Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 160)

Attualità

Torinodanza Festival 2021: Dimitris Papaioannou in una prima assoluta

Per TORINODANZA festival debutta, al Teatro Carignano, in prima assoluta e in esclusiva per l’Italia, martedì 22 e mercoledì 23 settembre 2020, alle ore 18.45 e alla ore 20.45, il nuovo spettacolo di Dimitris Papaioannou, INK che lo vedrà in scena insieme a Šuka Horn. Lo spettacolo dopo Torino andrà in scena al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia, ospite del Festival Aperto, sabato 26 e domenica 27 settembre. Due Festival, Torinodanza e Aperto, due istituzioni come il Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale e la Fondazione i Teatri, due città Torino e Reggio Emilia si sono uniti in una stretta collaborazione per realizzare un progetto unico e originale. Dopo le toccanti repliche di The Great Tamer nel 2018 e il debutto in prima mondiale di Ink nel 2020, Dimitris Papaioannou torna al Torinodanza Festival con la sua nuova attesa creazione TRANSVERSE ORIENTATION, in programma giovedì 23 settembre, alle 20.45, alle Fonderie Limone di Moncalieri. Regista e coreografo d’eccellenza nel panorama della danza contemporanea, Papaioannou è oggi il più potente creatore di un linguaggio scenico che intreccia il corpo con l’arte visiva. Con riferimenti costanti al mito greco quale archetipo della cultura occidentale, affronta i grandi temi esistenziali che hanno attraversato la storia e offerto alla modernità una ...

Read More »

Comune di Milano, Carla Fracci sarà sepolta al Famedio con altri nomi illustri

Carla Fracci, l’ètoile della danza scomparsa lo scorso 27 maggio, sarà sepolta al Famedio di Milano. Lo conferma Palazzo Marino che ha reso note le decisioni della Commissione consultiva del Comune per le onoranze al Famedio: oltre alla ballerina, saranno tumulati al Famedio anche i due ex sindaci del capoluogo lombardo, Carlo Tognoli (morto il 5 marzo 2021) e Marco Formentini (morto il 2 gennaio 2021). Tre importanti tumulazioni al Famedio Il comune di Milano ha reso noto che nel corso della seduta, la Commissione ha espresso parere favorevole alla tumulazione di Marco Formentini e Carlo Tognoli (entrambi ex sindaci di Milano, scomparsi rispettivamente il 2 gennaio e il 5 marzo) e di Carla Fracci (la ballerina scomparsa lo scorso 27 maggio) nel Pantheon di Milano, nel rispetto delle vigenti procedure. Le nuove iscrizioni al Famedio L’elenco dei 24 cittadini illustri, comprende: Franco Battiato (musicista), Paola Besana (designer), Lucia Bosè (attrice), Pinin Brambilla Barcilon (restauratrice), Roberto Brivio (attore, cantante e cabarettista dei Gufi), Lydia Buticchi Franceschi (insegnante, staffetta partigiana), Roberto Calasso (scrittore ed editore), Marina Camatini (scienziata), Livio Caputo (giornalista), Bruno Ermolli (imprenditore e consulente d’azienda), Giorgio Fantoni (editore), Nedo Fiano (imprenditore e scrittore, deportato), Giorgio Galli (storico), Livio Garzanti (editore), Franco Loi (poeta), Giancarlo Majorino (poeta), Enzo Mari e Lea Vergine (designer – critica d’arte), Milva (cantante), Paola Pigni (atleta), Rodrigo Rodriquez (imprenditore, filantropo), Antonietta Romano Bramo (partigiana), Rossana Rossanda (partigiana, giornalista, parlamentare), Gino Strada (medico, fondatore di Emergency).

Read More »

Notre-Dame de Paris, la grande Danza è tornata a Roma, al Costanzi con Roland Petit

Colori, misticismo, emozioni visive e inconsce. Un corpo di Ballo “ritrovato”, quello dell’Opera di Roma, forte, preciso, elegante, capace. Un’operazione “Roland Petit”, quella di Eleonora Abbagnato, direttore del Corpo di Ballo del Costanzi dal 2015,  ben riuscita che ha trovato riscontro, prima di tutto, nel pubblico entusiasta e appagato, e poi dalla critica.   C’è Roland Petit. E’ passato da Roma per la prima volta con  “Notre-Dame de Paris”, tratto dall’omonimo romanzo di Victor Hugo e debuttato all’Opéra Garnier di Parigi nel 1965. Come una cometa ha lasciato una scia di applausi frenetici e di interrogativi. Che cos’è oggi Petit, Chi è comunque? Come intenderlo? E come amarlo? Non è facile rispondere. E anche le nostre sono solo ipotesi di lavoro. Come sempre. Ma una cosa è certa Petit appartiene alla storia della danza e alla sua genialità, asceso in pieno diritto –  nell’empireo dei parametri eterni, come ad esempio George Balanchine, che ormai è li: intoccabile e intramontabile.  I coreografi sono un pò come i vini: nei casi buoni, col passare degli anni migliorano e certe loro annate sono più felici di altre. Ecco perché è utile fare il punto su un grande titolo, riproposto a teatro, periodicamente cogliendolo in un dato ...

Read More »

“Eppur si muove” di Francesca Lattuada Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto

Dopo il primo spettacolo della Compagnia Artemis danza, il prossimo appuntamento in Fonderia è domenica 19 settembre. La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto presenta un programma composto da tre coreografie, itinerante per gli spazi principali della Fonderia. In scena Eppur si muove di Francesca Lattuada, la premiere di Punch 24 di Roberto Tedesco e A Poetry Abstraction, la creazione di Diego Tortelli nata nel 2019 per la capsule Marina Rinaldi by Roksanda. Le coreografie sono danzate da performer selezionati appositamente. Sono previste tre repliche dello spettacolo: ore 16.30, 18.00 e 19.30. Eppur si muove è una coreografia di Francesca Lattuada, su musica Ludwig van Beethoven Avvolto nel raffinato e impalpabile costume di Bruno Fatalot, un danzatore si muove solennemente su un barile-piedistallo, trascinato dalla nota dolente e misteriosa dell’Allegretto di Beethoven. La sua danza affascina e seduce, imponente come un canto di preghiera. Una danza im-mobile. Im-mobilità dell’albero secolare. Movimenti sottili, invisibili all’occhio nudo. Il sangue che cola nelle vene, il cuore che pulsa. Una danza sensualmente funebre. Ostinato Amoroso. Una danza che celebra un incessante, inesorabile, ineluttabile scorrere della Vita. Connubio tra solennità e semplicità. «La semplicità è complessità risolta.» Constantin Brancusi EPPUR SI MUOVE Coreografia FRANCESCA LATTUADA Musica LUDWIG ...

Read More »

Carla Fracci il nuovo libro per ragazzi: “Più luminosa di una stella”

Un passaggio di testimone ai giovani sognatori fortemente voluto dalla “eterna fanciulla danzante”. La storia di una vita straordinaria e irripetibile. Immaginate di essere una ragazzina appassionata di danza che inaspettatamente si ritrova come vicina di casa Carla Fracci. È quello che succede a Giulia, che quando arriva al mare per le vacanze scopre che la villa sulla spiaggia è abitata dall’étoile italiana più famosa al mondo. Come fare a conoscerla senza essere troppo invadente? La soggezione è tanta, ma la curiosità lo è di più: quali sono i segreti per diventare come lei? Lei che ha interpretato più di duecento personaggi, ha calcato i palcoscenici più importanti del mondo, è amata dalla critica e dal pubblico di ogni dove, è stata partner dei più grandi danzatori di sempre e musa dei coreografi. Lei che, prima di tutto, era una ragazzina che ha creduto in un sogno: la danza. L’ultima testimonianza scritta di Carla Fracci che si racconta ai più giovani. Ragazze e ragazzi con il sogno della danza possono trarre da lei non solo ispirazione, ma anche indicazioni concrete per poter aspirare a diventare grandi ballerini. “Insieme trovammo il luogo adatto a raccontarsi, forse inusuale, ma amatissimo, uno spazio ...

Read More »

Daniele Cipriani presenta “Giselle” di Eleonora Abbagnato al Teatro Lirico di Cagliari

Martedì 21 settembre alle 20.30, si tiene la serata inaugurale di “Autunno in musica 2021”, l’attività musicale del Teatro Lirico di Cagliari dei prossimi mesi di ottobre, novembre e dicembre che sostituisce gli spettacoli programmati della Stagione concertistica e della Stagione lirica e di balletto che sono stati tutti modificati per l’ormai nota emergenza sanitaria da COVID-19. Dopo il pieno successo degli spettacoli estivi all’Arena all’aperto del Parco della Musica, finalmente anche il Teatro Lirico di Cagliari spalanca di nuovo le porte al suo pubblico e il sipario si alza su uno spettacolo dal vivo, anche se, ovviamente, ci si dovrà continuare ad attenere scrupolosamente alle norme igienico-sanitarie che prevedono il controllo della temperatura e l’igienizzazione obbligatoria delle mani all’ingresso in sala, l’uso obbligatorio della mascherina (anche durante gli spettacoli, una volta raggiunto il proprio posto) e l’inevitabile distanziamento interpersonale (soprattutto durante gli intervalli, sia in sala che nei foyer). “Autunno in musica 2021” propone 29 serate di spettacolo (fino al 23 dicembre), suddivise in 2 concerti sinfonico-corali e 2 concerti sinfonici (tutti replicati il giorno successivo), 1 popolarissimo balletto (7 recite) e 2 opere liriche (7 recite), titoli inconsueti ma certamente graditi che vengono eseguite in due nuovi allestimenti del Teatro Lirico di Cagliari. Come ...

Read More »

Susanna Salvi e Michele Satriano nominati Étoile e Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma

Susanna Salvi e Michele Satriano, al termine della rappresentazione di venerdì 17 settembre 2021 di Notre-Dame de Paris di Roland Petit, di cui erano interpreti principali nei ruoli di Esmeralda e Quasimodo, sono stati nominati rispettivamente Étoile e Primo Ballerino del Teatro dell’Opera di Roma dalla Direttrice del Corpo di Ballo Eleonora Abbagnato che ha dichiarato: “Susanna è una ballerina perfetta per il repertorio classico, che ha sempre dimostrato grande professionalità e capacità tecniche ed ora di essere un’ottima interprete anche in questo repertorio per lei nuovo. Michele è un talento che è cresciuto artisticamente al mio fianco. È un ballerino dalla grande sensibilità e che si è sempre reso perfetto per il repertorio e lo stile di Roland Petit”. Susanna Salvi nata a Rieti, si diploma alla Scuola di Danza dell’Opera di Roma. Entra nel Corpo di Ballo diretto da Carla Fracci nel 2008 e danza Lo schiaccianoci (Lormeau), La bella addormentata nel bosco, A Midsummer Night’s Dream, La Gitana (Chalmer), Les Biches (Nijinska), Parade (Massine), Il lago dei cigni (Samsova), Il papavero rosso (Androsov), Don Chisciotte (Fayziev), Romeo e Giulietta (Gai), Giselle (Fracci). Nel 2010 è nel Tulsa Ballet diretto da Angelini. Nel 2012 nella compagnia del Maggio ...

Read More »

Alessandra Ferri dopo 33 anni incanta Torinodanza

Alessandra Ferri festeggia il 40esimo anniversario da quando entrò al Royal Ballet di Londra, avvio di una straordinaria carriera che nel 1985 la portò anche all’American Ballet Theatre di New York, voluta da Michail Baryšnikov. Con L’Heure Exquise, basato su Oh, les beaux jours (Giorni felici), uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett, Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando un ruolo significativo ed emozionante per l’artista che è ora: Winnie, la ballerina “âgée” immaginata da Maurice Bejart nel 1998 per Carla Fracci, che nella sua malinconica solitudine vive nei gioiosi ricordi dei suoi giorni felici. Un gioiello coreografico novecentesco per celebrare 40 anni di carriera  e onorare la storia del Torinodanza Festival. A 23 anni esatti dall’edizione firmata dal grande coreografo Maurice Béjart per la rassegna torinese, l’étoile internazionale Alessandra Ferri riporta in scena accanto al danzatore Carsten Jung, già Principal nell’Hamburg Ballet John Neumeier, L’HEURE EXQUISE. Variazioni su un tema di Samuel Beckett “Oh, les beaux jours”.  Nel 2021 sono 40 anni da quando sono entrata al Royal Ballet a Londra iniziando così il mio viaggio artistico – racconta Alessandra Ferri –. Per festeggiare con il pubblico questo traguardo, cercavo un ruolo significativo, mai interpretato, giusto ed emozionante per l’artista che sono ora. Riordinando il mio archivio, ho trovato una pagina ...

Read More »

Al via la IV edizione di Dance4Gardens, una rassegna di danza itinerante a Firenze

Al via la IV edizione di Dance4Gardens, una rassegna di danza itinerante nella Città metropolitana di Firenze, a cura di Compagnia degli Istanti/Compagnia Simona Bucci e Fondazione Fabbrica Europa per le arti contemporanee, con il patrocinio e il sostegno di Città Metropolitana di Firenze. La rassegna propone spettacoli firmati da nomi di spicco della scena nazionale, nuove produzioni tutte targate 2021 di cui due prime nazionali che si svolgeranno in luoghi particolari, all’interno di un progetto che mira a coinvolgere il pubblico in varie attività.   Quattro sono i Comuni tra cui si snodano le proposte artistiche di Dance4Gardens: Comune di Vaglia (nel meraviglioso Parco Mediceo di Pratolino) e nel Comune di Scandicci, che accoglieranno il lavoro O dolci rime che parlando andate con l’ideazione di Simona Bucci; Comune di Firenze, al Parc  nelle ex-scuderie Granducali dove avrà luogo lo spettacolo Panimundu di Pietro Pireddu in prima nazionale; Comune di Lastra a Signa in cui il Museo della Villa Enrico Caruso si trasfigurerà in Caruso – Museo dell’Altrove tramite una straordinaria nuova creazione a firma di Francesca Foscarini e Cosimo Lopalco. Negli spazi del PARC e Museo di Villa Caruso, si prevede un periodo di residenza a cui gli spettatori ...

Read More »

La danza è una questione di coraggio

  Il coraggio non è soltanto un concetto etico e astratto. E’ una qualità che risiede nel cervello, precisamente nella corteccia cingolata anteriore, preposta all’elaborazione e all’analisi dei pericoli e dei problemi. Quando intraprendiamo scelte e azioni coraggiose, si attiva il cosiddetto ‘circuito del coraggio‘, controllato dal neurotrasmettitore dopamina che spegne le paure immotivate che talvolta nascono anche quando non c’è nulla da temere. Come sappiamo, danzare attiva e stimola dopamina ed endorfine generando benessere, quindi l’attività della danza si collega direttamente alla produzione di questi importanti sostanze neurali. Diventare un ballerino è una scelta ben precisa che implica il superamento di molti timori, incertezze e di una certa dose di pigrizia innata nell’essere umano. La danza richiede consapevolezza, determinazione, dedizione e una disciplina ferrea. Queste caratteristiche necessarie al danzatore implicano coraggio. Non è così scontato innamorarsi di una disciplina che mette di fronte ai propri limiti, che smaschera ogni imperfezione e fragilità fisica ed emotiva. Il ballerino vince la paura di mostrarsi attraverso la sua arte, di mettersi alla prova con nuove coreografie, passi e creazioni. Diventare consapevoli dell’irraggiungibilità della perfezione, obiettivo-chimera di ogni danzatore, è l’ennesima prova di coraggio. Riconoscere la necessità e l’importanza del fallimento, imparare a ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi