Nell’immaginario collettivo, il balletto occupa ancora uno spazio dominante rispetto ad altri stili di danza. Lo stereotipo della ballerina in tutù sulle punte tuttavia fornisce una rappresentazione solo parziale di un’arte complessa e forgiata da contesti storici, geografici e socioeconomici. E se è vero che la danza classica è la base di ogni stile di danza, è vero anche che la danza è una forma atavica di espressione e comunicazione, talmente insita nell’essere umano da permeare perfino il campo della psicologia, ossia il complesso di processi psichici, cognitivi e dinamici che coinvolgono emozioni e motivazioni. La capacità di muoversi a ritmo di musica, di spingere corpo e mente oltre i normali limiti umani e la sincronia fisica ed emotiva con uno o più partner rispecchiano la plasticità cerebrale del ballerino e dimostrano scientificamente gli effetti benefici della danza sul nostro organismo e la sua utilità come mezzo riabilitativo di alcune patologie. La danza infatti è un canale espressivo potente ed efficace che permette di manifestare e condividere emozioni. In tutte le sue declinazioni, dalla danza classica al contemporaneo, al moderno e al modern jazz, danzare è espressione profonda della nostra essenza e della nostra personalità, ed è un’attività che ...
Read More »Redattori
Umbria Danza Festival 2023 super ospite Carolyn Carlson
Alcuni dei nomi: la coreografa Ambra Senatore, direttrice del CNN di Nantes, i coreografi vietnamiti Nguyen Tan Loc e Lim SunYoung di Arabesque Dance Company, Adriano Bolognino e Marigia Maggipinto in Miss Lala al Circo Fernando con la regia di Chiara Frigo Connessioni intime per ricadute pubbliche. La ricerca dell’armonia e il riconoscimento del caos nel movimento che diventa danza. Con queste suggestioni torna a Perugia Umbria Danza Festival: 7 giorni di spettacoli, masterclass, progetti speciali e incontri pubblici dedicati alla danza contemporanea italiana e internazionale. Dal 17 al 23 luglio alcuni dei luoghi più suggestivi del capoluogo umbro ospiteranno artiste e artisti, coreografi, danzatrici, performer, che andranno a comporre un cartellone eterogeneo per linguaggi e poetiche; inclusivo e accessibile sia in termini di proposte artistiche sia per la scelta dei prezzi dei biglietti e dei temi. Come spiega Valentina Romito, direttrice artistica: “Un invito ad essere in sintonia con gli altri esseri viventi, con la natura che ci circonda, con i luoghi che abitiamo o che scopriamo; ad essere aperti e audaci, a frugare nelle pieghe delle partiture coreografiche per trovare quelle connessioni con la nostra parte più intima, più politica, più femminile, più trasgressiva, più gentile, più giocosa, più antica, più oscura, più danzante. Perché la danza è l’arte del movimento e il movimento appartiene a tutte e tutti”. ...
Read More »La danza rende i ballerini più sensibili alle emozioni altrui?
Un recente articolo pubblicato sulla rivista americana Experimental Psychology suggerisce che i danzatori possiedono maggiore sensibilità nel percepire le emozioni nelle altre persone. Ciò è dovuto al controllo sviluppato dal ballerino sul proprio corpo, mezzo di espressione delle emozioni per chi danza. L’esperienza motoria nel movimento infatti modula la sensibilità comportamentale e fisiologica al movimento altrui. E’ questo che si intende quando si parla di empatia nella danza. La danza mette in connessione a livello profondo i ballerini con i loro compagni, i maestri o coreografi, e con il pubblico che assiste agli spettacoli. Tuttavia, questa sensibilità non si ‘riduce’ al momento in cui si danza, ma diventa qualcosa di radicato e profondo che permea l’intera esistenza del danzatore, con i suoi pro e i suoi contro. Essere sensibili ha un prezzo da pagare, si è più permeabili al dolore altrui, quindi si porta un carico emotivamente maggiore. Dall’altro lato, l’empatia è uno strumento prezioso per l’artista e per la persona. Nel mondo di oggi tutto corre velocissimo. Siamo talmente concentrati su noi stessi che non poniamo attenzione agli altri e invalidiamo il senso del vivere in società. Le esperienze artistiche generano un forte impatto e incoraggiano a sperimentare le ...
Read More »Danza e DNA collettivo: perché danzare fa così bene al cervello
Recenti studi dimostrano che la danza migliora la funzione cognitiva e che chi la pratica con regolarità ottimizza la propriocezione corporea e muscolare regolata dal cervelletto. Combinando azione creativa, gesto e collaborazione con insegnanti e altri ballerini, la danza incrementa l’attività cerebrale su più livelli. Stimola i percorsi cerebrali associati all’empatia, ossia alla capacità di mettersi ‘nei panni dell’altro’ e di comunicare a livello profondo. L’empatia permette al cervello dei danzatori di sintonizzarsi sulla medesima frequenza, sviluppando una cooperazione indispensabile per creare un movimento armonico. La corteccia motoria attiva un complesso meccanismo di pianificazione, controllo ed esecuzione, dando vita a infiniti movimenti volontari, coordinati e sincroni. Il cervelletto infine integra le informazioni dai sensi e rende i movimenti fluidi e precisi. La danza dunque non è solo una delle esperienze umane più antiche, ma è anche fortemente radicata nel DNA collettivo. Il corpo e il cervello si sono evoluti anche grazie alla danza, e di conseguenza si è evoluta anche la società. L’atto artistico infatti modifica il modo in cui pensiamo e di riflesso il modo in cui interagiamo con gli altri, e ci rende individui più proattivi ed emozionalmente più ricchi. Stefania Napoli www.giornaledelladanza.com
Read More »A Sara Zuccari il Premio per la Danza Anima Flegrea 2023
Da Martedì 27 giugno a Domenica 2 luglio 2023 andrà in scena la primissima edizione di “Anima Flegrea”, Festival Internazionale del Mito, della Cultura e della Danza. Il nuovo brand e progetto internazionale diretto da Antonio Colandrea, e prodotto dal Comune di Monte di Procida con la WiAutomation, ha scelto l’Acquamorta di Monte di Procida quale location della messinscena più attesa della prossima estate. Il logo “Anima Flegrea”, progettato da Giacomo D’Ippolito, nasce dall’idea di incrociare due elementi chiave del suo concept: il mito e la danza. La finalità è quella di onorare e omaggiare il Comune che quest’anno è stato nominato Comune Europeo dello Sport. È un evento in cui la storia, il mito e la tradizione dei Campi Flegrei saranno premiati nella splendida cornice di Acquamorta, scenografia naturale aperta alle isole di Procida, Ischia e Capri verso cui echeggerà ogni contenuto. Dal 27 giugno al 2 luglio tutto si concretizzerà in sei serate nelle quali sarà dato ampio spazio alla cultura, all’arte, al teatro, al design, alla musica, all’archeologia, al canto e quest’anno anche allo sport. Il Festival inizierà martedì 27 giugno con una serata dedicata alla musica colta, dal titolo “Musica sull’acqua”, un concerto d’inaugurazione della kermesse con musica classica ed operistica con l’Orchestra Filarmonica ...
Read More »Gli innumerevoli benefici della danza per la salute dei bambini
I benefici dello studio della danza nei giovani sono noti, molteplici ed evidenti. Danzare riduce il rischio di sviluppare obesità, mantiene sani livelli di pressione sanguigna e colesterolo, aumenta forza muscolare, resistenza e capacità aerobica. I bambini che partecipano attivamente alle arti dello spettacolo, infatti, passano meno tempo seduti davanti allo schermo di un computer o allo smartphone. Attraverso la danza, sviluppano una più ampia gamma di movimenti, imparano a coordinarli e a interpretare l’effetto del movimento sull’ambiente che li circonda. Una buona coordinazione è fondamentale per sviluppare abilità imparate in altri ambiti e per svolgere attività future con successo. Gli schemi di movimento appresi durante le lezioni di danza migliorano la memoria cinestetica, aumentano forza e resistenza, e creano una solida piattaforma per lo sviluppo fisico del bambino. La danza inoltre migliora il benessere psicologico, aiuta a sviluppare o aumentare l’autostima e l’auto motivazione, stimola la creatività e la destrezza mentale. Studiando danza, i bambini imparano la perseveranza e sperimentano strade diverse per risolvere i problemi. Fondamentale per lo sviluppo della personalità è comprendere l’importanza delle prove e degli errori, la più grande lezione della danza. Il senso di realizzazione che si prova dopo aver imparato un movimento complicato ...
Read More »A Ravenna le ‘stelle’ della danza riunite nel Gala internazionale “Les Étoiles”
Il 20 giugno 2023, all’interno della XXIV edizione di Ravenna Festival, il Palazzo Mauro De Andrè ospita Les étoiles – Gala internazionale di danza, a cura di Daniele Cipriani. In scena i grandi della danza internazionale: Eleonora Abbagnato, Sergio Bernal del Balletto Nazionale di Spagna, Audric Bezard dell’Opéra di Parigi, Ricardo Castellanos de Rojas del Balletto Nazionale Norvegia, Claudia García Carriera del Balletto Nazionale di Ungheria, Seomyeong Heo del Balletto Nazionale coreano, Matteo Miccini dello Stuttgart Ballet, Daniil Simkin di Staatsballet Berlin e American Ballet Theatre e molti altri artisti Simone Repele e Sasha Riva di Ballet du Grand Théâtre de Genève, definiti ‘i poeti della danza’, danzano in prima nazionale Eyes Open/Shut Your Eyes, per la coreografia di Marco Goecke. Una serata dedicata agli amanti del balletto, che possono godersi dal vivo la tecnica, l’eccellenza e il fascino di danzatori provenienti da tutti i teatri del mondo. Accanto alle intramontabili opere di repertorio, il programma prevede coreografie moderne e contemporanee, a dimostrazione che il linguaggio della danza è universale e che comunica attraverso stili e tecniche diverse i suoi messaggi di bellezza, armonia e condivisione. INFORMAZIONI 20 giugno 2023, ore 21.00 Palazzo Mauro De Andrè Viale Europa, 1 Ravenna ...
Read More »Festival di danza Nutida 2023 direzione artistica di Cristina Bozzolini e Saverio Cona
Giunge alla IV edizione il festival di danza Nutida, nato a Scandicci, con la direzione artistica di Cristina Bozzolini e Saverio Cona e prodotto da Stazione Utopia con il sostegno di Mic, Città metropolitana di Firenze, Regione Toscana e Comune di Scandicci, nell’ambito di OpenCity 2023. NUTIDA Nuovə danzatrici/ori presenta spettacoli e studi nell’ora che precede il tramonto, in un rapporto costante tra pubblico ed artisti. I lavori in calendario sono pensati o riadattati per la splendida cornice del Pomario del Castello dell’Acciaiolo. Il nome del festival Nutida è una parola svedese che significa contemporaneo e che in sé contiene NU di nuovi, UT di utopia, DA di danzatori. Ed è proprio sul contemporaneo che è incentrato tutto il progetto che si snoda dal 17 giugno al 9 luglio 2023.La IV edizione di NUTIDA Nuovə danzatrici/ori propone in 20 giorni 24 titoli, 33 repliche che includono 13 prime nazionali, 8 produzioni, 2 coproduzioni e 31 artisti under30 (programma dettagliato allegato in cartella). NUTIDA Nuovə danzatrici/ori offre percorsi intrecciati, incrociando l’ospitalità di artisti internazionali come Mario Bermudez Gil, Philippe Kratz, Pablo Girolami, Joy Alpuerto Ritter, con la presenza di compagnie italiane quali Aterballetto, Spellbound Contemporary Ballet, Nuovo Balletto di Toscana, Compagnia ...
Read More »Teatro alla Scala in scena “Romeo e Giulietta” di MacMillan
Sul palco del Teatro alla Scala di Milano va in scena dal 24 giugno al 7 luglio 2023 il balletto “Romeo e Giulietta”, con la direzione di Timur Zangiev e le coreografie di Kenneth MacMillan. Romeo e Giulietta è una tragedia di William Shakespeare ambientata a Verona nel 1500. La storia racconta dell’amore contrastato tra Romeo Montecchi e Giulietta Capuleti, appartenenti a due famiglie rivali. I due giovani si innamorano al primo sguardo durante un ballo mascherato, ma il loro amore è ostacolato dalle faide tra le rispettive famiglie. Uno spettacolo di quasi tre ore capace di emozionare il pubblico, con il corpo di Ballo e l’Orchestra del Teatro alla Scala, tra musiche e danze che raccontano la tormentata storia di due giovani innamorati, in una produzione tra le più acclamate alla Scala di Milano. Quando Data/e: 24 Giugno 2023 – 7 Luglio 2023 Orario: 20:00 – 23:00
Read More »25 neodiplomati alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala
Sabato 10 giugno 2023 venticinque allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala diretta da Frédéric Olivieri (15 ragazze e 10 ragazzi) sono giunti alla fine del percorso di studi, conquistando il diploma finale: Yara Araujo de Azevedo, Letizia Austoni, Giulia Consumi, Ariel Daley, Ludovica Di Pasquale, Natasha Frezza, Maya Gobbi, Alice Aurora Lietti, Rebecca Luca, Rosalie Parlos de Gourcuff, Ludovica Pinto, Camilla Raina, Camilla Rossi, Francesca Sari, Sofia Vigilante, Leonardo Baghin, Davide Cairo, Andrea Denei, Alessandro Francesconi, Marco Pio Nestola, Ignazio Pace, Filippo Ferdinando Pagani, Filippo Penco, Paolo Radogna, Massimiliano Santagostino. A condurli all’agognato traguardo, per la danza classico-accademica, i docenti Paola Vismara e Leonid Nikonov e, per la danza moderno-contemporanea, Emanuela Tagliavia. La commissione esaminatrice, formata dal Direttore Frédéric Olivieri e dal corpo insegnante della Scuola (Jean-Philippe Halnaut, Walter Madau, Leonid Nikonov, Tatiana Nikonova, Giulia Rossitto, Elisa Scala, Emanuela Tagliavia, Maurizio Vanadia, Paola Vismara), quest’anno comprendeva come commissari esterni l’étoile Oriella Dorella, Manuel Legris, Direttore del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e Kinsun Chan, dal 2024 Direttore del Semperoper Ballet di Dresda. Con l’esame finale, affrontato brillantemente dai ragazzi, si è concluso un percorso molto impegnativo: anni intensi, purtroppo segnati dalle cause forzate imposte dalla ...
Read More »