Si apre la stagione della danza all’Accademia Filarmonica Romana martedì 4 ottobre al Teatro Olimpico di Roma, con Giulietta e Romeo, opera firmata dal coreografo e regista Fabrizio Monteverde che debuttò al Teatro Carlo Felice di Genova nel 1989 per il Balletto di Toscana, ripresa poi nel 2002 dal Balletto di Roma. Nel corso degli ultimi 20 anni lo spettacolo si è rivelato una delle produzioni di maggior successo del repertorio della compagnia romana con un record di recite effettuate e pubblico al botteghino: con 350 repliche in Italia e nel mondo e 200.000 spettatori è lo spettacolo di danza italiano più applaudito di sempre. In scena i danzatori della Compagnia del Balletto di Roma di Luciano Carratoni, diretta da Francesca Magnini , tra loro, la giovanissima Carola Puddu, nel ruolo di Giulietta, accanto a Paolo Barbonaglia come Romeo, entrambi noti al pubblico della danza anche per la loro partecipazione alla trasmissione “Amici”. I due giovani ballerini interpretano ruoli ricoperti negli anni passati da protagonisti d’eccezione come Monica Perego e Raffaele Paganini nella prima edizione del 2002, Kledi Kadiu con Claudia Vecchi, Azzurra Schena e Luca Pannacci, grandi interpreti in altrettante produzioni della Compagnia. Carola e i ballerini della Compagnia saranno guidati dalla sapiente esperienza del coreografo e ...
Read More »Attualità
Al Festival MilanOltre arrivano Alfonso Barón e Luciano Rosso
Libertà totale, formale, estetica e politica: le caratteristiche della poetica irriverente di Alfonso Barón & Luciano Rosso al Festival MILANoLTRE con due creazioni. Il primo ottobre alle 20.30 il gruppo argentino presenta “Un Poyo Rojo” titolo che dal 2008 ha avuto una media di 120 rappresentazioni ogni anno e nasce nel contesto della discussione di un progetto di legge per la legalizzazione del matrimonio omosessuale in Argentina. Il 2 ottobre alle 20.30, in prima nazionale dopo il debutto di Madrid sono in sala Shakespeare con “Dystopia”, spettacolo in cui ognuno può essere ciò che gli viene in mente e smettere di esserlo, un luogo in cui l’intolleranza non è ammessa, tranne l’intolleranza agli intolleranti. In entrambi i giorni alle 16.00 in prima nazionale per Affollate Solitudini “TEENS”, il progetto di MILANoLTRE dedicato alla dimensione creativa “più che emergente” con i giovani allievi, studenti degli ultimi anni dal Liceo Coreutico Tito Livio, Centro Aida, Centro Danza Oscar, Centro Nazionale di Produzione della Danza DanceHauspiù e Centro ArteMente. INFO 1 ottobre ore 20.30 | sala Shakespeare ALFONSO BARÓN & LUCIANO ROSSO UN POYO ROJO 2 ottobre ore 20.30 | sala Shakespeare ALFONSO BARON & LUCIANO ROSSO DYSTOPIA Teatro Elfo Puccini corso Buenos ...
Read More »Royal Ballet al cinema nel mondo con “Mayerling” omaggio a MacMillan
Per il trentennale dalla morte di Sir Kenneth MacMillan, la Royal Opera House porta al cinema, in più di 1300 sale nel mondo, il balletto Mayerling con le star della compagnia londinese. Diffuso in Italia da Nexo Digital, mercoledì 5 ottobre 2022, il balletto creato nel 1978 al Royal Ballet di Londra da MacMillan e dedicato al coreografo fondatore della Compagnia, Frederick Ashton, si ispira a fatti storici e racconta la storia di intrighi psicologici e politici che hanno portato all’omicidio suicidio del principe ereditario Rodolfo d’Austria-Ungheria e della sua amante Mary Vetsera. L’evento al cinema mette in mostra il Principal dancer della compagnia Ryoichi Hirano nel ruolo del principe ereditario Rodolfo la Principal Natalia Osipova nel ruolo della Baronessa Mary Vetsera e le altre star dell’ensemble londinese Laura Morera, Francesca Hayward e Marianela Nuñez rispettivamente nei ruoli della Contessa Marie Larisch, della Principessa Stephanie e di Mitzi Caspar. Redazione
Read More »Julio Bocca incontra i giovani allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma
Una giornata speciale alla nostra Scuola di Danza: Julio Bocca ha raccontato la sua storia e la sua carriera. Una grande emozione per i nostri allievi! Questa la didascalia apparsa, sul profilo facebook uffiacile del teatro capitolino, a corredo di foto che raccontano una giornata meravigliosa per i giovani allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Eleonora Abbagnato, quella passata con una grande stella della danza mondiale Julio Bocca. In questi giorni la star della danza Julio Bocca si trova a Roma per riallestire Giselle, nella versione di Carla Fracci, proprio per il corpo di ballo del teatro dell’Opera di Roma che debutterà il 21 ottobre in scena fino al 27. Per l’occasione, la bellissima idea del direttore Eleonora Abbagnato di organizzare a scuola un incontro unico per i ragazzi con Julio Bocca, durante la lunga intervista l’étoile ha potuto raccontare, aneddoti, consigli, segreti e momenti significativi della sua brillantissima carriera, con foto e video. Julio Bocca argentino, danzatore tra i più brillanti e irripetibili della scena mondiale, con le sue performance perfette ha incantato e sedotto le platee dei teatri più importanti, diventando nell’immaginario di tutti una stella, un’icona della ...
Read More »“MONUMENTUM the second sleep”: restituire identità al linguaggio del corpo contemporaneo
La programmazione di Torinodanza Festival 2022 prosegue con MONUMENTUM the second sleep, il nuovo lavoro di Cristina Kristal Rizzo, che debutterà in prima nazionale alle Fonderie Limone di Moncalieri sabato 1 ottobre 2022. In scena la danzatrice giapponese Megumi Eda, interprete iconica di Karole Armitage. L’idea centrale di questo progetto di Cristina Kristal Rizzo è quella di restituire identità al linguaggio del corpo contemporaneo: una riscoperta e rivalutazione delle sue capacità di resistenza, una celebrazione dei suoi poteri individuali e collettivi. In questa riappropriazione l’intensità della danza è elemento centrale. C’è sempre una drammaturgia nella danza, che abilita i processi che ci permettono di relazionarci con il mondo, di connetterci, di trasformarci e accedere al puro flusso della durata. A dispetto della solidificazione quantitativa ed estensiva è possibile comprendere che la materia non è stupida, né cieca, né meccanica, ma che ha un ritmo, un linguaggio, un movimento interno e una propria organizzazione, un feeling. C’è sempre una certa delicatezza nell’affrontare la solitudine di un corpo, nella danza risiede una politica immanente: tracciare invece di discutere, tracciare invece di volere, tracciare invece di cercare di capire, lasciare che l’essere trovi un modo per essere, un’altra possibilità di presenza. Attraversato da ...
Read More »Compagnia Opus Ballet: “Il Labirinto – Il Mito di Arianna e il Minotauro”
In occasione del In2Itfest International Dance Festival 2022, in Norvegia, la Compagnia Opus Ballet, diretta da Rosanna Brocanello, porterà in scena Il Labirinto – Il Mito di Arianna e il Minotauro, coreografia e regia Arianna Benedetti, una produzione COB Compagnia Opus Ballet su musiche di Massimo Buffetti con citazioni di Monteverdi, Pergolesi e Oake. Lo spettacolo, che vedrà in scena Aura Calarco, Emiliano Candiago, Matheus De Oliveira Alves, Sofia Galvan, Ginevra Gioli, Stefania Menestrina e Riccardo Papa, è realizzato con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura di Oslo. La consulenza drammaturgica è affidata a Edoardo Bacchelli. Il Labirinto – Il mito di Arianna e il Minotauro è uno spazio interamente costituito da specchi che simboleggia il viaggio mentale e spirituale alla ricerca di sé stessi. Il concetto principale di questo spettacolo deriva dal racconto di Friedrich Dürrenmatt, in cui i personaggi intraprendono un viaggio caotico − attraverso le proprie immagini riflesse − con un ritmo frenetico e morbido, incontrando la bestia, la fanciulla, il tormento, la paura, l’amore, l’ironia, la gioia e la malinconia. Un’altra fonte di ispirazione per il coreografo è stata la scultura Il Labirinto di Arianna di Italo Lanfredini, situata sull’alto promontorio dei Nebrodi. L’opera è accompagnata ...
Read More »Marcellina “La Gioia di Danzare” di Sara Zuccari festeggia 25 anni, arriva Raffaele Paganini
Domenica 11 settembre a Marcellina, in occasione della Festa Patronale di Santa Maria della Grazie, è andato in scena in Piazza Cesare Battisti l’evento-spettacolo per i 25 anni di attività del Balletto di Marcellina, la Scuola di Danza La Gioia di Danzare, diretta da Sara Zuccari. La manifestazione, organizzata in collaborazione con la Proloco, è stata patrocinata dal Comune di Marcellina. Per la speciale occasione è intervenuto a sorpresa come ospite d’onore della kermesse l’étoile internazionale Raffaele Paganini, accolto con stupore dalla popolazione con grande affetto e un lungo applauso, in una piazza gremita di pubblico. L’evento, condotto dalla giornalista e volto noto Stefania Fiorucci e da Pino Passacantilli, ha toccato momenti di grande emozione come l’omaggio alla grande Ètoile Carla Fracci, cara amica di Sara Zuccari. Nel 2006 l’ètoile Carla Fracci, autorità mondiale del balletto, ha ricevuto la cittadinanza onoraria di Marcellina per volontà dell’Accademia “La Gioia di Danzare – Balletto di Marcellina”. La scuola di danza è nata a Marcellina nel 1997 per volontà della danzatrice e coreografa Sara Zuccari con lo scopo di diffondere in tutte le sue manifestazioni l’arte della danza e del balletto sul territorio. L a scuola situata nel comune di Marcellina, offre la possibilità di poter frequentare vari corsi: danza classica, moderna, contemporanea, hip-hop, break dance, danza del ventre, balli di ...
Read More »La compagnia Wayne McGregor è alla ricerca di danzatori
La compagnia Wayne McGregor è alla ricerca di artisti di danza esperti e creativamente curiosi con una forte tecnica contemporanea e classica per il prossimo lavoro di Wayne McGregor, The Dark Crystal: Odyssey. Prove: 6 marzo – 1 aprile 2023; 1-12 maggio 2023. Spettacoli: 13 maggio – 4 giugno 2023, Linbury Theatre, Royal Opera House, Londra UK. Terminato questo impegno, verranno offerti nuovi contratti per la stagione itinerante 2023-2024 della compagnia Wayne McGregor. Il termine per la presentazione delle domande è venerdì 28 ottobre 2022 alle 17:00 BST. Le audizioni sono solo su invito e si terranno a Londra il 10 dicembre 2022, con potenziali call back l’11 dicembre 2022. Per candidarsi, visitare waynemcgregor.com/about/auditions-jobs/
Read More »Giselle nella versione di Carla Fracci al Teatro dell’Opera di Roma. Jacopo Tissi sarà Albrecht
Giselle nella versione di Carla Fracci, nella versione coreografica da lei firmata proprio all’Opera di Roma nel 2004, ripresa da Julio Bocca e Gillian Whittingham, con il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato dal 21 27 ottobre 2022. Ballata su musica di Adolphe Adam, Giselle è la storia di una contadina che porta il suo cuore spezzato nella tomba ed è condannata a unirsi alle creature della notte la cui danza seduce gli uomini fino alla morte. Cavallo di battaglia per tutte le danzatrici, Carla Fracci aveva debuttato al Costanzi proprio danzando Giselle nel 1964 accanto a Henning Kronstam. Jacopo Tissi sarà Albrecht nei giorni 26 e 27 ottobre con Natalia Osipova in Giselle nella versione di Carla Fracci. Giselle Musica Adolphe-Charles Adam Balletto in due atti su soggetto di Théophile Gautier e Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges direttore Kevin Rhodes coreografia Carla Fracci DA JEAN CORALLI, JULES PERROT, MARIUS PETIPA, ANTON DOLIN RIPRESA DA JULIO BOCCA E GILLIAN WHITTINGHAM SCENE E COSTUMI ANNA ANNI Principali interpreti NATALIA OSIPOVA CESAR CORRALES ALESSANDRA AMATO REBECCA BIANCHI SUSANNA SALVI CLAUDIO COCINO ALESSIO REZZA ORCHESTRA, ÉTOILES, PRIMI BALLERINI, SOLISTI E CORPO DI BALLO DEL TEATRO DELL’OPERA DI ROMA Allestimento Teatro dell’Opera ...
Read More »“La Vita è una Danza” intervista al coreografo del film Hofesh Schechter
Il regista di “L’appartamento spagnolo” torna sul grande schermo con una gioiosa commedia francese che insegna il valore della rinascita anche di fronte alle sfide più ardue, rivolgendo sempre lo sguardo verso il lato più luminoso della vita e abbracciando nuove opportunità. Protagonista del film la prima ballerina dell’Opéra di Parigi Marion Barbeau, qui nei panni di Elise, una promettente ballerina di danza classica che vive nella capitale francese insieme al fidanzato. Dopo aver scoperto che il ragazzo la tradisce e aver subito un grave infortunio, la giovane donna intraprenderà un cammino verso la guarigione fisica ed emotiva che la condurrà fino in Bretagna, dove il calore dei suoi amici e un nuovo amore la metteranno di fronte alla possibilità di una rinascita. Quando e come ha conosciuto Cédric Klapisch? Lo conosco dal grande schermo da circa 20 anni! (ride) Ho scoperto L’APPARTAMENTO SPAGNOLO quando avevo 25 anni. Mi è piaciuto molto perché mi sono rivisto nei suoi personaggi e nel modo in cui Cédric ha raccontato questa storia. Ma la prima volta che l’ho incontrato è stato quando lavoravo con il Balletto dell’Opera di Parigi, mentre lui si occupava delle riprese dello spettacolo. Siamo andati a prendere un caffè ed è stato un ...
Read More »