Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 36)

News

Hofesh Shechter Company – “Theatre of Dreams”: un paesaggio onirico

C’è grande attesa per il debutto di Theatre of Dreams della Hofesh Shechter Company, dal 9 al 12 ottobre 2024 al Sadler’s Wells di Londra. Uno spettacolo che mette in risalto la fisicità e la complessità della coreografia di Hofesh Shechter e dei suoi inimitabili danzatori, che accompagneranno il pubblico in un tuffo a capofitto nel mondo dei sogni. Attraverso la coreografia in continuo divenire di Hofesh, questo nuovo lavoro si addentrerà nel mondo della fantasia e del subconscio, rivelando paure, speranze, desideri e una miriade di emozioni che permeano la mente, non solo nei sogni, ma anche nei nostri pensieri da svegli. Da questa ondata incontrollabile di emozioni caotiche ed eventi surreali emerge uno strano senso di chiarezza e realtà: la mente è sovrana. I corpi dei danzatori daranno vita sul palco a questa interazione tra poesia e realtà, accompagnati da musicisti dal vivo e dalla colonna sonora cinematografica, marchio di fabbrica di Shechter. Hofesh si riunirà al lighting designer Tom Visser per creare uno spazio potente e scolpito per questo paesaggio onirico. Hofesh Shechter ‒ coreografo e compositore, Hofesh Shechter Company con sede nel Regno Unito, artista associato del Sadler’s Wells e artista in residenza della Gauthier Dance ‒ ...

Read More »

Il Mandarino Meraviglioso: storia, personaggi, curiosità e trama

La pantomima in un atto composta composta da Béla Bartók tra il 1918 e il 1919 è basata su un racconto scritto da Melchior Lengyel. La prima esecuzione avvenne il 27 novembre 1926 all’Opernhaus di Colonia (Germania) con regia, scenografia, costumi di Hans Strobach e, come interpreti, Ernst Zeiller (Mandarino), Wilma Aug (ragazza), Hans Robert (vecchio cavaliere), Helmut Zehnpfenning (giovane), Josef Horn, Hans Salomon, Josef Weiser (tre malviventi). La versione originale della partitura era affidata all’azione mimica con ampi segmenti musicali in forma recitativa per restituire in toto la messa in atto. Le riletture successive hanno condotto la partitura ad una forma nettamente più sinfonica. Il debutto scatenò una sommossa e una palpabile insofferenza tanto che Bartók non ebbe mai più l’occasione di vedere la sua creazione in scena. La trama è ambientata nella periferia di una metropoli dove tre malviventi costringono una ragazza ad adescare uomini, da una finestra, per poi aggredirli e derubarli una volta entrati nella stanza. Il primo a cadere nel tranello è un anziano nobile decaduto che rivolge alla giovane grottesche avances; non avendo denaro viene subito liquidato dai tre che lo gettano dalla finestra dopo avergli rubato i pochi spiccioli dalle tasche. Arriva poi ...

Read More »

A Ginevra il Gala con le Stelle del Balletto Internazionale

“World Ballet Stars Gala” giunge alla sua decima edizione nel progetto di “Geneva Dance Events” creato per presentare al pubblico le stelle del balletto più acclamate del mondo. Otto coreografie sorprendenti con artisti di fama internazionale tra cui étoile e primi ballerini dai più importanti teatri del mondo. Gli artisti eseguiranno una selezione di coreografie inedite, impreziosite dai maestosi riferimenti del balletto classico. “Geneva Dance Events” è un’associazione senza scopo di lucro fondata nel 2015 la cui missione è sviluppare e promuovere l’arte del balletto globale per il pubblico moderno. “Geneva Dance Events” mira a condividere la passione accademica e contemporanea nell’esecuzione di alcuni tra i  migliori ballerini del nostro tempo a beneficio di un pubblico internazionale. L’Associazione si impegna a ispirare e promuovere i giovani talenti della danza locale e a incoraggiare la crescita del balletto in tutto il mondo. La serata di gala è organizzata anche dalla “Vladimir Ippolitov Ballet School”, che si basa sulle migliori tradizioni dell’insegnamento della danza classica utilizzando il metodo Vaganova. Come nelle edizioni precedenti verrà proposto un programma che comprende capolavori dei più celebri balletti classici, oltre a nuove creazioni del nostro tempo con interpreti Bleuenn Battistoni e Paul Marque (Opéra di Parigi), ...

Read More »

FIND – Festival Internazionale della Nuova Danza è in scena dal 3 ottobre al 9 novembre a Cagliari

Il 42° FIND – Festival Internazionale della Nuova Danza è in scena dal 3 ottobre al 9 novembre a Cagliari in un mese denso con 31 giornate di spettacolo, 34 formazioni artistiche di cui 28 italiane e 6 estere (Spagna, Germania, Malta, Svizzera, Olanda), 18 prime tra assolute e nazionali, 37 titoli diversi, 13 master class e 5 workshop con sharing conclusivo. Tra le righe del programma, curato da Cristiana Camba, emergono dei macro-temi: il viaggio, la lotta come resistenza, la solitudine e la fugacità, segni del nostro tempo declinati di volta in volta secondo il linguaggio e la ricerca dell’artista. “Ripensiamoci in danza”, claim dell’edizione 2024, è un’esortazione alla riflessione su sé stessi e sulla realtà che ci circonda: un impulso a trovare forza, coerenza e direzione in un mondo atomizzato e destabilizzante. “Ho scelto degli spettacoli volti a rappresentare il presente che viviamo – spiega la direttrice artistica Cristiana Camba – con tutte le sue incongruenze e molteplici sfumature. Figli del proprio tempo come tutti noi, gli artisti del FIND con le loro creazioni si impongono di contrastare forza ed effetti di Crono che divora tutto con la sua accelerazione”. Numerosi gli eventi collaterali del Festival, le diverse ...

Read More »

Birmingham Royal Ballet – “Luna”: un’opera tutta al femminile

Dopo il successo riscosso da La Fille mal gardée, di Sir Frederick Ashton, che ha debuttato dal 25 al 28 settembre 2024 al Birmingham Hippodrome Theatre, con repliche il 10  e il 12 ottobre 2024 al Theatre Royal Plymouth e il 25 e il 26 ottobre 2024 al Sadler’s Wells di Londra, il Birmingham Royal Ballet, diretto da Carlos Acosta, presenta il secondo spettacolo inaugurale della stagione autunnale: Luna, balletto astratto in due atti e sei movimenti, che forma la parte finale della  Birmingham Trilogy (City of a Thousand Trades; Black Sabbath – The Ballet; Luna). Ispirato al libro Once Upon a Time in Birmingham: Women Who Dare to Dream di Louise Palfreyman dedicato alle donne pioniere e socialmente intraprendenti di Birmingham, Luna è un’opera caratterizzata da un cast tutto al femminile, che include le coreografe Iratxe Ansa (Spagna), Wubkje Kuindersma (Paesi Bassi), Seeta Patel (Regno Unito), Arielle Smith (Regno Unito) e Thais Suárez (Cuba). Le musiche sono di Kate Whitley (Regno Unito), i costumi di Imaan Ashraf, le proiezioni di Hayley Egan e le luci di Emma Jones. Il team creativo esplora temi universali contemporanei, tra cui i ruoli matriarcali nella società, l’istruzione, l’emancipazione femminile, il superamento delle avversità e ...

Read More »

Gala di apertura all’Opéra di Parigi per la stagione di danza

Il sempre atteso “Gala d’ouverture de l’Opéra national de Paris” inaugura la stagione di Balletto 2024-2025 ed è uno degli eventi preminenti della storica istituzione francese, in scena al Palais Garnier martedì 1° ottobre alle ore 19,30. Sul palcoscenico in apertura della decima edizione il tradizionale “Défilé” sulla marcia tratta dal primo atto de “Les Troyens” di Hector Berlioz (con la direzione musicale di Mojca Lavrenčič) che riunisce gli allievi della Scuola di Ballo diretti da Élisabeth Platel, tutti i ballerini della Compagnia (Étoiles, Premières Danseuses, Premiers Danseurs e il Corpo di Ballo sotto la direzione di José Martinez) e, per la prima volta, i danzatori del neonato “Junior Ballet” composto da Ève Belguet, Grace Boyd, Angélique Brosse, Typhaine Gervais, Yoon Seo Lee, Shani Obadia, Laure Ravera, India Shackel, Natalie Vikner, Jaime Almaraz Baizán, Davide Alphandery, Junsu Lee, Mei Matsunaga, Sergio Napodano, Isaac Petit, Emryck Sanchez-Raffy, Santiago Sales Manzanera, Jackson Smith-Leishman, sempre diretti da José Martinez. Seguiranno due lavori di William Forsythe: “Rearray” creato nel 2011 per Sylvie Guillem e Nicolas Le Riche al Sadler’s Wells di Londra, entra oggi nel repertorio parigino debuttando in una nuova versione con interpreti Roxane Stojanov, Takeru Coste, Loup Marcault-Derouard su musica di David ...

Read More »
Sant'Orsola Dialogue

Compagnia degli Istanti: “Sant’Orsola Dialogue”

Domenica 6 ottobre 2024, al Museo Sant’Orsola di Firenze, andrà in scena SANT’ORSOLA DIALOGUE, il secondo appuntamento del focus Dance Court della rassegna di danza itinerante Site Dance che si avvale della direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo. SANT’ORSOLA DIALOGUE è un progetto ideato dalla coreografa Simona Bucci per il Museo Sant’Orsola di Firenze in occasione della mostra Rivelazioni a cura di Morgane Lucquet Laforgue, inaugurata a giugno 2024, in cui sono protagoniste le opere site specific della scultrice francese Juliette Minchin e della disegnatrice italiana Marta Roberti. Entrambe le artiste hanno scelto come punto di partenza del loro intervento ambienti dell’ex monastero femminile di cui non rimangono più tracce tangibili. Le installazioni in cera di Juliette Minchin e i delicati disegni di Marta Roberti rivelano così aspetti inediti del passato del luogo; allo stesso tempo, lasciandosi trasportare dalla propria immaginazione, le artiste aprono l’antico convento ad un’altra dimensione, quella del sogno. Sulla traccia immaginifica e onirica dei lavori delle due artiste, con SANT’ORSOLA DIALOGUE Simona Bucci insinua nel percorso espositivo la presenza delle sei danzatrici e coautrici della performance: Anna Balducci, Eleonora Chiocchini, Camilla Giani, Giulia Gilera, Agnese Lanza e Françoise Parlanti. Con gesti rarefatti ed evocativi, ...

Read More »

Un creativo e ricercato viaggio tra danza e musica

Ritorna al Volvo Studio di Milano da martedì 1° ottobre “Esplorazioni”, la rassegna che porta la programmazione performativa di Triennale all’interno degli straordinari spazi dell’headquarters Volvo di zona Garibaldi: la terza edizione del progetto propone un viaggio nella scena musicale e coreografica italiana più originale e affascinante, con quattro appuntamenti realizzati ad hoc tra danza, musica live e improvvisazione, dove corpi in movimento e indagini sonore troveranno negli spazi di Viale della Liberazione una dimensione naturale di espressione, un habitat favorevole alla loro coesistenza e al loro sviluppo. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno visto la partecipazione di artisti del calibro di Saturnino, Michele Di Stefano, Teho Teardo e Philippe Kratz, questa terza stagione proseguirà nel percorso di ricerca e scoperta artistica basate sull’incontro e la relazione: prendendo spunto dallo spirito di Volvo, “Esplorazioni” lavorerà sull’ignoto e sulle molteplici possibilità dell’improvvisazione, affiancando mondi apparentemente distanti nell’ambiente sicuro di un tempo e di uno spazio protetti, affidati per quel momento alla pura creazione. Si comincia martedì 1° ottobre con “enveloppes” di Adriano Bolognino e Stefano Pilia (presentato da Radio Raheem), dal 2015 chitarrista degli “Afterhours” e tra i musicisti e sperimentatori più noti della sua generazione: un viaggio ...

Read More »

Il 4 ottobre alle 19.45 in streaming su ScalaTV La Dame aux Camélias con Nicoletta Manni e Roberto Bolle

La Dame aux camélias di John Neumeier in scena in questi giorni fino al 16 ottobre al Teatro alla Scala sarà disponibile anche su streaming sul canale del teatro ScalaTV.  La rappresentazione del 4 ottobre sarà trasmessa in live streaming sulla piattaforma LaScalaTv, in diretta alle 19.45 e non resterà disponibile nei giorni successivi on demand: inoltre dopo l’inizio dello show non sarà possibile riprodurre la trasmissione dall’inizio. Il link per lo streaming  al costo di 9,90 euro. La Dame aux Camélias – dal romanzo di Alexandre Dumas figlio Coreografia e regia John Neumeier ripresa da Laura Contardi, Kevin Haigen & Janusz Mazon Musica Fryderyk Chopin Scene e costumi Jürgen Rose Luci John Neumeier Direttore Simon Hewett Pianoforte Vanessa Benelli Mosell CAST Marguerite Gautier Nicoletta Manni Armand Duval Roberto Bolle Monsieur Duval Gabriele Corrado Nanine Chiara Fiandra Le Duc Christian Fagetti Prudence Virna Toppi Le Comte de N. Navrin Turnbull Manon Martina Arduino Des Grieux Nicola Del Freo Olympia Caterina Bianchi Gaston Rieux Marco Agostino Un pianista Marcelo Spaccarotella Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala

Read More »

“La fille mal gardée” di Frédéric Olivieri debutta a Bologna

Porteranno a Bologna uno dei balletti più antichi del repertorio, “La fille mal gardée”, gli allievi della “Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala”, ospiti per la prima volta del Teatro Comunale di Bologna. Lo spettacolo, che ha debuttato nell’aprile 2023 al Piermarini con la coreografia del Direttore della Scuola scaligera Frédéric Olivieri, su musiche di Peter Ludwig Hertel, è in programma al “Comunale Nouveau” sabato 28 settembre alle ore 20:30, con replica domenica 29 settembre alle ore 16:30. Le scene e i costumi di Luisa Spinatelli sono rielaborati da Angelo Sala e da Maria Chiara Donato, e le luci sono a cura di Andrea Giretti. Il balletto, nato con la coreografia di Jean Bercher Dauberval e andato in scena per la prima volta a Bordeaux nel 1789 – quattordici giorni prima della presa della Bastiglia – con il titolo “Le ballet de la paille, ou il n’est qu’un pas du mal au bien” (quello attuale appare per la prima volta a Londra nel 1791) ha conosciuto nel tempo molteplici edizioni e numerose modifiche anche nei nomi dei personaggi, nella coreografia e nella partitura. Tra le due pagine musicali oggi esistenti Olivieri ha scelto per la sua coreografia quella di ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi