Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / News (page 935)

News

Tiziana Lauri: “Noi tutti dobbiamo imparare a corporizzare lo spirito e a spiritualizzare il corpo”

Un pomeriggio d’estate, il Teatro dell’Opera di Roma e le sue sale, ricche di profumi, ricordi e soprattutto di essenza della danza dei grandi, che anni fa studiavano, si allenavano proprio tra queste mura, per portare in scena la danza di qualità, quella che oggi non, purtroppo, non si vede né assapora qui. È qui che incontro Tiziana Lauri, ballerina dalle doti straordinarie, sul palco ma principalmente fuori dal palco: con la sua innata sensibilità e dolcezza, mi accoglie all’Opera, a casa “sua”, per parlarmi della sua vita, del suo desiderio immenso di ballare, inizialmente contrastato dai genitori ma soprattutto per farmi “vivere”, seppur per un pomeriggio, le magie nascoste di uno dei teatri più magici del nostro paese. Raccontaci la tua storia! Artisticamente parlando, potrei condividere con te tante di quelle esperienze! Diciamo pure che non mi sono proprio fatta mancare nulla, di bello e di meno bello (visto che nel mondo del teatro abbondano luci ed ombre) e ti assicuro che è grazie alla somma delle conoscenze conseguite che oggi sono quella roccia che sono. Ti potrei raccontare degli innumerevoli e vivacissimi spettacoli degli anni d’oro del Teatro dell’Opera o sull’immenso palcoscenico delle Terme di Caracalla di qualche ...

Read More »

La nuova stagione del Teatro Comunale di Ferrara

Nello storico Teatro Comunale di Ferrara, nel cuore del Ducato estense, si lavora alacremente per il via della nuova stagione di danza targata 2011-2012. Un cartellone ricco e vario che presenta molte esclusive per l’Italia ed offre grande spazio alle nuove firme del panorama coreografico nazionale. Il gran debutto ci sarà il 15 ottobre quando la scena sarà tutta per la Compagnia Teshigawara che presenterà lo spettacolo intitolato Eclipse, il racconto della fusione dei corpi di uomo e donne a simboleggiare l’eclissi tra la terra e la luna. Il 4 e 5 novembre sarà il momento di una prima assoluta firmata da Monica Casadei che con la Compagnia Artemis Danza racconterà la sua Traviata per mezzo di 12 danzatori. Saranno dodici anche gli artisti presenti nello spettacolo in prima italiana, Boxe Boxe, della Compagnia Kafig che sotto la direzione artistica di Mourad Merzouki sarà al Comunale di Ferrara il 27 novembre. Una produzione originale in cui Merzouki ha voluto creare un parallelismo tra la danza  e la boxe esaltandone ambiguità ed affinità. Il mese di dicembre sarà inaugurato dalla Compagnia Virgilio Sieni che giorno 10 presenterà in prima italiana lo spettacolo Nei Volti in cui lo stesso Sieni racconta di ...

Read More »

Dopo il successo milanese “Mamma mia!” conquista la capitale

Presentato lo scorso 15 settembre presso il Teatro Brancaccio, che lo ospiterà per l’intero soggiorno a Roma (dal 13 ottobre), l’adattamento italiano di MAMMA MIA! (le liriche italiane delle canzoni originali degli ABBA sono di Stefano D’Orazio, i testi di Alice Mistroni) si preannuncia un gran successo, pronto a bissare quello di La Bella e la Bestia, anch’esso, come il primo, prodotto da Stage Italia e già campione di incassi teatrali per la stagione scorsa: “MAMMA MIA! è molto più di un musical – afferma Barbara Salabè, Amministratore Delegato di Stage Italia – “è un vero e proprio fenomeno di intrattenimento globale (…). Siamo certi che a Roma avrà un grande successo, grazie anche ad un cast d’eccezione”. Per fare qualche nome, nel ruolo della stravagante Donna, che fu di Meryl Streep nell’adattamento cinematografico, Chiara Noschese; con lei,  ad interpretare la figlia Sophie la giovane Elisa Lombardi, mentre Lisa Angelillo e Giada Lorusso saranno le due storiche amiche di Donna (rispettivamente Tanya e Rosie) . Ancora, i tre possibili padri di Sophie che approderanno sulla piccola isola greca dove sta per svolgersi il matrimonio di lei con Sky saranno Michele Carfora (Sam), Roberto Andrioli (Marco) e gipeto (Giò). Il successo ...

Read More »

Borderline Danza in scena a Yerevan all’High Fest con “Stanza n°…”

Il 5 ottobre 2011 la Compagnia Borderline Danza prenderà parte all’High Fest di Yerevan, in Armenia, con il solo Stanza n°… di Claudio Malangone e Ugo Petillo, su musiche di Béla Bartók, Gabriel Fauré e Roberto Marino. Con questo lavoro, prodotto da Borderline Danza nel 2007 con il sostegno di MiBAC, Regione Campania, per la prima volta il coreografo Claudio Malangone unisce due realtà e due vissuti che appartengono alla sua formazione. In particolare, quella di psichiatra che quotidianamente esercita insieme a quella di coreografo e perfomer. L’assolo che è stato selezionato dal Festival, ha debuttato inizialmente in forma di progetto di videodanza al Festival Danscamdanse – Gent (Belgio) nel 2007 e, successivamente, ha avuto numerose repliche su tutto il territorio nazionale. L’assolo si sviluppa come un itinerario, una storia che si snoda in maniera circolare attraverso un susseguirsi di immagini, di illusioni, di tracce di memoria, davvero vissute o semplicemente fantasticate. Il meccanismo di Stanza n°… è un equilibrio continuo tra due forme di spazio: quello di un ambiente chiuso (manicomio – oggettivo) e quello “altro” (immaginazione – soggettivo), che si definisce poi come spazio diversamente strutturato ma anch’esso circoscritto. Stanza n°… ha lo scopo di sottolineare il potere ...

Read More »

Napoli ospita il Balletto Nazionale di Corea e la pièce “Prince Hodong”

Si apre la stagione 2011/2012 del Teatro San Carlo, e nell’ambito di Ottobre Danza, un mese di appuntamenti dedicati alla Danza, per la prima volta a Napoli approda la Compagnia del Balletto Nazionale di Corea, con un titolo che unisce allo stile classico le suggestioni della cultura orientale: Prince Hodong. Un appuntamento imperdibile con la danza internazionale e spettacolare dei ballerini coreani che vogliono rendere le loro arti fruibili ad un pubblico internazionale. Proprio con questa pièce la compagnia asiatica sembra voler cavalcare l’onda del boom della danza verificatosi proprio nel paese che, proprio per sottolineare la nuova poltica governativa di “apertura” alle arti, ha da poco ospitato un festival dedicato, appunto, alla danza. Il balletto Prince Hodong, fortemente sostenuto dal Ministero della cultura, sport e turismo come parte integrante del “Nation branding project”, è una coreografia basata su una fiaba tradizionale, “The Princess Nakrang and The Prince Hodong” e resa danza nel 1988 da Sung-nam Lim, primo direttore artistico del Balletto Nazionale di Corea. Nonostante i numerosi balletti creati negli ultimi anni e basati proprio sulla letteratura coreana negli ultimi 50 anni, Prince Hodong è considerato particolarmente importante perché la trama tocca numerosi temi, fra i quali la nazione, ...

Read More »

Al Teatro S. Carlo di Napoli torna la rassegna “OttobreDanza”

Dal 12 al 27 ottobre 2011 al Teatro di San Carlo di Napoli andrà in scena la seconda edizione di “OttobreDanza”. La rassegna, a cura del direttore del Corpo di Ballo del Lirico di Napoli Alessandra Panzavolta, si aprirà il 12 ottobre con il Balletto Nazionale di Corea – per la prima volta in Italia – impegnato in Prince Hodong, coreografia che unisce tradizione classica e atmosfere orientali. Dal 16 al 18 ottobre sarà la volta della serata dedicata a William Forsythe con il Balletto di Lione, compagnia considerata tra le migliori interpreti delle opere dell’artista newyorkese (che a tale compagnia ha spesso affidato le sue più importanti creazioni). Il cartellone ospita inoltre un omaggio a Mario Pistoni (22 e 23 ottobre) con due balletti interpretati dal Corpo di Ballo del San Carlo e ripresi da Guido Pistoni (nipote di Mario): La Strada (musiche di Nino Rota, scene e costumi di Luciano Damiani, allestimento del Teatro alla Scala) e Il mandarino meraviglioso (musiche di Béla Bartók), con i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo del Teatro di San Carlo e la partecipazione del primo ballerino ospite Alessandro Macario. In scena anche una grande protagonista della danza contemporanea, ...

Read More »

“Octopus”: l’illusionismo dei corpi secondo Philippe Decouflé

“Estratti dal catalogo: gelosia, Shiva, ahimè tic, scatola nera, scheletri, arte gotica, tacchi alti, bolero…e altre poesie coreografiche”: questo il sottotitolo dello spettacolo di Philippe Decouflé in scena alle Fonderie Limone di Moncalieri e proposto nell’ambito di Torinodanza 2011. Per tre serate a partire da domani mercoledì 23 settembre, in prima italiana il coreografo francese presenterà quello che egli stesso definisce un “luminoso gioco di specchi” in cui la danza e i corpi si mescolano. E sicuramente l’accostamento dello spettacolo all’immagine dello specchio in quanto strumento di illusione ottica è particolarmente efficace. Non a caso nel mondo della danza Philippe Decouflé, formatosi alla scuola circense ma noto per il suo talento dimostrato soprattutto nei grandi eventi coreografici come le Olimpiadi, gode della fama di vero e proprio mago illusionista. Octopus, creazione per otto ballerini e due musicisti, è un flusso ininterrotto di immagini di straordinaria intensità, in cui la magnificenza dei corpi si sovrappone allo spessore virtuale e visionario delle proiezioni. Giocando sull’opposizione tra colori e forme in contrasto, Decouflé utilizza i corpi dei ballerini della sua Compagnie DCA come propulsori di effetti tecnologici, per ricreare l’immagine di un unico ensemble tentacolare fatto di piedi, mani, gambe e braccia. Il ...

Read More »

A San Salvatore Telesino la presentazione del libro “Passi di Bellezza” del danzatore Giovanni Di Palma

“Parole e  Click in  Arabesque” è questo il titolo dell’evento che il 17 settembre 2011, alle ore 18.30,  presso l’Abbazia benedettina di San Salvatore Telesino (Benevento) alla presenza di personalità della danza, della politica e della cultura ha promosso un interessante incontro all’insegna della danza. Organizzato dall’Associazione culturale “Artisti per sbaglio” di Roma, l’evento gode del patrocinio del Comune di San Salvatore Telesino. L’evento ha visto la presentazione del libro, in italiano e in inglese, di Gloria Chiappani Rodichevski, Passi di bellezza – Giovanni Di Palma tra danza e fotografia – Romano editore di Firenze. L’incontro con il primo ballerino Giovanni Di Palma è stato moderato dal Direttore del giornaledelladanza.com Sara Zuccari. Presente alla manifestazione anche Lorena Coppola – Presidente della Fondazione Léonide Massine e vicedirettore del giornaledelladanza.com. Nel volume figurano 65 eloquenti fotografie a colori e in bianco e nero scattate, in scena e dietro le quinte, al primo ballerino italiano Giovanni Di Palma dal ballerino e fotografo olandese Felix Aarts. Oltre che attraverso le immagini, i due artisti vengono presentati attraverso la parola, grazie a un delicato lavoro di tessitura compiuto dalla giornalista Gloria Chiappani Rodichevski, che ha in tal modo potuto lumeggiare opinioni, entusiasmi, fragilità, desideri. Il ...

Read More »

“Ligeti Essays” e “Rave” al Teatro Elfo di Milano

Il Teatro Elfo di Milano è pronto a dare inizio alle danze e lo fa nel migliore dei modi. La programmazione della struttura meneghina, infatti, inizia con una prima assoluta programma che unisce le due anime, apparentemente separate ma sostanzialmente unite, di Karole Armitage. La raffinata danza di Ligeti Essays nasce da un trittico musicale, gioiello dell’ultimo György Ligeti. Quasi in stile haiku, sostanzialmente un breve componimento di tre versi, la musica di Ligeti esprime la gamma completa degli stati che costituiscono la complessità della natura umana: dall’ironico al frivolo e al sarcastico con passaggi di languidi sogni ad occhi aperti. L’immagine del balletto si completa con l’impianto scenografico di David Salle che nella sua bellezza sfiora la perfezione assoluta. Dal versante opposto, gli spettatori potranno ammirare Rave, spettacolo definito da Le Monde “una perla rara, che offre momenti di puro piacere”. Una festa-delirio che mostra fino a che punto Armitage sia totalmente a suo agio anche con il vocabolario della commedia musicale. Corpi dipinti di arancio, blu, giallo, verde: tutto è artificio, tutto un gioco di specchi. Siamo negli anni Ottanta visti attraverso una macchina del tempo in technicolor. Rave rivive sul palcoscenico del Teatro Elfo Puccini grazie ad ...

Read More »

La Festa della Danza C.I.D, omaggio a Giuliana Penzi

Saranno il direttore dell’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Sig.ra Margherita Parrilla, e il vicedirettore dell’AND, Sig.ra Gabriella Tessitore, le presenze eccellenti alla 2° edizione della Festa della Danza del C.I.D., il Centro Internazionale Danze “Giuliana Penzi”, che si svolgerà oggi, domenica 18 settembre 2011, alle ore 20.30, presso il Teatro delle Rose in Piano di Sorrento (Na). Ben 300 danzatori, in rappresentanza delle 18 scuole del circuito diretto da Tony Martin e provenienti da Campania, Calabria, Puglia, Lazio, Umbria e Abruzzo, prenderanno parte a questa seconda edizione. Allievi e maestri condivideranno lo stesso palcoscenico alternandosi con la Danza Classica, il Jazz, l’Hip Pop, la Break Dance, il Tip Tap e il Musical: diversi stili e coreografie e diversi livelli di preparazione dei vari artisti, che si alterneranno sul palco per  due ore e mezzo di spettacolo nel segno della solidarietà e della cooperazione, finalizzate alla crescita e alla preparazione dell’Artista e dell’Individuo attraverso lo studio approfondito di una disciplina artistica d’eccellenza quale è la Danza. Novità di quest’anno, la partecipazione del direttore artistico del CID e della manifestazione, Tony Martin, in esibizioni con i corpi di ballo delle varie scuole del circuito, proprio a rimarcare assenza di gerarchia e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi