Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 162)

Attualità

“Ballo Ballo” in Italia arriva il musical con le canzoni più celebri di Raffaella Carrà

Presentare un musical in occasione della più importante Mostra Internazionale del Cinema in Italia, quella di Venezia, non è casuale. Sulla scia di un successo planetario come Mamma Mia! Valeria Arzenton porta sulle scene il Musical Ballo Ballo – Explota Explota. Il progetto nasce con l’obiettivo di declinare in un musical di grande respiro il prodotto cinematografico. Ballo Ballo – Explota Explota è diretto da Nacho Álvarez e distribuito nel 2020. Imprescindibile nell’ideazione è stata la collaborazione di diversi soggetti provenienti da Spagna, Uruguay, Olanda e Italia. Il Musical, destinato a una platea globale, vede coinvolte realtà professionali eterogenee, attinenti al campo del cinema, del teatro, della musica e dello spettacolo. Protagonista è Raffaella Carrà, icona indiscussa della tradizione popolare e televisiva italiana, scomparsa inaspettatamente lo scorso luglio. “Il musical sarà il primo in Italia prodotto da una donna – sottolinea Arzenton – così come il film è stato realizzato dalla produttrice uruguaiana Mariela Besuievsky e portarlo sulle scene in giro per il mondo sarà sicuramente il modo migliore per omaggiare una grandissima artista, che è stata un’icona, un mito, un’ispirazione per me come per moltissime persone nel mondo – conclude Arzenton -. Con la sua classe e la sua ironia ha traghettato la femminilità e la ...

Read More »

Carmen Suite, direzione artistica Alessandra Panzavolta, prima assoluta per il Festival delle Ville Vesuviane

Carmen Suite in scena in prima assoluta, sabato 11 e domenica 12 settembre alle ore 21, a Villa Campolieto di Ercolano nell’ambito del Festival delle Ville Vesuviane. Musiche: George Bizet Coreografie: Jvan Bottaro Regia: Alessandra Panzavolta Costumi: Luca Dall’Alpi Una coproduzione Mediterranean Dance Company –  Festival delle Ville Vesuviane  La versione creata da Jvan Bottaro e Alessandra Panzavolta, delinea una Carmen moderna con un carattere forte e sensuale. La forma in “suite” narra tutta la storia in maniera cronologica, mettendo in risalto solo i momenti cruciali della vita di Carmen, delineandone il destino.  La compagnia Mediterranean Dance Company vede impegnati 10 giovani e talentuosi danzatori.  NOTE DI REGIA    Mediterranean Dance Company affronta un nuovo obiettivo artistico e sociale proponendo al pubblico della danza e della musica la creazione “Carmen Suite”. Nel nome è già insita l’importanza del soggetto trattato, e cioè una figura femminile ormai diventata archetipo della liberazione ed indipendenza della donna.  In questa creazione curata dal giovane coreografo Ivan Bottaro, ho voluto inquadrare il racconto in un processo “a quadri” dove le singole storie trovano un sintetico ed agile sviluppo drammaturgico, sottolineato anche dalle scelte musicali. Carmen è quindi una donna che sceglie a pieni mani la propria vita ...

Read More »

Monfalcone Festival della Danza 2021 e un ricco programma

Visto il grande successo delle ultime edizioni e l’analoga positiva ricaduta sulle attività commerciali e di servizio, il Comune di Monfalcone organizza la settima edizione del Festival della Danza da venerdì 17 a domenica 19 settembre (un giorno in più rispetto alle passate edizioni) nelle piazze e nei luoghi caratteristici della città, appositamente attrezzati con palchi e altre strutture, nel pieno rispetto delle prescrizioni anti Covid e della sicurezza. Il Festival della Danza è un evento molto atteso per le esibizioni di grande prestigio e rilevanza nazionale, organizzato dall’Assessorato alla Cultura, insieme alla Consulta Cultura, alle trenta Scuole di Danza del territorio regionale, alle Associazioni di categoria Ascom, Viva Centro, Confartigianato e CNA e ai professionisti del settore. Il ricco programma del Festival della Danza è stato presentato, durante una conferenza stampa alla Rocca di Monfalcone, dal Sindaco Anna Maria Cisint, dall’Assessore al Rilancio del commercio, marketing territoriale e sviluppo turistico, eventi, cultura Luca Fasan, presente l’Assessore allo sport, associazionismo e relazione con i rioni, Francesco Volante, e dalla Coordinatrice delle scuole di danza Eleonora Violin. E’ seguita una breve ma suggestiva performance di danza “Twenty/TwentyOne” a cura del Club Diamante. “Il fabbisogno di danza, di ballo, che si sente così forte in questa città è cresciuto ulteriormente – ...

Read More »

Il Balletto alla Scala torna in scena ad ottobre con la prima assoluta di Madina

È per il 1 ottobre il primo appuntamento del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, tra i più attesi della scorsa stagione: finalmente va in scena, in prima assoluta, Madina, creazione musicale e coreografica, progetto nuovo nell’approccio e nelle tematiche attuali ma universali, raramente declinate in balletto, con nomi di prima grandezza che congiungono per la prima volta le proprie sensibilità e originalità artistiche. Con le coreografie di Mauro Bigonzetti, alla Scala la prima mondiale della composizione di Fabio Vacchi su libretto di Emmanuelle de Villepin tratto dal suo romanzo La ragazza che non voleva morire è una nuova sfida d’interprete per l’étoile Roberto Bolle (in scena il 1,7,12 e 14), accanto a Antonella Albano nel ruolo di Madina e agli artisti del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, in un paesaggio teatrale e sonoro abitato dalle voci dell’attore Fabrizio Falco e dei cantanti Anna-Doris Capitelli e Chuan Wang. Sul podio per questa prima assoluta di uno dei nostri maggiori compositori è il Maestro Michele Gamba. Luci e scene sono di Carlo Cerri, i costumi sono firmati da Maurizio Millenotti con la collaborazione di Irene Monti. Madina affronta con tutti i linguaggi del palcoscenico il dramma del terrorismo ...

Read More »

Le regole della danza

    Il mondo della danza è regolato da semplici e fondamentali norme di buon comportamento, chiamate anche etichetta. Queste regole si applicano a ogni stile, livello e ambiente in cui nasce e si svolge la danza. Puntualità. Solitamente il ballerino si presenta dieci o quindici minuti prima dell’inizio della lezione per prepararsi con calma. Se non può evitare di essere in ritardo, deve avvisare il maestro e aspettare il suo permesso prima di entrare in sala a lezione già iniziata. Abbigliamento appropriato. Il ballerino indossa quanto stabilito dal maestro. Non porta gioielli, orologi e altri gingilli, che rappresentano un intralcio alla danza e che sono potenzialmente pericolosi per l’allievo e i compagni. Attenzione e concentrazione. Il cellulare non è ammesso in sala danza. Se necessario per motivi urgenti, il danzatore chiede il permesso all’insegnante e il telefonino va silenziato e tenuto da parte. Rispetto. L’allievo ascolta mentre l’insegnante spiega. Non lo interrompe mai e se ha una domanda, alza la mano e attende l’autorizzazione del maestro per parlare. Il ballerino non lascia mai la sala prima della fine della lezione. Se per qualche motivo deve uscire in anticipo, deve avvisare preventivamente il maestro e uscire in silenzio e velocemente ...

Read More »

Trentacinque volte MILANolTRE. Dal 23 settembre al 10 ottobre il Festival farà danzare Milano

Trentacinque volte MILANolTRE. Dal 23 settembre al 10 ottobre il Festival farà danzare Milano per la trentacinquesima volta. Non una semplice ricorrenza che segna la maturità di questo festival ma un anno di svolta, con alcune novità. La prima è un cambio di ragione sociale che prevede la trasformazione da Associazione Culturale alla qualifica di Impresa Sociale, forma societaria molto diffusa nel no-profit del terzo settore e che pensiamo sia una grande occasione di sviluppo e crescita anche per un Festival come il nostro. Rino Achille De Pace, direttore artistico, individua in una citazione di Hervé Koubi, artista acclamato nell’edizione 2020, al quale dedichiamo un focus, il cuore di questa edizione: «Ho scelto di spostare il mio sguardo verso ciò che ritengo sia più bello: la mescolanza di culture e di religioni attraverso il tempo per aiutarmi a tracciare le basi di una geografia comune sulla quale oggi ci troviamo, troppo spesso, senza saperlo. E ho pensato… alle nostre origini comuni intrecciate nel Mediterraneo attraverso spagnoli, italiani, provenzali, orientali, occidentali, magrebini, romani, greci…. al Mediterraneo e alla sua luminosità che può accecare come un segreto perduto. Quello dei nostri desideri e destini comuni». I pensieri di Hervé Koubi si sciolgono ...

Read More »

Positano Premia la Danza 2021 49esima edizione dedicata a Carla Fracci

Il mondo di Carla Fracci a Positano. La capitale della danza torna come ogni anno a connettersi con le eccellenze globali dell’arte coreutica per una speciale edizione, la 49esima, di “Positano Premia la Danza – Léonide Massine”, sabato 11 settembre alle ore 21. Sul sagrato della Chiesa di Santa Maria Assunta si celebrerà un palmarès speciale dedicato a Carla Fracci (1936-2021), un omaggio con la ‘regia’ del compagno di una vita, Beppe Menegatti. Tutto il premio quest’anno ruoterà infatti attorno alla figura dell’étoile, che con Positano aveva una relazione specialissima. Carla Fracci è morta a Milano a 84 anni, il 27 maggio scorso, monumento nazionale, mito del balletto, una delle più grandi artiste della danza mondiale, che con Positano e il premio Massine ha sempre avuto un legame unico, vincendolo più volte e poi diventandone madrina. Quest’anno avrebbe dovuto ritirare il premio alla Carriera proprio al Massine. Non ce l’ha fatta. Per questo il Comune di Positano e il comitato artistico denominato nel 2021 ‘per Carla’ e composto da Alfio Agostini (direttore di Ballet 2000), Valeria Crippa (Corriere della Sera), Laura Valente (Direttrice artistica Premio Léonide Massine ITALIA) e Roger Salas (El Pais), hanno deciso di dedicare a lei e al ‘suo mondo’ il Premio più antico della danza.  A chi è stato suo partner, a chi le ha curato regie e ...

Read More »

Audizione per danzatori per la compagnia DART Dance Company di Berlino

DART Dance Company (con sede a Berlino) è alla ricerca di ballerini carismatici e motivati ​​da inserire nella propria compagnia per un contratto a tempo pieno di 8 mesi per la stagione 2021/2022, a partire dall’11 ottobre 2021. Dove: Di persona presso i DART Studios situati in Arthur-Scheunert-Allee 2, 14558 Nuthetal, Germania Quando: sabato 2 ottobre 2021, 10:00 – 18:00 Scadenza per le domande: 24 settembre 2021 Come candidarsi : se sei desideroso di lavorare con un’azienda dalla mentalità aperta, audace e in rapida evoluzione, non esitare a inviare la tua candidatura a: dartcompany.audition@gmail.com con l’audizione aziendale (in maiuscolo) scritta come la riga dell’oggetto. Cerchiamo ballerini carismatici, versatili, creativi che abbiano un alto livello di tecnica di danza classica e contemporanea, almeno 2 anni di esperienza scenica con forte presenza scenica. Le abilità acrobatiche, la conoscenza dei social media e/o le capacità di editing video saranno considerate un vantaggio, quindi assicurati di indicare le tue abilità in queste aree. Inoltre, tieni presente che tutte le domande devono essere legalmente idonee a lavorare in Germania durante il periodo di 8 mesi. Invia il tuo CV, 1 minuto di video di improvvisazione caricato su youtube senza password, foto di headshot e figura intera a: dartcompany.audition@gmail.com Il candidato riceverà un’e-mail se ...

Read More »

Al Teatro dell’Opera di Roma, per la prima volta, Notre-Dame de Paris di Roland Petit

La nuova stagione del Teatro dell’Opera di Roma sarà anticipata, da una gradita sorpresa: dal 14 al 19 settembre 2021, per la prima volta sul palcoscenico del Costanzi, il Corpo del Teatro diretto da Eleonora Abbagnato, porterà in scena un capolavoro del repertorio moderno, Notre-Dame de Paris del geniale Roland Petit. Il balletto sarà ripreso da Luigi Bonino, direttore artistico del repertorio Roland Petit. In scena, nei ruoli principali, accanto alle étoile e ai primi ballerini della compagnia romana (Alessandra Amato, Rebecca Bianchi, Susanna Salvi, Claudio Cocino, Alessio Rezza), il danzatore kazako Bakhtiyar Adamzhan vestirà i panni di Quasimodo mentre Aigerim Beketayeva sarà Esmeralda (recite del 14, 16 e 18 settembre). Le musiche di Maurice Jarre, su base registrata, sono state eseguite dall’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma diretta da Kevin Rhodes. Notre Dame de Paris è un balletto in due atti ispirato all’omonimo romanzo di Victor Hugo e fu creato da Roland Petit nel 1965 per l’Opéra di Parigi su musica di Maurice Jarre, con scene di René Allio e i costumi di Yves Saint-Laurent. «Per me, lo spettacolo è una creazione totale: danza, scene, costumi, partitura musicale – scriveva Roland Petit – Come librettista e coreografo, vedo i tre personaggi di questa passione fatale come creature ‘a parte’: Esmeralda – come l’amore – è zingara e quindi ...

Read More »

La danza è un’attività olistica, un’esperienza fisica, cerebrale ed emotiva

  La passione è un elemento necessario per realizzare tutto ciò che si vuole fare nella vita. Tuttavia, sempre più ragazzi, ma anche adulti, sono in preda a numerose passioni ossia al nulla, perché di fondo manca una forte motivazione personale. Nella danza, in quanto forma d’arte, appassionarsi nel modo giusto è indispensabile. Chi non si appassiona profondamente, dopo un po’ comincerà a sentire la lezione come un lavoro e smetterà di godersi l’esperienza di coreografare, imparare e ballare. La passione nasce principalmente dalla curiosità che si trasforma in partecipazione attiva grazie al tempo che si dedica e si investe in modo regolare. Per passione, quindi, non si intende la momentanea esaltazione per l’attività scelta, che svanisce quando ‘il gioco si fa più duro’ e quando le lezioni diventano ripetitive e pesanti. Quando si entra in una sala di danza, ci si deve sentire a casa, si deve sperimentare un senso di appartenenza e completezza. La danza, infatti, è un’attività olistica che coinvolge la mente, il corpo e l’anima. Non è solo un’esperienza fisica, ma anche cerebrale ed emotiva. Non basta divertirsi a lezione per essere un ballerino, danzare non può essere passatempo o unicamente un modo per fare movimento ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi