Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie

Notizie

Le eteree ballerine romantiche dell’800: Carlotta Grisi

Nata in Istria (Visinada, 1819 – St. Jean, Ginevra, 1899) da una famiglia di cantanti, Carlotta Grisi (nome completo Caronne Adele Josephine Marie Grisi) decise di dedicarsi allo studio della coreutica. Entrò alla Scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano a sette anni e già a dieci anni danzava nel Corpo di ballo scaligero. Carlo Blasis fu il suo autorevole maestro. Durante una tournée con la Scala a Napoli incontrò Jules Perrot il quale divenne suo Maestro e amante. Debuttò a Londra nel 1836 e si esibì con Jules Perrot. Apparve poi a Parigi al Théâtre de la Renaissance (1840 dove cantò e ballò nella produzione intitolata Le Zingaro) e un anno dopo, andò in tournée con Perrot in altre parti d’Europa. Grazie ai contatti di Perrot, la coppia lavorò a Parigi, Londra, Vienna, Monaco e Milano, dove lei cantò e ballò, anche se divenne celebre e celebrata per l’arte del balletto. Danzando le coreografie di Perrot ottenne forte visibilità e ammirazione sia dal pubblico che dalla critica. Nel 1841 debuttò ne La favorita di Gaetano Donizetti, coreografata da Perrot all’Opéra di Parigi. Il suo ruolo più importante è senza dubbio quello di Giselle nel più grande balletto ...

Read More »

Premio Monferrato DanzArte 2025 a Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo

Colline in Movimento e Monferrato DanzArte si preparano a dare vita a un evento che unisce tradizione e innovazione, partendo da Fubine, porta del Monferrato, per culminare, il 12 luglio 2025, a Casale Monferrato, nella suggestiva cornice del Teatro Municipale. Questo gioiello architettonico accoglierà quest’anno un programma d’eccezione, con la presenza di Claudia D’Antonio e Salvatore Manzo, étoiles del prestigioso Teatro San Carlo di Napoli, che saranno insigniti del Premio Monferrato DanzArte II edizione. Artisti di fama internazionale, i due danzatori rappresentano l’eccellenza della tradizione classica, e il loro riconoscimento sottolinea l’importanza di celebrare e preservare le radici della danza, una forma d’arte che è parte integrante della storia e della cultura del nostro Paese. Patrizia Campassi, ideatrice e direttore artistico di “Fubine Porta di Cultura”, un format che ha riscosso grande successo nell’edizione 2024, è una figura centrale nella promozione della danza. Con la sua vasta esperienza di danzatrice, docente e direttore artistico, Campassi ha sempre posto l’accento sull’importanza di coltivare e diffondere la cultura della danza, affinché non si perda il legame con il passato, ma al tempo stesso si favorisca l’innovazione. Proprio in quest’ottica, la serata di Casale Monferrato ospiterà anche la MM Contemporary Dance Company, diretta ...

Read More »

“Le stelle di domani” all’Orsolina 28 Art Foundation

La quinta edizione di “Le stelle di domani” – il progetto internazionale creato dalla storica compagnia Balletto di Venezia – ha preso il via il 5 luglio 2025 e si concluderà il 30 luglio. Il 19 luglio 2025, alle 19:30, presso l’Open Air Stage di Orsolina28 Art Foundation a Moncalvo, si terrà uno spettacolo esclusivo che vedrà protagonisti i giovani talenti emergenti provenienti da alcune delle accademie e compagnie di danza più prestigiose a livello mondiale. L’evento culminerà un’intensa residenza artistica diretta dal coreografo Simone Valastro, diplomato alla Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala e già primo ballerino all’Opéra di Parigi fino al 2020. Con una carriera che lo ha visto collaborare con istituzioni di fama internazionale come il Bol’šoj, l’Opera di Roma e il Teatro alla Scala, Valastro ha creato produzioni per compagnie di grande tradizione e ora porta la sua esperienza al servizio dei talenti di domani. I partecipanti, giovani danzatori tra i 17 e i 19 anni, provengono da rinomate scuole di formazione, tra cui l’Académie Princesse Grace di Montecarlo, l’Accademia Teatro alla Scala di Milano, l’American Ballet Theater J.K.O. School e l’American Ballet Theater Studio Company di New York, l’École de Danse de l’Opéra National de ...

Read More »

Addio a Carla Maxwell direttore della José Limón Dance Company

Carla Maxwell, ballerina e coreografa che ha guidato la José Limón Dance Company per quasi 40, con grande successo e determinazione dopo la morte del grande Maestro e Fondatore è morta domenica a Manhattan. Aveva 79 anni. Carla Maxwell divenne direttrice artistica della compagnia Limón nel 1977, pochi si aspettavano che lei durasse molto a lungo. Il signor Limón era morto cinque anni prima, e nessun’altra grande compagnia di danza moderna era sopravvissuta dopo la morte del suo fondatore. Redazione www.giornaledelladanza.com ©️ Riproduzione riservata

Read More »

La prima ballerina Marianna Suriano “allo specchio”

Il balletto classico preferito? “Il lago dei cigni”. Il balletto contemporaneo prediletto? Mi piace il lavoro di David Dawson. Il Teatro del cuore? Il Bolshoi di Mosca. Un romanzo da trasformare in balletto? “L’amore ai tempi del colera”. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? “Anastasia”. Il costume di scena indossato che hai preferito? I tutù di Aurora. Quale colore associ alla danza? Rosa cipria. Che profumo ha la danza? Della pece, del dietro le quinte che ha una fragranza tutta sua che non si può spiegare a parole. La musica più bella scritta per balletto? “Il lago dei cigni” e “Lo Schiaccianoci”. Il film di danza irrinunciabile? “Il ritmo del successo”. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Sylvie Guillem e Mikhail Baryshnikov. Il tuo “passo di danza” preferito? Mi piacciono molto gli “adagi”. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? La principessa Aurora… perché ha un lieto fine! Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Balanchine, Forsythe hanno fatto delle coreografie che reputo molto interessanti. Ma ognuno a modo suo ha dato un grande contributo alla danza e alla sperimentazione di essa. ...

Read More »

Il coreografo Giuliano Peparini “allo specchio”

Il balletto classico preferito? “Les Sylphides”. Il balletto contemporaneo prediletto? “Le Jeune homme et la mort”. Il Teatro del cuore? Mariinsky di San Pietroburgo. Un romanzo da trasformare in balletto? “Il conte di Montecristo”. Mentre un film da cui ricavare uno spettacolo di balletto? “The Parfume” (che è anche un romanzo). Il costume di scena indossato che hai preferito? La salopette del “Jeune Homme” nel balletto di Roland Petit “Le Jeune Homme et la mort”. Quale colore associ alla danza? L’azzurro cielo. Che profumo ha la danza? Il profumo della primavera a Kyoto. La musica più bella scritta per balletto? “Romeo e Giulietta” di Prokofiev. Il film di danza irrinunciabile? “Due vite una svolta”. Due miti della danza del passato, uomo e donna? Serge Lifar e Margot Fonteyn. Il tuo “passo di danza” preferito? Doppio saut de basque. Chi ti sarebbe piaciuto essere nella vita tra i ruoli del grande repertorio di balletto classico? Sono quasi tutte tragedie e spesso i ruoli maschili non sono personaggi che mi corrispondono nella vita reale. Chi è stato il genio per eccellenza nell’arte coreografica? Roland Petit e Mats Ek. Tornando indietro, se incontrassi Tersicore, cosa le diresti? Grazie. Tre parole per descrivere la ...

Read More »
Alessia-Gatta

Alessia Gatta: “La danza è una forma di ascolto, di espressione e di resistenza”

Alessia Gatta si afferma nel panorama della danza contemporanea per una ricerca coreografica rigorosa ed evocativa, capace di indagare in profondità le dinamiche emotive e fisiche dell’essere umano attraverso il movimento. La sua pratica artistica si distingue per l’esplorazione sensibile e stratificata delle dimensioni più intime dell’esistenza, mettendo in relazione corpo e mente, vulnerabilità e forza, in un linguaggio coreutico ricco, articolato e intensamente espressivo. La sua recente creazione, Balance, presentata all’interno del progetto “The Gate – Get The Floor” al Festival Nutida 2025, rappresenta un esempio emblematico della sua capacità di tradurre in gesto e movimento tematiche complesse come la dualità, la resilienza e la trasformazione interiore. L’opera si configura come un viaggio fisico ed emotivo, condotto con sensibilità e rigore, che restituisce attraverso il corpo in azione le molteplici sfaccettature dell’esperienza umana. La danza di Alessia Gatta si rivela così un potente strumento di comunicazione e metamorfosi: un linguaggio universale e coinvolgente in grado di svelare con intensità le profondità dell’animo umano. Può raccontarci quali sono stati i momenti chiave e le scelte più decisive nel suo percorso artistico? Nel 2005 ho ricevuto il premio alla composizione coreografica alla Settimana Internazionale di Spoleto, un riconoscimento che ha rappresentato ...

Read More »

Angelin Preljocaj presenta a Bolzano Danza la sua nuova creazione

Da venerdì 18 luglio a venerdì 1° agosto, la 41ª edizione del Festival Bolzano Danza prende vita sotto la guida della nuova e audace direzione artistica di Anouk Aspisi & Olivier Dubois. Due settimane di danza e performance elettrizzanti, con star internazionali e i talenti emergenti più sorprendenti della scena italiana. Il festival si apre il 18 luglio con la prima italiana di HELIKOPTER/LICHT, la nuova creazione di Angelin Preljocaj, uno dei coreografi più influenti della scena mondiale. Tra i massimi protagonisti della danza internazionale, Angelin Preljocaj presenta per la prima volta in Italia uno straordinario doppio spettacolo che unisce uno dei lavori iconici della sua compagnia alla nuova creazione del coreografo, che ha debuttato ad aprile al Théâtre de la Ville di Parigi con tre settimane di sold-out. Punto di partenza del primo spettacolo, vincitore tra gli altri dell’Herald Angel Award al Festival di Edimburgo, è il celebre Helikopter-quartet di Karlheinz Stockhausen, figura chiave dell’avanguardia musicale del 900 e precursore della musica elettronica: un’opera rivoluzionaria, composta nel 1996 per un quartetto d’archi e quattro elicotteri, nella quale il suono dei rotori entra in risonanza con le note suonate dai musicisti. Ispirato dal lavoro del compositore, al quale sarà legato ...

Read More »
"SITE DANCE"

Al via la sesta edizione di “SITE DANCE”

Al via la sesta edizione di “SITE DANCE”, la rassegna di danza contemporanea itinerante, con la direzione artistica di Simona Bucci e Marika Errigo, un progetto della Compagnia Simona Bucci/ Compagnia degli Istanti, realizzato nell’ambito dell’Estate Fiorentina 2025, con il contributo di MIC, Regione Toscana, Comune di Firenze, Città Metropolitana di Firenze e Fondazione CR Firenze. A partire dal 21 giugno fino al 27 settembre 2025 “SITE DANCE” attraverserà vari quartieri fiorentini e si espande fuori dal perimetro cittadino per raggiungere Vaglia e Lastra a Signa. La danza invade ed entra in connessione con i polmoni verdi di parchi come il Parco Mediceo di Pratolino, Parco di Villa Fabbricotti, Parco pubblico Area Pettini. Il viaggio della rassegna tocca anche luoghi di straordinaria bellezza: il Cortile di Michelozzo di Palazzo Medici Riccardi, il Museo di Sant’Orsola e il Museo di Villa Caruso, che accolgono spettacoli appositamente ideati. Si riconfermano in questa edizione gli spazi urbani di Murate Art District e della ex Chiesa delle Leopoldine a cui si aggiunge il Teatro Affratellamento. Proseguendo nell’obiettivo di promuovere la danza contemporanea, la rassegna offre una programmazione multiforme in cui convivono creazioni site specific, prime nazionali, anteprime, performance che incrociano tecnologia e coreografia e ...

Read More »

What a Feeling! arriva a Milano “FLASHDANCE – Il Musical”

  Compagnia della Rancia e HEART presentano FLASHDANCE – Il Musical, la nuova produzione che illuminerà l’apertura della stagione 2025/2026 del Teatro Nazionale – Italiana Assicurazioni di Milano per una lunga tenitura dal 9 ottobre 2025. Dopo il grande successo del musical La Febbre del Sabato Sera, per il quale nella stagione 2025/2026 è in programma un lungo tour, un altro titolo internazionale cult arriva in Italia (in questa stagione solo a Milano) per far sognare, ballare ed emozionare il pubblico di tutte le età. Lo spettacolo, basato sull’omonimo film Paramount Picture, con il testo di Tom Hedley e Robert Cary, le musiche di Robbie Roth che firma anche le liriche insieme a Robert Cary, è presentato grazie a un accordo con NORDISKA ApS Copenhagen, e sarà diretto da Mauro Simone, con le coreografie di Giorgio Camandona e la direzione musicale di Andrea Calandrini; insieme a Lele Moreschi per le scenografie, Francesco Vignati per il disegno luci, Armando Vertullo per il disegno sonoro e Riccardo Sgaramella per i costumi, costituiranno un team creativo affiatato e già apprezzato da critica e pubblico, per raccontare una storia di sogni, coraggio e libertà che ha fatto battere il cuore a generazioni intere. Il ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi