Dopo l’apertura con Abbondanza/Bertoni, Nicola Galli, Jacopo Jenna e Opera Bianco, che la scorsa settimana hanno abitato i PAESAGGI INVISIBILI della 34^ edizione di FDE Festival Danza Estate, questa settimana inizia martedì 21 giugno con la serata GERMOGLI. SPAZIO PER LA CREATIVITÀ EMERGENTE, che porta al magnifico Chiostro del Carmine di Bergamo Alta i lavori di quattro artisti under 35 per la prima volta selezionati dalla direzione artistica e da una giuria di spettatori di FDE tramite il bando This Must Be The Space, lanciato nei mesi scorsi. In scena, a partire dalle ore 20, Tommaso Serratore con “Domino”, Adriano Bolognino in “Gli amanti”, Michela Priuli con “Primo Movimento” e Collettivo Vitamina in “Never Stop Scrolling Baby -{summer gold edition}”. Al termine degli spettacoli seguirà D_TALK una chiacchierata con i coreografi e le coreografe a cura di Lorenzo Conti. Il 24 giugno, ore 20:30, allo spazio eventi di Daste è la volta del danzatore e coreografo israeliano Ofir Yudilevitch che esplora in “Gravitas” una delle forze più potenti in natura a partire dal corpo come pura massa. A seguire la proiezione del film “Si c’etait de l’amour (If it were love)” di Patric Chiha. Due gli appuntamenti in programma per domenica 25: per la sezione KIDS, in prima nazionale, “Little Murmur”, con la coreografia di Aakash Odedra Company al Cineteatro di Boccaleone, uno spettacolo dedicato a bambini e ragazzi ...
Read More »Attualità
Roberto Bolle and Friends: Milano, Roma, Verona, Firenze, Genova, Taormina
Da Milano a Taormina, ecco tutte le date dei prossimi appuntamenti con il Gala Roberto Bolle and Friends! Il pubblico avrà ancora una volta un’occasione imperdibile per vedere sullo stesso palco l’étoile dei due mondi Roberto Bolle con star internazionali della danza, un vero e proprio viaggio attraverso la bellezza e la magia di questa forma d’arte. Roberto Bolle non è solo interprete ma anche Direttore Artistico dei suoi Gala, che sono diventati uno straordinario strumento di diffusione della danza e delle sue eccellenze ad un pubblico trasversale, composto da migliaia di appassionati e non solo. Forte della sua esperienza sui palcoscenici più importanti del mondo, Bolle riesce a rendere ognuno di questi spettacoli unico nel suo genere ricreando un’atmosfera magica che celebra la bellezza e l’eleganza della danza. Accanto a lui alcuni ballerini appartenenti alle più importanti compagnie di danza internazionali per realizzare un programma sorprendente, in grado di affascinare un numero di spettatori sempre più vasto ed eterogeneo. Roberto Bolle, protagonista assoluto della danza, infrange costantemente i tabù che costringono il balletto ad arte di nicchia portando sullo stesso palco grandi classici e coreografie nuove e innovative scegliendo di esibirsi con il meglio ...
Read More »Roberto Bolle in prima serata su Rai Uno il meglio di “Danza con me”
In prima Serata Rai di Sabato 18 Giugno 2022. Alle ore 21.10 su Rai 1 andrà in onda il meglio del programma di Intrattenimento Roberto Bolle – Danza con Me 2022 il grande show della danza. Un mondo parallelo in cui per una sera tutto è sospeso, un viaggio straordinario, che lascia senza fiato, attraverso la grande arte della danza raccontata e vissuta in profondità e con leggerezza insieme. Per celebrare il ritorno alla vita in tutte le sue forme, con camei e partecipazioni inedite e originali del mondo della musica e del cinema, della danza e della cultura, della letteratura e della televisione stessa. Artisti molto speciali provenienti da un ventaglio di ambiti ancora più ricco e vario delle edizioni precedenti. Redazione
Read More »Wayne McGregor torna alla Scala, con Alessandra Ferri
Dopo l’eccezionale successo del suo balletto Woolf Works nel 2019, Wayne McGregor torna al Teatro alla Scala nel giugno del 2022 con AfteRite + LORE, un dittico di lavori che reimmaginano le iconiche opere di Igor’ Stravinskij Le Sacre du printemps e Les noces. AfteRite vedrà il ritorno di Alessandra Ferri (nelle recite del 24, 29 giugno, 6 e 7 luglio) alla Scala di cui è stata prima ballerina assoluta, e che ha creato il ruolo della Madre in occasione della prima all’American Ballet Theatre nel 2018 (fu anche protagonista in Woolf Works), mentre il secondo titolo, LORE, sarà una prima mondiale creata da McGregor sui ballerini della Compagnia scaligera. Originariamente ispirato a “Silent Spring”, fondamentale libro di Rachel Carson sull’impatto dei pesticidi prodotti dall’uomo sulla natura, AfteRite è ambientato in un arido paesaggio alieno che evoca il clima estremo del deserto di Atacama in Cile, dove una colonia di esseri umani lotta per il cibo e la sopravvivenza contro una natura inesorabile. Nella rivisitazione moderna di McGregor, la storia del sacrificio rituale di Stravinskij viene rivisitata dal punto di vista della Madre, che deve scegliere ciò che ha di più caro e ciò che è disposta a perdere. Raccolta ...
Read More »Perché balliamo? Perché dovremmo ballare?
Perché balliamo? Perché dovremmo ballare? Abbiamo parlato molte volte dei benefici prodotti dalla danza, ma non è mai troppo ed è sempre bene ricordarli. Perfino il notissimo CDC (Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie) di Atlanta raccomanda che bambini e adolescenti facciano almeno sessanta minuti di attività fisica al giorno, obiettivo facilmente raggiungibile se si aggiungono corsi di danza alla routine settimanale. Ma la danza non è una semplice attività fisica, permette di creare nuove amicizie e quindi nuovi contatti sociali, riduce i livelli di stress. Rinforza ossa, muscoli e difese immunitarie prevenendo il sovraccarico sul sistema sanitario, e genera un cervello più sano e attivo grazie alla stimolazione e allo sviluppo delle abilità creative. La danza può anche aprire opportunità lavorative. Esistono numerose professioni nella danza, dal lavoro in compagnia, all’insegnamento, alla coreografia. A queste sono collegate diverse altre professioni, designer, pubblicitari, tecnici, fisioterapisti, gestori di negozi per l’abbigliamento e via dicendo, quindi la danza crea indotto a trecentosessanta gradi. La danza, infine, sviluppa abilità sociali. La sicurezza che danzare permette di acquisire aumenta l’autostima, la capacità di comunicare in un gruppo, di collaborare e di mettersi a disposizione degli altri per progetti comuni. La danza, ...
Read More »Eleonora Abbagnato al Teatro Massimo di Palermo con “Carmen”
Il Teatro Massimo apre le porte all’estate con una stagione articolata tra sedi diverse, che vedono le compagini artistiche della Fondazione impegnate dal 2 luglio sul palcoscenico della Sala Grande di Piazza Verdi e poi, dal 19 luglio, nei giardini del Teatro di Verdura. A queste sedi principali si aggiunge il concerto nell’atrio della Biblioteca Comunale di Palermo in collaborazione con il Bellini International Contest e un concerto al Teatro Antico di Taormina in collaborazione con Taormina Arte. a programmazione tiene conto delle due anime che compongono il pubblico a cui si rivolge il Teatro Massimo: da una parte gli abbonati e il pubblico cittadino, dall’altra l’imponente flusso di turisti, sempre crescente dalla riapertura post pandemia. I 29 luglio è di scena la danza al Teatro di Verdura con il Corpo di ballo della Fondazione Teatro Massimo nello spettacolo Contact – Tango, una coreografia di Jean Sébastien Colau e Vincenzo Veneruso, già presentata in Olanda e in Francia, mentre altri momenti saranno firmati da Marcello Carini, Alessandro Cascioli e Gaetano La Mantia, tersicorei del Corpo di Ballo, a cui la Fondazione ha affidato la creazione di tre coreografie. Il coronamento della serata sarà affidato alla partecipazione dell’étoile Eleonora Abbagnato che in coppia con il primo ballerino dell’Opera di Roma ...
Read More »Aurélie Dupont si dimette dal suo incarico di direttore della danza all’Opera di Parigi
La direttrice della danza all’Opera di Parigi, Aurélie Dupont, lascerà il suo incarico il 31 luglio per “dedicarsi a progetti personali” , ha annunciato l’istituzione giovedì 16 giugno. Aurélie Dupont, 49 anni, è stata nominata direttrice del Balletto dell’Opera di Parigi nel 2016, succedendo a Benjamin Millepied.
Read More »Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma in scena il Saggio 2022 al Costanzi
La stagione estiva alle Terme di Caracalla è alle porte, le repliche dell’ultima opera in programma prima della pausa sono terminate, ma il sipario del Costanzi si alzerà ancora una volta, domenica 10 luglio alle ore 20.00, per il Saggio Spettacolo 2022 degli allievi della Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma. Le giovani stelle della Fondazione capitolina saranno protagoniste di una serata speciale: “Siamo molto emozionati per questo ritorno – ha dichiarato la direttrice Laura Comi –. Riconquistiamo il prestigioso palcoscenico del Costanzi dopo due anni di assenza a causa della pandemia. Con Coppélia Suite, a dicembre al Teatro Nazionale, alcuni allievi hanno avuto già la fortuna di rimettersi in gioco, per di più diventando protagonisti di una docuserie di successo, “Scuola di Danza”. Con il Saggio Spettacolo del 10 luglio arriva però la vera grande occasione: tornare al Teatro dell’Opera con un ampio programma che coinvolge tutti, dai più piccoli ai più grandi, e che abbraccia lo stile classico, il contemporaneo e il repertorio, con la ripresa proprio di Coppélia Suite. Siamo emozionati e pronti più che mai per uno spettacolo che, al termine di un anno di lavoro, diventa il manifesto del livello tecnico e artistico della Scuola di ...
Read More »Robert Wilson torna al lavoro con la leggendaria coreografa Lucinda Childs
Una macchina ipnotica di movimenti, suoni, immagini e luci in una matematica armonia di spazio e tempo. E’ da più di mezzo secolo che Robert Wilson non smette di stupirci con la sua straripante creatività attraversando e contaminando tutti i linguaggi della contemporaneità. Ad oltre 40 anni dall’opera iconica Einstein on the beach, Robert Wilson torna al lavoro con la leggendaria coreografa Lucinda Childs per Relative Calm, sulle musiche di John Adams, John Gibson e di Igor Stravinsky. In prima mondiale alla Sala Petrassi del Parco della Musica, questo nuovo spettacolo con 12 danzatori selezionati da Lucinda Childs è prodotto da Fondazione Musica per Roma insieme a Teatro Comunale di Bologna e Théatre Garonne\scène européenne di Toulouse con il supporto speciale del LAC Lugano Arte e Cultura e Le Parvis \ scène nationale Tarbes Pyrénées. Il progetto e l’ideazione sono di Change Performing Arts. LUCINDA CHILDS / ROBERT WILSON RELATIVE CALM Prima rappresentazione assoluta Roma, 17 giugno 2022 Ideazione, luci, video, spazio scenico e regia ROBERT WILSON Coreografia LUCINDA CHILDS Musiche JON GIBSON, IGOR STRAVINSKY, JOHN ADAMS In coproduzione con FONDAZIONE MUSICA PER ROMA TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA THÉATRE GARONNE TOULOUSE LAC LUGANO ARTE E CULTURA LE PARVIS TARBES PYRÉNÉES TEATRO STABILE DI BOLZANO Redazione
Read More »A Ferrara la seconda edizione del Festival di Danza Contemporanea
La danza contemporanea gioca con gli spazi verdi più suggestivi di Ferrara. In programma: Nicola Galli con Il mondo altrove al Chiostro di San Paolo, C.G.J. Collettivo Giulio e Jari con Evento al Chiostro di San Paolo), Michele Merola con Short Stories (Prima assoluta), con MM Contemporary Dance Company nel cortile di Casa Romei, CollettivO CineticO con O+< Scritture viziose e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto con MicroDanze / Urban Setting e Punch 24 (con coreografia di Roberto Tedesco) a Palazzo Schifanoia. Il Festival di Danza Contemporanea prosegue a teatro tra ottobre e novembre. Tra gli ospiti più attesi: Carolyn Carlson Company con la Prima nazionale il 14 ottobre di The Tree (Fragments of poetics on fire) e Saburo Teshigawara, Leone d’Oro alla carriera per la Danza 2022, per la Prima nazionale di Lost in dance (6 novembre) oltre alla Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei (CorpiViolati #DJOperaNoir – in Prima assoluta – e Omaggio a Traviata 2011-2022, il 30 ottobre). In programma anche: Compagnia Zappalà Danza (Instrument Jam, 22 ottobre) e Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto (Double Side, con la nuova creazione di Danièle Desnoyers e Stabat Mater con coreografia di Norge Cedeño Raffo, 1° novembre). INFO ...
Read More »