Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie

Notizie

Il Royal Ballet e Factory International presentano “A Single Man”

Dal 2 al 6 luglio 2025, il palco di Aviva Studios a Manchester ospiterà la prima mondiale di A Single Man, nuova produzione di danza contemporanea firmata dal regista e coreografo Jonathan Watkins. Tratto dal celebre romanzo di Christopher Isherwood del 1964, questo adattamento innovativo è il frutto della prima collaborazione tra il Royal Ballet e Factory International, e promette di essere un evento culturale di rilievo. L’opera si configura come una meditazione coreografica su lutto, sessualità e identità, raccontata attraverso un intreccio emozionante di danza, musica originale e narrazione. Protagonista della scena sarà Ed Watson, storico Principal del Royal Ballet, affiancato dal celebre cantautore John Grant, che interpreterà il monologo interiore del protagonista, George, attraverso una serie di brani inediti. La colonna sonora sarà un elemento centrale dell’opera: alle canzoni di John Grant si unirà una partitura originale della compositrice Jasmin Kent Rodgman, che fonderà suoni orchestrali con l’intensità della voce di Grant, accompagnato dal collettivo musicale Manchester Collective. La direzione musicale e gli arrangiamenti sono affidati a Fiona Brice. A completare il team creativo, alcuni tra i nomi più interessanti del panorama artistico contemporaneo: Holly Waddington, premio Oscar per i costumi di Povere Creature!, firmerà i costumi; Chiara ...

Read More »

Doppio spettacolo in Svizzera per Ivona di Pablo Girolami

La compagnia di danza contemporanea IVONA, fondata da Pablo Girolami nel 2019 e da lui diretta, presenterà lo spettacolo Selective Breeding in Svizzera. Due gli appuntamenti, il primo a Neuchatel (24 e 25 maggio) e il secondo a Berna (20 e 21 giugno). Lo spettacolo, che aveva debuttato il 5 maggio 2024 al TanzOFFensive di Hannover, è come sempre di grande impatto e vede protagonisti uno scienziato, un macellaio, tre pulcini e un salmone. Il mais diventa gigante, i tacchini hanno perso la capacità di riprodursi, le mucche producono un’incredibile quantità di latte, i bassotti crescono in modo ridicolo. Nella frenetica ricerca per migliorare gli standard di vita umani, il benessere degli animali viene sistematicamente oltraggiato. Selective Breeding esplora temi complessi legati alla sopravvivenza, alla manipolazione genetica e alle implicazioni etiche riguardo al miglioramento delle specie attraverso la selezione artificiale. La performance usa il concetto di caleidoscopio per riflettere su questi temi, mettendo in discussione il rapporto tra uomo e consumismo, terra e sfruttamento, dignità e tutela della vita dell’ecosistema. Si tratta quindi di tracciare uno scenario, che lasci spazio a una nuova e ritrovata consapevolezza. I protagonisti sono alcuni degli attori che hanno abitato finora più di 3,5 miliardi ...

Read More »

La Biennale di Venezia “Danza Musica Teatro 2025”

Tra fine maggio e ottobre sarà un fittissimo carnet di appuntamenti a coinvolgere l’intera città di Venezia e il suo territorio. Con il 53. Festival Internazionale del Teatro al via il 31 maggio fino al 15 giugno secondo il programma del direttore artistico Willem Dafoe. Con il 19. Festival Internazionale di Danza Contemporanea in scena dal 17 luglio al 2 agosto sotto la direzione del coreografo britannico Sir Wayne McGregor. Con il 69. Festival Internazionale di Musica Contemporanea che si inaugurerà l’11 ottobre per restare in scena fino al 25 ottobre nell’ideazione della direttrice Caterina Barbieri, musicista e compositrice. “Wayne Mc Gregor, Caterina Barbieri e Willem Dafoe sono tre grandi artisti, di generazioni, provenienze, esperienze diverse – scrive Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia. Ma anche tre raffinati pensatori, in grado di veicolare e mettere a servizio di una istituzione culturale la loro visione, leggendo con intuizione e originalità la scena artistica di cui essi stessi fanno parte, e questo con i medesimi occhi, cuore, cervello che usano per fabbricare coreografie, partiture musicali, drammaturgie”. E prosegue: “Fin dalle sue origini, la Biennale di Venezia si è infatti contraddistinta per una forte vocazione alla contemporaneità e per una apertura internazionale, ...

Read More »

La danza esprime l’anima e stimola la coscienza

  L’anima è un concetto che ha affascinato filosofi, teologi e pensatori per secoli. In genere si ritiene che sia immortale e che esista a prescindere dal mondo materiale. Cartesio considerava la sede principale dell’anima l’epifisi, una piccola ghiandola endocrina dell’epitalamo cerebrale, il luogo in cui si formano i pensieri. Leonardo da Vinci invece sosteneva che l’anima si trova sopra il chiasma ottico, vicino alla porzione anteriore del terzo ventricolo del cervello. La scienza moderna tende a considerare l’anima come una metafora per descrivere le emozioni e la personalità di un individuo. Le emozioni sono il prodotto di interazioni chimiche ed elettriche che influenzano lo stato d’animo e le reazioni agli stimoli esterni. La personalità è un insieme di caratteristiche che definiscono il modo in cui una persona pensa, sente e si comporta, ed è condizionata da fattori genetici, ambientali e dalle esperienze di vita. Scientificamente quindi, l’anima è legata alla capacità cognitiva ed è in stretta connessione con il concetto di coscienza. Quest’ultima non è un’entità astratta, bensì uno stato mentale di consapevolezza. Origina nel claustro, un sottile foglio di materia grigia posto al di sotto della corteccia cerebrale che comprende le aree coinvolte nell’elaborazione cognitiva. La coscienza infatti ...

Read More »

Le creazioni della Vetrina della giovane danza d’autore eXtra

Sono 14 le creazioni selezionate tra le candidature pervenute attraverso la call Vetrina della giovane danza d’autore eXtra dalla commissione artistica composta dai partner del Network Anticorpi XL. Accanto ad esse sono stati individuati anche gli autori e le autrici che prenderanno parte alla nuova edizione dell’azione formativa Nuove Traiettorie. Nell’esaminare le 125 candidature ricevute, la Commissione ha potuto riscontrare un panorama estremamente ricco e variegato, caratterizzato da un ampio ventaglio di espressioni artistiche, nuove sensibilità e audaci sperimentazioni. Questo vivace fermento creativo testimonia la vitalità della scena emergente e mette in evidenza la nascita di un nuovo ecosistema culturale, animato da dinamiche collaborazioni, intrecci interdisciplinari e professionalità eterogenee. Le proposte ricevute si distinguono anche per l’attenzione rivolta a tematiche attuali e urgenti, affrontate con sguardi critici, consapevoli e profondamente radicati nelle questioni sociali, identitarie e politiche del nostro tempo. Con l’intento di restituire la complessità e la ricchezza del panorama contemporaneo della giovane danza d’autore italiana, e di stimolare una riflessione sulle trasformazioni in atto nella società e nell’arte, la Commissione ha selezionato 14 creazioni rappresentative per qualità, originalità e coerenza espressiva. Queste creazioni riflettono la pluralità delle influenze culturali e la molteplicità delle visioni artistiche del nostro presente, ...

Read More »

Nuovo importante debutto per la Scala: Paquita di Pierre Lacotte

“Anche se accompagnati dalla musica, i passi da soli non bastano a ricostruire un’opera. Un balletto del passato è una cosa complessa e fragile. La sua autenticità va oltre la semplice coreografia. Per questo motivo, tutte le notazioni e le partiture ritrovate costituiscono poco più di una ‘base’ che deve essere perfezionata applicando tutte le sfumature di colore necessarie. A volte abbiamo a disposizione i passi. Ma vanno considerati anche il rispetto dei tempi, degli accenti e dello stile … E questo è forse il compito più delicato: una questione di cultura e di sensibilità. […] Ci sono due modi di ricostruire. Quello dell’archeologo, che lascia così come sono i reperti che ha dissotterrato, e quello che consiste nel dare nuova vita a ciò che è stato ritrovato. Io ho scelto questo”. (Pierre Lacotte, Tradition, 1987) Dall’11 al 26 giugno, un nuovo importante debutto per la Scala e il suo Corpo di Ballo diretto da Frédéric Olivieri, che aggiunge ora al suo repertorio, e con un nuovo allestimento, la sua prima Paquita. In una pittoresca Spagna del diciannovesimo secolo, durante l’occupazione napoleonica l’amore contrastato tra l’ufficiale francese Lucien d’Hervilly e la zingara Paquita è coronato da giuste nozze dopo varie ...

Read More »

La Vivandière (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

La Vivandière è un balletto-pantomima in un atto firmato da Arthur Saint-Léon, su partitura musicale di Cesare Pugni, che vide il suo debutto al Her Majesty’s Théâtre di Londra nel 1844 con protagonista la coppia formata da Fanny Cerrito-Arthur Saint-Léon. L’allestimento in un atto narra una storia romantica ambientata nel mondo militare, con soggetti che parlano di amore, solidarietà, coraggio e di fratellanza. Il balletto include una grande varietà di movimento che enfatizzano costantemente la versatilità dei ballerini. Dal leggero petit allegro, al meraviglioso adagio e pas de deux, fino al trionfante grand allegro. Fanny Cerrito, nata a Napoli nel 1817, era una delle più famose ballerine dell’era romantica. Si chiamava in realtà Francesca Teresa Giuseppa Raffaela Cerrito. Mentre Arthur Saint-Léon, nato a Parigi nel 1815, con il nome di Charles-Victor-Arthur-Michel Saint-Léon, divenne noto per aver ideato la coreografia e il libretto del balletto Coppélia, dando inoltre vita ad un personale sistema di notazione della danza chiamato “Sténéochorepgraphie”, da cui in seguito “La Vivandière” fu rimessa in scena. La storia si svolge in un villaggio ungherese e narra dell’amore di Kathi (la vivandiera del reggimento) per Hans (figlio di un oste) e delle loro peripezie per riuscire a sposarsi contrastando ...

Read More »

Giunge alla quinta edizione il Festival della Danza Città di Viareggio

Quinta edizione per il Festival della Danza Città di Viareggio: tre settimane, dal 4 al 27 giugno, con spazio dedicato alle scuole del territorio e ai grandi nomi nazionali ed internazionali, che daranno lustro e valore all’iniziativa voluta e organizzata dall’Amministrazione comunale di Viareggio. Nato per sostenere le scuole locali in un periodo assai complesso, all’indomani della pandemia il Festival ha da subito raccolto un ampio successo e dal 2022 si avvale della direzione artistica del primo ballerino Andrea Volpintesta, che lo ha arricchito di prestigio lanciando anche le International Ballet Master Classes l’anno successivo. Per questa edizione inoltre si rinnova la preziosa collaborazione con il Festival Pucciniano, che accoglierà all’Auditorium Caruso di Torre del Lago gli spettacoli delle scuole di danza le Master Classes ed il Galà Dinner finale con ospiti illustri. Il programma completo è stato presentato martedì 13 maggio, nel corso di una conferenza stampa al gran Teatro Puccini di Torre del Lago, alla quale hanno partecipato l’assessore allo Sport Rodolfo Salemi, il presidente della Fondazione Festival Pucciniano, Fabrizio Miracolo e Andrea Volpintesta, direttore artistico del Festival. «Siamo entusiasti di annunciare la quinta edizione del Festival della Danza Città di Viareggio – dichiara l’assessore allo Sport Rodolfo ...

Read More »

Balletto: un’arte che trascende il tempo e incanta milioni di persone

Il balletto incanta e ispira milioni di persone in tutto il mondo. Con la grazia, l’eleganza e la precisione che richiede e mostra, rappresenta una delle massime espressioni della cultura e della creatività umana e svolge un ruolo fondamentale nella storia e nella tradizione delle arti performative. Attraverso i secoli, la danza classica ha sviluppato un linguaggio unico e sofisticato che ha influenzato gli stili successivi. Ogni gesto, ogni passo sono studiati minuziosamente. La musica, i costumi e la scenografia creano un’esperienza immersiva che tocca l’animo dei danzatori e degli spettatori. Opere iconiche come Il Lago dei Cigni, La Bella Addormentata e Lo Schiaccianoci sono pietre miliari che hanno influenzato l’arte della danza nella sua totalità. Le composizioni di maestri come Čajkovskij, Prokof’ev e Stravinskij hanno dato vita a balletti indimenticabili e hanno fornito un accompagnamento emotivo che amplifica l’impatto della danza. La sinergia tra musica e movimento, infatti, è ciò che rende la danza una forma d’arte unica. La bellezza del balletto e della danza risiede nella dedizione e nella disciplina di chi la pratica. I ballerini dedicano anni alla formazione, perfezionando ogni movimento con una precisione quasi scientifica. La loro abilità fisica e il controllo corporeo sono il ...

Read More »

I “Satiri” di Virgilio Sieni a SpazioKörper

Nel mese di aprile Körper | Centro Nazionale di Produzione della Danza presenta “DanceParade!”, un progetto ideato da Rebecca Curti e Flavio Ferruzzi e promosso dal Comune di Napoli. L’evento, che vede al centro la creatività emergente, giunge alla sua seconda edizione ed estende, non solo la rete di collaborazioni territoriali, ma anche il cronoprogramma, che quest’anno si sviluppa tra il 26 e il 29 aprile, coinvolgendo coreografi e performer provenienti da tutto il territorio nazionale. Performance urbane, laboratori, spettacoli, un fitto calendario per celebrare la Giornata Internazionale della Danza (29 aprile), dove il corpo diventa veicolo di narrazione e la vasta area metropolitana di Napoli si trasforma in una grande scena a cielo aperto, nella quale ogni spettatore è parte attiva..  Sabato 26 Aprile, la performance urbana “La danza nel cuore di Napoli” attraversa, a partire dalle ore 11.00, il centro storico della città, partendo da Piazza Municipio, passando per Piazza del Plebiscito, per poi concludersi alle ore 13.00 in Piazza del Gesù per un gran finale.  Le coreografie di Susanna Sastro, Flavio Ferruzzi, Emma Cianchi, portano nelle piazze metropolitane i giovani gruppi di performer di Körper Young e HumanBodies, in collaborazione con Scalzabanda. Ancora nell’ambito di “DanceParade!”, domenica ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi