Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 17)

Interviste

La danza hip hop tra contaminazione e disciplina. Intervista a Luca Lupi

La danza hip hop tra contaminazione e disciplina. Intervista a Luca Lupi

  La formazione professionale del livornese Luca Lupi è avvenuta sotto la guida di maestri di fama nazionale e internazionale nelle diverse discipline, consentendogli di acquisire la padronanza delle tecniche contemporanee e caratterizzando in lui particolari doti di insegnante dal forte impatto emotivo, scenico, coreografico e di avanguardia. Il suo insegnamento, basato su disciplina, rispetto, responsabilità, simpatia e raggiungimento degli obiettivi, riesce a coniugare le nuove tendenze hip hop con il modern in una combinazione innovativa ricca di energia e tecnica di sicuro effetto e molto apprezzata dagli allievi sia dei corsi base che dei corsi avanzati. Con la sua sensibilità ed impronta personale ricca di contemporaneità di stili, riesce a cogliere le innovative opportunità e potenzialità che l’hip hop offre. Una formazione senza ombra di dubbio eterogenea, radicata moltissimo nell’hip hop, ma anche molto contaminata da discipline ben diverse, come la danza modern, contemporanea e anche classica. Come mai questa tua scelta di percorso formativo così variegato? Ritengo fondamentale che la formazione di un ballerino avvenga a tutto tondo, esplorando ogni disciplina di danza possibile, perché ciò lo rende sicuramente più completo. Detto questo, guardando nello specifico alla mia esperienza personale, posso dirti che il mio approccio all’hip hop ...

Read More »
Samuel Peron: “i ballerini sono considerati l’ultima ruota del carro”

Samuel Peron: “i ballerini sono considerati l’ultima ruota del carro”

Laureato alla Facoltà di Scienze Motorie all’Università telematica San Raffaele, Samuel Peron inizia a ballare standard, funky, latino americano. Approdato a Ballando con le Stelle, ha partecipato a tutte le edizioni del noto programma di Rai 1. Nel tempo è diventato direttore artistico della Rassegna di Danza e Ballo della Fondazione Orizzonti d’Arte di Chiusi, portato a teatro “Unica passione”, progetto in collaborazione con Raffaele Paganini, recitato nella fiction di Rossella Izzo “Il ritmo della vita”, per la quale ha curato anche le coreografie insieme con Natalia Titova. Samuel, come hai avviato questo cammino nel mondo della danza? Ho iniziato all’età di 4 anni. Per via della timidezza, i miei genitori pensarono che il ballo potesse essere una ottima medicina per affrontare questo ostacolo, e così è stato, almeno in parte. Cos’è cambiato da quando muovevi i primi passi di danza a noto personaggio della Televisione italiana? È cambiato in termini di responsabilità, per via degli impegni lavorativi. Ma per il resto nulla, perché continuo a studiare e ad allenarmi per sviluppare nuove conoscenze in merito ad altre discipline. Possiamo considerare Ballando con le Stelle la vera svolta della tua vita? Anche da bambino ho avuto modo di lavorare in ...

Read More »
Danseur Étoile: intervista ad Hugo Marchand

Danseur Étoile: intervista ad Hugo Marchand

  Hugo Marchand entra alla Scuola di ballo dell’Opéra di Parigi nel 2007. Nel 2011 viene assunto, a diciassette anni, nel Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi. Nel 2014 viene nominato “coryphée” e vince la medaglia di bronzo al prestigioso “Varna Competition”. Nel 2015 viene nominato “Sujet” e nello stesso anno vince il “Cercle Carpeaux Award”. Durante la rappresentazione de “La Sylphide”, il 3 marzo del 2017 a Tokyo, la direttrice del Corpo di Ballo parigino Aurélie Dupont nomina Hugo Marchand “Danseur Étoile” dell’Opéra. Il 30 maggio 2017 ha vinto in qualità di “miglior ballerino” il “Benois de la Danse” sul palcoscenico del Teatro Bolshoi di Mosca, premio assegnato per il ruolo di Romeo in “Romeo e Giulietta” con il Corpo di Ballo dell’Opéra di Parigi.   Gentile Hugo, quali sono i suoi ricordi più belli legati alla Scuola di Ballo dell’Opéra e al giorno del diploma? La scuola di danza dell’Opéra è stata per me un momento difficile da trascorrere. Sicuramente è un luogo che offre l’opportunità per acquisire una formazione esemplare, anche se ho vissuto male l’aspetto dell’internato lontano da casa in un’atmosfera austera. Direi che i miei ricordi più belli sono probabilmente legati ai momenti di divertimento ...

Read More »

Verticalità ed equilibrio: intervista a Gerardo Porcelluzzi

Gerardo Porcelluzzi è nato in Puglia, si è diplomato presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Elisabetta Terabust e la guida del maestro Jean-Philippe Halnaut. Durante gli anni di formazione è stato premiato come solista in numerosi concorsi (tra i quali “Eurocity” di Castiglioncello e “Settimana Internazionale della danza Città di Perugia”), ricevendo borse di studio per l’Accademia “Princesse Grace” di Monte Carlo sotto la direzione di Marika Besobrasova e per la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano sotto la direzione di Anna Maria Prina. Ha ricoperto ruoli principali in diverse produzioni della Scuola di Danza dell’Opera di Roma, tra le quali “Napoli” e “Conservatoire” di A. Bournonville, “Graduation Ball” di D. Lichine, “Tout Satie” di R. Petit, “Ricercare a nove movimenti” di A. Amodio. Dopo il diploma, ha preso parte al Tirocinio professionale del Teatro dell’Opera di Roma riservato ai neo diplomati più promettenti. Hastudiato con maestri di chiara fama, tra i quali Floris Alexander, Daniel Franck, Niels Kehlet e molti altri. In seguito, è entrato a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma sotto la direzione di Amedeo Amodio, che gli ha affidato da ...

Read More »
Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

Eleganza ed armonia: intervista ad Andrea Risso

  Andrea Risso è nato nel 1998 a La Spezia. Si è diplomato brillantemente alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala il 27 Maggio del 2017. Ha iniziato i suoi studi nel 2009 presso l’Accademia Teatro alla Scala diretta dal M° Frédéric Olivieri. Tra i suoi maestri: 1° corso: Loretta Alexandrescu (Tecnica Classica); 2°-8° corso: Paolo Podini (Tecnica Classica); Lezioni di Passo a due: Leonid Nikonov, Maurizio Vanadia; Danza Moderna e Contemporanea: Emanuela Tagliavia. Ha avuto la possibilità di collaborare anche con i maestri: P. Neary, A. Khan, F. Clerc, E. Scala, V. Karpenko, P. Vismara, T. Nikonova, Y. Dubreuil, S. Essebom, C. Desmet, Agudo, C. Gacio, I. Ciaravola, F. Ventriglia, M. Gielgud. Tra le sue esperienze formative, ha danzato sul palcoscenico del Piermarini e al Piccolo Teatro Strehler di Milano, a Ferrara, a Pavia e a Lublin in Polonia, prendendo parte alla “Cenerentola” di Frédéric Olivieri; “Un Ballo” di J. Kylian; “Paquita” di M. Petipa; “Variation for Four” di A. Dolin, “Theme and Variations” di G. Balanchine e con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala nella produzione “Petruschka” di M. Fokin ripreso da Isabelle Fokine. Gentile Andrea, innanzitutto felicitazioni per il conseguimento del Diploma alla Scuola ...

Read More »

La danza è un motore culturale potente: intervista ai maestri Cakalli e Sulejmani

Ludmill Cakalli nasce a Tirana (Albania). Studia danza all’Accademia del Teatro dell’Opera di Tirana con il maestro Miltiadh Papa, già primo ballerino del Teatro Bolshoi di Mosca e con il maestro Daku Shtuni. Si diploma nel 1978 con il massimo dei voti. Dopo il conseguimento del diploma, a soli vent’anni entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Tirana in qualità di Solista e nelle stesso tempo, nonostante la giovane età, viene nominato docente presso l’Accademia di Ballo dell’Opera. Nel 1980, diventa Primo Ballerino e negli anni successivi interpreta tutti i ruoli principali dei grandi classici come: Basilio nel “Don Quixote”, Albercht in “Giselle”, Romeo in “Romeo e Giullietta” e i principali ruoli dei balletti nazionali albanesi. Si è esibito in varie parti del mondo nonostante le problematiche relative alle restrizioni imposte dal governo Albanese: nel 1972 in Cina (Pechino, Shangai, Changchun, Chagsha, Nanchino etc.); nel 1983 Germania (Monaco, Amburgo, Wiesbaden); nel 1984 in Turchia (Teatro Ataturk di Istanbul, Tekirdag etc.); nel 1985 in Grecia (Atene, Tessalonicco, Patrasso etc.); nel 1990-1991 in Italia. Nel 1985 viene nominato Maitre de Ballet del Teatro dell’Opera di Tirana e diventa assistente principale dei coreografi del teatro. Nel 1989 grazie ...

Read More »

Nel mito di Fred Astaire e Gene Kelly: intervista a Valeriano Longoni

Valeriano Longoni è nato a Milano, inizia gli studi di danza all’età di otto anni specializzandosi in varie discipline: tip-tap, classico, jazz, funky, hip-hop, break-dance. A quindici anni, parallelamente ai suoi studi di danza, prende avvio la sua carriera professionale che lo vede coinvolto accanto ai maggiori protagonisti della scena televisiva. Attualmente Valeriano Longoni è uno stimato coreografo ed organizzatore di eventi. Ha lavorato nei maggiori show delle reti Mediaset e Rai tra cui “Le Iene”, “Colorado”, “Scherzi a Parte”, “La Fattoria”, “Il brutto anatroccolo”, “Mai dire goal”, “Strano ma vero”, “Mai dire Maik”, “Matricole & Meteore”, “Buon Pomeriggio”, “Ci vediamo in tv”, “L’ottavo nano”, “Festivalbar”, “Solletico”, “La sai l’ultima?”, “Sotto a chi tocca”, “Campioni di ballo”, “Moda mare Positano”, “Buona Domenica”, “Simpaticissima”, “Super classifica Show”, “Stasera Lino”, “Pronto è la Rai?”, “Via Teulada 66”, “Fantastico 7”. Inoltre ha lavorato con Ricky Martin ed altri celebri cantanti. Per il film “Paparazzi”, per un disco, e in diverse produzioni teatrali al fianco dei più bei nomi dello spettacolo italiano. In Teatro nei Musical: “Fame-Saranno Famosi”, “Shrek”, “Jersey Boys” (Italia-Parigi), “La Febbre del Sabato Sera” (che a luglio 2017 debutterà anche all’Arena di Verona), e attualmente a “Spamalot” con Elio e le ...

Read More »

La sala danza azzera tutto: intervista a Rezart Stafa

Rezart Stafa nasce in Albania. Dal 1993 al 1998 studia a Tirana presso L’Accademia di Balletto di Tirana. Nel 1998 vince una borsa di studio dell’Unesco presso la Scuola di Balletto Cosi-Stefanescu. Nel 2003 si diploma e diventa parte integrante della “Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu” partecipando a tutto il repertorio e alle nuove creazioni della Compagnia ricoprendo ruoli da Solista e da Primo ballerino in “Don Chisciotte” (Basil), “Coppelia” (Franz), “Romeo e Giulietta” (Romeo), “Patetica” (L’Amore), “Omaggio a Ciaikovski”, “Concerto” (L’Artista), “Schiaccianoci” (pas de deux), “Risveglio di Flora” (pas de deux), “Corsaro” (pas de deux), “Sylvia” (adagio), “Danza Napoletana”, “Raymonda”, “Incontro”, “Radici” (L’Artista), “Ground Zero – Nuovo Giardino” (Il Figlio), “Alba di Pace” e “Armonia”, “Variazioni sul Tema Amore”, “Nostalgia”, “Le Nozze”, “Anafura” (Il Cristo), “In Attesa del Nuovo Tempo”, “Ave Maria” (a solo), “Doina” (a solo), “Riflessione” (a solo), “Come due Colombe”, “Sagra della Primavera” (Il Fuoco), “La Moldava” (Il Fuoco), “Dialogo con l’Infinito” (La Guerra). Ha ballato altrove in “La Fille Mal Gardée” (Colas), “Bayadera” (Solor), “Corsaro” (Il Corsaro) sia in Italia che all’estero (Repubblica Ceca, Romania, Germania, Turchia, Marocco, Tunisia, Stati Uniti, Russia, Libano). Nel 2002 ha partecipato al Concorso Internazionale di Balletto a Jackson negli Stati ...

Read More »

Niente è impossibile, o quasi: intervista a Cristina Bozzolini

Cristina Bozzolini, nata a Firenze nel 1943, ha iniziato giovanissima lo studio della danza, perfezionandosi con Daria Collin, prestigiosa insegnante olandese, cui si deve la formazione della prima qualificata generazione di danzatori professionisti a Firenze. Negli anni Sessanta ha affinato la propria preparazione presso gli “Studi Wacher” di Parigi ed alla “Scuola Internazionale di Cannes”. All’età di sedici anni ha iniziato un’intensa attività professionale presso i maggiori teatri italiani, entrando successivamente nel Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, dove fin dall’inizio interpreta ruoli di solista e dal 1971 è prima ballerina stabile. Dalla metà degli anni Settanta, stabilisce con il M° Eugène Polyakov, Direttore del Corpo di Ballo, un lungo rapporto di intensa collaborazione e solidarietà artistica. Nel 1969 ha partecipato al Festival di Spoleto, ai famosi Gala del Teatrino delle Sei, organizzati da Alberto Testa ed ha ricevuto il Premio Positano per la danza. Nella sua carriera di prima ballerina ha interpretato importanti ruoli del repertorio classico e moderno, danzando spesso a fianco di famosi interpreti quali Nureyev, Barishnikov, Godunov, Bortoluzzi, Vassiliev, Russillo ed Amodio. Intensemente impegnata anche sul piano organizzativo e nella politica culturale della sua città, ha fondato nel 1970, con qualificati operatori culturali fiorentini, il ...

Read More »

Dal movimento al gesto: intervista con Valerio Longo

Valerio Longo nasce a Roma nel 1976, si diploma al “Liceo Coreutico” di Torino. Durante i cinque anni di studio partecipa ad alcune produzioni della “Compagnia del Teatro Nuovo di Torino” debuttando ne “Il tango delle ore piccole” di Robert North. Studia in seguito con Robert Strayner, Luc Buy, Irina Rosca, George Bodnarciuk. Nel 1992 partecipa, vincendolo, al concorso “Giovani talenti” di Chiavari e al Concorso “Città di Rieti” (3° posto). Nel 1996 vince il concorso “Vignale Danza”. Nel 1998 lavora come Solista nella compagnia “Danza Prospettiva” del M° Vittorio Biagi e successivamente entra a far parte del “Balletto di Toscana” e dall’autunno 2001 in “Aterballetto”. Nel 2004 crea assieme ad Adrien Boissonnet e a Beatrice Mille “Il corpo che narra. Trasformazioni”. Nel 2005 è autore di “Pororoca” e nel 2006 di “Saminas”, entrambe per Aterballetto. Nel 2008 ha creato “Hasmu” per lo “Scapino Ballet”. Torna a creare per Aterballetto nel 2010 con “Minima sospensione”, nel 2011 “Indomato effetto”, nel 2012 “Short Rock”, nel 2013 “White Night” e nel 2014 “Nude Anime” (per questa creazione ha ricevuto il Premio speciale al “Coreografo nell’evento” a Milano). Sempre nel 2013 ha coreografato “L’Atteso” un’opera rock su musiche di Daniele Ricci, commissionata da ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi