Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 8)

News

A Milano l’omaggio a Isadora Duncan ed Eleonora Duse

To be doozy è un’espressione colloquiale americana di etimologia incerta. Potrebbe indicare il fiore, la margherita (daisy in inglese), potrebbe riferirsi ad una lussuosa marca di automobili sportive (Dusenberg) oppure, ed è la nostra opzione preferita, potrebbe omaggiare la divina attrice Eleonora Duse e il suo cognome italiano pronunciato goffamente oltreoceano: Doozay, Doozee, Doosay. Essere doozy significa essere stupefacenti, essere fuori dall’ordinario, essere così particolari da lasciare a bocca aperta. Eccezionalmente bravi o eccezionalmente pessimi, in parole semplici: strambi. Esserlo o non esserlo? Esserlo, perché, secondo noi, è un complimento. Con questa convinzione nel cuore ci siamo dedicate all’ideazione e alla creazione di uno spettacolo difficile da etichettare, ispirato alla rivoluzione artistica e umana di due eroine che hanno vissuto per e nella danza, per e nel teatro. Le biografie di Isadora Duncan e di Eleonora Duse sono un’appassionante fucina di spunti narrativi e politici. Attraverso il loro esistere anticonvenzionale sono state pioniere del femminismo, del capocomicato, di un’arte che si preoccupi del presente. Queste Doozies senza trucco, senza punte, giudicate spesso fisicamente non conformi ai canoni estetici del loro tempo, grazie alla loro naturale originalità hanno generato stupore e meraviglia lasciando immense eredità per le generazioni future. Dove sono ...

Read More »

Tamara Rojo annuncia il cartellone 2025-26 del SF Ballet

La programmazione della stagione 2025-2026 del San Francisco Ballet curata dalla direttrice artistica Tamara Rojo esalta le creatività più visionarie del balletto e mette in mostra la continua evoluzione della disciplina classica e contemporanea, in scena al War Memorial Opera House di San Francisco. 5-28 DICEMBRE LO SCHIACCIANOCI La vigilia di Natale del 1944, l’SF Ballet fece la storia con la prima americana dello Schiaccianoci, dando il via ad una tradizione nazionale che continua ad incantare il pubblico. Ambientato nella San Francisco del 1915, Lo Schiaccianoci di Helgi Tomasson è ambientato in una città che celebra una nuova era tecnologica. Mentre le luci si abbassano e la musica si alza, i fiocchi di neve volteggiano, i fiori danzano e l’immaginazione di un bambino prende il volo. 23 GENNAIO – 1 FEBBRAIO EUGENIO ONEGIN Eugene Onegin è un’esplorazione ricca e profondamente umana dell’amore e del rimpianto. La prima mondiale del coreografo residente Yuri Possokhov conferisce nuova profondità al classico di Aleksandr Pushkin. Questa importante coproduzione con il Joffrey Ballet presenta una partitura musicale originale di Ilya Demutsky, i costumi del premio Oscar Tim Yip e le scene di Tom Pye. Un’esperienza monumentale per un pubblico moderno, Eugene Onegin è espressione della capacità ...

Read More »

L’Atlanta Ballet ha presentato la nuova stagione di danza

Gennadi Nedvigin, direttore artistico dell’Atlanta Ballet, ha annunciato la stagione 2025|2026, promettendo un mix dinamico di classici, opere contemporanee e prime mondiali. Un anno pieno di capolavori iconici, nuove opere audaci e storie indimenticabili che mostra tutta la brillantezza dei danzatori dell’Atlanta Ballet. Si apre con Fall Mixed Bill dal 12 al 14 settembre che include Emeralds e Prodigal Son di George Balanchine e In Creases di Justin Peck. Per Natale arriva Lo Schiaccianoci dal 7 al 26 dicembre. Un abbraccio al romanticismo con La bella addormentata dal 6 al 14 febbraio. In primavera giunge Golden Hour dal 3 al 5 aprile con Within in the Golden Hour di Christopher Wheeldon e le emozionanti anteprime mondiali di Yuri Possokhov e Claudia Schreier. La stagione si conclude dal 8 al 10 maggio 2026, con Frida un ritratto colorato della vita di Frida Kahlo. Una stagione di tradizione, innovazione e performance mozzafiato che conquisteranno e ispireranno. 12-14 settembre 2025 Scoprite la brillantezza di Balanchine inaugurando la stagione con uno straordinario mix di tradizione e innovazione per immergersi nei capolavori neoclassici creati dal padre dell’American Ballet, accompagnati da un affascinante pezzo ispirato a Balanchine, creato dall’acclamato coreografo Justin Peck. In Creases Musica di ...

Read More »

Auguri a Lindsay Kemp… un omaggio al cantore della danza!

Oggi ricorre l’anniversario della nascita di Lindsay Kemp (Irby, 3 maggio 1938 – Livorno, 24 agosto 2018), indimenticabile artista, tra i più innovativi che la scena internazionale abbia mai riservato al pubblico. Dotato di un grado notevole di immaginazione e di sentimento, possedeva particolari doti di gusto, estetica, maestrìa e un animo nobile. Nel suo percorso creativo ha dato vita ad un mondo teatrale straordinario capace di restituire nuove forme espressive che si sono tradotte in una profonda capacità di percepire e interpretare le emozioni. La sua predisposizione naturale e l’abilità acquisita in anni di palcoscenico gli hanno assicurato una netta distinzione dagli altri, realizzando un linguaggio proprio ed uno stile personale inarrivabile. L’ampia capacità di immaginazione nel pensare mondi fantastici lo hanno elevato al pieno concetto di artista. Con il suo dizionario lirico, poetico e immaginifico ha fatto volare gli spettatori inondandoli di nuova luce, rimanendo ben ancorato alla tradizione e al balletto classico che fu il primo amore e rimase tale. Il suo teatro era colorato come i suoi dipinti e le sue stoffe, e la sua danza assomigliava a quella di una sempre giovane creatura assorta in plié e pirouette. Gli spettacoli di Kemp sono stati, innanzitutto ...

Read More »

Auguri di buon compleanno alla giovane star Shale Wagman

Tanti auguri di felice compleanno alla giovane stella del balletto internazionale, Shale Wagman (Toronto, 2 maggio 1999). Nato in Canada, Wagman fin dalla più tenera età ha dato esempio di un talento eccezionale che lo ha imposto all’attenzione del grande pubblico e degli addetti ai lavori, in prestigiose competizioni di danza e sui palcoscenici internazionali. Si è formato a Toronto, ma grazie alla partecipazione nel 2014 allo Youth America Grand Prix con la conseguente vittoria del Grand Prix si è reso un acclamato interprete. Il successo gli ha aperto le porte di celebri accademie grazie a borse di studio offerte dalla Houston Ballet Academy e dalla Bolshoi Academy. Shale alla fine ha scelto di proseguire gli studi all’Académie Princesse Grace di Monte Carlo sotto la direzione di Luca Masala. Nel 2018 ha vinto il primo premio al prestigioso concorso svizzero Prix de Lausanne e contemporaneamente il premio per l’Arte della Fondazione Rudolf Nureyev. Tale esito gli ha consentito di accedere come apprendista all’English National Ballet di Londra diretto da Tamara Rojo, dove ha danzato ruoli importanti in balletti come il “Lago dei Cigni” di Derek Deane, “Dust” di Akram Khan, “Frida” di Annabelle Lopez Ochoa, “Lo Schiaccianoci” di Christophe Maillot, ...

Read More »

“La terra delle anime sottili” con Virgilio Sieni e Claudia Losi

PIA Palazzina Indiano Arte di Firenze accoglie Il giardino degli strappi, una mostra dell’artista visiva Claudia Losi la cui ricerca si focalizza sul rapporto tra uomo e ambiente che lo circonda e sulle relazioni tra individuo e collettività. In occasione dell’inaugurazione, sabato 3 maggio alle ore 18, VIRGILIO SIENI e CLAUDIA LOSI, al termine di una residenza artistica condivisa di sei giorni, presentano la performance La terra delle anime sottili, un’azione che mira a mescolare figure, gesti, corpo e forme attraverso l’inesauribile combinarsi di luce e ombra. Sabato 3 maggio 2025 ore 18.00 CLAUDIA LOSI / VIRGILIO SIENI LA TERRA DELLE ANIME SOTTILI PERFORMANCE e INAUGURAZIONE MOSTRA “Il giardino degli strappi” Quale profondità raggiunge un’ombra? Quanto spazio contiene un’ombra? Immaginiamo un mescolarsi di forme, un’inconsapevole ricerca di chi guarda ai vari gradi di parentela seguendo i tratti delle sagome di carta, i gesti del corpo che muove e che è mosso che fondono le proprie ombre. Un movimento che è tridimensionale e bidimensionale insieme. Una morfopoiesi ininterrotta, un combinarsi della luce e dell’ombra. E noi a non sapere da che parte stare. Che forma ha quella nuvola in cielo?. Claudia Losi / Virgilio Sieni CLAUDIA LOSI. La sua pratica artistica ...

Read More »

Uscita editoriale dedicata alla Martha Graham Dance Company

Una straordinaria celebrazione fotografica della Martha Graham Dance Company nel suo 100° anniversario, realizzata da Ken Browar e Deborah Ory, il team creativo dietro al NYC Dance Project. Fondata nel 1926 da Martha Graham, la Martha Graham Dance Company è la più antica compagnia di danza degli Stati Uniti e rimane una delle più illustri e acclamate al mondo. Le opere originali di Graham traevano ispirazione da una varietà di influenze, in particolare dalla mitologia greca, dalla frontiera americana e dalle cerimonie tradizionali dei nativi americani, ed erano caratterizzate dalla sua tecnica distintiva di “contrazione e rilascio”. È inoltre rinomata per la sua continua collaborazione con molti dei suoi visionari creativi contemporanei, tra cui lo scultore Isamu Noguchi, l’attore e regista John Houseman, il compositore Aaron Copland e gli stilisti Halston, Donna Karen e Calvin Klein. Martha Graham Dance Company 100 Years è un monumentale tributo fotografico alla profonda eredità creativa di Graham. Con una gioiosa selezione di ventiquattro delle opere più memorabili di Graham, Browar e Ory catturano la bellezza e la precisione dei ballerini che compongono la compagnia odierna e che portano avanti l’eredità di Graham. Ogni danza presentata è preceduta da un’immagine d’archivio, da una descrizione del ...

Read More »

Paquita su coreografia di Yuri Smekalov al Mariinsky di San Pietroburgo

Continuando a riproporre titoli significativi per il cartellone del balletto di San Pietroburgo, il Teatro Mariinskij ha presentato una nuova versione di Paquita. Non si è trattata di una ripresa della produzione ottocentesca, creata a Parigi dal maestro di ballo Joseph Mazilier e rappresentata a San Pietroburgo dal 1847 con la coreografia di Marius Petipa. Il coreografo Yuri Smekalov ha lavorato ad un nuovo balletto in tre atti su libretto proprio, basato sulla trama della novella La gitanilla di Cervantes. La base della partitura del nuovo balletto è costituita dalla musica di Édouard Deldevez, composta per la prima parigina di Paquita nel 1846. Eppure, oggi quest’opera, vecchia di un secolo e mezzo, suona diversa: l’ordine dei numeri è cambiato, molti di essi sono stati riorchestrati e, inoltre, la partitura di Deldevez è stata arricchita con estratti da opere di Minkus e Drigo. Il celebre Grand pas nuziale messo in scena da Marius Petipa su musica di Minkus, che coronò trionfalmente la trama della produzione di San Pietroburgo, occupa il suo posto d’onore anche nel nuovo balletto. Questa sfilata di danza classica accademica, che dimostra l’abilità del corpo di ballo e le qualità virtuose della ballerina e dei solisti, apparve nella ...

Read More »
Cometa

“Cometa” di Roser López Espinosa: gravità, scoperta e immaginazione

Il Piccolo Bellini di Napoli si prepara ad accogliere Cometa, uno spettacolo firmato dalla coreografa catalana Roser López Espinosa, in scena il 3 e il 4 maggio 2025. Concepito in collaborazione con la danzatrice Nora Baylach, lo spettacolo si presenta come una riflessione sul corpo nello spazio, sulla forza di gravità e sul desiderio umano di scoperta. In scena María Arronis, interprete di un solo che si configura come un viaggio cosmico ed emotivo, a metà tra esplorazione scientifica e visione poetica. Una figura femminile, vestita da cosmonauta, esplora un ambiente scenico che diventa metafora dell’universo, del possibile e dell’immaginario. Lo spettacolo invita a riflettere sulla meraviglia come atto conoscitivo, sull’empatia come motore della relazione, e sull’incontro – tra corpi, linguaggi e culture – come valore fondativo. La coreografia, rigorosa e al contempo aperta all’imprevisto, si articola in una grammatica del gesto fisico che alterna momenti di leggerezza e controllo a cadute, squilibri e improvvise sospensioni. Il corpo della performer si confronta con la materia invisibile dello spazio – la gravità – e con gli oggetti scenici, instaurando una narrazione non verbale che parla direttamente alla percezione sensoriale dello spettatore. L’estetica visiva, curata nei minimi dettagli, si avvale dei costumi di Åsa ...

Read More »

Balletto: un’arte che trascende il tempo e incanta milioni di persone

Il balletto incanta e ispira milioni di persone in tutto il mondo. Con la grazia, l’eleganza e la precisione che richiede e mostra, rappresenta una delle massime espressioni della cultura e della creatività umana e svolge un ruolo fondamentale nella storia e nella tradizione delle arti performative. Attraverso i secoli, la danza classica ha sviluppato un linguaggio unico e sofisticato che ha influenzato gli stili successivi. Ogni gesto, ogni passo sono studiati minuziosamente. La musica, i costumi e la scenografia creano un’esperienza immersiva che tocca l’animo dei danzatori e degli spettatori. Opere iconiche come Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata e Lo Schiaccianoci sono pietre miliari che hanno influenzato l’arte della danza nella sua totalità. Le composizioni di maestri come Čajkovskij, Prokof’ev e Stravinskij hanno dato vita a balletti indimenticabili e hanno fornito un accompagnamento emotivo che amplifica l’impatto della danza. La sinergia tra musica e movimento, infatti, è ciò che rende la danza una forma d’arte unica. La bellezza del balletto e della danza risiede nella dedizione e nella disciplina di chi la pratica. I ballerini dedicano anni alla formazione, perfezionando ogni movimento con una precisione quasi scientifica. La loro abilità fisica e il controllo corporeo sono il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi