Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 21)

News

L’English National Ballet ha comunicato la stagione 2025-2026

Il direttore artistico dell’English National Ballet, Aaron S. Watkin, ha presentato la nuova stagione di ENB che si apre al Sadler’s Wells Theatre di Londra in ottobre con un nuovo programma dal titolo R:Evolution e riunisce opere di George Balanchine, Martha Graham, William Forsythe e David Dawson. Il programma celebra il dinamismo dell’evoluzione creativa, presentando quattro pezzi che hanno il potere di accendere emozioni: Theme and Variations di George Balanchine e Errand into the Maze di Martha Graham. A seguire Herman Schmerman (Quintet) su coreografia di William Forsythe, per chiudere con David Dawson e il suo Four Last Songs. La musica di tre delle coreograie (Čajkovskij, Menotti e Richard Strauss) sarà eseguita dall’English National Ballet Philharmonic, diretta da Maria Seletskaja, con la partecipazione del soprano Madeleine Pierard. Body & Soul è il secondo nuovo programma della stagione, con spettacoli al Sadler’s Wells Theatre a marzo 2026 con un doppio cartellone di opere potenti che vanno al nocciolo dell’esperienza umana. Include una prima mondiale di Kameron N. Saunders, con una nuova partitura composta da Brandon Finklea e Harold Walker III suonata dall’English National Ballet Philharmonic diretta da Maria Seletskaja. A seguire il debutto nazionale di Body and Soul (Part 1) firmato ...

Read More »

Oggi compie gli anni Marianela Núñez, auguri di buon compleanno

La grande artista Marianela Núñez (Buenos Aires, 23 marzo 1982), tra le migliori danzatrici in assoluto della sua generazione, dal 2002 è prima ballerina del “Royal Ballet a Londra” ed è acclamata e ammirata in tutto il mondo per lo splendore delle sue linee, la purezza del suo stile accademico, l’assoluta musicalità e le straordinarie doti tecniche ed espressive. Marianela Núñez ha iniziato a danzare all’età di tre anni e ad otto è stata ammessa all’Istituto Superior de Arte al Teatro Colón di Buenos Aires, dove studiò fino ad unirsi al corpo di ballo della compagnia del teatro all’età di quattordici anni. Ancora adolescente fu scelta per una tournée argentina del “Ballet Clasico de La Habana” come solista. Nel 1997 Maximiliano Guerra la scelse come partner sulle scene nella sua tournée in Uruguay, Spagna, Italia e Giappone. Sempre nel 1997 si unì alla “Royal Ballet School” e dopo un anno di perfezionamento si unì al corpo di ballo del “Royal Ballet” nel 1998; nel 2001 fu promossa a prima solista e nel 2002, all’età di vent’anni, divenne prima ballerina della compagnia. Ha danzato di frequente con Thiago Soares, Vadim Muntagirov, Roberto Bolle, Carlos Acosta e Federico Bonelli. Nel corso della ...

Read More »

Angelin Preljocaj presenta Requiem(s) al Ponchielli di Cremona

La straordinaria bellezza dei requiem e il loro grande potere spirituale hanno ispirato Angelin Preljocaj a creare un’opera che da tempo gli stava a cuore. Diciannove danzatori del Ballet Preljocaj, in scena al Teatro Ponchielli domenica 23 marzo (ore 20.30), si misureranno in Requiem(s), un viaggio dentro il mistero della morte con i suoi dolori e la sua speranza di pacificazione nel tempo rispetto alla perdita di qualcuno che si è profondamente amato. Uno spettacolo per quadri segnati da repentini strappi musicali contrastanti, in cui coesistono musica classica, rock e nuove composizioni. Requiem(s) è anche un inno alla vita, attraverso l’energia del corpo che nella danza trova la sua resilienza e affettiva cura. Cosa ti ha portato ad avvicinarti al tema del lutto? Nel 2023 ho perduto mio padre, mia madre e molti amici cari. Queste circostanze hanno fatto emergere in me la voglia più profonda e remota di creare una coreografia sui sentimenti legati alla perdita dei nostri cari. Ne “Le forme elementari della vita religiosa” il sociologo Emile Durkheim mostra come la civiltà prenda corpo nei rituali della memoria. Il requiem segue questa derivazione e questa dimensione strutturante della nostra società e della nostra collettività. Cosa vuoi trasmettere? ...

Read More »

Conferenza globale sul balletto con 34 direttori artistici da 17 paesi

Hope Muir, direttore artistico del “National Ballet of Canada”, ha ospitato Positioning Ballet, una conferenza globale che ha accolto un numero senza precedenti di 34 direttori artistici da 17 paesi diversi. La conferenza si è tenuta per la prima volta in Nord America presso il Four Seasons Centre for the Performing Arts e il Walter Carsen Centre for The National Ballet of Canada a Toronto, dal 28 febbraio al 2 marzo. Il più grande raduno del suo genere, i direttori artistici hanno preso parte a discussioni sullo stato attuale del balletto, sui problemi affrontati dalle compagnie di balletto, nonché sull’economia del balletto, sulla salute e il benessere degli artisti e su come supportare al meglio i ballerini nel 2025. Le discussioni sono state prodotte e facilitate da Assis Carreiro, ex direttore artistico del Royal Ballet Flander e direttore dei progetti artistici e culturali internazionali e co-fondatore e direttore della Positioning Ballet Foundation. “È stato un onore per il National Ballet of Canada ospitare la prima conferenza Positioning Ballet in Nord America. Questo incontro di direttori artistici è stata un’opportunità stimolante e rinvigorente per entrare in contatto con colleghi e amici da tutto il mondo e impegnarsi in conversazioni aperte e oneste ...

Read More »

Stasera su Rai 5 “Notre-Dame de Paris” dalla Scala con Bolle-Osipova

Questa sera, venerdì 21 marzo, alle ore 21.10 su Rai 5, Rai Cultura propone il balletto in due atti Notre-Dame de Paris andato in scena con successo nel 2013 al Teatro alla Scala di Milano con le coreografie di Roland Petit, e due stelle della danza internazionale nelle vesti di protagonisti: Roberto Bolle nel ruolo di Quasimodo e Natal’ja Osipova in quello di Esmeralda, con la supervisione coreografica di Luigi Bonino. A dirigere l’Orchestra della Scala il maestro Paul Connelly (regia televisiva di Patrizia Carmine). Notre Dame de Paris è ispirato all’omonimo romanzo di Victor Hugo con le musiche di Maurice Jarre, le scene di René Allio e i costumi firmati da Yves Saint-Laurent. Nel balletto, danza, scene, costumi, musica, teatralità si integrano e completano fino a dare vita all’idea di spettacolo di Roland Petit. Notre–Dame de Paris fu una creazione fondamentale per il grande coreografo francese in quanto primo dei balletti ideati per l’Opéra di Parigi, con in scena lo stesso Roland Petit, Claire Motte, Cyril Atanassof e Jean-Pierre Bonnefoux. Nella registrazione di Rai Cultura dal Teatro alla Scala, sul palcoscenico insieme a Roberto Bolle e Natal’ja Osipova, spiccano i già primi ballerini Mick Zeni, nel ruolo di Frollo, ...

Read More »

Il Balletto di Siena in scena con Don Quixote

Dopo quasi sei anni, questa primavera il Balletto di Siena torna in scena con un altro grande titolo del repertorio classico, Don Quixote. Il corpo di ballo senese già nel 2019 aveva affrontato questo evergreen della danza per un allestimento ridotto, coprodotto e rappresentato in Giappone e, dopo alcuni anni di pausa e riflessione, ecco giungere nuovamente a Siena il Don Quixote, questa volta integrale e con una nuova veste, quella che Marco Batti, Direttore della compagnia, ha deciso di conferire al proprio riallestimento. Non si tradiscono le aspettative del pubblico di questo titolo: allegria, brio, forza e una certa sensualità non possono mancare tra i fili che tessono la trama di un balletto fortemente narrativo, dove la vita reale si mescola al sogno. La versione di Batti punta a cogliere ed elaborare il meglio delle edizioni che hanno fatto la storia ed il successo di Don Quixote fin dai suoi esordi, esponendo tutti i cliché tecnici e caratteristici del balletto, senza smettere di narrare in forma chiara ed efficace le vicissitudini dei protagonisti. L’Hildago sognante ed il fidato Sancho, quindi, si troveranno ancora una volta a festeggiare la storia d’amore tra la bella Kitri ed il barbiere Basilio, ad ...

Read More »

L’uccello di fuoco/Boléro del Ballet Opéra Grand Avignon a Spoleto

Le Stagioni 24/25 di Spoleto e Perugia ospitano la danza internazionale con L’uccello di fuoco / Boléro: due importanti coreografi internazionali come Edouard Hue e Hervé Koubi, due composizioni musicali eccezionali per un programma unico, condotto con virtuosismo dall’eccellente Ballet de l’Opéra Grand Avignon. Domenica 23 marzo alle ore 17 al Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto; mercoledì 26 marzo alle ore 20.45 e giovedì 27 marzo alle ore 19.30 al Teatro Morlacchi di Perugia. L’uccello di fuoco è uno dei grandi balletti presentanti all’Opéra de Paris da Les Ballet Russes con musica commissionata a Igor Stravinsky. Questa versione porta il coreografo Edouard Hue ad esplorare un nuovo orizzonte coreografico. Hue utilizza la sua potente e singolare gestualità adattando quest’opera celebre in sintonia con il nostro tempo. Esplora ogni tableau con la luminosità che gli è abituale costruendo una coreografia grafica ed intensa che riflette lo stile animale che lo caratterizza. La gestualità di Edouard Hue nasce da ricerche basate sulla trasformazione corporale che portano gli interpreti ad esprimere al massimo la loro potenza e virtuosità. Avvalendosi della trama del balletto Hue vuole creare un’opera contemporanea e narrativa dalle forti emozioni. Monumento musicale e coreografico, il Boléro di Maurice ...

Read More »
Divina-Commedia

“La Divina Commedia Opera Musical” debutta in Cina

La Divina Commedia Opera Musical, il celebre spettacolo teatrale prodotto da MIC International Company, si prepara a un’importante tournée internazionale. Dal 25 aprile 2025, l’opera farà il suo debutto in Cina, visitando 15 città tra cui Pechino, Shanghai e Hong Kong, grazie alla collaborazione con We Opera Studio Limited. L’evento sarà presentato ufficialmente il 25 marzo nella prestigiosa Loggia del Primaticcio di Palazzo Firenze, sede della Società Dante Alighieri, con la partecipazione di importanti figure del mondo teatrale e culturale. In un contesto geopolitico complesso, la cultura si conferma come strumento di dialogo e comprensione reciproca. l tour cinese de La Divina Commedia Opera Musical rappresenta non solo un’importante occasione artistica, ma anche un’opportunità di scambio tra due civiltà millenarie. Il capolavoro di Dante, con i suoi temi universali di giustizia, redenzione e destino umano, offre una piattaforma ideale per avvicinare culture diverse. L’incontro tra la tradizione letteraria cinese e il capolavoro dantesco apre nuove prospettive di riflessione e dialogo, ribadendo il valore della cultura come strumento di connessione tra Oriente e Occidente. MIC International Company, ispirandosi allo spirito di scoperta di Marco Polo, porta in Oriente una delle opere più rappresentative del patrimonio italiano. Diretta da Andrea Ortis, con ...

Read More »

Teatro della Tosse Genova Rassegna internazionale danza XI edizione

Fin dalla sua nascita, nel 2015, Resistere e Creare (ReC) – ideata e prodotta dal Teatro della Tosse da cui mutua la poetica e il campo di indagine – si è data come obiettivo programmatico il superamento delle classificazioni con le quali normalmente vengono definite le arti performative dal vivo, scegliendo di abbracciare una vasta gamma di espressioni artistiche favorendo un dialogo integrato e continuo tra danza, circo, teatro, musica dal vivo, arti visive e nuovi media. La multidisciplinarietà è quindi la caratteristica naturale della rassegna che, nel corso delle sue 10 edizioni, è diventata un punto di riferimento (in ambito nazionale ed internazionale) per ospitalità, residenze e sostegno alla produzione artistica, e, per il pubblico e gli operatori uno specchio della grande varietà dell’offerta contemporanea e dei filoni di ricerca che la alimentano. La rassegna si distingue per un approccio dinamico, che integra azioni di ricerca, educazione, fidelizzazione e sviluppo dei pubblici esistenti e potenziali su tutto il territorio nazionale, con una particolare attenzione al perfezionamento professionale, soprattutto di giovani artiste/i all’inizio della carriera, continuando a svolgere azioni di scouting e di formazione, in un percorso attento ai temi dell’inclusione e della sostenibilità. L’edizione 2025 della rassegna -giunta al ...

Read More »

Milano doppio appuntamento a FOG: Hugonnet e Castellucci

La danza è ancora grande protagonista a FOG sabato 22 e domenica 23 marzo con un doppio appuntamento da non perdere. Alle ore 16.00 al Padiglione Chiaravalle, nel cuore dell’omonimo quartiere milanese, va in scena la prima assoluta di Fare Polvere. primo incontro, performance realizzata dalla coreografa svizzera Yasmine Hugonnet e dall’artista sonoro Enrico Malatesta che indaga le possibilità creative che possono nascere dell’ascolto reciproco. Alle ore 19.30 (in replica domenica alle 16.00) a Triennale Milano Teatro il debutto di Sahara, ultimo lavoro firmato da Claudia Castellucci, fondatrice insieme al fratello Romeo e a Chiara Guidi della Societas Raffaello Sanzio nel 1981, con la sua Compagnia Mòra: uno spettacolo che riduce il teatro al grado zero, nel quale la danza mira a una semplicità estrema per esplorare la condizione iniziale dell’artista.   Fare Polvere.primo incontro è una performance realizzata dalla danzatrice e coreografa Yasmine Hugonnet e dall’artista sonoro e percussionista Enrico Malatesta. Inquesto lavoro i due artisti mettono in discussione la distinzione tra danza e musica, trasuono e corpo, esplorando le possibilità creative che possono nascere dell’ascoltoreciproco di questi elementi. Così, tra presenza e assenza, si genera un movimento invisibilee vitale che scombina l’ordine dello spazio e lo ricompone con esiti sorprendenti. In Sahara la ricerca coreografica e filosofica di Claudia Castellucci si confronta con la dimensione del deserto, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi