Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Redattori (page 84)

Redattori

Il pluripremiato Aziz El Youssoufi costruisce ponti tra culture e arti performative con “Chibani”

Il 22 dicembre 2022, il Teatro Drama di Modena ospita Aziz El Youssoufi con Chibani, coreografia e performance Aziz El Youssoufi, produzione Compagnia Embardée. Noto a livello internazionale, Youssoufi è un artista nato ‘per strada’ ed è diventato uno dei ballerini hip-hop più premiati e apprezzati al mondo. Il suo è un percorso artistico variegato. La passione e la curiosità lo conducono a esplorare stili differenti, ad allontanarsi dall’ambiente artistico originario e a trovare ponti tra le diverse arti performative. Chibani è la sintesi di venticinque anni di lavoro e ricerca. Uno spettacolo dedicato al padre del ballerino che ha abbandonato il suo paese d’origine per intraprendere un viaggio alla ricerca di una vita migliore per la sua famiglia. In questo percorso, l’uomo ha affrontato e vissuto diverse emozioni, la solitudine, la tristezza, la rabbia e la felicità. Attraverso il movimento fluido e senza peso del danzatore, Chibani racconta quelle emozioni, parla di migrazione, integrazione e spiega che il riscatto è sempre possibile. INFO 22 dicembre 2022, ore 21:00 Teatro Drama Viale Buon Pastore, 57 Modena Telefono: +39 059 872 2717   Stefania Napoli © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Trasformazione morfologica del corpo e della coscienza in “Chat – keep in touch” di Nicolas Grimaldi Capitello

Il 16 e 17 dicembre 2022, al Teatro Piccolo Bellini di Napoli andrà in scena Chat – keep in touch, concept coreografico Nicolas Grimaldi Capitello, interpreti Samuele Arisci, Eva Campanaro, Sibilla Celesia e Marco Munno. Con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche – azione del Network Anticorpi XL. Nato a Napoli nel 1993, Nicolas Grimaldi Capitello è autore, performer e socio dell’associazione Cornelia. Collabora come danzatore, coreografo, insegnante e assistente con note realtà campane, come la Compagnia Körper, Interno5 e Movimento Danza. Il suo progetto Tres e Kurup ha vinto il bando Danza Urbana XL 2020, i lavori Lost in this (un)stable life e The last one sono stati selezionati per la Vetrina della giovane danza d’autore del Network Anticorpi XL nel 2019 e nel 2020. Selezionato per ResiDance XL 2021, Chat – keep in touch parte dalla riflessione sull’utilizzo sfrenato dei social media. In particolare l’uso degli smartphone sta modificando il nostro modo di vivere i rapporti, e sta generando una lenta e inarrestabile trasformazione della morfologia del corpo umano. L’uso eccessivo delle sole mani in relazione alle nuove tecnologie rischia di precipitare il resto del corpo in uno stato di ...

Read More »

Intervista con Gabriella Furlan Malvezzi: la danza è tutto, la devi amare e amarla tanto

Una carriera coreutica, una passione, una positività e un’energia eccezionali quelle di Gabriella Furlan Malvezzi. Insegnante e coreografa diplomata alla RAD di Londra sotto la direzione di Margot Fonteyn, la Signora Furlan è stata insignita di numerosi premi e riconoscimenti per meriti artistici e culturali. É stata inoltre nominata membro della Commissione Consultiva per la Danza presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, e commissaria esterna per il settore Danza e Teatro dal Comune di Cagliari. Dal 2019 è direttrice artistica del Festival Internazionale ‘La Sfera Danza’ di Padova e del Corso di Perfezionamento Professionale ‘Padova Danza Project’, progetto riconosciuto dal Ministero della Cultura, che ospita docenti di altissimo profilo professionale. Signora Furlan, cos’è la danza per lei? La danza è vita. Al di là dell’aspetto tecnico, la danza è fondamentale per il benessere psico-fisico sia degli artisti che degli spettatori. É un’arte con un linguaggio universale che arricchisce l’animo e permette di affrontare temi importanti, da quelli più positivi ai più negativi. Aiuta e stimola il confronto e la condivisione con la collettività. Credo che chi si avvicina alla danza abbia una marcia in più nel DNA, il sacro fuoco che si autoalimenta ed è inesauribile. ...

Read More »

Parsons Dance Company a Padova con uno spettacolo energetico e imperdibile

Il 4 dicembre 2022, il Gran Teatro Geox di Padova ospita una delle compagnie americane più note e amate, Parsons Dance Company con uno spettacolo imperdibile. Fondata nel 1985 dal direttore artistico David Parsons e dal Lighting Designer Howell Binkley (vincitore del Tony Award per il teatro), la compagnia è stata in tour in tutti e cinque i continenti, e si è esibita nei più importanti teatri e festival fra cui Kennedy Center for the Performing Arts di Washington, Sydney Opera House, Maison de la Danse di Lione, Teatro La Fenice di Venezia e Teatro Municipal di Rio de Janeiro. Caposaldo della danza post-moderna made in Usa, Parsons Dance vanta un variegato repertorio di oltre settanta coreografie. La sua danza atletica e vitale trasmette energia, positività e passione. Le creazioni di Parsons sono un esempio di straordinaria teatralità e di un lavoro fisico che si trasforma in virtuosismi e leggerezza. Una danza solare che diverte ed è capace di trasmettere emozioni semplici e dirette, quindi accessibile al grande pubblico. Lo spettacolo prevede le seguenti opere: Round my world, Hand dance, Caught, Whirlaway, in anteprima europea Microburst e in anteprima mondiale Eight women. Le musiche spaziano da Gioachino Rossini e Wolfgang ...

Read More »

Il sole abissale” di Niyayesh Nahavandy, un approccio innovativo alle arti performative, un omaggio a un grande poeta persiano

Il Festival Internazionale La Sfera Danza di Padova prosegue il 19 novembre 2022 con Il sole abissale, regia e coreografia Niyayesh Nahavandy, interpreti Alessandra Boschello e Niyayesh Nahavandy. Nahavandy è una giovane performer iraniana che vive e lavora in Italia. Si è esibita con varie e note compagnie teatrali tra cui il Teatro Tascabile di Bergamo e il Teatro Caverna, e attualmente studia presso l’Accademia di Susanna Beltrami, una delle più importanti scuole di danza contemporanea di Milano. Il teatro fisico è una parte dominante del suo lavoro, influenzato dalla sua formazione all’Odin Teatret, compagnia teatrale multiculturale fondata dal registra Eugenio Barba a Oslo. Le interpretazioni e le opere di Nahavandy sono influenzate dalla Biomeccanica teatrale di Vsevolod Meyerhold, un percorso educativo tecnico e rigoroso che offre all’allievo-artista gli strumenti per creare un proprio metodo di approccio alle arti performative, dalle più classiche a quelle contemporanee. Il sole abissale si basa su una poesia di Jalal ad-din Rumi, considerato il più grande e amato tra i poeti mistici persiani. La performance è una sfida ad andare oltre i concetti di dentro/fuori, pubblico/interprete, immagine/realtà e confine. É un racconto visivo onirico tra due esseri che vivono insieme, si sentono, ma non ...

Read More »

“Le mani degli angeli”, nuova creazione di Emanuela Tagliavia in prima nazionale a Padova

Il 13 novembre 2022 al Teatro ai Colli di Padova sarà in scena Padova Danza Project con la prima nazionale di Le mani degli angeli, regia e coreografia Emanuela Tagliavia, musiche Giampaolo Testoni, interpreti i danzatori di Padova Danza Project. Padova Danza Project nasce nel 1998 ed è composta dai migliori elementi della scuola Padova Danza vincitori di borse di studio e di concorsi nazionali e internazionali. La Compagnia si esibisce nei maggiori teatri nazionali ed esteri con coreografie per la lirica, opere e operette, musical, galà e commedie musicali. La danzatrice e coreografa Emanuela Tagliavia ha ideato opere che sono andate in scena al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro dell’Opera di Roma e Teatro Bolshoi di Mosca, Piccolo Teatro e Teatro Strehler di Milano, e molti altri. Ha lavorato con Gabriele Salvatores e con Liliana Cavani. Tagliavia firma anche Le mani degli angeli, lavoro ispirato alla figura dell’Angelo, una creatura spirituale che assiste e serve Dio ed è anche al servizio dell’uomo lungo il percorso del progresso spirituale e dell’esistenza terrena. Negli straordinari affreschi di Giotto custoditi nella Cappella degli Scrovegni, gli angeli esprimono stati d’animo attraverso corpi in movimento, flessibili nello spazio terreno e celeste. Le ...

Read More »

Viaggio tra equilibrio e concentrazione con “SCH.NEE” di Nunzio Impellizzeri Dance Company

Il 6 novembre 2022 all’interno del Festival Internazionale La Sfera Danza, al Teatro Ai Colli di Padova andrà in scena la Nunzio Impellizzeri Dance Company con la prima nazionale di SCH.NEE, regia e coreografia Nunzio Impellizzeri, musiche Tarek Schmidt, interpreti Federica Aventaggiato, Lionel Ah-Sou, Claudio Costantino, Clementine Dumas, Ioar Labat Berrio, Katharina Ludwig. Nunzio Impellizzeri Dance Company ha sede a Zurigo ed è nata nel 2014 per volontà del direttore artistico e coreografo principale Nunzio Impellizzeri. Ha debuttato con il video danza Quieta… inquietudine che ha ottenuto il premio del pubblico al Loikka Dance Film Festival a Helsinki. Il lavoro artistico di Impellizzeri si distingue per la dinamica e la forte fisicità, per le immagini accattivanti e per l’uso innovativo dello spazio, il tutto valorizzato da un gruppo di danzatori eccellenti e versatili. La base delle opere è un’attenta osservazione del comportamento umano all’interno del contesto sociale e armonizza aspetti fisici e concettuali trasformando l’atmosfera dello spazio scenico. SCH.NEE è una creazione per sei danzatrici e danzatori. Indaga sul nostro comportamento in presenza del suono o del suo apparente contrario, il silenzio che in realtà non è solo assenza di suono, ma una condizione complessa che si riferisce anche all’ascolto. ...

Read More »

Porte aperte per “Lo Schiaccianoci” dell’Accademia Ucraina di Balletto

L’Accademia Ucraina di Balletto apre le porte del TAM Teatro degli Arcimboldi per assistere alle prove sul palco dello spettacolo “Lo Schiaccianoci” (in scena nello stesso teatro il 3 dicembre alle 16.00 e alle 21.00 e il 4 dicembre alle 16.00). Un momento perfetto per gli addetti ai lavori, ma anche per chi è curioso di sapere come i danzatori si preparano, e provano, prima di uno spettacolo così importante.   L’appuntamento è domenica 4 dicembre alle 11:00, al prezzo simbolico di 5,00€, per tutta la platea bassa: un’ottima opportunità per conoscere da vicino il mondo della danza. “Lo Schiaccianoci” è stato l’ultimo spettacolo del 2019 di AUB Accademia Ucraina di Balletto, prima della chiusura forzata per la pandemia. Dopo il successo di Coppelia e La Bella Addormentata, era giusto quindi tornare a sognare e a festeggiare l’atmosfera del Natale con lo spettacolo iconico per eccellenza, quello che è di tradizione per tutte le feste di dicembre. www.giornaledelladanza.com

Read More »

La danza come espressione del qui e ora con “Tracce | Looking for a place to die”

  Il Festival Internazionale La Sfera Danza di Padova prosegue il 30 ottobre 2022 con Tracce | Looking for a place to die, coreografia, regia e interpretazione Sara Capanna, Barbara Carulli, Michele Scappa, light designer Paolo Pollo Rodighiero, musiche originali Joaquín Nahuel Cornejo. Progetto vincitore del Premio Theodor Rawyler 2022, Tracce | Looking for a place to die è un viaggio alla ricerca di un con-vivere e di un con-morire, una crisi che si supera tramite grovigli, momenti di stasi e di scatti improvvisi, di ancoraggi e slanci, tutte azioni permeate da grande passione. Lo spazio scenico diventa il luogo dell’incontro tra energia e pensiero, in cui il gesto acquista senso e traduce l’astrazione della danza in concretezza di rapporti e contatti umani. Tre corpi creano figure scomposte che sfuggono alla luce e si immergono nel buio. I loro gesti si basano su tracce, indizi di uno stato precedente, segnali che permettono di ricostruire una traiettoria di movimento. Ogni traccia è unica, originale e inevitabile e crea la base per una gestualità anarchica, lo sviluppo di una qualità corporea all’interno della quale si esprime la danza. I corpi danzanti si allontanano da ciò che conoscono per cercare nuovi sensi, nuovi ...

Read More »

L’arte per un segnale sinergico sul tema della discriminazione femminile, ecco “AMAWAY”

Oggi dalle 10.30 alle 12.30 alla Cascina Nascosta Milano, all’interno del Parco Sempione, prenderà vita un momento di riflessione e creazione collettiva. L’obiettivo è produrre un video e un foto reportage a supporto della causa iraniana. L’invito è aperto a fotografi, danzatori, ma anche attori, illustratori, scrittori, musicisti e chi voglia sentirsi protagonista di una campagna di sensibilizzazione a supporto della battaglia iraniana femminile in corso, e contro le discriminazioni di genere. L’iniziativa porta la firma dell’associazione culturale Esplorazioni Contemporanee, e del suo progetto AMAWAY. “Cosa fare? Come l’arte può essere uno strumento in questo momento? Si sono chieste Laura Ziccardi, coreografa e docente presso il Centro Formazione Aida di Milano e Sonia Santagostino, fotografa e docente dell’Istituto italiano di fotografia di Milano. Insieme hanno fondato nel 2007, AMAWAY, un progetto che racconta le donne attraverso Laboratori-shooting di danza e fotografia. INFO Call to action aperta a tutti evento aperto a tutti info@amawayproject.it   www.giornaledelladanza.com

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi