Prosegue la programmazione di Palcoscenico Danza 2021, con la prima assoluta di Farinelli… del portar la voce al cor, la nuova creazione di Paolo Mohovich ispirata alla vita e alla storia del più famoso cantate castrato della storia. Previsto in origine nella primavera 2020 alla Reggia di Venaria e poi rinviato causa pandemia, dal 13 al 16 luglio 2021 il progetto prende corpo sul palcoscenico del Teatro Astra interpretato dai 12 danzatori di Eko Dance Company, ensemble diretto da Pompea Santoro. Lo spettacolo segna la prima collaborazione tra la Company ed il controtenore Cosimo Morleo che accompagnerà vocalmente i danzatori con le arie del repertorio barocco eseguite dal vivo dal clavicembalista Walter Mammarella Giordano. La creazione si ispira alla vita di Carlo Maria Michelangelo Nicola Broschi detto Farinelli (1705–1782) il più famoso cantante castrato della storia. Un’icona che travalica i secoli e i confini della sua arte. Una performance di danza e musica dal vivo ricrea in una visione contemporanea la relazione umana e artistica tra Filippo V, re di Spagna, e Farinelli che cantava ogni notte per lenire la depressione del sovrano allontanando i cattivi pensieri che lo assillavano. Phenomenon, la video installazione del regista e cantante torinese Cosimo Morleo che fa ...
Read More »Redattori
La danza è un ricco strumento educativo e dovrebbe essere insegnata nelle scuole pubbliche
L’arte unisce corpo e spirito, intelletto ed emotività, ed esalta la soggettività. Ci permette di esplorare noi stessi e la nostra posizione all’interno della società. E’ un mezzo per comunicare ciò che sentiamo, pensiamo e percepiamo, quindi un modo per aprire il dialogo interno all’individuo e tra le persone e le comunità a cui appartengono. In quanto arte, la danza è una forma naturale di auto-espressione, fornisce strumenti fisici ed emozionali che permettono la comunicazione e l’esternazione delle esperienze interiori. Il movimento fisico e la tecnica servono a sentire, comprendere e comunicare idee, sentimenti ed esperienze. Siamo tutti esseri di libero arbitrio, indipendentemente dalla nostra storia, dal nostro passato e dalla nostra situazione personale. Attraverso la danza, il nostro corpo ha la possibilità di esprimere la nostra libertà, evidenziando e superando le restrizioni che la nostra mente condizionata dalla società spesso gli impone. Ballare è sempre stato uno dei mezzi espressivi più potenti dell’essere umano. Gli eventi importanti per un gruppo sociale erano raccontati e festeggiati attraverso danze collettive, familiari e individuali. Sarebbe quindi legittimo, anzi auspicabile, utilizzare la danza quale strumento educativo, perché ballare sviluppa le capacità comunicative, stimola le tecniche di risoluzione dei problemi e le abilità cinestetiche ...
Read More »Perché i ballerini hanno bisogno di riscaldarsi?
Perché i ballerini hanno bisogno di riscaldarsi? Un riscaldamento completo prepara il corpo e la mente ad affrontare in sicurezza le lezioni, una prova o uno spettacolo. Deve essere effettuato prima dell’inizio dell’attività per migliorare le prestazioni fisiche e psicologiche, e ridurre così il rischio di infortunio. I sistemi cardiorespiratorio, muscolare e nervoso efficacemente stimolati permettono infatti a mente e corpo di entrare in uno stato di preparazione per l’attività. Il ballerino potrà concentrarsi sulle esigenze tecniche e artistiche della lezione ed eseguirla in modo sicuro. Il riscaldamento aumenta la temperatura corporea centrale che prepara i muscoli e le articolazioni a un’attività fisica ad alta intensità. Aumentano anche gradualmente il ritmo della respirazione, la frequenza cardiaca e l’efficienza dei sistemi che producono energia. Questa produzione extra di energia farà sì che il danzatore consumi più ossigeno e metabolizzi più carburante per alimentare i muscoli. Un efficace riscaldamento quindi assolve a diverse funzioni: aumenta il flusso di liquido sinoviale, il lubrificante contenuto nelle capsule articolari, che permette alle articolazioni di muoversi liberamente; migliora l’elasticità dei tessuti molli, muscoli, tendini e legamenti e aumenta in modo sicuro l’ampiezza del movimento; aumenta la velocità con cui viaggiano gli impulsi nervosi, quindi migliora il ...
Read More »“STRAVINSKY’S LOVE” di Daniele Cipriani celebra Igor Stravinsky
STRAVINSKY’S LOVE, a cura di Daniele Cipriani con la consulenza musicale di Gastón Fournier-Facio, è uno spettacolo di balletto e musica dal vivo, interpretato da virtuosi delle due arti. Celebra Igor Stravinsky (1882-1971) nel 50° anniversario della sua morte. In prima assoluta l’8 luglio al Nervi Music Ballet Festival 2021, STRAVINSKY’S LOVE verrà presentato il 10 luglio al Ravenna Festival. L’anteprima il 6 luglio sarà all’Auditorium Parco della Musica Roma. Spiccano nel cast Beatrice Rana, una delle più apprezzate pianiste sulla scena musicale internazionale odierna, e la violinista olandese Simone Lamsma che suona il pregiato Stradivari “Mlynarski” del 1718. Completa il cast musicale un secondo pianista, Massimo Spada. Ritorna in scena l’étoile internazionale Vladimir Derevianko, già primo ballerino del Bolshoi di Mosca, i panni di Igor Stravinsky. La sceneggiatura di STRAVINSKY’S LOVE è firmata dal giornalista e autore Vittorio Sabadin e si basa su scritti del compositore stesso. Ferve l’attesa a Roma, Nervi e Ravenna anche per un nuovo ballettofirmato da John Neumeier su Divertimento, brano per violino e pianoforte tratto da Le baiser de la fée, il balletto composto da Igor Stravinsky in omaggio a Pyotr Ciaikovsky. © www.giornaledelladanza.com
Read More »Integrazione mente-corpo-emozioni: il senso della danza
Come sappiamo, la danza è una forma d’arte a tutto tondo che comporta benefici fisici, mentali ed emotivi, specialmente nei giovani che la studiano. Tali benefici includono l’aumento della resistenza mentale e della memoria, e della fiducia in se stessi. La danza permette, infatti, la definizione e il raggiungimento di obiettivi, e l’assunzione di nuove sfide. Di conseguenza stimola un’esplorazione emotiva che porta a crescere e diventare più forti e consapevoli. I molteplici e sfaccettati vantaggi apportati dalla danza sono comunemente classificati in tre ambiti di benessere: fisico, mentale ed emotivo. Eric Jensen, acclamato neuroscienziato e ricercatore californiano, afferma che le arti cinestetiche, tra cui danza e teatro, provvedono alla nostra salute fisica ed emotiva, stimolano il processo cognitivo, gli atteggiamenti positivi e la fiducia, contribuendo allo sviluppo e al miglioramento dei sistemi neurobiologici critici, tra cui il sistema immunitario, circolatorio, limbico e percettivo-motorio. DANZA E CORPO La danza è un’arte fisica che unisce corpo e mente. Migliora la salute cardiovascolare, l’equilibrio, la forza, la flessibilità, la coordinazione e la consapevolezza spaziale. Danzare prevede l’uso di tutti i piani di movimento e di tutte le direzioni. Infatti, la maggior parte dei movimenti quotidiani avviene sul piano sagittale, la danza invece ...
Read More »La danza è una questione di rispetto, impegno ed educazione
Il rispetto è una parte essenziale dell’educazione alla danza, una delle lezioni di vita più importanti che possiamo imparare. Esso si mostra nel modo in cui ci si rivolge agli insegnanti e ai compagni, ma anche nel modo in cui si lavora in sala, con attenzione, intenzionalità e dedizione. Rispettare gli altri implica un assunto di base, ossia rispettare se stessi, le proprie fragilità, riconoscere i propri punti di forza ed è questo che la danza insegna. Senza rispetto, non si impara e non si cresce e quindi non si migliora. Il rispetto origina dalla famiglia, ovviamente, è lì che deve essere insegnato, nella danza nasce addirittura prima di entrare in sala, perché già avere la possibilità di imparare a ballare è un’opportunità. Molti ragazzi non sono in grado di frequentare le lezioni, per ragioni economiche e fisiche talvolta, quindi chi possiede i mezzi per farlo è fortunato e deve averlo ben chiaro. La danza è costosa, bisogna acquistare body, calzamaglie, punte e scarpe di vario tipo, costumi di scena, e coinvolge tutta la famiglia che deve trovare il tempo di accompagnare il ragazzo a lezione, alle prove per gli spettacoli, alle competizioni e via dicendo. Essere un ballerino rispettoso ...
Read More »“Ecologie del Presente”: al via la 41ma edizione di OPERAESTATE Festival Veneto
Si inaugura sabato 17 luglio la nuova edizione di Operaestate Festival, rassegna di eventi dove le diverse espressioni artistiche della danza, del teatro e della musica si incontrano creativamente. Storie della compagnia italiana Aterballetto apre il festival e riunisce le nuove creazioni sui temi dell’abbraccio e dell’armonia di Philippe Kratz e Diego Tortelli insieme ad un lavoro del celebre coreografo israeliano Ohad Naharin. Poi la prima nazionale di Swans, creato da un network italiano di organizzazioni di danza che ha invitato artisti a reinterpretare La morte del cigno. Virna Toppi interpreta la versione classica, le creazioni originali di Chiara Bersani, Collettivo Mine, Silvia Gribaudi, Philippe Kratz e Camilla Monga. Per la danza è attesa un’altra prima nazionale con Love Poems e i danzatori di MMCompany del coreografo Michele Merola, un trittico di coreografie ispirate all’amore. Spazio anche ai progetti commissionati ai danz’autori Daniele Ninarello, Silvia Sisto, Vittoria Caneva e Andrea Costanzo Martini che presentano creazioni originali e interattive. ORARI & INFO Biglietti on line dal sito www.operaestate.it Box office del Festival tel. 0424 524214 © www.giornaledelladanza.com Foto di Alice Vacondio
Read More »La propriocezione: il sesto senso del ballerino
I ballerini sanno perfettamente come sistemare le braccia o i piedi in quinta posizione, anche a occhi chiusi. Sanno come muoversi armoniosamente e precisamente durante un ensemble senza urtare o scontrarsi con gli altri ballerini. Questo innata consapevolezza del corpo e del movimento nello spazio è comunemente chiamata propriocezione, e indica la percezione fisica del corpo in movimento. Se i ballerini non la possedessero, dovrebbero rimanere costantemente all’erta, con serie limitazioni alla capacità espressiva ed emotiva richiesta dalla danza. La propriocezione è metaforicamente chiamata sesto senso del corpo. É più di una semplice sensazione di movimento, ma è intimamente legata alla nostra percezione del tono muscolare, dello sforzo e dell’equilibrio. Le terminazioni nervose dedicate al movimento hanno origine nei muscoli, nelle fasce muscolari, nei tendini, nei legamenti, nelle articolazioni e perfino nella pelle. Questi recettori afferenti o sensoriali percepiscono quindi l’allungamento o il posizionamento dell’arto, la velocità con cui il movimento si attua, i cambiamenti di ritmo e di direzione, e, in caso di infortunio, il dolore. L’input propriocettivo passa dai nervi sensoriali presenti nei muscoli e nelle articolazioni al midollo spinale (corno dorsale) e raggiunge le parti sottocorticali e corticali del cervello. Integrando tutte queste informazioni, essi forniscono la ...
Read More »L’energia del gesto: il cuore pulsante della danza
Gli elementi che compongono la disciplina della danza sono molteplici e riguardano anche le qualità del movimento: dinamica, direzione, velocità, ritmo, peso, forza ed energia. In questo articolo tratteremo gli ultimi tre attributi: peso, forza ed energia mentale. IL PESO NELLA DANZA L’elemento del peso nella danza si riferisce alla caratteristica del ‘leggero’ o ‘pesante’. Le qualità della pesantezza sono tipicamente associate a movimenti lenti senza slancio, che permettono ai ballerini di enfatizzare ogni movimento. Sfruttare la forza di gravità aiuta il danzatore a sentirsi radicato al suolo e a ciò che sta facendo. La ricerca dell’elevazione è legata al concetto di leggerezza, tipica della danza classica, che regala ai ballerini movenze eteree. Il trasferimento del peso è molto importante, deve essere preciso e al tempo stesso naturale, altrimenti il passo perderà la sua leggerezza e credibilità. Lo studio del peso occupa una parte fondamentale nella tecnica classica ed è attraverso la padronanza di questo elemento che il danzatore si esprime appieno . LA FORZA NELLA DANZA L’elemento della forza nella danza è strettamente connesso all’energia che vedremo in seguito, e può essere descritto come intensità o delicatezza dei movimenti. La forza si manifesta con gesti vigorosi, quali i salti, ...
Read More »Comportamenti che un insegnante di danza non dovrebbe mai tenere
Gli insegnanti di danza sono tra i professionisti più attivi, sottopagati e appassionati di questo pianeta, e cercano di fare ciò che è meglio per i propri studenti. Sfortunatamente esistono anche maestri che, per svariate motivazioni, non sono adatti al mestiere che hanno scelto. Non possiedono qualifiche professionali, spaventano o umiliano i loro studenti per ottenere determinati risultati, e ricorrono a tecniche di cui non hanno padronanza perché è questo che hanno imparato a loro volta. Magari sono stati ballerini che hanno deciso di dedicarsi all’insegnamento perché sentono di non saper fare nient’altro, anche quando insegnare non dà loro gioia, ma la danza non può essere un ripiego. La scarsa professionalità ha dei chiari segnali non difficili da identificare, che a volte tuttavia vengono sottovalutati dall’allievo e dai suoi genitori per ingenuità o per poca conoscenza del mondo della danza. Oltre a un’adeguata preparazione tecnica, gli insegnanti di danza di buon livello devono possedere anche una preparazione psicologica per approcciare agli allievi in modo efficace e devono sapere come comportarsi quando uno studente si infortuna in sala. I ballerini sono anche atleti, quindi gli infortuni sono inevitabili, e l’insegnante deve saper mettere in atto il giusto comportamento per evitare che ...
Read More »