Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Notizie (page 8)

Notizie

Aterballetto lancia il video #wedanceathome e i danzatori della compagnia diventano protagonisti

Con il video #wedanceathome la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto non vuole solo far sapere che i ballerini stanno bene, ma desidera anche incoraggiare i danzatori degli altri paesi, che rispetto all’Italia da poco sono in quarantena, a non perdersi d’animo e a danzare nelle proprie case. NOI DI ATERBALLETTO VOGLIAMO DEDICARE QUESTO VIDEO A TUTTI I DANZATORI E GLI ARTISTI CHE IN QUESTI GIORNI SONO IN CASA E NON SUL PALCO. NOI STIAMO BENE. E CI AUGURIAMO ANCHE VOI. ORA RESTIAMO TUTTI A CASA PER TORNARE A DANZARE DI NUOVO NEI NOSTRI TEATRI. Con questa frase i danzatori di Aterballetto ci fanno entrare nelle loro case in questo periodo di quarantena. Anche se chiusi in casa, la creatività dei 16 interpreti della compagnia non si arresta. Anzi, continuano a tenersi in forma e regalano al pubblico qualche minuto della loro danza. Proprio per questo il titolo del video è #wedanceathome. Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com

Read More »

Audizione stage per l’accesso al Summer Intensive 2020 Accademia Bolshoi di Mosca

DANZA CLASSICA Si svolge il 23 febbraio 2020 a Ravenna uno stage audizione per l’accesso l’accesso al Summer Intensive 2020 Accademia Bolshoi di Mosca. Gli studenti selezionati potranno scegliere le seguenti Bolshoi Summer School: Firenze dal 29 giugno al 10 luglio 2020Urbino dal 13 al 17 luglio 2020Lugano dal 20 al 24 luglio 2020Mosca dal 27 luglio al 28 agosto 2020 (con possibilità di frequentare da 1 a 4 settimane). Durante l’International Bolshoi Ballet Academy Summer Intensive di Mosca, sarà possibile sostenere l’audizione per entrare a studiare in accademia nel programma annuale. Lo stage audizione sarà condotto da Dmitry Povolotsky direttore del Bolshoi Ballet Academy Summer Intensives. Orari: 1° livello 9-12 anni: 10:30-12:002° livello 13-23 anni: 12:00-13:30 Info: 0544.771001 – 345.8524292 – www.ravennaballetstudio.it – info@ravennaballetstudio.it

Read More »

Il giornaledelladanza.com proclama Eleonora Abbagnato “Danzatrice dell’anno 2019”

Anche quest’anno il giornaledelladanza.com ha proclamato iil suo “danzatore dell’anno” che, per questo 2019, è l’étoile Eleonora Abbagnato. Negli anni precedenti il titolo di danzatore dell’anno è andato a Roberto Bolle, Giuseppe Picone, Claudio Coviello, Nicoletta Manni, Jacopo Tissi, Rebecca Bianchi e Sergei Polunin. La straordinaria carriera di Eleonora Abbagnato e il suo recente addio all’Opera di Parigi, e è ciò che ha orientato la scelta del Direttore Sara Zuccari, dei lettori e della redazione del GD.com verso la Abbagnato. Eleonora Abbagnato (Danseuse Étoile, Ballet de l’Opéra National de Paris e Direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma) inizia a studiare danza classica all’età di quattro anni in Italia, poi frequenta la scuola di Marika Besobrasova a Monte Carlo. Scelta da Roland Petit per essere “Aurora bambina” nella sua versione de La Bella addormentata nel bosco, Eleonora continua la sua formazione al Centro di Danza Rosella Hightower a Cannes (1991) ed entra l’anno seguente alla scuola di Danza dell’Opéra di Parigi. Qui frequenta i suoi corsi, partecipa alle tournée e agli spettacoli. Eleonora Abbagnato è scritturata nel balletto dell’Opéra di Parigi nel 1996 partecipando a numerosi spettacoli del repertorio classico e di quello contemporaneo (da George Balanchine a Rudolf Nureyev, Roland Petit e Pina Bausch). Coryphée nel 1999 e Sujet nel 2000, Eleonora è Solista ...

Read More »
Lo Schiaccianoci

Teatro San Carlo di Napoli: “Lo Schiaccianoci”, una fiaba senza tempo

“Lo Schiaccianoci”Teatro San Carlo di NapoliPhoto Credits: Francesco Squeglia Una delle fiabe più affascinanti della tradizione nordica torna al San Carlo per cospargere di magia le festività natalizie. Da sabato 21 dicembre 2019 a sabato 5 gennaio 2020 rivivrà in scena Lo Schiaccianoci di Pëtr Il’ič Čajkovskij, il classico di Natale per eccellenza, pietra miliare del balletto classico ottocentesco ed espressione della tipica anima borghese russa. La coreografia, da Petipa, è quella firmata dal direttore del Balletto del San Carlo, Giuseppe Picone, che la definisce immersa in una dimensione magica e fiabesca, in cui concorrono ad accentuare l’atmosfera da sogno le scenografie di Nicola Rubertelli, in particolare l’albero di Natale e la nuvola che fa volare lo Schiaccianoci nel mondo della Fata Confetto  e gli splendidi costumi di Giusi Giustino. La mia coreografia – continua Picone – si distacca dalle innumerevoli versioni del titolo che ho danzato nel corso della mia carriera, qui ho voluto segnare un netto contrasto tra la realtà di Clara e il suo mondo fantastico animato dalla Fata Confetto separando i due ruoli. L’Orchestra del Teatro di San Carlo sarà diretta da Karen Durgaryan, direttore di origini armene. In scena ci saranno, Maia Makhateli e Michal Krcmar ...

Read More »

Danza e spiritualità nel “MessiaHaendel” di Paolo Mohovich

Il 17 maggio 2019, il Teatro Astra di Torino ospita Eko Dance International Project con MessiaHaendel, concept e coreografia Paolo Mohovich, musiche Georg Fredrich Händel, interpreti Giuditta Alfarano, Silvia Arena, Carlotta Avidano, Giorgia Bonetto, Andrea Carozzi, Anastasia Crastolla, Carlo di Lorenzo, Manuela Gallingani, Nicole Gritti, Aymara Herrero Feria, Roberta Inghilterra, Stefano Milione, Veronica Morello, Francesca Raballo, Umberto Rota, Ivan Spitale, Federico Tosello, Elena Zanato. Produzione esecutiva Zerogrammi, in collaborazione con Fondazione Teatro Piemonte Europa, con il sostegno di Regione Piemonte e MiBAC. Direttore artistico della rassegna Palcoscenico Danza di Torino e vincitore di prestigiosi riconoscimenti tra cui Prix Volinine, Parigi, premio Salerno Danza Coreografia Italiana e il premio come miglior coreografo della Piattaforma Short Time di Maggiodanza, Mohovich rimane talmente affascinato dalla potente partitura musicale del Messiah di Händel da ricamarci attorno una coreografia straordinaria, animata da quadri evocativi ricreati da diciotto talentuosi performer di Eko Dance International Project. Elemento caratterizzante dell’opera è la spiritualità intesa come cammino intimo e personale, finalizzato al raggiungimento della consapevolezza e alla liberazione dalla materialità, raccontato attraverso simbolismi e una scenografia che ricrea un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà. ORARI & INFO 17 maggio 2019, ore 21.00 Teatro Astra Via Rosolino Pilo, 6 10100 ...

Read More »

Speciale “Schiaccianoci”: una prospettiva storica

Che Natale sarebbe senza la magia de Lo Schiaccianoci? Sembrerebbe una domanda retorica, ma per gli appassionati e i ballettofili di tutto il mondo si tratta di una tradizione davvero irrinunciabile, poiché da sempre The Nutcracker rappresenta il simbolo dell’atmosfera natalizia. Balletto in due atti, firmato dal genio coreografico di Marius Petipa e dal suo successore Lev Ivanov, su musiche di Čajkovskij (Op. 71), Lo Schiaccianoci fu commissionato dal Direttore dei Teatri Imperiali Russi, Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij e debuttò al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo il 18 dicembre 1892 nella versione di Lev Ivanov che aveva preso il posto di Petipa perché quest’ultimo si era ammalato. Il libretto è tratto dal racconto Lo Schiaccianoci e il re dei topi di ETA Hoffmann (1816), nella versione edulcorata e semplificata di Alexandre Dumas padre Storia di uno schiaccianoci (1845). La produzione originale, diretta interamente da Riccardo Drigo, non fu un successo. Tra gli interpreti di questa prima versione del balletto Antonietta Dell’Era, Pavel Gerdt, Olga Preobrajenska e Nicolaj Legat. Il ruolo di Clara era interpretato da una bambina della scuola di ballo del Teatro Mariinskij. Ciò che non aveva gradito la critica russa era la trama non plausibile e l’allestimento considerato da ...

Read More »

L’attesissimo ritorno di “Mamma mia!” al TeatroEuropAuditorium

Sarà in scena al Teatro EuropAuditorium di Bologna, dal 30 novembre al 2 dicembre 2018, Mamma Mia!, il musical dei record con la regia e l’adattamento di Massimo Romeo Piparo, prodotto da PeepArrow Entertainment e Il Sistina.  Dopo la vittoria del prestigioso Premio Flaiano 2018 e gli innumerevoli sold out registrati in tutta Italia, il musical, con oltre 200 mila spettatori in 110 repliche, si avvia ad essere il più visto degli ultimi 10 anni. Sul palco insieme all’orchestra dal vivo del Maestro Emanuele Friello, i tre amatissimi protagonisti Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz al fianco di Sabrina Marciano, Elisabetta Tulli, Laura Di Mauro, Jacopo Sarno, Eleonora Facchini e oltre 30 artisti, tra i nomi più affermati del musical italiano. La storia al centro della commedia musicale è caratterizzata da romanticismo, coraggio, anticonformismo e divertimento. Tra le bellezze di un’isoletta greca del Mar Mediterraneo, al ritmo travolgente della musica degli ABBA, la giovane Sofia sta organizzando il suo matrimonio. Ma prima di vivere il suo sogno d’amore, fa di tutto per realizzare il suo più grande desiderio: essere accompagnata all’altare dal padre che non ha mai conosciuto. Per questo chiama sull’isola i tre fidanzati storici di sua madre ...

Read More »

La Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma festeggia il suo 90mo anniversario

Un gala speciale per un appuntamento ancor più speciale, ovvero i – primi – 90 anni della Scuola di danza del Teatro dell’Opera di Roma.  Domenica 28 ottobre alle ore 18.00, gli allievi della scuola diretta da Laura Comi si esibirà presso il Teatro Nazionale e, per l’occasione lo spettacolo, che si avvale anche di contributi video e testimonianze preziose, verranno coinvolti allievi, ex allievi della Scuola di danza, e altri professionisti del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. La Scuola di danza è stata istituita nel 1928 ed è una delle più antiche e prestigiose Scuole professionali italiane. Dal 1939 si trova in via Ozieri 8, in una struttura ricca di storia e di fascino, a ridosso dell’Acquedotto Felice, realizzato durante il pontificato di Papa Sisto V, e sopra l’antico Circo Variano che insieme donano alla Scuola un aspetto unico, contribuendo a creare un’atmosfera d’altri tempi. Per questo Luchino Visconti nel 1951 la sceglie come location per alcune scene del film Bellissima con Anna Magnani. L’incanto di questo luogo è rafforzato dai suoi interni che vantano arredamenti d’epoca che, grazie all’attenzione e alla cura prestate, conservano ancora oggi tutta la loro funzionalità e bellezza. Uno spettacolo da non perdere e…mille di questi 90 anni, alla Scuola del ...

Read More »

Balletto Teatro di Torino a Padova con lo struggente “Kiss me hard before you go” di José Reches

Il 28 ottobre 2018, all’interno della XV edizione di Lasciateci Sognare, Festival internazionale organizzato da Associazione La Sfera Danza di Padova, il Teatro ai Colli ospita la compagnia Balletto Teatro di Torino in Kiss me hard before you go, regia e coreografia José Jimenez Reches, musica Johann Johannsson, Emptyset e Andy Stott, interpreti Lisa Mariani, Viola Scaglione, Wilma Puentes Linares, Flavio Ferruzzi, Hillel Perlman, Emanuele Piras. Con il sostengo di MIBACT, Regione Piemonte, Fondazione Crt E Compagnia di San Paolo. Fondato da Loredana Furno nel 1979 il Balletto Teatro di Torino, festeggia i quarant’anni di attività ed è attualmente composta da sei talentuosi danzatori provenienti da importanti esperienze a livello internazionale. Caratteristica del BTT è la ricerca di nuove collaborazioni con giovani artisti come José Reches, coreografo, danzatore che inizia i suoi studi a Lérida in Spagna con Marissa Samitier e Ana Miass, e ottiene in seguito una borsa di studio per la scuola di danza diretta da Ana Sanchez. Collabora con importanti compagnie come Ana Sanchez Dance Company, Teatro Municipale di Tesalonica, Metros di Ramon Oller, Compagnia Artur Villalba, Cia de Danza e molte altre. Vincitore di importanti premi e riconoscimenti, Reches partecipa a numerosi Festival internazionali tra cui ...

Read More »

A Giuseppe Picone il prestigioso Premio Stefano Francia come miglior coreografo per “Cenerentola”

Sabato 20 ottobre 2018, all’Auditorium SGM Conference Center di Roma, nell’ambito del FestivalDanza Roma, si è svolta la seconda edizione dell’International Dance Award, riconoscimento all’eccellenza della danza istituito in onore del coreografo, ballerino e maestro Stefano Francia e al ricordo della sua importante opera a favore della promozione e divulgazione della danza in ogni suo ambito. Durante l’evento il Direttore del Balletto del Teatro di San Carlo di Napoli Giuseppe Picone ha ricevuto il Premio “Stefano Francia”, eccellenze della danza, per la sua coreografia di Cenerentola di Sergej Prokof’ev che il Teatro di San Carlo ha di recente portato in tournée a Pechino riscuotendo notevole riscontro di pubblico e di critica. Lo spettacolo, dal 6 all’8 luglio 2018, ha conquistato il pubblico il prestigioso National Grand Theatre di Pechino, confermandosi una delle fiabe più amate di tutti i tempi. Un successo meritatissimo per la compagnia del lirico partenopeo diretta da Giuseppe Picone. Iniziando a montare questa coreografia – afferma Giuseppe Picone –  mi sono reso conto di trovarmi al cospetto di una grande sfida, narrare una delle favole più amate e conosciute di tutti i tempi, che narra il l’amore tra Cenerentola e il Principe, il fiorire dei sentimenti umani, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi