Si svolgerà il 7 e 8 ottobre l’edizione 2022 del Butoh International Festival presso il Munganga Theatre ad Amsterdam. Il programma dell’edizione di quest’anno, la cui direzione artistica è affidata, come di consueto, ad Ezio Tangini, prevede 9 performance con 23 artisti provenienti da tutto il mondo: Anima Fact Collective, Tina Besnard, Cécile Raymond, Romaric Séguin, Mathilde Segonds, Paul Tainturier, Lucile Teche, Gilles Viandier dalla Francia; Kea Tonetti e Tivitavi dall’Italia; Azu Minami dal Giappone; Coco Villarreal e Matahari Yhue dal Messico; Heitiare Reus dalla Polinesia; Elena Arroyo, Laia Balaguer, Javier Blesa, Manuela Gilabert, Mavi Haro, Natividad Martín, La Médula, Yisus Pardo, Agus Rivas, Selegna Ziur Sanedràk dalla Spagna; Ix-Butoh Ritual Dance and Theater da Messico-Spagna. Il Butoh nasce in Giappone tra gli anni ’50 e ‘60 grazie a Tatsumi Hijikata e Kazuo Ohno. In origine il movimento artistico del Butoh si caratterizzava per il suo aspetto provocatorio, mettendo in scena tabù sessuali, rappresentazioni grottesche, decadenti e, al contempo, umoristiche. Il ruolo del danzatore valica i confini del concetto stesso di danza, diventando il fulcro della rappresentazione drammatica della vita, in bilico tra natura e cultura. Definita anche danza psicosomatica o “danza della ribellione del corpo”, il Butoh rappresenta: Un ...
Read More »