Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 162)

Attualità

Alessio Rezza nominato étoile del Teatro dell’Opera di Roma

Oggi domenica 15 maggio dopo la replica pomeridiana del Corsaro Alessio Rezza, già primo ballerino,  è stato nominato in scena dal Direttore Eleonora Abbagnato e dal Sovrintendente Francesco Giambrone , étoile del Teatro dell’Opera di Roma. Alessio Rezza nasce a Modugno (Bari) dove inizia a studiare danza classica. Viene poi ammesso alla scuola di ballo del Teatro alla Scala di Milano dove si diploma nel 2008. Per un breve periodo danza con la compagnia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, poi viene scelto da Luciano Cannito per danzare come Primo Ballerino ospite nell’opera “Adriana Lecouvreur” al Teatro Massimo di Palermo e poi nella creazione del suo “Romeo e Giulietta” nel ruolo di Mercuzio. Nel giugno 2009 supera l’audizione ed entra a far parte del corpo di ballo dell’Opéra di Parigi dove danza nella stagione 2009/2010. Nel settembre 2010 si stabilisce al Teatro dell’Opera di Roma dove interpreta diversi ruoli, come rpimo ballerino, del repertorio classico e contemporaneo tra cui: Basilio in “Don Chisciotte” (M. Messerer), Franz in “Coppelia” (R. Petit; E. Vu An), Albrecht in “Giselle” (P. Ruanne), Frédéric in “L’Arlésienne” (R. Petit), il Principe ne “Lo Schiaccianoci” (S. Muchamedow; A. Amodio), James in “La Sylphide” (M. Gielgud), Bim in ...

Read More »

La scuola di ballo del Teatro alla Scala in scena in ricordo di Loreta Alexandrescu

Il 15 e il 17 maggio ( ore 20) il Teatro alla Scala accoglie gli allievi della Scuola di Ballo e dell’Orchestra della sua Accademia, sotto la direzione di Pietro Mianiti, per uno spettacolo che li mette alla prova nell’esecuzione di coreografie del grande repertorio neoclassico e in nuove creazioni. Lo spettacolo è dedicato alla memoria di Loreta Alexandrescu, insegnante della scuola di ballo, scomparsa prematuramente lo scorso mese di febbraio, alla quale l’Accademia ha deciso di intitolare le borse di studio del Dipartimento Danza, a cui chiunque potrà contribuire anche con un piccolo gesto, grazie alla nuova sezione online del sito dedicata alle donazioni nell’ambito della prima campagna di digital fundraising ‘Aiutiamoli a sognare’. Nata in Romania, Loreta Alexandrescu aveva presto intrapreso una brillante carriera come ballerina professionista nel suo paese. Giunta in Italia alla fine degli anni ’70, aveva sin da subito affiancato all’attività artistica l’insegnamento per il quale dimostrava doti rare. Approdata alla Scuola di Ballo scaligera nel 1988, ha formato generazioni di ballerini che oggi, forti del suo magistero, sono diventati grandi interpreti sui palcoscenici più importanti del mondo. Lo spettacolo si apre con la presentazione ideata da Frédéric Olivieri sulle note del Concerto per due ...

Read More »

Audizione tenuta da Alessandra Panzavolta per spettacolo di Andrea Bocelli

INDICE AUDIZIONE PER • 2 DANZATRICI Solida preparazione di danza classica e contemporanea – ALTEZZA minimo m.1,65 /mass. m.1,72 • 3 DANZATORI Solida preparazione di danza classica, passo a due, danza contemporanea – ALTEZZA minimo m. 1,75 Per partecipare all’audizione sono richiesti i seguenti requisiti: – età non inferiore ai 18 anni; – cittadinanza italiana o di un paese dell’Unione Europea; saranno ammessi alle selezioni anche i cittadini di Paesi non appartenenti all’Unione Europea in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità; Fase 1: preselezione video (entro il 20 maggio) MODALITA’ DI CANDIDATURA – Tramite invio documentazione alla mail: mediterraneandancecompany@gmail.com – Termine invio documentazione entro e non oltre il 20 maggio 2022. INFORMAZIONI E DOCUMENTI RICHIESTI: – Nome, Cognome – Indirizzo di Residenza – Data e Luogo di Nascita – Codice Fiscale – curriculum vitae – Recapiti telefonici ed indirizzo e-mail – N° 2 video di danza (uno di danza classica e uno di danza contemporanea) formato video mp4 // wma // mov dimensione max 50 MB oppure link di collegamento Conferma di accesso all’audizione in presenza verrà inoltrata al candidato tramite e-mail. e WhatsApp Fase 2: Audizione in presenza (28 maggio – Roma) SVOLGIMENTO DELLA PROVA 1. ...

Read More »

Clima motivazionale: cos’è e perché è così importante

Il ‘clima motivazionale’ è l’atmosfera psicologica che si crea in sala danza o sul palcoscenico. Tutti coloro che sono coinvolti nella lezione contribuiscono al clima motivazionale, tuttavia gli insegnanti hanno la maggiore responsabilità nella creazione di un ambiente sano. Il loro comportamento, infatti, produce un grande impatto sul benessere o sul malessere degli allievi, e di conseguenza sulla qualità del loro lavoro e della loro performance. Se il clima in sala danza enfatizza gli errori degli studenti anziché i loro miglioramenti, i ballerini proveranno più preoccupazione, ansia e agitazione. Il loro livello di concentrazione risulterà inferiore e la loro performance ne risentirà in negativo. Insegnanti e coreografi quindi dovrebbero enfatizzare le qualità e i miglioramenti seppur minimi dei loro ballerini. Dovrebbero gratificare i loro sforzi e il loro impegno, anche quando la tecnica non è perfetta, perché lo diventerà con l’allenamento e lo studio. Dovrebbero dirigere la loro attenzione alla passione per l’intero processo di apprendimento dei loro studenti piuttosto che il risultato finale. Un clima che punta alla collaborazione e al riconoscimento delle capacità del singolo allievo susciterà un maggiore coinvolgimento dell’allievo, ne stimolerà creatività e fiducia in se stesso, e ridurrà il senso di ansia. I metodi di ...

Read More »

Al via AbanoDanza 2022, tutti gli eventi e gli spettacoli in programma

AbanoDanza, un ritorno che non ha bisogno di presentazioni per una manifestazione che è già entrata nella storia della danza italiana e insieme nell’immaginario collettivo, grazie a quello che ha rappresentato per anni. Oggi il festival vuole diventare un punto di riferimento per la danza contemporanea e d’autore italiana ed estera mantenendo una liaison con quella che è stata la grande tradizione di AbanoDanza. L’edizione 2022 esalterà la dinamica di alcuni progetti speciali che permetteranno di mettere in relazione ‘esperimenti artistici’ con pubblici compositi e con i luoghi e la storia del territorio. Spazi anomali, impensati e spiazzanti: il festival, ricco di prime nazionali di rilievo, non rinuncerà ad indagare nella danza d’autore e nella drammaturgia di danza. Laboratori, incontri, visite guidate, presentazioni completano il quadro di una manifestazione che non intende in alcun modo perdere la propria funzione propulsiva di una cultura ‘teatrale’ che si nutre di vita. Una costante curiosità sulle novità della scena italiana spinge poi lo sguardo fuori dai codici per scoprire la potenza comunicativa del tango (qui coniugato con la danza) o le raffinatissime evoluzioni del corpo della MMContemporary Dance Company, per ritrovare l’inesauribile vena creativa di autori come Fabrizio Favale, Matteo Bittante, Leonardo Diana, le operazioni poetiche di Déjà Donnè. «AbanoDanza è stato uno dei riferimenti dell’estate ...

Read More »

Audizione 28 maggio BrancaccioDanza per il nuovo anno accademico della scuola

In programma il 28 maggio le audizioni per il nuovo anno accademico della scuola BrancaccioDanza. In calendario, inoltre, il 14 e 15 maggio, presso il Teatro Brancaccino, delle lezioni di danza aperte a tutti. BrancaccioDanza nasce dalla volontà di Alessandro Longobardi, direttore artistico del Teatro Brancaccio, di aprirsi alla formazione e alla ricerca della danza, dando vita ad uno spazio verde al centro di Roma che valorizzi il benessere dei giovani danzatori e danzatrici e la loro formazione. L’obiettivo della scuola è sviluppare il talento, il potenziale e la tecnica dei propri allievi per formare danzatori completi, colti, versatili, che sappiano muoversi in un panorama variegato di linguaggi differenziati e che, seppur specializzati nella danza classica o nella danza contemporanea, vengano abituati a studiare e a confrontarsi con diversi stili e forme di comunicazione. La direzione artistica è doppia; affidata ad Alessia Gatta, coreografa della [RITMI SOTTERRANEI] contemporary dance company nonché docente internazionale, e ad Alessandro Rende, docente di danza classica e danzatore del Teatro dell’Opera di Roma. È un luogo di incontro, studio e innovazione che accoglie allievi dai 6 ai 22 anni sotto la guida di docenti altamente qualificati, coreografi e danzatori di fama internazionale. Un centro specializzato dove coltivare e trasmettere ...

Read More »

Luciana Savignano “Magia di una Stella”

Si chiama Magia di una stella il nuovo incontro di Luciana Savignano, intramontabile étoile della Scala, sarà in scena il Il 14 e 15 maggio al Teatro Fontana di Milano, una produzione di di Susanna Beltrami. Proprio in omaggio alla sua lunghissima carriera Luciana Savignano si racconta al suo pubblico proponendo anche in video alcuni preziosi cimeli della sua carriera, che lei stessa commenterà dal vivo. Infine la testimonianza più vibrante, quella emozionante Luna, coreografata per lei da Maurice Béjart, con la quale Luciana Savignano ha girato il mondo, dall’Europa al Sud America, dall’estremo Oriente al Nord Africa. Ma i momenti clou della serata saranno ovviamente quelli danzati dalla grande étoile. In particolare Luciana Savignano, insieme ai danzatori Matteo Bittante e Fabrizio Calanna, proporrà alcuni estratti coreografici de Le Sacre, ispirato al capolavoro ballettistico Le Sacre du printemps di Igor Stravinskij. Concluderà la serata lo strepitoso Tango di luna. Le coreografie sono di Susanna Beltrami con la quale Luciana Savignano ha presenziato, nel corso dell’estate, a una serie di eventi di danza di particolare interesse e che sarà tra gli ospiti della serata. Un aspetto molto interessante delle performances della Savignano e del suo ritorno a Torino è la partecipazione di numerosissimi giovani appassionati di danza, ma anche ammiratori affascinati dal carisma di questa grande, eccezionale artista. ...

Read More »

Audizione Compagnia Zappalà Danza per giovani danzatori e coreografi

MoDem e CZD2: gli strumenti della Compagnia Zappalà Danza per valorizzare giovani danzatori e coreografi. Aperti i termini per le candidature. Ormai da oltre 30 anni stiamo dedicando molta cura ai dettagli che la mia danza richiede, continuiamo a mantenere, anzi a rafforzare quei principi di costruzione del nostro linguaggio che è sempre più focalizzato sul corpo e in particolare sulla sua “animalità”. Per questa ragione cerchiamo sempre più di ritrovare l’istinto in cui si nidifica un’apparente imperfezione, valore fondante del nostro vocabolario creativo e di studio. Vista, udito e olfatto: tre sensi per un unico senso Roberto Zappalà   MoDem, acronimo di movimento democratico, è il linguaggio che Roberto Zappalà ha sviluppato in oltre 30 anni di creazioni con la sua compagnia, basato su criteri legati a flussi, controlli, esplorazioni articolari e muscolari che il corpo quotidianamente esercita, attraverso una metodologia che tende a favorire la contaminazione fra gli esponenti del gruppo di lavoro e una conoscenza maniacale delle proprie giunture. MoDem è anche il percorso di conoscenza e approfondimento del linguaggio della Compagnia Zappalà Danza da cui prende il nome, nato 20 anni fa con l’apertura di Scenario Pubblico, sede della stessa compagnia e oggi uno dei Centri ...

Read More »

Daniele Cipriani “Les Étoiles” a Bologna

Sono le grandi stelle internazionali Elisa Badenes, Sergio Bernal, Isaac Hernández, Fumi Kaneko, Vsevolod Maievskyi, Maia Makhateli, Matteo Miccini, Vadim Muntagirov, Ana Sophia Scheller e Jacopo Tissi le protagoniste di Les Étoiles, Gala di culto a cura di Daniele Cipriani, in scena per la prima volta al Teatro Comunale di Bologna nella Stagione di Danza 2022. Una parata di dieci étoiles, in arrivo dalle capitali del balletto e dai maggiori teatri del mondo, che danzeranno sul palco della Sala Bibiena martedì 17 e mercoledì 18 maggio alle 20.30 per celebrare il grande repertorio e brani moderni con l’Orchestra del Comunale diretta da Paolo Paroni, Direttore Ospite Principale del New York City Ballet dal 2014 e profondo conoscitore del mondo del balletto. È recentemente rientrato in Italia da Mosca Jacopo Tissi, che dopo l’inizio della guerra in Ucraina ha lasciato il Bolshoi a pochi mesi dalla nomina di étoile, primo italiano a ricevere questo riconoscimento nella storia del tempio russo del balletto. Accanto a Maia Makhateli, étoile del Balletto Nazionale Olandese, Tissi interpreterà il passo a due di Marius Petipa tratto da Le Corsaire musicato da Riccardo Drigo, campione da manuale di virtuosismo ottocentesco, nonché, novità per l’Italia, un assolo tratto da The Ninth Wave del coreografo portoricano Bryan Arias. «Creazione classica, con elementi di hip-hop, ispirata all’omonimo quadro del pittore nautico Ivan Ajvazovskij, La Nona Onda fu il primo lavoro che al Bolshoi danzammo dopo ...

Read More »

Susan Jaffe nuovo Direttore dell’ American Ballet Theatre

L’American Ballet Theatre ha nominato la celebre ex ballerina Susan Jaffe come suo prossimo direttore artistico, a partire da dicembre 2022. Jaffe prenderà il timone da Kevin McKenzie , che prevede di ritirarsi alla fine della stagione 2022. “Che profondo onore è per me tornare a casa per dirigere l’American Ballet Theatre”, ha detto Jaffe in una dichiarazione. “[È] davvero un sogno che si avvera… Non vedo l’ora di lavorare con tutti per portare ABT nel suo futuro.” Jaffe è la prima donna a ricoprire il ruolo a pieno titolo: Lucia Chase (1945–1980) e Jane Hermann (1990–1992) hanno condiviso la leadership artistica con Oliver Smith e si unisce al CEO e direttore esecutivo Janet Rollé , recentemente nominata dirigenza femminile di una delle compagnie di balletto più importanti del mondo. Jaffe porta una vasta gamma di esperienze da cui attingere mentre modella il futuro artistico di ABT e contribuisce alla continua evoluzione della cultura del balletto. Una delle ballerine più famose della sua generazione, Jaffe è stata assunta nel corpo ABT nel 1980 dall’allora nuovo direttore artistico Mikhail Baryshnikov è stata promossa a preside dopo tre anni e ha ottenuto riconoscimenti internazionali durante i suoi 22 anni con la compagnia. La sua padronanza di un repertorio riccamente vario, da Odette/Odile e Aurora ai balletti ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi