‘Iscriverti a un corso di danza a quarant’anni è ridicolo’. Il presupposto culturale sembra essere che, quando l’età comincia a limitare le prestazioni, i ballerini dovrebbero ‘appendere le scarpette al chiodo’. A causa di questa ‘ignoranza’, non solo i danzatori sono privati di una carriera o della gioia di ballare, ma il pubblico stesso perde l’opportunità di seguire artisti per un periodo di tempo più lungo e di assistere all’evoluzione del corpo che testimonia il naturale processo di invecchiamento attraverso il linguaggio della danza. Inoltre, il pubblico di età superiore ai 40 anni difficilmente si identifica con i giovani corpi in scena, il che a sua volta rafforza lo scollamento culturale tra ‘anziani’ e danza. Vivendo all’interno di tali concezioni statiche, non ...
Read More »Sanremo 2024: Roberto Bolle ospite della serata finale
Amadeus ha annunciato al Tg1 delle 20 che “Roberto Bolle sarà nella serata finale del festival di Sanremo per un incontro di danza classica nel tempo del pop”. L’étoile sarà uno dei super-ospiti della kermesse nella serata che vedrà come mattatore Fiorello, voluto fortemente da Amadeus per chiudere il cerchio delle sue conduzioni. “La presenza dell’étoile Roberto Bolle – ha dichiarato il direttore artistico – impreziosisce la serata finale della 74°edizione del Festival di Sanremo. Sono onorato della sua partecipazione, ringrazio Roberto per aver accettato il mio invito. È giusto che il mondo della danza classica ai massimi livelli sia presente in un teatro iconico, dal punto di vista pop, e che i due mondi si possano incontrare”. Bolle da una sala di ballo a Londra nel suo video messaggio ha detto: “Sono entusiasta di questo invito di Amadeus che ringrazio profondamente di questa opportunità importante di portare la danza nel tempio del pop. Da sempre, avvicinare quest’arte al cuore delle persone è la mia grande missione e questo invito non poteva essere più gradito. C’è una forte assonanza tra questo straordinario Sanremo, che grazie al suo direttore artistico e conduttore, ha saputo unire le generazioni appassionando e ri-appassionando i ...
Read More »“Lo Schiaccianoci” della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
È una tradizione che si ripete ormai da quindici anni quella che vede il Piccolo Teatro di Milano ospitare nel mese di dicembre gli allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala, diretti da Frédéric Olivieri. Ed è il titolo natalizio per eccellenza, Lo Schiaccianoci, con la coreografia firmata dallo stesso Olivieri sulle celeberrime musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij, in scena allo Strehler dal 13 al 21 dicembre per dieci recite, a mettere alla prova oltre 100 allievi nel raffinato allestimento scaligero di Roberta Guidi di Bagno. Proposto per la prima volta nel 2011 ed ormai entrato a pieno titolo nel repertorio della Scuola, il balletto ad ogni rappresentazione rinnova l’onirica atmosfera dell’originale di Lev Ivanov, ma con una freschezza coreografica dall’intreccio dinamico che ai giovani interpreti richiede una notevole maturità tecnica ed espressiva, oltre a una padronanza dello spazio scenico e dei tempi musicali. Del balletto che aveva debuttato al Marinskij nel 1892, ultimo dei capolavori composti da Čajkovskij, dopo Il lago dei cigni e La bella addormentata, in cui Ivanov aveva tradotto le scelte stilistiche di Marius Petipa, Olivieri ha mantenuto la scrittura narrativa adottata dallo stesso Ivanov, che Alexandre Dumas padre aveva mitigato dal racconto di Ernst Hoffmann “Schiaccianoci e il re dei topi”, ...
Read More »La danza è un viaggio alla scoperta dell’autenticità
La danza va oltre il regno fisico. Si addentra nelle complessità della personalità umana. Numerosi studi hanno messo in luce il rapporto dinamico tra danza e tratti della personalità, mostrando un’affascinante interazione tra movimento e individualità. La danza offre un canale espressivo unico, attraverso il quale comunicare stati d’animo e aspetti personali. Permette quindi di esprimerci, senza distinzioni di genere o altri stereotipi. In quanto forma d’arte sincera e schietta, essa è manifestazione del sé più profondo, veicola energia e agisce su più livelli, fisico, neurologico, cognitivo e psicologico, e contribuisce allo sviluppo e al mantenimento dell’equilibrio psicofisico. La danza però è anche inesorabile rivelatrice, mette a nudo il temperamento e la psicologia. Se l’indole del danzatore è nervosa o orientata al protagonismo, la danza lo mostrerà. Se il ballerino vede nel ballo un mezzo per dimostrare la sua abilità e sentirsi più forte o migliore degli altri, la danza lo svelerà. Se invece il danzatore è dotato di un’indole generosa, altruista e rispettosa, ed è attratto dalla danza non per quello che ne ricava, ma per semplice e puro amore, il suo movimento lo rispecchierà. Nella danza infatti non contano età, genere, inclinazioni sessuali e sentimentali, conta solo la ...
Read More »Gli Auguri della Scala a Luciana Savignano nel giorno del suo compleanno
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Buon compleanno a Luciana Savignano Milano, 30 novembre 2023 In questo giorno così speciale, il Corpo di Ballo, il Direttore Manuel Legris, il Sovrintendente Dominique Meyer e tutto il Teatro alla Scala rivolgono un omaggio affettuoso a una grande étoile, icona della danza e musa dei più grandi coreografi del nostro tempo, protagonista della vita scaligera sin dalla Scuola di Ballo e nelle più prestigiose produzioni in cui ha lasciato un segno indelebile. Tra le più versatili protagoniste della danza Luciana Savignano unisce dolcezza e temperamento in un connubio unico e cosi raro da affascinare coreografi, critici e pubblico di tutto il mondo, in una continua ricerca e curiosità artistica che la porta ancora oggi ad abbracciare nuovi progetti, nuove creatività, e a seguire tutte le produzioni del nostro Corpo di Ballo che tante volte ha portato in scena, e i titoli contemporanei, sempre attenta alle nuove energie creative di cui è stata ed è tuttora interprete. Una carriera prestigiosa e una esperienza artistica unica che va trasmessa alle nuove generazioni; e in quest’ottica, come già in precedenti iniziative, siamo felici di annunciare il suo ritorno nel nostro Teatro: in un simbolico passaggio di testimone Luciana Savignano ...
Read More »Voghera, Valentino Garavani va in scena con Eleonora Abbagnato
La città di Voghera dedica il proprio teatro a Valentino Garavani con una speciale notte di danza formata da alcune stelle del balletto e dell’arte. Un’inteeccio di storie di prestigio e creatività che trovano casa in una splendida cornice risalente al 1845. Dopo 37 anni di inattività, il sipario del teatro di Voghera si apre nuovamente, in nome di una delle personalità più influenti del sistema moda internazionale. Con Eleonora Abbagnato non solo sul palco, ma anche tra gli organizzatori della serata evento, la moda ha saputo ritagliarsi un proprio momento di gloria con abiti scarlatti d’archivio sotto i riflettori. Per celebrare la riapertura la città di Voghera, insieme alla Fondazione Valentino Garavani e a Giancarlo Giammetti, ha organizzato un evento speciale di danza insieme all’étoile Eleonora Abbagnato. Nella serata del 26 novembre, al Teatro Valentino Garavani è infatti andato in scena lo spettacolo inedito ‘Una sera all’opera con Valentino’, opera diretta da Abbagnato in collaborazione con Daniele Cipriani. L’artista digitale Massimiliano Siccardi ha curato la video-installazione immersiva che ha accolto gli ospiti all’ingresso a teatro e durante lo show. Ad aprire la serata, la performance della giovane soprano di Fabrica del Teatro dell’Opera di Roma Valentina Gargano, sulle note de ‘La Traviata’, che ha incluso tre diversi quadri coreografici con Eleonora Abbagnato ...
Read More »