Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Interviste (page 25)

Interviste

La coppia in danza: intervista doppia a Vittorio Galloro e Arianne Lafita Gonzalvez

La coppia in danza: intervista doppia a Vittorio Galloro e Arianne Lafita Gonzalvez

Vittorio Galloro è nato a Napoli, ha fatto il suo primo approccio alla danza all’età di dieci anni in una scuola privata di periferia, nel 1991-1992 entra nel Scuola Teatro San Carlo di Napoli sotto la direzione di Anna Razzi. Poi, nel 1997-2000 si trasferisce alla Scuola Balletto Nazionale di Cuba dopo si diploma come ballerino e insegnante.   Arianne Lafita Gonzalvez è nata a Matanzas, Cuba. Si diploma come ballerina professionista e Docente presso la Scuola Nazionale d’Arte (ENA), “Alicia Alonso”, L’Avana di Cuba. È membro del Consiglio Internazionale della Danza Unesco.   Carissimi Vittorio e Lafita, inizio con il chiedervi il vostro primo ricordo, da bambini, legato alla danza? Qual è stato il primo approccio in assoluto?   Vittorio: Il primo approccio è stato grazie a mia madre che mi ha portato in un’Accademia privata di balletto per assistere ale lezioni di mia sorella che studiava danza classica. Arianne: Il mio è stato puramente casuale. Frequentavo ginnastica artistica a Cardenas, una città di Cuba e durante una gara una maestra di danza si avvicinò a mia madre che, vedendo le mie predisposizioni fisiche, mi invitò a tenere un esame di ammissione alla scuola di danza in Matanzas. Ora ...

Read More »

Una nuova stagione…intervista a Giorgia Nardin

Il nome di Giorgia Nardin non è nuovo alle scene italiane contemporanee: giovane coreografa di talento, ha partecipato a diversi progetti europei, si è fatta notare a più premi italiani, e con il suo lavoro All dressed up with nowhere to go è stata selezionata anche dai network della NID Platform e da Aerowaves. A suo agio sulla scena internazionale, in questi mesi ha lavorato al centro coreografico di Amburgo, il K3 Zentrum für Choreographie, per il nuovo lavoro intitolato Season, che debutterà, proprio ad Amburgo, il 17 marzo prossimo e resterà in scena anche il 18 e 19 marzo, e che è sostenuto da K3 – Zentrum für Choreographie Tanzplan Hamburg, CSC Centro per la Scena Contemporanea, Associazione Culturale VAN, TanzHaus Zürich. Abbiamo raggiunto Giorgia Nardin proprio nel periodo di prova, per conoscerla meglio come coreografa e per farci raccontare questo nuovo progetto, che potremo vedere in Italia in anteprima a Kilowatt Festival il 16 luglio e in prima nazionale a Operaestate Festival – Bmotion il 28 agosto. Come sei arrivata alla danza contemporanea? Il mio percorso è stato piuttosto tradizionale: ho iniziato a studiare danza classica quand’ero molto piccola e ho proseguito trasferendomi in Inghilterra, alla Northern School ...

Read More »
Carla Fracci attraverso gli occhi del Maestro Beppe Menegatti

Carla Fracci attraverso gli occhi del Maestro Beppe Menegatti

Compie 80 anni Carla Fracci, la regina della danza, icona di eleganza e di arte. Interprete sublime dei ruoli romantici del repertorio classico, incarna l’ideale della perfezione in quest’arte così sublime. Ha dedicato l’intera vita alla danza e in quest’intervista esclusiva, la conosciamo attraverso gli occhi del Maestro Beppe Menegatti. Di cosa ha più bisogno la Danza? Esiste in molti artisti la necessità assoluta di rimettersi in discussione sul piano prettamente scenico, anche se nel contempo rappresentano molte altre cose e questa necessità nasce dall’esigenza di diventare privilegiati, non dagli altri, ma dalla loro intensità, dalla loro preparazione. Io ne ho conosciuto tanti, in tutti i campi dell’Arte, ad esempio Léonide Massine, Pablo Picasso, Balanchine, Anne Bancroft, grandi nomi che   si sono sempre rimessi in discussione sperando in se stessi di avere accesso a quel mondo estremamente alto che è quello dei maestri, di cui, in questo momento storico, la danza ha la massima necessità. Al momento ci sono persone molto grandi all’apparenza che in definitiva non hanno fatto questo passo attraverso il quale si può giungere a insegnare ciò di cui la danza in questo momento ha più bisogno: lo stile. Il ruolo della poesia oggi in questo mondo ...

Read More »

Buon compleanno, Carla Fracci! [ESCLUSIVA GIORNALE DELLA DANZA]

“A 21 anni feci il celebre Pas de quatre con la Chauviré, la Schanne, la meravigliosa Markova: quest’ultima aveva 47 anni e mi sembrava matura. Mi chiesero: Fracci, vorrebbe anche lei danzare fino a questa età? Io, senza alcun dubbio, risposi: Beh, ma queste sono le eccezioni…E invece, poi…eccomi qua!” La voce delicata, pacata, come sempre. Parole misurate, ma estremamente efficaci, dirette, ricche di ricordi che segnano. Proprio come lei. Carla Fracci, la signora della danza, italiana e internazionale, che il 20 agosto compie 80 anni. Una vita dedicata a questa sublime disciplina che mai, mai riuscirà a lasciare. E che continua a tenere estremamente viva. Il segreto? Probabilmente non lo conosceremo mai: tanti, infatti, sono gli ingredienti di cui si è nutrita la signora della danza. La costanza, il duro lavoro e la passione, prima di tutti. E il desiderio di osare, di portare la danza al di là dei teatri storici, il desiderio di condivisione. E la voglia di non fermarsi mai. Non solo la signora della danza, ma l’instancabile signora della danza. A qualche settimana dal suo compleanno, ha infatti ballato alla Versiliana, nelle vesti della Regina Thalassa in Shéhérazade e le mille e una notte con ...

Read More »
Francesca Pennini: la danza oltre i confini della performance

Francesca Pennini: la danza oltre i confini della performance

  La ferrarese Francesca Pennini (classe 1984) si forma come danzatrice professionista studiando presso il Laban Centre di Londra e lavorando nelle produzioni di Sasha Waltz & Guests. Cura la direzione artistica di CollettivO CineticO dal 2007, anno in cui ha fondato la compagnia nella forma di rete flessibile di collaborazioni e come fucina di sperimentazione nell’ambito del movimento e della sua relazione con musica, video e immagine. Come coreografa della compagnia firma 29 produzioni dal 2007 ad oggi. Nel 2015 è coreografa della Biennale College Danza di Venezia e docente in un ciclo di conferenze sulla performance al MAXXI di Roma. Sempre nello stesso anno riceve la candidatura come finalista per il Premio Ubu 2015 sezione “Nuovo attore, attrice e performer under 35”. La tua formazione da danzatrice si divide tra l’Italia e l’estero. Quali differenze sapresti indicarmi, sia a livello tecnico sia a livello emozionale, tra l’una e l’altra “fetta” geografica di questo percorso? Sebbene la mia formazione all’estero, ottenuta tramite invito, sia sicuramente risultata più strutturata accademicamente e inquadrata a titolo istituzionale rispetto alla “giungla” che vige nel panorama italiano, posso dire che, qualitativamente parlando, non ho riscontrato alcuna differenza. Reputo, infatti, che nel nostro Paese ci ...

Read More »
Amici 15, Michele Lanzeroti: "Spero di ballare il più possibile" [ESCLUSIVA]

Amici 15, Michele Lanzeroti: “Spero di ballare il più possibile” [ESCLUSIVA]

Michele Lanzeroti è il quarto eliminato del serale della quindicesima edizione di Amici di Maria De Filippi. Il ballerino ci ha parlato della sua esperienza nel talent show di Canale 5, del rapporto con Veronica Peparini, del video che ha girato insieme ad Elisa Elisa e anche qualcosa riguardo la sua vita privata. Com’è andata questa esperienza? È stata davvero emozionante perché ho avuto l’opportunità di esibirmi di fronte a tante persone. Inoltre non è stata solo una sfida per quanto riguarda la danza, ma anche a livello personale, infatti le emozioni sono state protagoniste del mio percorso. Avevo tanta voglia di crescere e ci sono riuscito. Sei finito al ballottaggio con i La Rua… È una band che ho sempre amato. È bello avere come avversario qualcuno che stimi. Ho vissuto il ballottaggio bene, anche perché era la seconda volta che mi trovavo in quella posizione e sapevo che c’era il rischio di uscire. È proprio il programma che funziona così. Per questo motivo mi sono goduto l’esibizione al massimo. Hai avuto un bellissimo rapporto con Veronica Peparini… Mi ha fatto un po’ da mamma. Mi ha seguito in ogni mio passo, anche quando non c’era. È veramente una persona ...

Read More »
PROSPETTIVE01 – Flash Mob Alice in Wonderland

PROSPETTIVE01 – Roberta Siciliano: “Attraverso la mia Arte cerco di esprimere la coscienza delle cose”

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di raccogliere una serie di interviste e di articoli mirati a dar voce e spazio a tutte le fasce creative del mondo coreutico che costituiscono giovani realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi, o realtà già consolidate, di spiccato talento, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Volto angelico, eleganza e armonia di linee… si chiama Roberta Siciliano, è una danzatrice del Teatro San Carlo di Napoli, che ha saputo coniugare lo spirito della danza con il glamour, maturando una nuova visione espressiva ed artistica. Nata a Napoli, laureanda in Lettere e Filosofia, dopo aver conseguito il diploma di danza classica presso la Scuola di Ballo del Teatro San Carlo, inizia la sua carriera di ballerina professionista nel Corpo di Ballo del Lirico Partenopeo con cui tuttora collabora. La sua singolare bellezza ha catturato l’attenzione del maestro internazionale Fabrizio Ferri, che l’ha resa protagonista di un suo servizio fotografico. Testimonial della campagna pubblicitaria del Teatro di San Carlo, è stata coprotagonista del programma “Ballerini ...

Read More »
Pierluigi Abbondanza, il fotografo della danza

Pierluigi Abbondanza, il fotografo della danza

Pierluigi Abbondanza nasce in una famiglia di fotografi, comincia fin da piccolo a interessarsi del lavoro dei genitori, continua a seguire il lavoro di famiglia parallelamente agli studi fino a 27 anni quando apre uno studio proprio eseguendo foto per pubblicità e ritratti. Verso i 38 anni viene affascinato dalla disciplina della danza classica, segue lezioni in sala per averne una comprensione migliore e comincia a fotografare spettacoli e lezioni. Viene invitato in Scala alla Scuola di Ballo, segue e fotografa le lezioni per quattro anni con risultati apprezzati a tal punto che le sue foto vengono utilizzate per il calendario Porselli del 1998. Nello stesso periodo segue e fotografa per due anni all’Accademia Nazionale di danza di Roma le lezioni di danza e viene invitato a fotografare lo spettacolo finale dell’Accademia Princesse Grace a Montecarlo dalla direttrice Marika Besobrasova. Dal 1997 segue come fotografo ufficiale gli stage estivi della Royal Academy of Dance di Londra in Italia e dei maestri di San Pietroburgo a Rapallo. Da questa collaborazione viene realizzato il calendario ufficiale Royal Academy italiano del 2000. Dal 1999 segue costantemente le Scuole di danza e ha avviato una linea propria di poster, cartoline e calendari. Prosegue ad ...

Read More »

Alberto Pretto ci racconta in esclusiva l’affascinante mondo de Les Ballets Trockadero

Alberto Pretto è nato a Vicenza nel 1985. Comincia lo studio della danza classica all’età di 14 anni nella sua città natale. Nel 2004 viene ammesso all’Acadèmie de Danse Classique Princesse Grace di Monte Carlo, sotto la direzione di Marika Besobrasova. Si diploma il 24 marzo del 2008. Sempre nel 2008 viene assunto dall’English National Ballet di Londra per la produzione “Strictly Gershwin” con la coreografia di Derek Deane. Ha ballato per la Fondazione Arena di Verona nell’Opera “Aida” con la regia di Hugo de Ana. Dal 2008 al 2010 ha lavorato nella compagnia Stadttheater Koblenz in Germania diretta dal coreografo Anthony Taylor. Nel gennaio 2011 è entrato a far parte della compagnia Les Ballets Trockadero de Montecarlo, della quale fa tuttora parte. Nella compagnia ha danzato ruoli solistici in La Tarantella, Paquita Walpurgishnacht, La Morte del Cigno, Esmeralda Pas de Six, Chopiniana, Le Grand Pas de Quatre, La Naïade et Le Pêcheur.   Carissimo Alberto, il mondo della danza è sicuramente affascinante. Puoi descriverlo per i nostri lettori, dal tuo punto di vista? Per te, da piccolo, è stato subito un colpo di fulmine? Il mondo della danza è per me un mondo chiuso ed esclusivo, fatto di arte, ...

Read More »

Sara Renda, giovanissima étoile internazionale

Sara Renda, nasce ad Alcamo nel 1991, entra all’età di 11 anni presso la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala in cui si diploma brillantemente nel 2010, immediatamente entra a far parte nell’organico del Corpo di Ballo dell’Opéra National de Bordeaux in Francia diretta dal maestro Charles Jude. Si è aggiudicata la Medaglia di bronzo alla 50ª edizione del prestigioso “International Ballet Competition di Varna” in Bulgaria. Nel dicembre del 2014, saltando il gradino di solista, viene nominata Prima ballerina a Bordeaux e a distanza solo di un anno, nel dicembre 2015 arriva la nomina ad étoile, annunciata direttamente in scena dal Direttore del Balletto Charles Jude e dal Direttore generale dell’Opéra National Thierry Fouquet, alla fine di un’emozionate serata in cui ha interpretato per la prima volta il ruolo principale della “Bella addormentata nel bosco” nell’edizione firmata dallo stesso Jude. Nel suo repertorio “Roméo et Juliette”, “Giselle”, “I Quattro Temperamenti” e “Who Cares?” di George Balanchine, “Paquita”, “La bella addormentata (L’Oiseau bleu)”, “Coppélia”, “Pneuma” di Carolyn Carlson, “Don Quichotte”, “If to Leave is to Remember”, “Schiaccianoci”.   Carissima Sara, innanzitutto i miei più sinceri complimenti per la tua nomina ad étoile, uno splendido traguardo e un vanto tutto ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi