Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 150)

Attualità

Il Balletto di Milano con “La vie en rose Bolero” al Villoresi di Monza

Al Teatro Villoresi di Monza arriva la danza del Balletto di Milano con La vie en rose Bolero. Presentato per la prima volta al Teatro Donizetti di Bergamo nel 2012, lo spettacolo coreografato da Adriana Mortelliti ha conquistato pubblico e critica tanto da essere attualmente tra i balletti più rappresentati e acclamati in Italia. Un corpo di ballo giovane e possente che racconta Ravel non solo con un gioco di seduzione, ma mettendo in scena l’eterna storia di una nascita, di un’attrazione inevitabile verso un essere simile, di un moltiplicarsi di incontri. Una coreografia dinamica che cresce con la musica e culmina nel finale sensazionale. Il Balletto di Milano è Ambasciatore della danza italiana con i suoi straordinari spettacoli in tutto il mondo ed è considerato tra le realtà di maggior livello artistico. È diretto da Carlo Pesta dal 1998, riconosciuto e sostenuto da MIBACT (Ministero per i Beni e le Attività Culturali), titolare di “Riconoscimento di rilevanza regionale – Regione Lombardia” e patrocinato dal Comune di Milano dove ha sede nel proprio “Teatro di Milano”. Collabora con tutti i più prestigiosi teatri, fondazioni liriche e festival dove ottiene sempre successi di pubblico e critica unanimi. ORARI & INFO 6 ...

Read More »

Sasha Riva e Simone Repele: “I poeti della danza”. [INTERVISTA ESCLUSIVA]

Il bianco e il nero, il fuoco e l’acqua, la tempeste e il sereno, la passione e l’effimero, Sasha Riva e Simone Repele: “I poeti della danza”. Formatisi entrambi all’Accademia del Balletto di Amburgo e interpreti del repertorio John Neumeier e di altri grandi coreografi, Sasha Riva e Simone Repele hanno fatto parte del Balletto di Ginevra e sono regolarmente ospiti di gala e festival internazionali dove interpretano creazioni loro e di altri autori. Hanno recentemente fondato Riva&Repele, riscuotendo grande successo di pubblico e critica, attirando attenzione sulla coreografia del loro duetto, all’interno di opere e performance. Per il Giornale della Danza ci raccontano il loro sodalizio e la loro danza.   Un duo, due singoli oppure un tutt’uno? Sasha – Due personalità distinte ma che attraverso le proprie qualità ed i propri difetti, si compensano e trovano un loro equilibrio come coppia. Simone – Sicuramente un tutt’uno, ma con grandi contrasti di personalità. Siamo incredibilmente affiatati e più lavoriamo a stretto contatto più cominciamo ad intenderci senza troppi convenevoli. E’ sicuramente ancora un work in progress la nostra unione artistica, ci stiamo analizzando e scoprendo ad ogni esperienza e creazione. Il lavoro in sala aiuta a consolidare nuove forme ...

Read More »

Festival di Danza Lasciateci Sognare arriva “HOMING” firmata da Marta Bevilacqua

Il Festival di Danza Internazionale Lasciateci Sognare Domenica 7 novembre (ore 20) porta al Teatro ai Colli (via Monte Lozzo – Padova) un’altra importante Prima Regionale che vedrà ospite la COMPAGNIA AREAREA con la coreografia “HOMING” firmata da MARTA BEVILACQUA. Un lavoro coreutico che chiude la trilogia Choreographic Novel coprodotta, tra il 2018 e il 2020, da HangartFest – Festival di Danza Contemporanea di Pesaro. Il tema d’indagine di Hominig è la migrazione intesa come attraversamento tra punti nello spazio, spostamento di corpi. Il linguaggio scelto è la danza contemporanea proposta come arte del corpo fatta di gesti verbali, segnici, sonori. La ricerca si appoggia su domande apparentemente molto semplici: come si orientano balene, farfalle, uccelli, pesci? E come riescono a tornare ogni anno esattamente nel luogo in cui sono nati? E soprattutto, perché migrano? A queste e altre domande la natura curiosa dell’uomo ha da sempre cercato una risposta. L’origine delle migrazioni si perde nella notte dei tempi. Molti migratori viaggiano da soli o in piccoli gruppi; controllati dall’alternanza delle stagioni e dalla durata delle ore di luce e grazie agli stimoli ormonali, i migratori sanno quando è il momento di partire, ma sanno anche come arrivare a destinazione. ...

Read More »

Intervista al Maestro Antonio De Luca: la danza è rispetto ed è di tutti

Domanda: Maestro De Luca, quando e perché si è avvicinato alla danza? Risposta: Sono entrato nella sala danza di Centro Danza Ilaria Dima per la prima volta a 11 anni. All’epoca giocavo anche a calcio come portiere, ma non ho mai considerato le due attività in conflitto o alternative una all’altra. Sono sempre stato fiero di essere un danzatore. A quei tempi, in un paesino della Calabria, un ragazzino che danzava era oggetto di pregiudizi, tuttora fortemente diffusi. I miei genitori mi hanno sempre appoggiato, sia quando ho iniziato a studiare danza sia quando ho deciso di fare della danza la mia vita e il mio lavoro. Mio padre è stato il promotore della mia carriera. Un ruolo altrettanto importante nella mia decisione e nel mio avvicinamento alla danza è stato svolto da Ilaria Dima. Ilaria è stata la mia maestra, mi ha insegnato i primi passi e mi ha fatto appassionare alla danza, e attualmente è mia moglie.  Abbiamo trasmesso la nostra passione anche a nostra figlia Rossella che a 11 anni e danza con entusiasmo e determinazione. Domanda: Quando ha capito che la danza sarebbe stata il suo mestiere? Risposta: E’ stato un susseguirsi automatico di eventi. Un ...

Read More »

Teatro Regio di Torino presentata la nuova stagione di Balletto 2022

«È con sincera emozione che, a tredici mesi dal mio arrivo al Teatro Regio, annuncio la Stagione d’Opera e di Balletto 2022, una Stagione lunga dodici mesi che ci vedrà tornare finalmente nel nostro Teatro!» dichiara Rosanna Purchia, Commissario Straordinario del Teatro Regio, che aggiunge: «è un sollievo poter tornare al Regio e a prospettive “aperte” e “luminose”, è il nostro ritorno alla normalità, dopo il lungo periodo di angoscia, difficoltà, ma anche di duro impegno. È il nostro ritorno al 100%». È stata presentata, lo scorso giovedì 20 ottobre, la Stagione d’Opera e di Balletto 2022 del Teatro Regio di Torino. Dicembre, come da tradizione, è tempo di balletto e ospiteremo la Compagnia di Balletto dell’Opera di Tbilisi per ben 16 date: dal 4 all’11 dicembre Carmina Burana, una nuova creazione su musica di Carl Orff e dal 16 al 23 Lo Schiaccianoci su musica di Pëtr Il’ič Čajkovskij con la coreografia di Aleksej Fadeečev e Nina Ananiashvili, direttrice della Compagnia di Balletto. Gli spettacoli vedranno il coinvolgimento delle masse artistiche del Teatro al completo: Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Regio che, con i rispettivi Direttori Andrea Secchi e Claudio Fenoglio, saranno coinvolti nell’intera Stagione dimostrando così l’alto livello raggiunto. New entry per il palcoscenico del Regio Opera Festival: il balletto, cui dedicheremo il mese di settembre. Dall’8 al 10 avremo ...

Read More »

Giuseppe Picone, Premio Eccellenze della Danza 2021

Premio Napoli Danza - Giuseppe Picone

Dopo l’annuncio del Premio alla Carriera del grande Julio Bocca, si prosegue con un’altra stella della danza, questa volta italiana che ha portato alto il nome dell’Italia con la sua arte in tutto il mondo. Parliamo di Giuseppe Picone, étoile richiesto sui palcoscenici più importanti del mondo, anche lui quest’anno nella rosa dei premiati di questa IV edizione del Premio Eccellenze della Danza durante la serata di gala in programma nel Teatro di Noto il prossimo 12 dicembre. Queste le parole di Giuseppe Picone alla notizia del Premio Eccellenze della Danza: “Ricevere un Premio è sempre un piacere perché significa che il lavoro svolto è apprezzato e rispettato”, mentre il direttore artistico della kermesse Antonio Desiderio commenta: “Io e Vincenzo Macario siamo felici di avere nel parterre di questa IV edizione Giuseppe Picone. In passato non siamo riusciti perché ha sempre coinciso con i suoi innumerevoli impegni, ma finalmente ci siamo riusciti, ed è per noi una gioia davvero grande”. Giuseppe Picone a nove anni entra a far parte della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli ed a dodici anni è scelto da Beppe Menegatti per interpretare il ruolo del giovane Nijinsky nell’omonimo balletto accanto alla divina ...

Read More »

“Cinque danze per il futuro” di Davide Valrosso/Nina al Teatro Biblioteca Quarticciolo

Il 4 e 5 Novembre il coreografo Davide Valrosso presenta al Teatro Biblioteca Quarticciolo Cinque danze per il futuro nell’ambito di Romaeuropa Festival. Il progetto, ospitato al Teatro Biblioteca Quarticciolo a giugno nella sua fase creativa all’interno di Fuori Programma Festival diretto da Valentina Marini, trova ora una sua forma compiuta in un organismo scenico tra danza e concerto. Davide Valrosso costruisce cinque quadri, cinque proposte coreografiche per il futuro. In ogni quadro un danzatore (lo stesso Valrosso) e un musicista agiscono dal vivo, attraversando altri tempi a venire e combinando di volta in volta un diverso sistema di relazioni. Nel suo percorso coreografico, Davide Valrosso lavora sull’ascolto continuo del presente, concentrando la sua ricerca sull’origine della trasformazione nel gesto e la scoperta delle energie invisibili che guidano il movimento. ORARI & INFO 4, 5 Novembre ore 21.00 Teatro Biblioteca Quarticciolo Via Castellaneta, 10 Roma www.giornaledelladanza.com Foto di Rebecca Lena

Read More »

Come ottenere successo e soddisfazione nella danza: i sette presupposti necessari

Ci sono sette presupposti necessari per ottenere  successo e soddisfazione nella danza, sia come professionisti sia come amatori. Stabilire obiettivi. Stabilire i propri obiettivi è un aspetto importante dell’essere un artista, che si tratti di un danzatore, di un coreografo o di un insegnante. Gli obiettivi guidano le azioni e servono per crescere nella danza e nella vita. Aiutano a non perdere di vista la propria strada e a non considerare gli ostacoli come qualcosa di insormontabile, bensì come intoppi momentanei  e superabili. Suddividere l’obiettivo scelto in piccoli passi aiuterà a intraprendere le azioni necessarie per raggiungerlo. Ma più di tutto è necessario trasformare l’idea in azione, valutando l’impegno necessario per ottenere il risultato. Essere sempre aperti a nuove opportunità. I danzatori non si fermano dopo aver raggiunto i loro obiettivi, ma sono già pronti per ciò che viene dopo. Il Dottor B.J. Fogg, scienziato del comportamento alla Stanford University e ideatore di ‘Design for Dance 2014‘ (evento che vede nella danza un elemento essenziale per promuovere la salute e la felicità nelle persone di ogni età), sostiene che il  successo porta al successo. Aprirsi alle opportunità significa quindi sviluppare le competenze e una rete di esperienza che si crea ...

Read More »

Boris Charmatz nominato direttore del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch

È il ballerino e coreografo Boris Charmatz a prendere in carico il Tanztheater Wuppertal Pina Bausch, compagnia storica di primo piano creata nel 1973 dall’artista tedesco, a Wuppertal (Germania), a partire da settembre 2022. Questo appuntamento, annunciato ufficialmente giovedì 21 ottobre dal consiglio di amministrazione della compagnia, intende rilanciare la traiettoria di questa istituzione che, dalla morte fulminea di Pina Bausch nel 2009, è alla ricerca di un nuovo futuro, tra repertorio e creazione. Ballerino, coreografo, ma anche creatore di progetti sperimentali come l’effimera scuola Bocal, il Museo della Danza o [campo], una futura istituzione senza pareti né tetto, Boris Charmatz sottopone la danza a vincoli formali che ridefiniscono il campo delle sue possibilità. . La scena funge da abbozzo in cui gettare concetti e concentrati organici, per osservare le reazioni chimiche, le intensità e le tensioni che scaturiscono dal loro incontro. Dopo aver studiato alla scuola di danza dell’Opéra National de Paris e al Conservatorio Nazionale di Musica e Danza di Lione, ha creato ed eseguito con Dimitri Chamblas À bras-le-corps (1993), un pezzo fondamentale presentato ancora oggi ed entrato nel repertorio del Balletto dell’Opera Nazionale di Parigi nel 2017.Seguì una serie di pezzi storici, tra cui Aatt enen tionon (1996), herses (une tard Introduction) (1997), Con forts ...

Read More »

Daniel Ezralow Dance Company – “Open”: un inno alla libertà creativa

Daniel-Ezralow

Il 4 dicembre 2021 il Teatro degli Arcimboldi di Milano ospiterà la Daniel Ezralow Dance Company in Open, un favoloso patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment. “Un antidoto alla complicazione della vita”, come dichiara lo stesso Ezralow. Un insieme di brevi quadri di ingegnose coreografie, magistralmente eseguite dai danzatori della compagnia, che fondono danza contemporanea e musica classica per un effetto di grande impatto. Open, spettacolare inno alla libertà creativa e a tutti i successi creati da Ezralow, catapulta il pubblico in una nuova dimensione in cui umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica. Uno spettacolo brillante e ricco di verve realizzato con gli occhi e il gusto di oggi. Come si legge sul “Los Angeles Times”: Open è arte per tutti: riferimenti sofisticati, vistosa fisicità ginnica, giocosità colorata e luminosa, impressionanti proiezioni, umorismo e teatralità, umanità che fa ritorno alla natura rimanendo ancorata alla saggezza. Ezralow incoraggia l’audience a essere aperti alla vita. Lo spettacolo rispecchia pienamente lo spirito del coreografo, il cui motto è: Muoversi… saltare… ballare… sfuggire alla gravità e all’omogeneità della ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi