Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News / Esclusiva (page 26)

Esclusiva

La storica Maratona di Danza torna al Festival dei Due Mondi di Spoleto 2014

I ballerini più dotati e promettenti del mondo si esibiranno al Festival dei Due Mondi di Spoleto. L’8 luglio, alle 21,30, nella splendida cornice del Teatro Romano, andrà in scena  “Maratona di Danza- International Dance Gala”. Fra le stelle nascenti della sesta arte, tutti giovani artisti dai 19 ai 24 anni, si potranno ammirare molti dei vincitori dei più prestigiosi concorsi internazionali di danza. E’ un nuovo debutto, tredici anni dopo, per la “Maratona di Danza”, ideata e diretta negli anni ’70 da Alberto Testa. La sua firma, in qualità di presidente onorario dello spettacolo, assicura alla nuova edizione il forte impatto emotivo che suggellò il successo delle nove manifestazioni precedenti, andate in scena dal 1977 al 2001, sotto la regia del maestro che allora fu affiancato, in varie edizioni, da Vittoria Ottolenghi, compianta giornalista e critica di danza, appassionata divulgatrice del balletto in tutte le sue manifestazioni. La direzione generale di Paolo Boncompagni e il coordinamento artistico di Irina Kashkova, hanno assicurato allo spettacolo dell’8 luglio un cast esclusivo e la ripresa televisiva della RAI. La Maratona, come da tradizione, sarà introdotta da Sara Zuccari, critico di danza per L’Espresso e direttore del quotidiano online giornaledelladanza.com. Non solo balletto ...

Read More »

GD Awards 2014, al via le nomination per decretare le eccellenze della danza

Cari lettori il giornaledelladanza.com presenta la quarta edizione del GD Awards, il primo concorso interattivo della storia della danza,  in cui i lettori sono chiamati a scegliere i protagonisti preferiti del balletto della stagione appena trascorsa tra tre candidati, suddivisi in varie categorie. La novità già partita lo scorso anno è che i lettori non solo potranno decretare i vincitori finali, ma saranno attivamente coinvolti anche nelle fasi di preselezione dei candidati sottoponendo le loro proposte alla giuria del GD AWARDS 2014, formata da noti esperti del settore e presieduta da Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, direttore del giornaledelladanza.com. Invitiamo dunque i lettori ad inviare i propri suggerimenti via email all’indirizzo:redazione@giornaledelladanza.com, specificando nell’oggetto dell’email “proposta GD AWARDS 2014” entro e non oltre il 20 marzo 2014. Le categorie per cui sarà possibile presentare i suggerimento sono: categoria danzatrice, categoria danzatore, categoria coreografo, categoria maître de ballet, categoria direttore corpo di ballo,categoria direttore scuola di ballo, categoria compagnia di danza, categoria operatori della danza, categoria giovani talenti,  categoria giornalista dell’anno, categoria diffusione della danza e un premio alla carriera artistica. I lettori potranno anche proporre nuove categorie. Dopo aver vagliato attentamente tutte le proposte ricevute, la giuria del GD AWARDS 2014 delibererà, sulla base del maggior numero di segnalazioni ricevute, i candidati di quest’anno. Il periodo di ...

Read More »

“Caso Garritano”: La sentenza di Primo Grado da ragione al Teatro alla Scala

È arrivata appena due giorni fa, il 10 febbraio, la Sentenza di Primo Grado relativa al “Caso Garritano”. Si tratta dell’interruzione del rapporto lavorativo tra il Teatro alla Scala di Milano ed una sua ballerina solista, Mariafrancesca Garritano, rea di aver danneggiato l’immagine del Teatro per alcune dichiarazioni rilasciate ad una testata inglese.  I fatti risalgono al 2011, quando la Garritano, in arte Mary Garret, ha raccontato, tra le altre cose, dei disturbi alimentari tra i danzatori, citando anche esempi suoi personali e di alcuni colleghi. L’importanza delle dichiarazioni ha investito in pieno il Teatro alla Scala di Milano in cui la ballerina lavorava e in cui è cresciuta, essendosi formata alla Scuola di Ballo dell’ente meneghino.  Il Teatro ha licenziato la Garritano per giusta causa  annunciando: “Il Teatro si è visto costretto a risolvere il rapporto di lavoro con la signorina Maria Francesca Garritano in seguito alle interviste e dichiarazioni pubbliche da lei rilasciate ripetutamente in un ampio arco di tempo, dichiarazioni nelle quali si è concretizzata una lesione dell’immagine del Teatro e della sua Scuola di Ballo, nonché la violazione dei doveri fondamentali che legano un dipendente al suo datore di lavoro, facendo venir meno il necessario rapporto ...

Read More »

Concorso di Spoleto, formata la giuria del premio della critica 2014

Sempre più cosmopolita la Settimana Internazionale della Danza, che dal 7 al 12 aprile 2014, trasformerà Spoleto nella capitale mondiale della “sesta arte”, grazie a spettacoli, film, convegni, stages ed eventi culturali, miscelati e proposti al pubblico dalla direzione artistica di Irina Kashkova. Saranno più di cento i giovani ballerini delle scuole professionali di danza che si esibiranno sul palco del Teatro Nuovo Giancarlo Menotti. Quattro le sezioni del Concorso: “Classica“, “Pas de deux“, “Moderna e contemporanea” e “Composizione coreografica“ Giunto alla terza edizione, dopo l’entusiasmante successo dell’anno passato, nell’ambito del Concorso di Spoleto organizzato da Paolo Boncompagni,  una prestigiosa giuria di giornalisti, presieduta da  Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, Direttore responsabile giornaledelladanza.com, la sera del 12 aprile assegnerà l’atteso “Premio della Critica”, riservato al giovane ballerino più talentuoso ed al gruppo coreografico più interessante. Faranno parte della Giuria 2014 oltre al Presidente Sara Zuccari,  Emilio Carelli, storico direttore di SkyTg24 e  Antonella Manni, giornalista della edizione spoletina del Messaggero.         EDIZIONE 2013 Sara Zuccari, Presidente di giuria – Stefania Fiorucci, Panorama – Silvia Santalmassi, Tg5 EDIZIONE 2012 Sara Zuccari, Presidente di giuria – Lorenzo Tozzi, Il Tempo – Elisabetta Testa, Il Roma e Tutto Danza    

Read More »

Mosca, danza in tutù a 20 gradi sottozero per contestare il Cremlino

Indossando solo un tutu’ bianco, con le braccia ammanettate, una giovane ballerina russa ha interpretato in un giardino di Mosca, a -20 gradi, un brano del Lago dei Cigni alla vigilia della consegna al Cremlino da parte di Amnesty International di una petizione contro le leggi ”liberticide” russe. ”E’ l’immagine di una Russia commovente ma priva di liberta”’, scrive il giornale di opposizione Novaia Gazeta, dove lavorava anche Anna Politkovskaia. La notizia e’ stata ripresa da molti siti russi, che ne hanno trasmesso il video. La ballerina, Aleksandra Portiannikova, ha danzato nei giardini della piazza di porta Iauski, non lontano dagli uffici dell’amministrazione presidenziale. Mentre volteggiava sulle punte dei piedi circondata dalla neve, alcuni militanti esponevano un cartello con una citazione attribuita a Putin: ”Una delle priorita’ dello stato e della societa’ deve essere il sostegno del movimento per la difesa dei diritti umani”. ”E’ un’azione contro le leggi che si approvano nel nostro Paese e ledono i diritti dell’uomo”, ha spiegato la ballerina, ricordando in particolare i provvedimenti che limitano il diritto di espressione, vietano la propaganda omosessuale tra minori e costringono le ong con fondi esteri a registrarsi come ”agenti stranieri”. ”Purtroppo nel nostro Paese si puo’ chiedere ...

Read More »

Ritrovato inedito lungometraggio che Pina Bausch aveva realizzato nel 1987

La coreografa tedesca Pina Bausch, creatrice del teatro-danza, scompare prematuramente nel giugno del 2009, poco prima che la sua Compagnia internazionale, il Tanztheater Wuppertal, si rechi in Italia per presentare lo spettacolo Bamboo Blues al Festival di Spoleto. Da allora è in corso un progetto di recupero e digitalizzazione dell’Archivio di Pina Bausch contenente tutto il materiale che riguarda il lavoro, l’Opera e le tournées internazionali dell’artista e del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch. Affidato alla Pina Bausch Foundation, diretta da Rolf-Salomon Bausch (figlio della coreografa), questo lavoro sta dando adesso i suoi primi frutti con l’inattesa scoperta di un lungometraggio da lei diretto e mai reso pubblico fino a ora. È stato recentemente rinvenuto, nell’Archivio della Pina Bausch Foundation, un secondo lungometraggio, AHNEN ahnen, che Pina Bausch aveva realizzato nel 1987 quando stava girando Il Lamento dell’Imperatrice (1990), unica altra produzione cinematografica resa nota fino ad ora. La straordinaria scoperta di questo documento, che è restato depositato nell’Archivio per un quarto di secolo, racconta dell’originale, misterioso e millimetrico metodo di lavoro di Pina Bausch con la sua Compagnia, come furono create le opere che hanno commosso fino ad oggi il mondo intero. AHNEN ahnen (1987, 77’, L’Arche Editeur, 2014), era ...

Read More »

Ancora bufera sul caso Maggio Danza, Ventriglia replica alla risposta di Bianchi

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Dott. Bianchi, parliamo di contenuti e non solo di forma. Lei sa benissimo che quello che ho dichiarato è vero e dimostrabile e che nulla di illegale ha mosso le miei azioni. La sua mail dimostra che lei ha agito per il bene del Teatro ,proteggendo il patto integrativo che salverà il Maggio , ma la costrizione da lei subita dalle sigle sindacali è chiaramente espressa nei fatti e la mia denuncia pone l’accento sulla compromissione dei principi di meritocrazia fondamentali nella gestione della cultura e sull’impossibilità che ho come artista di lavorare in Italia da quando ,con la mia direzione al Maggio Musicale ho toccato la casta sindacale, scardinando un sistema di privilegi e diritti acquisiti. La mia vuole essere una battaglia sulla mancanza di di serietà professionale sulla necessità di trasparenza di etica per impedire che i cervelli o le eccellenze portino un patrimonio italiano all’estero. Io sono stato nominato Direttore del Ballo a Firenze nell’ottobre 2010 in un’ottica di ristrutturazione del sistema, per portare un modello nuovo di gestione dell’arte coreutica che superasse le vecchie dinamiche e non solo dal punto di vista artistico ma anche economico. La casta protegge un sistema pieno di ...

Read More »

Dopo sei mesi dalle dimissioni Francesco Ventriglia racconta la sua verità: ‘Finalmente parlo io’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Dopo sei mesi dalle sue dimissioni da Direttore del Corpo di Ballo del Maggio Musicale Fiorentino, Francesco Ventriglia racconta la sua verità: “FINALMENTE PARLO IO “ “Io messo in prima linea a Firenze, sono stato lasciato da solo e adesso il Sindacato me la fa pagare. Dopo la mia mancata nomina a Direttore del Ballo del Teatro San Carlo di Napoli e gli ultimi fatti di Firenze mi è chiaro che subisco un “ostracismo” da alcuni Teatri d’Opera italiani che si lasciano ricattare dalle sigle sindacali, che non vogliono perdere il loro potere”. Alla fine di Novembre 2013 Ventriglia viene richiamato dal Commissario Straordinario Francesco Bianchi nominato dal Governo per salvare il Teatro del Maggio e dal Direttore Generale Alberto Triola, che nel quadro di risanamento economico e strutturale della Fondazione, gli propongono di accettare nuovamente l’incarico attraverso una forma gestionale diversa dalla precedente. Le trattative vanno avanti, ma, ad un passo dalla firma dell’accordo con Ventriglia (fissata per oggi a Firenze), il Commissario Straordinario è costretto, sotto la minaccia di tutte le sigle sindacali (FIALS, CGIL, CISL e UIL) di fare un passo indietro per salvare il patto integrativo posto come condizione per l’attuazione del Piano ...

Read More »

Commissariata l’Accademia Nazionale di Danza

Sembra proprio sia giunto l’epilogo della lunga e complessa vicenda dell’Accademia Nazionale di Danza, da tempo sotto i riflettori a causa di presunte irregolarità gestionali, malcontento degli allievi, scontri tra docenti e direzione. È infatti giunta poco fa in redazione la notizia del commissariamento della Scuola romana da parte della Commissione Ispettiva del MIUR che ha preso tale provvedimento per far luce su alcune irregolarità. Il Commissario incaricato è Bruno Carioti, direttore per 15 anni del Conservatorio dell’Aquila. Le problematiche dell’AND hanno radici molto profonde che hanno cominciato ad emergere in superfice, prepotentemente, in seguito a numerose denunce legate alla gestione della Fondazione della scuola romana, problema sollevato in primo luogo dal Ministero dell’Economia e da quello dell’Istruzione che hanno riscontrato un conflitto di interessi per il Direttore e il Presidente dell’AND che, oltre a dirigere e presiedere l’Accademia, erano anche a capo della Fondazione. A seguire sono arrivate le proteste degli studenti che già lo scorso anno, costretti a sospendere le lezioni a causa di un guasto all’impianto di riscaldamento,  hanno cominciato ad esprimere il loro dissenso nei confronti dell’Istituto con manifestazioni in piazza e lettere all’indirizzo del Ministro della Pubblica Istruzione affinché venisse intrapreso un provvedimento a tutela ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi