Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 860)

News

Black Swan – Il Cigno Nero in uscita sul grande schermo venerdì 18 febbraio, intarvista a: Darren Aronofsky

Con l’uscita venerdì 18 febbraio del film Il cigno nero – Black Swan, il balletto torna sul grande schermo. Ne abbiamo approfittato per intervistare Darren Aronofsky il regista del film che ci guiderà all’interno della storia e ci racconterà come nasce questa idea. Nel tuo ultimo film, The Wrestler, eravamo nel mondo molto violento del wrestling, con Il cigno nero – Black Swan, ti interessi invece al mondo più delicato del balletto. Come mai questo passaggio da un estremo all’altro? Alcune persone considerano il wrestling come la più bassa delle forme d’arte, mentre altri ritengono che il balletto sia la più alta, ma in realtà hanno qualcosa di molto simile. Mickey Rourke come wrestler vive delle esperienze assolutamente paragonabili a quelle di Natalie Portman come ballerina. Entrambi sono degli artisti che utilizzano i loro corpi per esprimersi, ma sono minacciati dai malanni fisici, perché i loro corpi sono gli unici strumenti che hanno per comunicare. La cosa interessante per me era trovare due storie collegate in quelli che potrebbero sembrare dei mondi distanti. I due film sono legati anche da un’interpretazione principale che va ben oltre quello che appare in superficie. Il ruolo di Nina è decisamente diverso da tutto ...

Read More »

Emiliano Pellisari presenta “Cantica II” al Teatro Bellini di Napoli

Dopo il successo di Inferno, Emiliano Pellisari, in collaborazione con il Teatro Mancinelli di Orvieto, presenta il suo nuovo spettacolo, ovvero il secondo episodio della trilogia sulla Divina Commedia: CANTICA II. Lo spettacolo, con Mariana Porceddu, Annalisa Ammendola, Giulia Consoli, Gabriele Bruschi, Yari Molinari e Patrizio Di Diodato, sarà in scena al Teatro Bellini di Napoli dal 25 febbraio al 6 marzo. Voci recitanti: Laura Amadei, Carla Ortensi e Marion Chiris; assistente alle coreografie: Mariana Porceddu; costumi: Yari Molinari e Noemi Wolfsdorf; disegno luci: Filip Mazzocchi. Se nell’Inferno i corpi nudi creavano l’architettura dello spazio ultraterreno, i protagonisti di Cantica II sono costumi, tessuti e oggetti. I danzatori non sono più soli, corpi nudi isolati o in gruppo, ma agiscono nello spazio per mezzo di attrezzi di scena: sono corpi che operano in un mondo sofisticato ed elegante, creando atmosfere di grande suggestione. Il Medioevo fantastico è rappresentato attraverso immagini allegoriche scandite da una musica tratta dal repertorio classico intervallato da sonorità contemporanee. Il Purgatorio rappresenta un passo evolutivo dell’ascesa spirituale dell’uomo religioso medievale che è accompagnato nel suo percorso dalla musica e dalle voci dei cori. L’uso del repertorio classico offre una carrellata straordinaria delle arie e dei brani ...

Read More »

Irina Dvorovenko e José Manuel Carreño all’unisono: “Sul palco cerchiamo di dare sempre il meglio di noi stessi”

Irina Dvorovenko e José Manuel Carreño non sono soltanto due stelle dell’American Ballet Theatre: sono due danzatori che amano condividere le loro esperienze, i loro timori e le loro convinzioni con chi, come me, li ha sempre visti così lontani e inafferrabili. Trenta minuti sono bastati per comprenderne le passioni, la dolcezza e soprattutto la forza che li contraddistingue e che li ha portati fino ai grandi palchi internazionali. Fermo e restando che quando danzano ci fanno quasi commuovere tanta è la loro bravura. Un plauso alla loro semplicità ma soprattutto alla loro dedication, sempre presente in ogni passo della loro carriera. Siete in Italia, al Teatro dell’Opera di Roma, per due serate: danzerete insieme nel celeberrimo “Lago dei cigni”, balletto che da sempre risveglia anche gli spettatori più pigri. Come vi sentite? ID: Sono molto felice: danzare in teatri importanti è sempre stato il mio sogno e, renderlo realtà, è sicuramente fantastico. Roma è una città magica, eterna: “Il lago dei cigni” che balleremo la renderà ancor più bella, non ho alcun dubbio. JMC: É una sensazione bellissima, lo devo proprio ammettere! Roma è una bellissima città, le persone che vengono a teatro sono molto calorose e questo mi ...

Read More »

Pinturas: l’omaggio del flamenco a Pablo Picasso

La struggente tristezza della danza andalusa famosa in tutto il mondo incontra l’audacia e la visionarietà dei quadri di Pablo Picasso in Pinturas, lo spettacolo che la compagnia FlamenQueVive presenterà sabato 19 febbraio presso il Teatro Moderno di Savignano sul Rubicone. La compagnia raccoglie musicisti e danzatori, per metà spagnoli e per metà italiani, che, dopo aver approfondito lo studio del flamenco nelle più importanti accademie spagnole, decidono nel 2000 di intraprendere un percorso che possa diffondere nel mondo la storia e la passione che stanno dietro l’arte del flamenco. Con la direzione artistica di Gianna Raccagni il gruppo continua a raccogliere successi nei migliori teatri e a presenziare nelle più importanti rassegne. In Pinturas l’accostamento tra uno dei personaggi più incisivi della cultura del Novecento quale è stato Pablo Picasso e le danze e le musiche della più tipica tradizione flamenca può sembrare ai più un interessante tentativo di unire due mondi diversi, lontani. Ma i più accorti sanno del coinvolgimento del pittore in spettacoli teatrali: era stato lui a realizzare per Léonide Massine scene e costumi storici, di cui sono tuttora usati quelli del 1919 per il Cappello a tre punte di De Falla. Si tratta quindi di ...

Read More »

Mauro De Candia: un giovane coreografo alla ribalta mondiale

Inizi a danzare a 9 anni e già a 10 la prima borsa di studio presso l’accademia Grace di Montecarlo: quali furono, in quell’occasione, i pensieri di un bambino di 10 anni che si scopre “enfant prodige”? Beh, 10 anni di età, e soprattutto appena un anno di danza, non ti danno la maturità di comprendere realmente se ci sono potenzialità o possibilità che in futuro il tuo sogno si realizzi, perché per me di quello si trattava: di un sogno; io ho sempre voluto ballare, è una passione che coltivo sin da piccolo, ma non c’era ancora in me quella coscienza di dire “sì, questo sarà il mio futuro”; per me è stato un po’come trovarsi in una fiaba, anche perchè Montecarlo ai miei occhi offriva un clima principesco, diverso dal mondo quotidiano al quale ero abituato. Con gli anni poi il processo di maturazione è proseguito, è venuta fuori in me una coscienza sulle mie reali capacità e tutto ha assunto dei contorni più definiti. È stato traumatico lasciare il tuo paese a quell’età? Io penso che sia traumatico anche quando si è più grandi: è come tagliare una pianta dalle proprie radici per innestarla in un’altra terra. ...

Read More »

Maria De Filippi: Errare humanum est, perseverare diabolicum

  Balletti, canzoni, litigi e disturbatori, è andata in onda ieri sera su canale 5 la settima puntata di Amici di Maria De Filippi. Una serata molto importante quella di ieri perché si è decretato il primo finalista di quest’anno che, con grande gioia degli amanti della danza, è stata la ballerina Giulia Pauselli.  Per una ballerina che si è aggiudicata fin da ora la finale, un’altra ha invece dovuto lasciare la trasmissione, Debora, componente della squadra blu. Una puntata impegnativa quella di ieri, non priva di colpi di scena come il malessere dell’opinionista Platinette dovuto, come  dichiarato dalla stessa, dal sentirsi eccessivamente inadeguata nel costume che indossava( un’improbabile versione di Odette).  Sempre Platinette si è resa partecipe di allegri siparietti con la conduttrice Maria De Filippi la quale sembra proprio aver preso a cuore la danza ed i suoi interpreti ed è per questo che ha deciso di indottrinare in materia anche la divertente opinionista. Peccato però che la De Filippi continui a tenere le sue lezioni di danza durante le esibizioni.  Già nella settimana precedente si era verificato un insolito episodio con la De Filippi che aveva iniziato a spiegare le difficoltà tecniche di una variazione di repertorio ...

Read More »

I progetti di Dimitri Joude , Mathurin Bolze, Hedi Thabet e Sidi Larbi Cherkaoui a “Equilibrio – Festival della nuova danza”

Un appuntamento con tre importanti spettacoli attende gli appassionati di danza contemporanea: all’Auditorium Parco della Musica, teatro della settima edizione di Equilibrio.Festival della nuova danza, vanno in scena le pièces di Dimitri Joude, Mathurin Bolze, Hedi Thabet e Sidi Larbi Cherkaoui. Tre progetti di danza contemporanea e teatro-danza che non mancheranno di stupire tutti i partecipanti. Xebeche, progetto di Dimitri Jourde, nasce dal desiderio di interrogarsi sul mondo che ci viene mostrato attraverso i media e i giornali, sui sentimenti che si provano quando vengono lette informazioni che magari disgustano e al contempo scoraggiano. Una rappresentazione che permette di fare una breve introspezione e che lascia spazio ad un breve viaggio interiore. La pièce Ali, invece, è un intenso duetto tra due straordinari acrobati, Mathurin Bolze e Hedi Thabet. I due artisti indossano gli stessi abiti, sono simili ma allo stesso tempo diversi: uno ha due gambe, l’altro una sola, si soppesano, si trasportano a vicenda, fanno volar via le stampelle e iniziano a ballare e a fare acrobazie. Uno ha la potenza, l’altro la grazia. Ciascuno di loro ha bisogno dell’altro. Un esempio perfetto di aiuto reciproco e, perché no, di amicizia. Faun, terza rappresentazione in scena e creata ...

Read More »

Garrison, insegnate storico della trasmissione Amici ci da un’anticipazione sulla prossima puntata e ci dice apertamente cosa pensa delle coreografie di Marco Garofalo

Lo abbiamo incontrato in un momento particolare e cioè mentre era in corso un acceso dibattito con Marco Garofalo ma lui, Garrison, insegnante storico della scuola di Amici di Maria De Filippi ci ha concesso ugualmente questa intervista con la sua solita simpatia e disponibilità. Allora Garrison, la trasmissione sta volgendo ormai al termine di questa stagione, sei soddisfatto di com’è andata quest’anno? Sì molto, e devo dire che il mio intuito è stato quello giusto. Già all’inizio dell’anno avevo scelto Giulia Pauselli come mia allieva e posso dire che ho azzeccato pienamente la scelta perché lei è una ballerina molto versatile che mi permette di esprimermi coreograficamente  in più settori. Ti sei sempre affezionato molto ai tuoi allievi È la verità. Professionalmente parlando mi piace quando vedo questi ragazzi ballare le mie coreografie così come le ho pensate e questa non è una cosa semplice, spesso gli allievi sono immaturi oppure non riescono ad entrare in sintonia con me. Io mi affeziono a loro per quello che mi danno anche se a volte sono rimasto molto deluso. Ho notato che quando si offre tanto a persone sbagliate, poi ci può essere chi se ne approfitta e di questo rimango ...

Read More »

L’eclettica compagnia canadese di Édouard Lock presenta la sua nuova produzione al Teatro Comunale di Vicenza

Un appuntamento da non perdere quello di stasera venerdì 11 febbraio alle ore 21.00 presso il Teatro Comunale di Vicenza con la seconda rappresentazione in Italia dell’ultimo innovativo spettacolo della compagnia canadese La La La Human Steps, New York, diretto e ideato dall’eclettico cinquantaseienne Édouard Lock. Dopo il debutto in prima mondiale ad Amsterdam lo scorso 5 gennaio, lo spettacolo ha iniziato un tour italiano che ha già toccato Ferrara e che si sposterà, dopo Vicenza, a Cremona (15 febbraio) e Torino (18 febbraio). Per il coreografo la nuova produzione ha rappresentato un modo per celebrare i trenta anni di attività della nota compagnia, nata nel 1980 a Montréal e resa celebre grazie ai grandi interpreti che ne fanno parte (basti ricordare la forza espressiva di Louise Lecavalier) e alle illustri collaborazioni di Lock con grandi artisti, non solo del mondo della danza (ha coreografato per David Bowie un videoclip e lo spettacolo Lock back in Anger). New York, coreografia per dieci danzatori e quattro musicisti, mette in scena, dopo l’ouverture musicale, una rivisitazione di due grandi amori fantastici, messi in musica rispettivamente da H. Purcell e C. W. Gluck: “Didone ed Enea” e “Orfeo e Euridice”, due trame che ...

Read More »

KAOS Balletto di Firenze in scena con lo spettacolo “Corpi celesti/Caravaggio”

Il Teatro Pacini di Pescia, località in provincia di Pistoia, ospita domani 12 Febbraio la compagnia KAOS Balletto di Firenze: il gruppo, composto da giovani danzatori, porta in scena lo spettacolo Corpi celesti/Caravaggio. L’ensemble, nata nel 2006 per volontà di Roberto Sartori e Katiuscia Bozza, porta sul palco la ricerca di un’espressività corporea atta a manifestare l’esuberanza fisica del danzatore: l’obiettivo primario del gruppo, infatti, è esaltare senza fine il lato vitale dell’individuo senza tralasciare le emozioni più intime. Queste linee guida, punto di partenza e di arrivo del lavoro di tutti i ballerini e dei coreografi, non vengono assolutamente disattese in questo spettacolo:in poco più di un’ora, lo spettatore intraprende un viaggio che lo porta a scoprire come coppie apparentemente lontane possano fondersi l’una nell’altra, ad imparare come sia possibile liberarsi dai vincoli del significato “puro” attraverso il movimento, a comprendere come sia comune la battaglia della quotidianità, a sorprendersi di come sia possibile comunicare anche e soprattutto attraverso il silenzio; ad immaginare la bellezza dei fuochi d’artificio di due secoli fa; ad abbandonarsi alla frenesia dell’essere e alla seduzione dolcemente controllata dei corpi. Questo è Corpi Celesti : otto coreografie di Roberto Sartori, Eugenio Buratti ed Enrico Morelli ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi