Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 190)

News

Lo Schiaccianoci storia, trama e curiosità del balletto di Natale

Centoventidue anni fa, precisamente il 18 dicembre 1892, il Mariinskij Theater di San Pietroburgo mise in scena un‘opera destinata ad entrare nella storia del balletto: si tratta de Lo Schiaccianoci, interpretato per la prima volta da Antonietta Dell’Era e Pavel Gerdt, sulle coreografie di Lev Ivanov e musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. La trama è ambientata in casa del ricco signor Stralhbaun, durante una festa organizzata per celebrare la vigilia di Natale. Tra addobbi e danze caratteristiche, il vecchio amico di famiglia Drosselmeyer intrattiene gli ospiti con giochi di prestigio, regali e pupazzi meccanici da lui stesso costruiti. Clara, figlia degli Stralhbaun, riceve in dono uno schiaccianoci con le fattezze di soldatino. Entusiasta, alla fine della serata si addormenta abbracciata al suo schiaccianoci, immaginando un mondo fantastico che di lì a poco prenderà vita sotto i suoi occhi. Dopo aver combattuto contro il Re dei Topi e il suo esercito, inizia un viaggio nel Regno dei Dolci, in cui le leccornie diventano personaggi e ballano per allietare Clara e Fritz, lo schiaccianoci trasformatosi in uno splendido principe. Ma tutto è solo un sogno: Clara, si desta accanto all’albero di Natale con in braccio il suo dono inanimato, a rimanerle è solo il ricordo di creature incantate e affascinanti ...

Read More »
GD Awards 2021

Giornale della Danza – GD Awards Danzatore dell’anno 2021: Timofej Andrijashenko e Michele Satriano

Anche quest’anno come da tradizione da 12 anni,  ogni fine anno, il giornaledelladanza.com, la prima testata giornalistica online istituita in Italia di settore, tutta la redazione e il direttore, giornalista e critico di danza Sara Zuccari hanno decretato il DANZATORE DELL’ANNO 2021 – Premio GD AWARDS che, per questo 2021, è assegnato alle stelle  Timofej Andrijashenko Teatro alla Scala di Milano e Michele Satriano Teatro dell’Opera di Roma. Timofej Andrijashenko  – GD AWARDS 2021 – Danzatore dell’anno Michele Satriano – GD AWARDS 2021 – Danzatore dell’anno Le nomine per Timofej Andrijashenko e Michele Satriano  sono state votate ad unisono da tutta la redazione del giornaledelladanza.com, dai nostri lettori e dal Direttore Sara Zuccari. Negli anni precedenti il titolo di danzatore dell’anno GD AWARDS è andato a Sylvie Guillem, Roberto Bolle, Svetlana Zakharova, Carla Fracci, Natalia Osipova, Ivan Vasiliev, Jacopo Tissi, Giuseppe Picone, Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Rebecca Bianchi, Marianela Núñez, Eleonora Abbagnato e Sergei Polunin e molti altri.  Redazione  

Read More »

Il Lago dei cigni in scena al Teatro San Carlo di Napoli

Si aprirà martedì 28 dicembre 2021 alle ore 20 la Stagione di Danza 2021/2022 del Teatro di San Carlo. In scena un classico del balletto, Il lago dei cigni di Pëtr Il’ič Čajkovskij ripreso nella versione di Patrice Bart, per la prima volta al San Carlo, protagonista il Balletto del Massimo napoletano diretto da Clotilde Vayer. Le musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij saranno eseguite dall’Orchestra del Teatro di San Carlo diretta per l’occasione da Benjamin Shwartz. Luisa Spinatelli firma scene e costumi di questo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma che sarà in cartellone fino al 5 gennaio 2022 per sei recite. Ad interpretare Odette / Odile saranno Luisa Ieluzzi (nelle recite del 28 e 30 dicembre e 5 gennaio), Claudia D’Antonio (29 dicembre) e Anna Chiara Amirante (2, 4 gennaio). A vestire i panni del Principe Sigfried Alessandro Staiano (28, 30 dicembre, 5 gennaio), Salvatore Manzo (29 dicembre) e Danilo Notaro (2, 4 gennaio). In programma dal 29 dicembre al 5 gennaio anche 5 matinéé per famiglie, spettacoli in versione ridotta del Lago dei cigni con esecuzione del II atto su musica registrata.Nella sua versione del capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Patrice Bart condensa in due atti il balletto originale, composto tra il 1875 e il 1876, costruendo un allestimento dove assumono maggiore rilievo i personaggi della Regina madre e Benno. Classe1945 Bart è indissolubilmente legato al Balletto e alla Scuola di danza ...

Read More »

“La ballerina e il soldatino di stagno”, imperdibile rivisitazione della nota fiaba a opera della Compagnia Bit di Torino

  Il 20 febbraio 2022, al Teatro Concordia di Venaria Reale (To), andrà in scena La ballerina e il soldatino di stagno, rivisitazione della nota e intramontabile fiaba di Christian Andersen. Testo e regia di Francesco Varano, coreografia di Melina Pellicano, interpreti Manuela Celestino, Marco Caudera, Andrea Carlotta Pelaia e i ballerini professionisti della Compagnia Bit di Torino. In un negozio di giocattoli di inizio del secolo scorso, un soldatino e una ballerina prendono vita e si innamorano. Il loro sentimento è acceso dalla scintilla della danza che contagia il coraggioso militare, trascinato dalla ballerina nel suo mondo incantato, fatto di musica, arte e libertà. Ogni grande storia d’amore però presenta ostacoli e imprevisti, quella della ballerina e del soldatino non fa eccezione. Pericolosi impedimenti tenteranno di interporsi tra i due innamorati che verranno messi alla prova prima di arrivare al lieto fine, in cui l’arte, la bellezza e l’amore trionfano sulla guerra, la paura e l’invidia. Informazioni 20 Febbraio 2022, ore 16:00 Teatro Concordia Corso Puccini, 1 Venaria Reale (TO) Telefono: +39 011 424 1124 e-mail: info@teatrodellaconcordia.it  Stefania Napoli © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Roberto Bolle danza Mozart Rai 5 – Il giardino degli amanti

Un affresco coreografico e teatrale firmato da Massimiliano Volpini su musiche di Wolfgang Amadeus Mozart con cui il Teatro alla Scala ha aperto nel 2016 le celebrazioni per il 225° anniversario della scomparsa, con Roberto Bolle e Nicoletta Manni. È “Il giardino degli amanti”, in onda mercoledì 22 dicembre alle 21.15 su Rai5. L’ispirazione di Volpini parte dalle opere di Mozart, in primis la trilogia scritta con Lorenzo Da Ponte. Il balletto è ambientato nel giardino di una villa dove un’orchestra da camera suona i quartetti e quintetti di Mozart, con echi e rimandi al mondo del compositore. Come per illusione, dai chiaroscuri del giardino labirintico affiorano personaggi mozartiani – Figaro, il Conte di Almaviva, Susanna e Rosina, Don Giovanni e Leporello, Fiordiligi, Dorabella Ferrando e Guglielmo – in un viaggio nell’universo mozartiano che ammicca con leggerezza e ironia al Settecento anche nelle scenografie e nei costumi, e popola il giardino di danze virtuosistiche che si susseguono in maniera dinamica e veloce con continui cambi di atmosfera. Come in un sogno, tutto si mescola. Realtà e illusione si fondono. Scene e costumi di Erika Carretta, luci di Marco Filibeck. Regia tv di Lorena Sardi.  Redazione

Read More »

Torna “Danza con me”, lo show di Roberto Bolle su Rai Uno

Un ritorno atteso quello di Roberto Bolle con  “Danza con me”, uno show che ha sempre catturato l’attenzione del pubblico e che in quattro anni ha ospitato vari protagonisti dello spettacolo italiano, che in alcuni casi si sono anche messi in gioco ballando. Roberto Bolle, quindi, ha così annunciato durante il collegamento con Fazio su Rai3 i primi ospiti del programma: “Sono molto felice di annunciare Serena Rossi e Lillo a Danza con me. Sono due artisti straordinari, ci siamo trovati benissimo. Avremo quindi da una parte brani di danza tradizionali e dall’altra una parte di intrattenimento piacevole per il pubblico”. Il programma andrà quindi in onda il  1º gennaio 2022  su Rai Uno.    L’ètoile ha poi aggiunto che l’edizione di quest’anno sarà particolarmente speciale, perché dedicata alla più grande icona della danza italiana, Carla Fracci, scomparsa lo scorso maggio: “Per me è un onore poter portare la danza su Rai1, si tratta di un servizio bellissimo verso un’arte alla quale non diamo sempre il giusto valore. In questa edizione sarà omaggiata la grande Carla Fracci, che ho conosciuto quando avevo 22-23 anni e con la quale ho ballato varie volte. Era venuta anche alla prima edizione dello show”.  ...

Read More »

Al via il Gran Galà del Balletto di Milano

Si torna finalmente a teatro tra bellezza ed eleganza, virtuosismi classici ed emozione. Il Gran Galà del Balletto di Milano, il 6 gennaio 2022 ore 17:00 Teatro Nuovo di Milano, è questo e molto altro e segna un ritorno sul palcoscenico in grande stile per trascinare nel mondo di quella danza che ancora oggi fa sognare. Il programma mette in luce straordinaria versatilità dei bravissimi danzatori del Balletto di Milano, spaziando da cammei del grande repertorio classico come i Grand pas de deux da Il Lago dei Cigni e Schiaccianoci a brani neoclassici da Carmen e Anna Karenina, ad atmosfere più contemporanee. Omaggio anche ai grandi compositori italiani con le raffinate coreografie di Opera in Danza con la passionalità di Cavalleria Rusticana di Mascagni e la maestosità dei brani di Verdi tra cui Attila e i Masnadieri. Gli stupefacenti virtuosismi, la ricchezza dei costumi e le sublimi pagine musicali contribuiscono a rendere unico quest’imperdibile appuntamento che segna un po’ per tutti un graduale ritorno alla normalità. Redazione

Read More »
Schiaccianoci

“Lo Schiaccianoci” della Compagnia EgriBiancoDanza

Domenica 28 e lunedì 29 dicembre 2021 alle ore 21 al Teatro Concordia della Venaria Reale la Compagnia EgriBiancoDanza, nell’ambito della stagione IPUNTIDANZA 2021/2022, presenta lo spettacolo Lo Schiaccianoci, ispirato alla famosissima fiaba scritta da Ernest T.A. Hoffmann. Da questo capolavoro letterario fu creato nel lontano 1861 l’omonimo balletto che, insieme con le altre due pièce frutto dell’estro del grande compositore Cajkovskij, rappresenta uno dei traguardi più alti del balletto classico. Lo Schiaccianoci, diversamente dalle altre due pièce, rappresenta la società borghese di fine Ottocento. Partendo da questo tema il coreografo Raphael Bianco fornisce una rivisitazione contemporanea, proponendo un’esplorazione di diversi mondi onirici nei quali prendono forma e sostanza sogni evanescenti, giochi estrosi e fantasie frutto di giovani menti. Lo Schiaccianoci è un giocattolo, un valoroso soldatino che ci conduce verso un mondo fatato pervaso da percezioni provenienti dalla realtà dove però aleggiano e si nascondono paure e tormenti inconsci. Così Raphael Bianco commenta questa produzione: Lo Schiaccianoci, apparentemente è il balletto meno drammatico della trilogia di Ciajkovskij, in realtà è un percorso di crescita, di scelte e di distacco dal mondo dell’infanzia. Le inquietudini della giovane Clara sono le inquietudini di bambini che si affacciano alla vita adulta, distaccandosi ...

Read More »

“Lo Schiaccianoci” in scena al Teatro Atlantico Live di Roma

Dal 23 dicembre al 6 gennaio va in scena al Teatro Atlantico Live Roma “Lo Schiaccianoci” con la regia e coreografie di Luciano Cannito. In questa versione il misterioso Drosselmeyer, interpretato da Manuel Paruccini, ha un ruolo fondamentale. Una figura fantastica che riconosce in Clara la purezza infantile e decide di regalarle nella notte di Natale un sogno meraviglioso nel mondo delle favole, guidata dal Principe Schiaccianoci e dalla Fata Confetto. “Il segno che vorrei sottolineare” – afferma Luciano Cannito – “è la lettura più onirica che ho preferito dare a questa mia edizione. La figura di Drosselmeyer  è qui rappresentata come un elegante personaggio dalle magiche proprietà. Tutta la storia del balletto si muoverà intorno a un atto di generosità e purezza infantile che la piccola Clara avrà nei confronti di un vecchio mendicante infreddolito, ignorato da tutti durante la notte di Natale, al quale vorrà donare un piccolo dono di Natale. Per sdebitarsi il mendicante, che è Drosselmeyer, regalerà a Clara una notte in cui poter vivere come reali i propri sogni. Accanto al Corpo di Ballo e ai danzatori solisti di Roma City Ballet Company, il pubblico potrà applaudire i Principal Dancers del Teatro dell’Opera di Berlino ...

Read More »

Teatro alla Scala, Bayadère tutti i cast e repliche. A sorpresa il 31 dicembre su Rai 5

Una grande vetrina per gli artisti scaligeri: otto recite e diversi cast nei ruoli protagonisti, la produzione sarà registrata dalla RAI e trasmessa il 31 dicembre su Rai 5 e RaiPlay e sulla piattaforma digitale Medici Tv dal 25 dicembre . La prima Stagione di Balletto firmata da Manuel Legris si apre con grandi novità sin dall’inaugurazione, con il debutto di La bayadère di Rudolf Nureyev, rappresentata finora solo dal Balletto dell’Opéra di Parigi per cui fu creata nel 1992 e che ora per la prima volta verrà messa in scena dal Corpo di Ballo della Scala. Otto le recite, che sono state riprogrammate, dal 21 dicembre e fino al 13 gennaio, con la consueta Anteprima Under30 che si svolgerà il 20 dicembre alle ore 14.30. Atteso dunque il grande debutto per i nostri artisti in questa produzione con nuove scene e costumi disegnati appositamente per questa prima scaligera da Luisa Spinatelli, che rinnova la sua collaborazione con la Scala e con Manuel Legris, così come Kevin Rhodes, nuovamente sul podio a dirigere l’Orchestra della Scala. Il balletto è stato ripreso in collaborazione con Florence Clerc, già étoile dell’Opéra di Parigi, proprio dal Direttore del Ballo Manuel Legris, interprete del ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi