Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 10)

Attualità

Le Papillon (balletto): storia, personaggi, curiosità e trama

Nel 1860 l’Opéra di Parigi presentò alla Salle Le Peletier l’unica coreografia di Maria Taglioni (la prima grande ballerina romantica) creata per la sua allieva prediletta Emma Livry. Un balletto fantastico in due atti, formato da quattro scene, sulla musica di Jacques Offenbach e libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges. Racconta di una fanciulla che a causa di un sortilegio viene trasformata in una farfalla. In scena oltre alla Livry erano presenti Louis Mérante (Principe Djalma), Louise Marquet (Fata Hamza), Mme Simon (Fata dei Diamanti) e Francisque Berthier, Francois Dauty, Julie Stoikoff, Louis Lenfant, Héloise Lamy, Alexandrine Simon, Virginie Maupérin, Elisa Troisvallets, Eugénie Scholosser. La “Valse des rayons” della seconda scena del primo atto fu riusata da Offenbach nel terzo atto dell’opera “Die Rheinnixen” (1864) e alcune parti dello spartito furono inserite nella versione francese di Whittington, “Le Chat du diable” (1893). La trama è ambientata nella Circassia. Dopo il preludio, la prima scena si apre con l’anziana e cattiva fata Hamza che maltratta i suoi servitori. Ha rapito la figlia dell’Emiro Farfalla, la quale le fa da cameriera. Guardandosi allo specchio Hamza desidera solo di ritornare giovane, ma per farlo deve essere baciata da un giovane principe. Di ritorno da ...

Read More »

Quattro anni fa Carla Fracci se ne andava in punta di piedi

  Carla Fracci (Milano, 20 agosto 1936 – Milano, 27 maggio 2021) è stata una delle più importanti ballerine della storia. Ha mosso i primi passi nel mondo della danza, sin da piccola, diplomandosi presso la Scuola di Ballo del Teatro alla Scala e da adolescente ha fatto le sue prime apparizioni su importanti palcoscenici. Ha interpretato ruoli sia drammatici che romantici, ha lavorato in televisione, in qualità di Étoile ha ballato nei più prestigiosi teatri al mondo con i più celebri coreografi al fianco di danzatori diventati leggendari. Ha diretto il Corpo di ballo del Teatro San Carlo di Napoli. È stata Ambasciatrice di buona volontà della FAO, poi Assessore alla Cultura della Provincia di Firenze e Direttrice del Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Nel 2013 è uscita, per Mondadori, la sua autobiografia Passo dopo passo. La mia storia a cura di Enrico Rotelli. Insieme al marito, il regista Beppe Menegatti (Firenze, 6 settembre 1929 – Roma, 17 settembre 2024), ha formato una coppia legata indissolubilmente alla danza e al teatro, quali ambasciatori culturali dell’Italia nel mondo. Bellezza tersicorea, grazia, magia, etereità hanno costellato la presenza artistica di Carla Fracci a coronamento di una straordinaria carriera ...

Read More »

Ariella Vidach – AiEP presenta KOPPELIA_giardino 13

Sarà presentata in prima nazionale il 30 maggio alle ore 20, nella nuova sede in Fabbrica del Vapore a Milano, l’ultima produzione della compagnia Ariella Vidach-AiEP | Avventure in Elicottero Prodotti, dal titolo KOPPELIA_giardino13. Il progetto di Ariella Vidach e Claudio Prati trae ispirazione dal celebre balletto Coppélia, rielaborando le inquietudini generate dal racconto di E.T.A. Hoffmann “L’uomo della sabbia”. Attraverso l’esplorazione degli aspetti più nascosti e contorti della psiche umana, KOPPELIA_giardino 13 avvia una riflessione sul tema della creazione, ma anche un’esplorazione delle dinamiche contemporanee con particolare riferimento alla relazione con il mondo virtuale e all’uso delle nuove tecnologie generative – come i programmi di Intelligenza Artificiale – per l’elaborazione di immagini nella rappresentazione dell’umano. In questo contesto, la bambola meccanica protagonista del balletto originale diventa simbolo ambivalente: da un lato oggetto di desiderio e immagine ideale, dall’altro elemento perturbante, un avatar/gemello digitale generato a partire dal volume di dati raccolti che, come afferma il sociologo Derrick de Kerckhove, dà origine a una dimensione virtuale sospesa tra materia e immaginazione. Il processo di creazione della performance si avvale di un innovativo sistema di motion capture “markerless” sviluppato in collaborazione e coproduzione con il MEET Creative Studio del MEET Digital ...

Read More »

Su Rai 5 “Coppélia” dalla Scala con Manni-Andrijashenko

Mercoledì 28 maggio alle ore 17.25 su Rai5 viene trasmessa Coppélia, la creazione coreografica di Alexei Ratmansky, su musica di Léo Delibes, con interpreti Nicoletta Manni e Timofej Andrijashenko nei panni di Swanilda e Franz, insieme a Christian Fagetti nel ruolo di Coppélius e al Corpo di Ballo del Teatro alla Scala. Rappresentata per la prima volta nel 1870 all’Opéra di Parigi sulla splendida musica di Léo Delibes, Coppélia si annovera tra i capolavori del grande repertorio del balletto. Molte sono state le versioni coreografiche di questo titolo, documentato alla Scala fin dalla fine dell’Ottocento. Risale al 2009 la penultima produzione per il Balletto scaligero, ma nel 2023 con l’inaugurazione della nuova Stagione si è aperto un nuovo capitolo firmato da Alexei Ratmansky. L’autore proprio alla Scala e al suo Corpo di Ballo ha destinato una nuova Coppélia, in prima assoluta, a conferma della lunga e stimolante collaborazione con il Teatro e la sua Compagnia. Il nuovissimo allestimento è firmato da Jérôme Kaplan, e la sensibilità creativa di Ratmansky ha arricchito il repertorio della Compagnia scaligera con la sua visione di questo storico Balletto. Non una ricostruzione ma una nuova coreografia, che segue la storia ma con l’energia del nostro ...

Read More »

Interplay/25: l’esplorazione della bellezza

Interplay

Torino si prepara ad accogliere una delle rassegne più attese della danza contemporanea: il Festival Interplay torna con l’edizione 2025, denominata Interplay /25, che si svolgerà dal 28 maggio al 14 giugno 2025, con un appuntamento speciale il 15 luglio 2025. Organizzato da Mosaico Danza, il Festival si conferma come un punto di riferimento culturale e un crocevia internazionale di creatività, ospitando ben 24 compagnie italiane e straniere, di cui 8 in prima nazionale. La manifestazione si svolgerà in diverse location emblematiche di Torino, tra cui quattro teatri e cinque spazi multidisciplinari, valorizzando così il tessuto culturale della città. L’edizione 2025 è il risultato di un meticoloso lavoro di scouting e collaborazioni internazionali, che vedrà protagonisti 13 gruppi italiani e 11 internazionali, con la presenza anche di compagnie provenienti da paesi extraeuropei. Tra realtà consolidate e giovani talenti emergenti, il Festival si propone come un palcoscenico aperto al dialogo culturale e all’innovazione artistica. Il tema portante dell’edizione 2025 è l’esplorazione della “bellezza” nelle sue molteplici forme, affrontata attraverso performance che riflettono la complessità del presente, le sue sfide sociali, politiche e personali. L’intero programma è suddiviso in macro-temi quali identità e complessità dell’individuo, corpo politico, trasformazione e decostruzione, permettendo al ...

Read More »

Presentata la Stagione di Balletto del Teatro alla Scala 25/26

La nuova Stagione di Balletto si compone di sette programmi, bilanciati fra cinque novità per la Scala e i suoi artisti, di cui uno a serata intera, e quattro riprese dal repertorio scaligero, tra cui La Bella addormentata e Don Chisciotte di Rudolf Nureyev e Giselle di Yvette Chauviré, balletti patrimonio della Scala, dei suoi danzatori e delle platee internazionali in cui sono stati negli anni presentati come biglietto da visita della Compagnia. Sarà una stagione ricca di eventi di grande importanza, uno su tutti l’arrivo per la prima volta alla Scala della Sagra della primavera di Pina Bausch. Verranno proposti stili molto differenti fra loro, per arricchire il repertorio con grandi firme che per la prima volta legano il loro nome al Teatro alla Scala e al suo Corpo di Ballo. Pina Bausch in primis, ma anche Ohad Naharin e Christopher Wheeldon, che arriva alla Scala per la prima volta, avendo il Corpo di Ballo scaligero presentato in prima nazionale nel 2005 Polyphonia, ma al Teatro Arcimboldi. Entra nei programmi del Ballo scaligero anche il nome di Jean-Christophe Maillot, la visione artistica di questo coreografo che si è molto evoluta stilisticamente in questi anni: verrà presentato un suo lavoro ...

Read More »

A Roma “Nel Blu – Orizzonti della danza contemporanea”

Il TeatroBasilica, in collaborazione con il Gruppo della Creta, presenta la terza edizione della rassegna Nel Blu – Orizzonti della danza contemporanea, curata da Chiara Marianetti, in scena dal 26 al 30 maggio. Giunta al suo terzo anno di vita, Nel Blu diventa spazio di accoglienza e creazione condivisa tra artisti e pubblico, attraverso la programmazione di eventi e laboratori, con l’obiettivo di porre ascolto alle necessità artistiche che sorgono nella delicata fase di produzione di un’opera. La programmazione è dedicata ad opere ancora in fase di ricerca e sviluppo, offrendo agli artisti la preziosa opportunità di un primo confronto con il pubblico, e allo stesso tempo permettendo agli spettatori di cogliere l’essenza più autentica di un percorso creativo ancora in divenire. Così come la stagione Persone ha messo al centro gli spettatori e le spettatrici, la rassegna Nel Blu vuole creare una continuità nella valorizzazione del ruolo attivo dello spettatore come osservatore attento e partecipe di opere ancora in evoluzione. BURN OUT PARADISE 26 maggio, ore 21:00 Creato e interpretato da Natalia Vallebona Riflessione e composizione della materia sonora Tiziano Scali Assistente alla creazione Faustino Blanchut Occhio esterno sul movimento: Eleonore Pinet Bodin Direttore tecnico: Tiziano Scali Costumi provvisori ...

Read More »

Audizione per Tersicoreo/a di fila al Teatro Massimo di Palermo

La Fondazione Teatro Massimo di Palermo indice un’audizione per Tersicoreo/a di fila con obbligo di solista per eventuali scritturazioni a tempo determinato secondo le esigenze artistiche della stagione 2025/26. Le domande dovranno pervenire entro le ore 12.00 dell’11 giugno 2025 Per scaricare il Bando di audizione e il Modello di domanda e per ogni altra informazione si rimanda al seguente link: https://www.teatromassimo.it/notizie/audizione-per-tersicoreo-a-di-fila-con-obbligo-di-solista-2025/ Dal 2022 il Corpo di Ballo della Fondazione Teatro Massimo di Palermo è diretto da Jean-Sébastien Colau, étoile, coreografo e maître de ballet internazionale. Francese, classe 1977, Jean-Sébastien Colau, formatosi all’Opéra National de Paris, è entrato nel 1996 a far parte del prestigioso corpo di ballo francese. In rappresentanza del suo paese, nel 2000, ha vinto tre medaglie nelle competizioni internazionali di danza più importanti al mondo: bronzo a Varna (Bulgaria), argento a Nagoya (Giappone) e il “Primo Premio” a Parigi. Trasferitosi in Canada al National Ballet, da solista, ha ricevuto la nomina di “Miglior Artista” al premio “William Marié”. In Germania dal 2005, è stato promosso étoile al Teatro dell’Opera di Lipsia. Ha danzato nei più importanti teatri in Europa, Asia e Americhe collaborando tra gli altri con Roland Petit, Maurice Béjart, Uwe Scholz, John Neumeier, Lucinda Childs, James Kudelka. Dal 2014 è stato ...

Read More »

Marco D’Agostin presenta Asteroide al Piccolo Teatro

Un omaggio al musical, alle sue travolgenti e paradossali logiche, alle storie d’amore che finiscono improvvise come un asteroide e alla nostra umana, intollerabile finitezza. È Asteroide, in scena, in prima assoluta, al Teatro Studio Melato di Milano, dal 3 all’8 giugno. Con la consueta ironia, Marco D’Agostin, artista associato al Piccolo, costruisce una partitura per voce e corpo che, muovendosi tra paleontologia, danza e sentimento racconta gli infiniti modi coi quali la vita trova sempre il modo di resistere. Nel nuovo spettacolo di Marco D’Agostin, un misterioso paleontologo si presenta al pubblico per discorrere di ossa, estinzioni e materiale cosmico. Appare subito chiaro che qualcosa non torna: le sue frasi si lasciano scappare dettagli sentimentali, la postura di un arto assume una bizzarra posa coreografica, la pronuncia delle parole assomiglia sempre di più a un canto. Una minaccia incombe sul corpo del divulgatore, terrificante quanto la scia di un asteroide: è il musical, la forma di entertaining più paradossale ed estenuante, che sembra voler divorare la conferenza per mettere alla prova la capacità di danzare e cantare il racconto della fine. In un corpo a corpo con Broadway, il divulgatore/performer di D’Agostin dà vita a un inedito duetto che ...

Read More »

A Bolzano l’estate internazionale delle performing arts

La 41ª edizione di Bolzano Danza è in programma dal 18 luglio al 1° agosto 2025: organizzato e promosso dalla Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, il festival – appuntamento principe dell’estate internazionale delle performing arts – coinvolgerà in una manifestazione diffusa la città altoatesina e il suo territorio attraverso due settimane di intensa programmazione fatta di spettacoli, outdoor performances, incontri, appuntamenti festivi. L’edizione 2025 segna l’inizio del percorso tematico triennale disegnato dalla nuova direzione artistica di Anouk Aspisi e Olivier Dubois, intitolato Trilogia della Passione: Insurrezione (2025), Orizzonte (2026) e Riconciliazione (2027). La prima tappa, Insurrezione, è un invito a confrontarsi con la densità dell’esistenza e a liberarsi dalle illusioni che ostacolano il pieno fiorire dell’anima. È un richiamo a diventare ciò che si è davvero. L’insurrezione è il primo soffio del vivente, il risveglio dell’individuo alla propria verità. Questa dinamica attraverserà l’intera programmazione del 2025, con spettacoli che esploreranno l’atto dell’insorgere in tutte le sue forme: dal gesto individuale all’impulso collettivo, dalla ribellione interiore alla sovversione dello spazio e della forma scenica. Angelin Preljocaj, Lia Rodrigues, Gisèle Vienne, Mette Ingvartsen, Martin Zimmermann, MazelFreten, François Chaignaud e Théo Mercier, Cherish Menzo, Compagnie Olivier Dubois, Marco D’Agostin, Ginevra Panzetti e ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi