Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 19)

Interviste

«Il nostro mestiere non si occupa di artisti, ma di spettatori». Intervista a Gianmario Longoni della Show Bees

«Il nostro mestiere non si occupa di artisti, ma di spettatori». Intervista a Gianmario Longoni della Show Bees

  Da moltissimi anni addentro al settore della cultura e dello spettacolo, anche per eredità familiare, Gianmario Longoni è Artistic Consultant presso la società Show Bees, sita a Milano, fortemente interessata alla promozione e distribuzione di spettacoli appartenenti alle più disparate forme d’arte e d’intrattenimento. Precedentemente proprietario e direttore artistico del Teatro Smeraldo del capoluogo lombardo (precisamente dal 1982 al 2012), Longoni pone le fondamenta non solo del suo operato, ma anche della propria visione contemporanea del settore d’interesse, sul concetto di eterogeneità degli stili performativi, nonché di altissimo livello qualitativo per salvaguardare il rispetto del pubblico. A dimostrazione di ciò, il portfolio Show Bees annovera spettacoli che spaziano dal balletto classico alla commedia musicale, dal circo al concerto di musica leggera, proponendo titoli di grido come Notre Dame de Paris, Matthew Bourne’s Swan Lake, Cirque Éloize e Jesus Christ Superstar, solo per citarne alcuni. Partiamo da un tassello importantissimo della sua carriera professionale, il Teatro Smeraldo di Milano, aperto nel 1942 e chiuso definitivamente nel 2012. Che ricordi conserva del suo periodo di direzione artistica e come saprebbe descrivere la risposta del pubblico a quel tipo di programmazione degli spettacoli? Il Teatro Smeraldo era nato sulla scorta di un ...

Read More »

#FacciamoFuturo – intervista a Francesco Ventriglia

Francesco Ventriglia, studia presso la Scuola di Ballo della Scala dove si diploma nel 1997, entrando immediatamente nel Corpo di Ballo scaligero. Nel 1998 debutta come ballerino solista con “In the Middle Somewhat Elevated” di Forsythe e nel 1989 interpreta l’“Idolo d’oro” nella “Bayadère” di Natalia Makarova. Oltre al repertorio classico, le sue esibizioni si avvalgono di grandi coreografi da Balanchine ad Ailey, da Neumeier a Cranko, da Preljocaj a Godani, da Kylián a Béjart. Roland Petit lo vuole per il ruolo di Toreador nella “Carmen” e di Quasimodo nel “Notre Dame de Paris”. Con Silvie Guillem è Hilarion in “Giselle” al Metropolitan e al Covent Garden. All’attività di interprete affianca quella di coreografo: tra i tanti suoi lavori citiamo “La solitudine del gigante”, “Mandorle” e “Giallo ‘700”. Nel 2006 allestisce tre sue creazioni per Roberto Bolle: “La lotta” che debutta a Roma, il “Concerto di Capodanno” dalla Fenice di Venezia e “Il mito della Fenice” al Teatro Smeraldo di Milano. Fonda la compagnia “Eliopoli” con la quale presenta alla Biennale di Venezia 2007, “Il mare in catene”. Realizza nel 2007, per l’Arena di Verona, “Sogno di una notte di mezza estate” e “Jago, l’onesta poesia di un inganno” con ...

Read More »

Ritratto in danza: intervista al primo ballerino Mick Zeni

Mick Zeni nasce a Verona dove inizia a sette anni gli studi di danza. Nel 1990 è ammesso alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e si diploma nel 1994, anno in cui entra nel Corpo di Ballo scaligero. Interpreta “Paquita” (Marius Petipa), “Excelsior” (Ugo Dell’Ara), “Il Grande Gatsby” (André Prokovsky), “Il pipistrello” (Roland Petit), “L’histoire de Manon” (Kenneth MacMillan), “Onegin” (John Cranko). Nel 2001 è Albrecht nella “Giselle” di Sylvie Guillem a New York e Londra e l’Oscurantismo in “Excelsior” all’Opéra National de Paris. Nell’ottobre 2003, al termine della recita di “Don Chisciotte” (Rudolf Nureyev), in cui è protagonista, ottiene la nomina a Primo ballerino. Nello stesso anno è artista ospite al Teatro di San Carlo di Napoli e al Teatro Comunale di Firenze in “Romeo e Giulietta” e “Lo schiaccianoci”. Nel suo repertorio: “Études” (Harald Lander), “Il lago dei cigni” (Nureyev e Vladimir Bourmeister), “Le sacre du printemps” (Béjart), “La Strada” (Mario Pistoni), “Notre Dame de Paris”, “Le Jeune homme et la Mort” e “L’Arlésienne” di Petit di cui danza anche il “passo a due” da “Proust, ou les intermittences du coeur” con Massimo Murru, poi con Benjamin Pech, e Hervé Moreau, due étoiles dell’Opéra di Parigi. ...

Read More »

Tris d’Oro al Prix de Lausanne: intervista a Michele Esposito [ESCLUSIVA]

Michele Esposito nasce a Caserta il 9 settembre del 1999. Si forma artisticamente alla scuola “Centro danza Diana” di Aversa che frequenta dal 2005 al giugno del 2011 sotto l’egida di Diana Pagano e Claudio Diligente. Nel 2010 partecipa alla settimana di stage “Chianciano dance studio” a Chianciano Terme, dove studia con Andrè De La Roche, Rosy Loconte, Fritz Zamy, Massimiliano Martoriati, Laura Ruocco, Anbeta Toromani e Margarita Trayanova. Dall’agosto del 2011 studia presso la “Tanz Akademie Zurich” di Zurigo in Svizzera con Marina Stocker, Denise Welten, Oliver Matz, Akos Sebestyen, Ivan Dinev, Udo Kersten per diventare ballerino professionista. Tra i vari riconoscimenti: Borsa di studio di danza classica a “Chianciano Dance Studio” nel 2010, Premio di studio di danza del “Percento culturale Migros” nel 2015, “Tanzolymp Berlino” (argento) nel 2015, Premio di studio di danza del “Percento culturale Migros” (2016), Vincitore del Premio speciale Silvio Berlusconi al “Premio MAB” di Milano (2016). Nel febbraio del 2017 a Losanna, in Svizzera, è risultato vincitore al “Prix de Lausanne” di ben tre premi: “Medaglia d’Oro” con la prima borsa di studio, “Premio come Migliore Interprete nel Contemporaneo” e del “Premio come Migliore Danzatore Svizzero”. Carissimo Michele, innanzitutto complimenti e felicitazioni per ...

Read More »

Ballando, Ballando…intervista a Raimondo Todaro

Raimondo Todaro nasce a Catania nel 1987, ma vive sino all’età di 16 anni a Castelnuovo del Garda. Inizia a ballare a 5 anni, insieme al fratello Salvatore. Vince il suo primo campionato italiano a 9 anni e partecipa a 5 campionati del mondo, conquistando in 5 finali un secondo e un terzo posto. È stato 18 volte campione italiano di ballo nelle varie discipline (danze standard, danze latino americane, combinata 10 balli). Si è formato con i migliori maestri partecipando alle più importanti competizioni internazionali (Blackpool Dance Festival, German Open Championships, Mondiali di Lubijana, Maribor, Festivaldanza Cervia, International Open di Alassio ecc.). Vive a Misterbianco, in provincia di Catania, dove, insieme al fratello, ha aperto la scuola “Sensei Sicilia”. Nel 2005 viene scelto come Maestro per la II edizione di “Ballando con le Stelle” in coppia con Cristina Chiabotto. Partecipa al musical “La febbre del sabato sera”, diretto da Massimo Romeo Piparo. Nel 2006 vince, insieme a Fiona May, la III edizione di “Ballando con le stelle” e si classifica secondo ai Campionati Italiani Danze Latino-Americane con Francesca Tocca, che diventa in seguito sua moglie. Nel 2007 debutta come attore nella miniserie televisiva “Operazione Pilota” e per la terza ...

Read More »

Principal Dancer all’English National Ballet: intervista con Monica Perego

Nel 1990 Monica Perego vince il Primo Premio al concorso “Benetton Danza”, consistente in una borsa di studio presso la “Royal Ballet School” di Londra. Successivamente nel 1992 entra a far parte dell’“English National Ballet” dove ricopre il prestigioso ruolo di Prima Ballerina dal 1997 al 2002. Interpreta i più importanti ruoli quali del repertorio classico e neo classico. Le sue tournée includono i seguenti stati: Inghilterra, Scozia, Italia, Spagna, Grecia, Francia, Repubblica Ceca, Svezia, Russia, Stati Uniti d’America, Argentina, Brasile, Messico, Sud Korea, Giappone, Cina e Australia. Dall’anno 2000 è inserita tra i mille personaggi più famosi in Inghilterra per eccezionali meriti artistici, culturali, scientifici o politici nel libro “Debrett’s people of today”. Nel 2002 si separa dall’English National Ballet per tornare in Italia, divenendo freelance. Con il Balletto di Roma in qualità di Guest Star interpreta con successo il ruolo di Giulietta in “Giulietta & Romeo” di Fabrizio Monteverde al fianco di Raffaele Paganini, realizzando in tournée in tutta Italia, duecento repliche in quattro stagioni con record d’incassi e presenze. Balla come Guest Star presso: Tokyo City Ballet, K-Ballet, Teatro dell’Opera di Stoccolma, Shanghai Ballet, Wayne Sleep Company, Balletto di Roma, Balletto di Puglia. Partecipa a numerosi Galà ...

Read More »

La creatività non ha percorsi: intervista a Fredy Franzutti

Fredy Franzutti uno dei più noti coreografi nel panorama nazionale, fonda nel 1995 il “Balletto del Sud”, compagnia che dirige e per la quale ha creato un repertorio di 34 spettacoli. Realizza inoltre balletti per diversi teatri internazionali fra cui il Bolshoi di Mosca, il Teatro dell’Opera di Roma, l’Opera di Montecarlo, l’Opera di Magdeburg, Sophia e Tirana, per diversi enti lirici italiani e per trasmissioni Rai. Ricostruisce balletti perduti sotto la guida di Beppe Menegatti. Cura le danze di opera di produzioni realizzate in Francia, Spagna, Russia e numerose in Italia, a fianco di registi come Pier Luigi Pizzi, Mauro Bolognini, Beppe De Tomasi, Flavio Trevisan. Ha realizzato coreografie per étoiles internazionali come Carla Fracci, Lindsay Kemp, Luciana Savignano, Alessandro Molin, Xiomara Reyes, Vladimir Vassiliev. Partecipa, su invito di Vittoria Ottolenghi, a diverse edizioni delle Maratone internazionali di danza e realizza per Vittoria Cappelli numerosi eventi. All’attività di coreografo affianca quella di autore, regista, scenografo e costumista, dirigendo opere liriche e di prosa e ideando diversi spettacoli, anche con voce e danza, collaborando con Ugo Pagliai, Giorgio Albertazzi, Arnoldo Foà, Franco Battiato, Lorin Maazel, Francesco Libetta. Caro Fredy, chi ti ha indirizzato verso la danza e come è nata ...

Read More »
Balletto, passione e rigorosità. Intervista a Nadya Sidorova del Balletto di Mosca “La Classique”

Balletto, passione e rigorosità. Intervista a Nadya Sidorova del Balletto di Mosca “La Classique”

  Nadya Sidorova, ballerina di origini russe e figlia di appassionati cultori dell’arte, fa parte dell’organico del Balletto di Mosca “La Classique” da sette anni, col quale compie tournée che fanno tappa in numerosi teatri del territorio italiano. All’interno della sua carriera ha interpretato moltissimi ruoli in qualità di Solista e all’interno del Corpo di Ballo, prediligendo quelli che intrecciavano l’arte tersicorea a quella interpretativa assai emozionale. È in scena il prossimo 21 e 22 gennaio al Teatro Il Celebrazioni di Bologna ne La Bella Addormentata e Cenerentola, in cui riveste i ruoli della Tata nell’uno e di una delle sorellastre nell’altro.   La tournée 2017 del Balletto di Mosca “La Classique” fa tappa il prossimo 21 e 22 gennaio al Teatro Il Celebrazioni di Bologna, con due spettacoli di repertorio: La Bella Addormentata e Cenerentola. Di quale ruolo è interprete in entrambi i casi? Ne La Bella Addormentata mi è stato richiesto di interpretare un doppio ruolo: infatti, da un lato impersonifico la Tata della protagonista Aurora e dall’altro vado a comporre il Corpo di Ballo. Nella Cenerentola, invece, la mia parte è quella di una delle sorellastre. Si può dire senz’alcun dubbio che la sua presenza nella compagnia ...

Read More »

La danza non è un sacrificio: intervista a Cristina Amodio

Cristina Amodio, ancora allieva del Teatro alla Scala prende parte, in qualità di Corpo di ballo, a numerose produzioni tra cui “Lo Schiaccianoci” di R. Nureyev, “La Bella Addormentata nel bosco” di A. Alonso, “Il lago dei cigni” di R. Hightower e “La Turandot” di F. Zeffirelli. Nel 1986 si diploma alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, diretta da Annamaria Prina. Entra subito a far parte dell’Aterballetto, diretto da Amedeo Amodio. Qui comincia ad interpretare vari ruoli e a cimentarsi in stili diversi: G. Balanchine, M. Bejart, A. Bournonville, G. Tetley, A. Ailey, W. Forsythe, J. Kylian, R. Petit, D. Parson, L. Massine, J. Muller, M. Van Hoecke, D. Byrd, L. Childs. Nel 1992 come assistente, rimonta per l’Arena di Verona il balletto di A. Amodio “Il cappello a tre punte”, musica di M. De Falla. Dal 1994 al 1997 in qualità di assistente, rimonta per il Teatro alla Scala di Milano “L’Après-midi d’un Faune” di A. Amodio. Con l’Aterballetto partecipa a varie tournée in Italia e all’estero: Francia, Germania, Gran Bretagna, Scozia, Tunisia, Algeria, Giordania, Canada, U.S.A., Messico, Brasile, Venezuela, Argentina, Hong-Kong, Singapore, Tailandia, Giakarta, Corea. Nel 1997 abbandona la compagnia Aterballetto e nel gennaio ...

Read More »

Ogni stile è un arricchimento: intervista a Greta Dato

Greta Dato è nata a Biella, in Piemonte, nel 1993. Attualmente è Solista presso la Compagnia del Balletto al Staatstheater di Cottbus in Germania. Ha iniziato la sua formazione coreutica all’età di cinque anni nella scuola “Mania Danza” spaziando in un vasto repertorio di stili, che vanno dal classico al contemporaneo, dal moderno alle danze caraibiche e all’hip hop. Per tre volte di fila ha vinto il titolo di Campionessa Italiana nelle discipline di Salsa, Merengue, Mambo e Hip Hop. In seguito ha studiato con il docente di danza classica Ludmill Cakalli presso l’Accademia di Musica e Arte Show di Milano. Successivamente è stata ammessa alla Scuola del Balletto di Toscana sotto la direzione di Cristina Bozzolini, perfezionandosi nelle discipline classico, moderno e contemporaneo.  La sua prima apparizione allo Staatstheater Cottbus avviene nel 2013, come ospite nel ruolo di Giulietta in “Romeo e Giulietta” su coreografia di Ralf Rossa e nell’estate dello stesso anno è stata impegnata presso l’Arena di Verona. Dal 2014 è fissa alla Compagnia tedesca diretta da Dirk Neumann. Si è fatta altresì notare nel ruolo di Odette nel balletto “Schwanenseele” di Gundula Peuthert e in qualità di solista nella serata di Uwe Scholz e Nils Christe ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi