Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie

Notizie

Addio a Ray Barra, uno degli ultimi miti dell’epoca Cranko

Il mondo della danza e del balletto è in lutto per la scomparsa di Ray Barra, uno dei ballerini più autorevoli ed insigni della seconda metà del XX secolo e una delle ultime stelle dell’epoca di John Cranko che lo volle interprete come primo Onegin al debutto mondiale della celebre creazione coreografica. Raymond Martin Barallobre Ramirez, noto semplicemente come Ray Barra (San Francisco, 3 gennaio 1930 – Marbella, 26 marzo 2025) è stato danzatore, direttore artistico, coreografo, maître de danse e répétiteur. Ray Barra era nato a San Francisco e aveva studiato danza classica alla “San Francisco Ballet School” e alla scuola dell’“American Ballet Theatre”. Dal 1949 and 1953 danzò con la compagnia del “San Francisco Ballet”, mentre dal 1953 al 1959 fu solista dell’“American Ballet Theatre”. Nel 1959 si trasferì in Germania, dove fu promosso “primo ballerino” della Compagnia di Stoccarda. All’interno del corpo di ballo diede inizio ad un eccezionale sodalizio artistico con John Cranko, che lo volle come protagonista nelle prime delle sue versioni di “Romeo e Giulietta” (al fianco di Marcia Haydée), “Il principe delle pagode” e “L’uccello di fuoco”, danzando ben appunto anche il ruolo del protagonista nella prima mondiale di “Onegin” nel 1965. Inoltre, ...

Read More »

Addio alle scene per il principal del BTM, Ryan Massey

Dopo sette stagioni con il Ballet Theatre of Maryland, il primo ballerino Ryan Massey farà il suo ultimo inchino da Principal il 26 aprile 2025 danzando il ruolo del principe Siegfried nel Lago dei cigni sulla tradizionale coreografia di Marius Petipa e Lev Ivanov con le intramontabili musiche di Pyotr Il’ič Čajkovskij. Dalla sua potente presenza scenica alla sua tecnica mozzafiato, Ryan Massey ha dato vita a personaggi indimenticabili, lasciando un’eredità duratura nella Compagnia di Balletto e nel cuore di coloro che lo hanno visto danzare. Il Ballet Theatre of Maryland ha sede ad Annapolis (Maryland). Originariamente fondata come “The Ballet Theatre of Annapolis”, la compagnia ha visto la luce nel novembre 1978 come società privata senza scopo di lucro governata da un Consiglio di amministrazione di dodici persone, con Danny Diamond come primo direttore artistico e una residenza stabilita presso il “Maryland Hall for the Creative Arts” ad Annapolis. Nel 1996, la compagnia ha raggiunto lo status professionale. Nel 2000, il nome è stato cambiato in “Ballet Theatre of Maryland” (BTM) per adempiere ad una nuova missione di servizio allo Stato del Maryland. Dianna Cuatto è entrata a far parte di BTM come direttrice artistica all’inizio della stagione 2003-2004. ...

Read More »

Aerowaves’ Spring Forward Festival 2025

La 14ª edizione dell’Aerowave’s Spring Forward Festival si terrà dal 23 al 26 aprile 2025 tra Gorizia (Italia) e Nova Gorica (Slovenia), come parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura 2025 Nova Gorica – Gorizia. Quattro giorni dedicati alla danza contemporanea emergente in Europa con un programma internazionale estremante ricco: 21 spettacoli, con artisti provenienti da 17 Paesi e un’ampia panoramica sui coreografi emergenti più innovativi d’Europa. Aerowaves è la principale piattaforma europea dedicata alla danza contemporanea. Ogni anno raccoglie oltre 700 candidature attraverso un bando pubblico e seleziona 20 lavori promettenti, che vengono presentati allo Spring Forward Festival. Il Festival attira circa 300 professionisti del settore, giornalisti e studiosi, consolidandosi come un punto di riferimento per la scena della danza emergente in Europa. Ogni anno, i 46 partner di Aerowaves, distribuiti in 34 Paesi, selezionano attraverso un bando pubblico le migliori creazioni di artisti emergenti, che vengono poi presentate nello Spring Forward Festival, ospitato ogni anno in una diversa città europea. L’edizione 2025 del Festival sarà inaugurata il 23 aprile 2025 con le performance di Kenta Kojiri (Giappone) ed Elie-Anne Ross (Québec/Canada), eseguite dai giovani danzatori di BorGO Live Academy e MM Contemporary Dance Company. Sarà inoltre ...

Read More »

Buon compleanno a Reece Clarke, principal del Royal Ballet

Auguri di buon compleanno al danzatore scozzese Reece Clarke (Airdrie, 27 marzo 1995) primo ballerino del Royal Ballet dal 2022. Nato e cresciuto ad Airdrie (North Lanarkshire) Reece e i suoi tre fratelli maggiori Ross, Russ e Ryan si sono formati alla “Janis Ridley School of Dance” in Scozia prima di entrare alla “Royal Ballet School”. Reece è stato ammesso alla White Lodge nel 2006, la prima volta nella storia della scuola che quattro ragazzi della stessa famiglia si sono formati tutti nella celebre istituzione. I premi ricevuti da Reece durante gli anni la scuola includono il “Young British Dancer of the Year” nel 2012, la “Lynn Seymour Competition” nel 2013 e un premio della “Ballet Association”. I premi ricevuti dopo essere entrato nella compagnia includono l’Emerging Artist Award ai National Dance Awards del 2016. Reece Clarke si è unito al “Royal Ballet” nella stagione 2013/2014, durante la quale ha danzato ruoli minori ne “La sagra della primavera” di Kenneth MacMillan e ne “Lo Schiaccianoci” di Peter Wright. Dopo la promozione a “first artist” nel 2016 ha iniziato a danzare ruoli di maggior rilievo, tra cui Antigono in “The Winter’s Tale” di Christopher Wheeldon e, soprattutto, il suo primo ruolo ...

Read More »

Teatro Ruskaja Accademia Nazionale di Danza in scena Andrea Baldassarri per RESID’AND

torna in scena con Andrea Baldassarri, coreografo ospite della residenza artistica che si è tenuta nel mese di marzo. “Undressing” è il titolo dello sharing conclusivo che si terrà sabato 29 marzo alle ore 18.00 presso il suggestivo Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza che ha coinvolto il Secondo Triennio della Scuola di Danza Contemporanea sez. B. Nelle note di regia è lo stesso Baldassarri a spiegare la performance: Undressing è “mettersi a nudo”. In questa condizione si crea una dimensione altra, in cui le persone rivelano il proprio essere. Quel microcosmo non è esibito né mostrato, ma vissuto.  Nelle differenze, ognuno sceglie come porsi, alimentando il caos di esseri distanti, che trova ordine in silenzi, coincidenze e sincronie di incontri. Si esplora la parte intima della persona, la verità che ognuno porta con sé. Mettersi a nudo è una ricerca espressiva determinata dalla volontà di scoprirsi come esseri umani. Questo è il primo studio del progetto”. Nella prima parte della serata verranno presentate anche tre creazioni di alcune studentesse: “Femina³” a cura degli interpreti dal laboratorio di Metodo Laban della prof.ssa Laura Delfini per le classi di terzo anno del Triennio contemporaneo sez. A-B-C, “Addurmisciutu” di e con Gabriele ...

Read More »

Danza: creatività, logica e organizzazione mentale

La danza viene associata prevalentemente alla creatività e all’espressione emotiva. Tuttavia, questa disciplina richiede anche una buona dose di logica e di organizzazione mentale. Contrariamente all’idea che queste qualità siano discordanti, la danza dimostra che è possibile una coesistenza tra creatività, rigore e struttura. La creatività è il cuore pulsante della danza e si manifesta in diverse forme, improvvisazione, esecuzione di coreografie, espressione individuale e personale, e lavoro d’ensemble. I ballerini però devono anche essere in grado di pianificare, analizzare e correggere i propri movimenti in modo sistematico e devono sincronizzare tali movimenti con gli altri danzatori. Devono sviluppare la capacità di scomporre una sequenza complessa in elementi più semplici e di ricomporla in modo coerente. Quindi, la preparazione tecnica è tanto importante quanto l’espressione artistica. Gli esercizi, le routine di riscaldamento e le sessioni di pratica devono essere eseguiti con precisione per sviluppare forza, flessibilità e coordinazione. Ogni passo è il risultato di un’attenta pianificazione e ripetizione. Danzare richiede inoltre una combinazione di memoria e concentrazione. I ballerini devono memorizzare lunghe sequenze di movimenti e adattarsi rapidamente ai cambiamenti. La capacità di concentrarsi su più elementi contemporaneamente, ritmo, posizione del corpo e interazione con gli altri danzatori, è essenziale. ...

Read More »

Preljocaj coreografa magistralmente il mistero [RECENSIONE]

Nello splendido Teatro Ponchielli di Cremona la sala piena in ogni ordine di posto è a mezze luci, il sipario è chiuso, una musica metallica sale in crescendo sempre più forte… inizia così l’opera coreografica di portata eccezionale Requiem(s) a cura di Angelin Preljocaj con il suo straordinario Ballet Preljocaj. La scena si apre su un palco avvolto nel fumo con tre danzatori ingabbiati nell’aria in una sorta di giganteschi turiboli in metallo da dove fuoriesce l’incenso nel più classico dei riti cristiani. Sotto altre figure allungano le mani verso l’alto cercando di attrarre a sé i sospesi come fosse un culto antico, dove la simbologia assume un valore di adorazione, di preghiera, di grazia, di rispetto e di devozione. Questo toccante spettacolo, creato nel 2024, esplora i temi universali della vita, della morte e della spiritualità. Angelin Preljocaj lo crea su sé stesso, ponendo in luce le personali esperienze, celebrando la vita e tributando un ricordo alle persone a lui più vicine ormai scomparse. I vari quadri, quasi fossero una funzione religiosa tra sacro e profano, tra laico ed ecclesiastico, aprono le porte alla meditazione e alla riflessione sul senso profondo della perdita nonché della riconciliazione col dolore. I ...

Read More »

La RBR Dance Company presenta H₂OMIX al Teatro Celebrazioni

È un viaggio illusionistico che fa riflettere sul significato, sul simbolismo e sull’importanza dell’acqua H₂OMIX, lo spettacolo in programma al Teatro Celebrazioni di Bologna giovedì 20 marzo alle ore 21. A proporlo è la RBR Dance Company – Illusionisti della Danza, Compagnia che da anni porta in scena progetti artistici pensati per sensibilizzare il rispetto dell’ambiente. Con la regia di Cristiano Fagioli, che ne ha curato anche le coreografie assieme a Cristina Ledri, lo spettacolo è una creazione per sei danzatori su musiche originali di Diego Todesco. Quadri scenici evocativi si susseguono sul palcoscenico per far immergere lo spettatore dentro le note gioiose della vita, ma anche portandolo alla consapevolezza della fragilità di questa, legata a uno dei suoi elementi principali: l’acqua. Considerata elemento sacro – si pensi allo stesso colore blu che acquisisce significato di purificazione e iniziazione religiosa – l’acqua è fonte di sostentamento, ma è anche riflesso dei vizi dell’uomo, della vanità che porta a perire così come nel mito di Narciso. É forza distruttrice, emblema della natura che incombe sull’umanità. Energia, sacralità e fascino di questo elemento sono al centro della narrazione di H₂OMIX, spettacolo suggestivo e onirico, che conferma la poesia coreutica degli Illusionisti della ...

Read More »

Intervista a Edoardo Sartori, demi-solista allo Stuttgart Ballet

  Edoardo Sartori è nato a Mirano in provincia di Venezia nel 2001. Ha iniziato a studiare danza classica presso l’Accademia Veneta di danza e balletto diretta da Clara Santoni dall’età di otto anni. Ha successivamente proseguito gli studi con la prima ballerina étoile Letizia Giuliani e il primo ballerino Francesco Marzola. Ha preso parte a numerosissime competizioni a livello nazionale ed internazionale ottenendo ottimi risultati e numerose borse di studio. Per citarne alcuni: il premio MAB, il premio internazionale Danza Rieti, lo Youth American Grand Prix nel 2014 e il prestigioso “Prix de Lausanne” nel 2017. Durante quest’ultimo viene ammesso tra i venti finalisti della 45ª edizione del concorso. Ottiene una borsa di studio per la “John Cranko Schule” di Stoccarda – diretta da Tadeusz Matacz – istituzione in cui si diploma nel 2020. A settembre dello stesso anno entra a far parte del “Stuttgart Ballet” come “elevé” della compagnia. Viene promosso al “corpo di ballo” la stagione successiva a “demi-solista” durante la stagione 2024/2025. A luglio 2024 gli viene insignito il “Birgit Keil Preis” dalla stessa Birgit Keil. Il suo repertorio con la compagnia, con la quale aveva già iniziato a lavorare durante gli anni scolastici, include numerosi ...

Read More »

Birmingham Royal Ballet – “Cinderella”: il tour 2025

Avrà inizio il 6 febbraio 2025 il tour del Royal Birmingham Ballet con Cinderella, coreografia di David Bintley, uno dei balletti più popolari del repertorio della compagnia, sull’intramontabile partitura di Sergei Prokof’ev eseguita dalla Royal Ballet Sinfonia. La produzione, visivamente sbalorditiva, presenta incredibili scenografie e costumi dell’acclamato artista John Macfarlane. L’ex solista del BRB, attualmente primo ballerino del Royal Ballet William Bracewell si unirà alla compagnia come artista ospite nel ruolo del Principe ballando al fianco di Momoko Hirata per le date al Birmingham Hippodrome il 20 e il 22 febbraio 2025. La produzione del Birmingham Royal Ballet di Cinderella è un’interpretazione straordinaria del classico racconto della favola Cenerentola, riproposta in una dimensione magica e emotiva. Il balletto segue la storia tradizionale della favola, ma aggiunge occhi unici in termini di messa in scena e coreografia che riflettono la voce artistica distintiva del Birmingham Royal Ballet. In una combinazione di eleganza, fascino e sequenze di danza dinamiche, la produzione stupisce il pubblico per i suoi costumi sontuosi, le scenografie fiabesche e l’uso spesso drammatico delle luci, firmate da Peter Teigen, sulla scia del Light Design originale di David Finn, che enfatizzano l’atmosfera magica. La partitura di Sergej Prokof’ev è un ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi