Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 66)

Redattori

Al Teatro Petrarca di Arezzo in scena la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri

Il 4 marzo alle 19 grande appuntamento al Teatro Petrarca con la Scuola di ballo e l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala diretti dal Maestro Alessandro Bonato, che segna ancora una volta l’altissimo livello della Stagione Concertistica Aretina. La serata, dedicata ai migliori talenti della danza italiana, si aprirà con l’overture tratta dal celebre balletto “Lo Schiaccianoci” di Tchaikovsky, seguita da altri due estratti dello stesso balletto, ovvero il “Pas de deus” ed il “Valzer dei Fiori”, entrambi coreografati da Frédéric Olivieri, direttore del Dipartimento Danza della stessa Accademia e già ballerino e direttore del corpo di ballo scaligero per molti anni Successivamente verrà proposta un’interpretazione coreografica della musica di Johann Sebastian Bach, ideata da Matteo Levaggi, pioniere della danza contemporanea in Italia, già direttore del Balletto del Teatro di Torino e attivo presso molte prestigiose istituzioni coreutiche, da New York all’Opéra di Parigi. La chiusura è affidata a un grande classico del balletto novecentesco, che il coreografo russo George Balanchine realizzò nel 1934 sulla celebre Serenata per archi op. 48 di Piotr Il’ic Čajkovskij: l’atmosfera romantica evocata dalla musica e dalle reminiscenze del balletto ottocentesco impegnerà i giovani ballerini sia nelle loro capacità espressive, sia nel progressivo crescendo di difficoltà tecniche, che via via si svilupperà insieme allo ...

Read More »

International Dance Competition 2023, da 20 anni a Spoleto: aperte le iscrizioni

La 31esima edizione, dal 2 al 6 maggio, al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti Attesa a Spoleto per il ritorno della settimana dedicata alla danza internazionale, che si terrà al Teatro Menotti dal 2 al 6 maggio. Un vanto per la cittadina umbra che da ben 20 anni ospita la manifestazione, nata a Perugia, poi trasferita a Rieti e infine approdata a Spoleto.  Come sempre una settimana intensa per i giovani danzatori che arriveranno da tutto il mondo per partecipare all’unico Concorso italiano riconosciuto a livello Internazionale e inserito nella rosa delle competizioni più blasonate dell’International Federation of Ballet Competition. “Sicuramente ci saranno 10 partecipanti cinesi – dichiara il Direttore Generale Paolo Boncompagni – in virtù del gemellaggio del Concorso umbro con l’International Dance Competition Spoleto – China recentemente rinnovato per altri 5 anni. Ma vogliamo anche consolidare il legame con il territorio. Nei prossimi giorni i percorsi meccanizzati saranno impreziositi da bellissime stampe legate agli oltre 30 anni di concorso, di cui ben 20 ospitati a Spoleto. E il Gala di sabato 6 maggio vedrà per la prima volta la partecipazione delle Scuole di Danza dell’Umbria.” Al fianco della competizione, patrocinata dal Comune di Spoleto e dalla Camera di ...

Read More »

“Canova svelato” di Cristiano Fagioli: bellezza, purezza e perfezione delle linee e dei gesti

Il 9 marzo 2023, al Teatro Comunale di Monfalcone (Gorizia) sarà in scena la Compagnia RBR-Illusionisti della Danza con la nuova produzione 2022 Canova svelato. Lo spettacolo è ideato, scritto, diretto e coreografato da Cristiano Fagioli, Cristina Ledri con Gianluca Magnoni. Voce narrante Michele Vigilante, danzatori Cristina Ledri, Alessandra Odoardi, Francesca Benedetti, Michela Moretti, Daniele Bracciale, Riccardo Tosi. Musiche originali di Diego Todesco. Da sempre impegnata in progetti artistici volti alla sensibilizzazione per il rispetto dell’ambiente e la cura della Terra che abitiamo, la nuova creazione di RBR è un’originale trasposizione delle opere del massimo esponente del Neoclassicismo, Antonio Canova, nel duecentesimo anniversario della sua morte. Le opere d’arte di Canova prendono forma attraverso i corpi, i movimenti e la tecnica dei giovani e talentuosi danzatori della Compagnia veronese. Ogni gesto in scena è ispirato alla perfezione delle linee, alla delicatezza, alla bellezza e alla purezza insita nei lavori del Maestro di Possagno, il primo ad aver posto attenzione all’espressività dei volti e degli atteggiamenti del corpo, e alle proporzioni che rispondono ai canoni di bellezza ideale. Antonio Canova sarà quindi il ‘cicerone’ che condurrà lo spettatore in questo viaggio scenico suggestivo, creato in ricordo del più grande scultore di ...

Read More »

Teatro alla Scala cambio di programma: Aspects of Nijinsky

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Alla luce delle esigenze di contenimento dei costi determinate da considerazioni prudenziali sull’impatto della situazione internazionale sui costi dell’energia e delle materie prime e dalle riduzioni dei contributi annunciate per l’anno solare 2023, si sono rese necessarie alcune modifiche alla programmazione: la produzione Aspects of Nijinsky annunciata per il mese di novembre 2023 verrà posticipata, in accordo con il coreografo John Neumeier, nella Stagione 2024-2025. Per mantenere vivo il legame della Scala con il grande Maestro, il direttore del Ballo Manuel Legris ha comunque voluto programmare uno dei suoi capolavori anche nel corso della prossima Stagione 2023- 2024 e infatti verrà ripresa La Dame aux camélias, nuovamente in scena al Piermarini a sette anni dalle sue ultime rappresentazioni. Come titolo conclusivo della Stagione 2022-2023 è stato scelto il capolavoro di John Cranko Onegin, in omaggio e come tributo al grande coreografo nell’anno che segna il cinquantesimo anniversario dalla sua prematura scomparsa. Invariate le date, dal 5 al 25 novembre, con l’étoile Roberto Bolle nelle prime quattro rappresentazioni (5, 8, 15, 17 novembre), gli artisti di punta della Compagnia scaligera e, sul podio Simon Hewett, che inaugura la sua prima collaborazione con il Corpo di Ballo della Scala.

Read More »

Call Nid Platform: aperta fino al 30 marzo 2023

La call pubblica per partecipare alla settima edizione di NID Platform, La nuova piattaforma della danza italiana, è aperta fino al 30 marzo 2023. Le Compagnie di danza italiane hanno ancora 30 giorni per partecipare alle selezioni della 7a edizione di NID Platform che, quest’anno, prende il titolo Fluidity corpo spazio movimento e che si svolge a Cagliari dal 30 agosto al 2 settembre 2023. Le domande di partecipazione vanno inviate mediante il form online sul sito www.nidplatform.it, dove è consultabile anche il relativo bando. La commissione italiana e internazionale che valuta le proposte per questa edizione è formata da: Marie Josée Beaubien (Agorà danse Montréal), Paolo Cantù (direttore generale e artistico Fondazione I Teatri di Reggio Emilia), Francesca Corona (direttrice artistica Festival d’Automne, Parigi), Béatrice Horn (Maison de la danse, Lione), Katharina Kucher (co-direttrice Tanzmesse, Düsseldorf), Valter Maramor (direttore A.artisti Associati, Gorizia). Presidente della commissione è Valeria Ciabattoni (Direttore artistico Cedac Sardegna). Per la sezione Open Studios i commissari sono: Paolo Brancalion (responsabile dei progetti di danza de L’Arboreto) e Lorenzo Conti (consulente artistico per la programmazione danza LAC Lugano Arte e Cultura). La Call del 2023 prevede due sezioni: Programmazione e Open Studios. Le domande di partecipazione alla ...

Read More »

Una stagione in danza per Antonio Desiderio Management

Spettacoli Danza di assoluto livello quelli dell’Antonio Desiderio Management, con l’amore  da sempre il protagonista delle principali messe in scena in ogni genere, nel balletto ancora di più. Proprio questi sentimenti sono i protagonisti dei due grandi titoli del repertorio del balletto classico:: parliamo di “Romeo e Giulietta” tratto dal dramma di William Shakespeare con le struggenti musiche di Sergej Prokofiev, e “Giselle”, balletto romantico per antonomasia con le musiche di Adolphe Adam. Spettacoli Danza in Italia, trionfo per la partenza del Romeo e Giulietta di Antonio Desiderio “Romeo e Giulietta” è sicuramente uno dei titoli del balletto del repertorio classico in cui la musica descrive pienamente la drammaturgia che lo spettatore vede sul palcoscenico. La musica e la coreografia si fondono e danno vita alla più bella storia d’amore di tutti i tempi. “Giselle” invece è l’amore oltre la morte, l’amore che non conosce confini e che forse ognuno di noi desidererebbe nella propria vita”, queste le parole di Antonio Desiderio, tra i più noti manager internazionali del settore danza, reduce da un vero trionfo al Teatro Municipale di Piacenza lo scorso 12 Febbraio con il titolo dei due innamorati  veronesi famosi in tutto il mondo e che presto ...

Read More »

La consagración de la primavera di Israel Galván tra contaminazione artistica e classicismo

Il 3 marzo 2023, al Teatro Grande di Brescia sarà in scena La consagración de la primavera, concept, coreografia e interpretazione Israel Galván sulle note di Le Sacre du Printemps di Igor Stravinsky nella riduzione per pianoforte a quattro mani, eseguita dal vivo da Andrea Rebaudengo e Valentina Messa. Nato a Siviglia dai ballerini José Galván e Eugenia de los Reyes, Galván si forma nel flamenco classico fin da giovanissimo e oggi è uno dei danzatori e coreografi più noti al mondo. Galván è stato insignito dei premi più prestigiosi come il Premio Nacional de Danza, il Bessie Performance Award di New York e il National Dance Award for Exceptional Artistry. É anche protagonista di una docuserie Netflix sulla danza intitolata Move. Il performer vuole ricondurre la danza all’atto stesso del danzare e nel farlo ricodifica il linguaggio del flamenco. Ogni sua creazione infatti è una pietra miliare nella ricerca di una danza che vuole liberarsi da alcune caratteristiche ereditate da un flamenco cristallizzato. Ne La consagración de la primavera, il coreografo ripercorre le orme delle esibizioni di Vaslav Nijinski, ma sovverte e ricostruisce la tradizione. Il suo lavoro contamina con il passionale flamenco la purezza e l’essenzialità melodica dell’opera ...

Read More »

I giovani talenti del Nuovo Balletto di Toscana raccontano “Bayadére, il regno delle ombre” di Michele Di Stefano

Il 17 marzo 2023 al Teatro Mario Del Monaco di Treviso sarà in scena il Nuovo Balletto di Toscana con Bayadére, il regno delle ombre, coreografia di Michele Di Stefano su musica di Ludwing Minkus. Musiche originali di Lorenzo Bianchi Hoesch, maître de ballet Sabrina Vitangeli. Interpreti Cristina Acri, Matteo Capetola, Francesca Capurso, Carmine Catalano, Alice Catapano, Beatrice Ciattini, Matilde Di Ciolo, Veronica Galdo, Mattia Luparelli, Aldo Nolli, Niccolò Poggini, Paolo Rizzo. Con il sostegno di Centro Nazionale di Produzione della Danza Virgilio Sieni. Diretto da Cristina Bozzolini, il Nuovo Balletto di Toscana è una realtà artistica di alta formazione che spicca nel panorama nazionale grazie al repertorio variegato e ideato da autori del calibro di Eugenio Scigliano, Davide Bombana, Jiří Bubeníček, Diego Tortelli e Michele Di Stefano. È quest’ultimo coreografo e performer, vincitore del Leone d’Argento per l’innovazione alla Biennale di Venezia 2014, a firmare Bayadére, il regno delle ombre, una riscrittura contemporanea del III atto del celeberrimo classico di Marius Petipa. Di Stefano ne traduce l’esotismo in una visione stroboscopica e borderline, al limite tra il reale e l’aldilà, tra il tangibile e l’etereo, interpretata da dodici giovanissimi talenti che esprimono sul palcoscenico tutta la loro passione e ...

Read More »

Esce per Gremese la versione italiana del libro: Il Balletto del nostro tempo. La danza ai tempi di Djagilev

Gremese Editore presenta la prima versione italiana di uno dei testi di danza più illuminanti del primo Novecento: IL BALLETTO DEL NOSTRO TEMPO. La danza ai tempi di Djagilev. L’autore è Valerian Svetlov, all’epoca romanziere popolare, che cominciò a scrivere di danza e balletto nell’ultimo scorcio dell’Ottocento quando, entrato in contatto con Sergej Djagilev, diventò uno dei suoi più stretti collaboratori prima e durante le Stagioni dei Balletti russi del 1909 e 1911 a Parigi. Di tale esperienza, come di altri importanti capitoli della storia della danza in Russia, legati al coreografo Marius Petipa e alla profetessa della danza moderna Isadora Duncan, lasciò brillanti descrizioni in questo volume, uscito nel 1911 in lingua russa e l’anno successivo in francese in due edizioni di pregio che contenevano rare fotografie e bozzetti a colori dell’artista Lev Bakst e sono diventate nel tempo autentiche rarità bibliografiche. Nei capitoli sui Balletti russi di Djagilev, Svetlov attinse alle sue impressioni di testimone oculare – uno dei pochi ammessi anche dietro le quinte degli spettacoli – e alle recensioni di giornali e riviste francesi dell’epoca per far rivivere una stagione irripetibile della danza e del balletto, così come della musica e della scenografia, e portarne in ...

Read More »

Fini Dance New York “Speciale Firenze”, dal 24 al 26 febbraio

Fini Dance New York torna a Firenze, dal 24 al 26 febbraio presso l’Auditorium the Social Hub Lavagnini, con uno Speciale tutto dedicato alle audizioni, per partecipare al Fini Dance Festival di New York. Grazie al festival molti danzatori hanno ottenuto prestigiose borse di studio e contratti di lavoro, per esempio Antonio Cangiano ora danzatore per il Ballet Hispanico e Alessio Crognale danzatore per la Martha Graham Dance Company. Le audizioni si svolgeranno attraverso: – lo showcase, dove vedremo danzatori esibirsi nel loro cavallo di battaglia; – le lezioni, dove saranno i maestri a mettere alla prova i danzatori; – e la  Contemporary Battle, dove i ragazzi dovranno mostrare tutto il loro talento nell’improvvisazione e anche la loro sensibilità agli stimoli esterni. Una grande novità di quest’anno è la realizzazione di un TV SHOW!  Lo speciale sarà seguito dalle telecamere di Fini Production per raccontare l’esperienza dei ragazzi e per dare consigli sul mondo delle audizioni e sulla vita di un danzatore. Il TV SHOW “Fini Dance change your destiny”, andrà in onda su TV plus, la TV di Samsung, nella sezione danza del canale Brindiamo. La messa in onda è prevista per il 29 aprile giornata mondiale della danza. ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi