Al Palais Garnier di Parigi per 17 rappresentazioni, dal 27 marzo al 18 aprile 2025, con una anteprima per i Giovani il 25 marzo 2025, sono di scena le coreografie Vers la mort di Sharon Eyal su musica di Ori Lichtik e Appartement di Mats Ek su musica del Fleshquartet con interpreti le Étoiles, Premières Danseuses, Premiers Danseurs e il Corpo di Ballo dell’Opéra diretti da José Martinez. Dopo Faunes, la coreografa israeliana Sharon Eyal ritorna con Vers la mort all’Opéra Nazionale di Parigi. L’ex ballerina e collaboratrice artistica della Batsheva Dance Company rielabora OCD Love del 2015 di cui propone una nuova versione per gli interpreti dell’Opéra. Ispirato da un testo dal poeta Neil Hilborn, un slammer americano affetto da disturbi ossessivo-compulsivi, l’opera mette in luce le difficoltà di amare. In Vers la mort danzeranno Naïs Duboscq, Caroline Osmont, Nine Seropian, Lydie Vareilhes, Marion Gautier de Charnacé et Mickaël Lafon, Yvon Demol, Maxime Thomas, Julien Guillemard, Loup Marcault-Derouard. Anche la complessità delle relazioni umane è uno dei temi di Appartment di Mats Ek. Non senza umorismo, si confrontano nei diversi quadri del balletto i personaggi alla loro solitudine attraverso gli oggetti del quotidiano come il bidet, la televisione o ...
Read More »Attualità
Candidature per NID 2025: aperto bando
Nid 2025, dal 24 febbraio cercasi candidature per la nuova piattaforma della danza italiana | Dance, singular plural 1 / 4 ottobre 2025 Civitanova Marche. Dal 24 febbraio (ore 12) è aperto l’Avviso di Manifestazione di interesse per NID Platform 2025 – La nuova piattaforma della danza italiana che si svolgerà a Civitanova Marche (MC) dall’1 al 4 ottobre. L’edizione 2025 è realizzata con il sostegno della Direzione Generale Spettacolo del MiC, della Regione Marche, del Comune di Civitanova Marche e dell’Azienda Teatri di Civitanova. Per questa edizione partner capofila e organizzatore della manifestazione nominato da R.T.O. è AMAT Associazione Marchigiana Attività Teatrali – Circuito Multidisciplinare Regionale. Le domande di partecipazione andranno inviate entro le 23.45 del 18 aprile 2025 mediante il form online sul sito www.nidplatform.it, dove è consultabile anche il relativo regolamento dell’Avviso. NID Platform – La nuova piattaforma della danza italiana – giunta alla nona edizione – è un progetto nato dalla condivisione d’intenti tra gli organismi della distribuzione della danza aderenti ad ADEP(Associazione Danza Esercizio e promozione) FEDERVIVO-AGIS e costituiti in R.T.O. (Raggruppamento Temporaneo d’Operatori) con la Direzione Generale Spettacolo del MiC e le Regioni di riferimento con lo scopo di promuovere e sostenere la più ...
Read More »Doppio spettacolo della compagnia Vertigo al Teatro Argentina
La Vertigo Dance Company arriva sul palco del Teatro Argentina, dal 26 febbraio a 2 marzo, con un dittico di spettacoli, Mana riallestimento di una coreografia storica di Noa Wertheim, il cui debutto risale al 2009, e Makom, l’ultima creazione coreografica in prima italiana sulla complessità dell’esperienza umana. Fondata a Gerusalemme nel 1992 da Noa Wertheim e Adi Sha’al (già danzatore della Batsheva e compagno di vita di Noa), Vertigo Dance è una importante compagnia d’autore capace di coniugare una danza vibrante, energica, sinfonica, a temi impegnati dai risvolti sociali, per accompagnare il pubblico di ogni età e cultura alla scoperta dell’uomo e delle sue “manifestazioni” interiori ed esteriori. L’affaccio nell’universo coreografico dei Vertigo Dance inizia il 26 e 27 febbraio con Mana, creazione che pone al centro della scena la sagoma di una casa a simboleggiare il confine che separa il dentro e il fuori, il pubblico e il privato; mirando ad analizzare l’individuo nella sua quotidianità, nelle emozioni contrastanti lo accompagnano. In molte lingue della Melanesia e della Polinesia “mana” significa “forza sovrannaturale”. Fonte di ispirazione della coreografia è lo Zohar, o Libro dello Splendore, il principale scritto della tradizione cabalistica medievale che racconta la sublime bellezza delle ...
Read More »Al Fraschini di Pavia due appuntamenti con la danza contemporanea
Due appuntamenti che celebrano la grandezza della disciplina contemporanea e rappresentano un’opportunità imperdibile per gli amanti della danza e della cultura. Con “Contemporary Dance 2.0” e “Notte Morricone”, il pubblico avrà la possibilità di immergersi in due esperienze artistiche diverse ma complementari: da un lato l’energia pura e viscerale del movimento di Hofesh Shechter, dall’altro i mondi immaginari di Marcos Morau, capace di trasformare la musica di Ennio Morricone in un viaggio visivo ed emotivo di straordinaria intensità. Una visione completa sul panorama della danza oggi. La Compagnia “Gauthier Dance” sbarca al Teatro Fraschini di Pavia mercoledì 26 febbraio alle ore 20.30 con lo spettacolo dal titolo CONTEMPORARY DANCE 2.0, coreografie di Hofesh Shechter. Questo spettacolo, caratterizzato da un’energia ritmica trascinante, fonde la forza del movimento con una colonna sonora originale, anch’essa creata da Shechter, che avvolge gli spettatori in un’esperienza sensoriale unica. La coreografia, inizialmente concepita per il “GöteborgsOperans Danskompani” e successivamente adattata per “Shechter II”, ha ottenuto un successo internazionale grazie alla sua capacità di rinnovare e ridefinire il linguaggio della danza contemporanea. La danza tribale, il ritmo incessante e le suggestioni cinematiche si intrecciano in un vortice di pura energia, creando un’esperienza immersiva ed emozionante. Questo pezzo ...
Read More »Ivan Gil-Ortega è il nuovo direttore artistico del “Queensland Ballet”
Ivan Gil-Ortega è stato nominato nuovo direttore artistico della celebre compagnia con sede a Brisbane. Ivan Gil-Ortega giunge alla direzione australiana portando con sé venticinque anni di esperienza nel mondo dell’arte coreutica: ha lavorato anche per il “Bolshoi Ballet” e ha preso parte alla prima mondiale di “Carmen” alla Royal Opera House con il “Royal Ballet”. Nato nel 1977 a Madrid, ha iniziato la sua carriera nel 1995. Durante i suoi dodici anni di carriera allo “Stuttgart Ballet”, Ivan Gil-Ortega, che è diventato solista nel 1996 ed è stato promosso a primo ballerino nel 2001, ha ballato in una vasta gamma di balletti classici e contemporanei e ha lavorato con molti dei principali coreografi, tra cui Marcia Haydée, Hans van Manen, John Neumeier, Jiří Kylián, William Forsythe, Christian Spuck, Douglas Lee, e numerosi altri. Ha ballato i ruoli principali delle opere di John Cranko, come “Onegin”, “La bisbetica domata”, “Romeo e Giulietta”, “Il lago dei cigni”. Gil-Ortega è stato famoso per la sua appassionata interiorizzazione dei ruoli, per la sua eleganza di portamento e soprattutto per le sue capacità nel partnering. Si è esibito come artista ospite con molte compagnie internazionali (spesso italiane) tra cui il “Balletto di Santiago del ...
Read More »Teatro dell’Opera di Roma in scena con “Trittico di Danza” a La Nuvola Fukas
Forte del successo delle ultime stagioni, torna la formula del Trittico di danza, tenacemente voluta da Eleonora Abbagnato. L’appuntamento è a La Nuvola dal 2 al 5 marzo, con un nuovo allestimento del Teatro dell’Opera di Roma, in coproduzione con EUR SpA. Il programma è composto da S di Philippe Kratz e In Esisto di Vittoria Girelli, due lavori del 2023 che arrivano in Italia per la prima volta, e Creature di Francesco Annarumma, una prima assoluta. Gli interpreti sono Étoiles, Primi Ballerini, Solisti e Corpo di Ballo della Fondazione Capitolina. La serata di apre con S di Philippe Kratz. Nato nel 1985 in Germania, dopo il diploma e una prima esperienza nel Ballett Dortmund, è entrato nell’Aterballetto (2008), dove ha iniziato a creare e ad affermarsi sempre di più come coreografo. Premiato nel 2018 ad Hannover dal 2024 è direttore artistico del Nuovo Balletto di Toscana. Per S, Kratz si è ispirato al mito di Sisifo, condannato a spingere un masso fino alla cima della montagna per vederlo puntualmente ricadere giù e quindi ricominciare la scalata. La ripetitività dell’impresa diventa spunto per una riflessione sulla progressiva sostituzione dell’uomo con la macchina e sull’invadenza della tecnologia nella vita umana. Il tutto avviene attraverso il segno coreografico di Kratz, un linguaggio molto fisico. L’atmosfera rarefatta, creata ...
Read More »A Terni in scena la danza con “Sonate Bach” di Virgilio Sieni
La Stagione 24/25 del Teatro Secci di Terni, organizzata dal Teatro Stabile dell’Umbria insieme al Comune, presenta, giovedì 20 e venerdì 21 febbraio alle ore 20.45, il nuovo spettacolo della Compagnia Virgilio Sieni, una tra le maggiori realtà culturali internazionali: Sonate Bach – di fronte al dolore degli altri, undici travolgenti coreografie sul “dolore degli altri” e in cui la danza afferma lo sforzo di evocare da queste macerie di esistenza una bellezza impossibile e paradossale, da cesellare con lo strumento etico e politico per eccellenza: il gesto. La coreografia e la regia sono di Virgilio Sieni, gli interpreti Jari Boldrini, Maurizio Giunti, Giulia Mureddu, Andrea Palumbo, Valentina Squarzoni, musica J.S. Bach “Tre Sonate per viola e pianoforte” (BWV 1027, 1028, 1029). Sono undici coreografie che deflagrano nel gesto del dolore e della pittura, e ci rammentano altrettanti avvenimenti tragici accaduti nei conflitti recenti: Sarajevo, Kigali in Rwanda, Srebrenica, Tel Aviv, Jenin, Baghdad, Istanbul, Beslan, Gaza, Bentalha, Kabul. Undici date emblematiche raccolte intorno agli undici brani che compongono le tre Sonate di J.S. Bach. Fotografie di corpi che si diluiscono attraversando la dinamica e la figura, cercando un approccio irrisolvibile all’orrore. L’attenzione torna alla questione del corpo, al suo significato, ...
Read More »Danzainfiera domenica 23 febbraio l’incontro con Maia Makhateli e Sara Zuccari
Tutto pronto per la 19edizione di Danzainfiera prevista quest’anno dal 21 al 23 febbraio come sempre alla Fortezza da Basso di Firenze. Domenica 23 febbraio presso l’area talk, alle ore 13.15, ci sarà l’incontro con la Principal Dancer Maia Makhateli, in collaborazione con il Giornale della Danza e sarà moderato dalle giornaliste Raffaella Tramontano e Sara Zuccari direttore del giornaledelladanza.com e critico di danza per il settimanale L’Espresso. Maia Makhateli nasce a Tbilisi, in Georgia. Cresce in una famiglia di ballerini: il nonno era un famoso danzatore folk; i genitori, Nikoloz Makhateli e Marina Loladze, erano ballerini al Balletto Nazionale Georgiano; il fratello David è stato Principal dancer in Inghilterra presso il Royal Ballet di Londra. Maia inizia gli studi di danza all’Istituto Coreografico Vachtang Chabukiani, nella sua città natale, con l’insegnante Larisa Chkikvishili. All’età di 16 anni insieme ai genitori lascia la Georgia per trasferirsi negli Stati Uniti: il padre apre una scuola di balletto, lei studia alla San Valley Ballet School in Idaho. Dopo aver danzato quattro anni con il Colorado Ballet, nel 2006 passa al Birmingham Royal Ballet, ma poiché trova l’Inghilterrà “tropo fredda e grigia”- dice – si presenta all’audizione del Dutch National Ballet. Nella compagnia olandese inizia da Grand Sujet ...
Read More »In diretta dal Royal Ballet and Opera di Londra, Romeo e Giulietta
Arriverà sul grande schermo giovedì 20 marzo 2025, in diretta dal Royal Ballet and Opera di Londra, Romeo e Giulietta con la coreografia di Kenneth MacMillan. La celebre tragedia shakespeariana dei due giovani amanti sventurati segnati da un tragico destino, trasformata in un affascinante balletto, approderà in oltre 900 cinema di tutto il mondo, con i Primi Ballerini del Royal Ballet, Fumi Kaneko e Vadim Muntagirov, che incarneranno con grazia ed emozione i ruoli eponimi di Romeo e Giulietta, regalando al pubblico un’interpretazione intensa e coinvolgente. Il balletto Romeo e Giulietta nella straordinaria produzione di Kenneth MacMillan, considerata un capolavoro moderno fin dalla sua prima rappresentazione con Vadim Muntagirov e Margot Fonteyn nel 1965, celebra proprio nel 2025 il suo 60º anniversario. Arricchito dalla straordinaria partitura di Sergej Prokof’ev, che include l’iconica Danza dei Cavalieri, e impreziosito dalle evocative e vivaci scenografie di Nicholas Georgiadis, questo balletto regala un’esperienza cinematografica imperdibile per il pubblico di tutto il mondo. La stagione 2024/25 del Royal Ballet and Opera è distribuita nei cinema italiani da Nexo Studios in collaborazione con MYmovies. The Royal Ballet ROMEO E GIULIETTA Nei cinema: giovedì 20 marzo 2025 ore 20.15 Coreografia Kenneth MacMillan Musica Sergej Prokof’ev Scene Nicholas Georgiadis Luci John B. Read Direttore Koen Kessels / Martin Georgiev Orchestra della Royal Opera House Con il generoso supporto dei donatori principali della Royal Opera, Julia e Hans ...
Read More »La danza sviluppa e affina la disciplina mentale, emotiva e dell’azione
La danza permette di migliorare l’attenzione e la concentrazione, affina la disciplina mentale, quella emotiva e quella dell’azione, elementi vitali in un mondo pieno di distrazioni e pigrizia fisica e mentale. Danzare mantiene la mente attiva, aiuta a sviluppare pensieri positivi che producono risultati concreti e insegna a resistere alle distrazioni molto spesso inutili. La danza insegna anche a non lasciarsi sopraffare dalle emozioni, ma a conoscerle e usarle per sviluppare benessere psichico. Danzare permette di non paralizzarsi di fronte a un’emozione negativa e di arrivare ai risultati grazie ad azioni efficaci e disciplinate. Le routine di danza spesso richiedono movimenti intricati e tempi precisi. I ballerini devono prestare molta attenzione a ritmo, postura e coordinazione dei movimenti per perfezionarsi costantemente. Questa attenzione ai dettagli aiuta ad allenare la mente a concentrarsi meglio sui compiti e sugli obiettivi. La danza prevede la pratica ripetitiva di passi e coreografie. Questo approccio strutturato stimola gli studenti a rimanere concentrati e persistenti. Danzare infatti rafforza la connessione mente-corpo perché richiede la sincronizzazione di pensiero e movimenti fisici. Tale integrazione migliora le funzioni cognitive, come la memoria e l’attenzione, a tutto vantaggio dell’apprendimento e della risoluzione dei problemi. La partecipazione regolare alle lezioni consente agli allievi ...
Read More »