Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 168)

Attualità

L’étoile mondiale Alessandra Ferri a Brescia con il toccante “L’Heure Exquise” di Maurice Béjart

Il 14 aprile 2022, al Teatro Grande di Brescia sarà in scena la stella della danza internazionale Alessandra Ferri con L’Heure Exquise, regia e coreografia di Maurice Béjart, rivisitazione di Maina Gielgud su gentile concessione di Fondation Maurice Béjart. Musiche di Anton Webern, Gustav Mahler, Wolfgang Amadeus Mozart e Franz Lehar. Ispirato al dramma Oh, les beaux jours del drammaturgo irlandese Samuel Beckett, L’Heure Exquise è una produzione importante nella storia della danza, creata nel 1998 da Béjart per Carla Fracci e Micha van Hoecke. L’ex danzatrice britannica ed ex direttrice artistica dell’Australian Ballet, Maina Gielgud rivisita l’opera di Béjart, regalandole un tocco femminile e dando vita a un lavoro commovente. Lo spettacolo, infatti, torna in scena ventiquattro anni più tardi, interpretato dalla carismatica Alessandra Ferri che ha scelto il ruolo di Winnie per celebrare i suoi quaranta anni di carriera e il suo straordinario percorso professionale. L’artista descrive con queste parole la sua scelta: “Non ho avuto dubbi, ho sentito che era quello il ruolo che cercavo. Per me un altro personaggio femminile, come sono state Virginia Woolf, Eleonora Duse e la Léa di Chéri, donne straordinarie che appartengono a questo secondo capitolo della mia vita. Nel 2021 sono ...

Read More »

Teatro Celebrazioni di Bologna, Ezralow Dance con Open

Domenica 10 aprile (ore 18.00) al Teatro Celebrazioni di Bologna, Ezralow Dance, la compagnia di Daniel Ezralow, andrà in scena con lo spettacolo Open. Open, scritto da Daniel Ezralow a quattro mani con la moglie Arabella Holzbog, è un patchwork di piccole storie che strizzano l’occhio allo spettatore con numeri a effetto, multimedialità, ironia e umorismo, all’insegna del più puro entertainment, è “un antidoto alla complicazione della vita”, dichiara lo stesso Ezralow. Uno spettacolare inno alla libertà creativa, al ciclo della vita e alla rivisitazione dei successi da lui creati, volto a trasportare il pubblico in una nuova dimensione dove umorismo e intensità danno vita a una miscela esplosiva di straordinaria fantasia creativa ed emozione scenica. “Prima di chiamare lo spettacolo Open, pensando a Calvino avevo pensato a Recostruction, perché dobbiamo continuamente rimuovere e ricostruire. Il titolo però non funzionava, così mia moglie mi ha suggerito Open: una parola che, con le sue quattro lettere molto bilanciate ha in sé tanta energia. I motivi per cui ho deciso di chiamare lo spettacolo Open sono diversi: aperti possono essere il cuore, la mente, gli occhi, una finestra. Open vuol dire aperto al mondo, al lavoro, al business, agli altri. Bisogna guardare al presente senza remore, appunto con mente aperta. La vita è spesso pesante, ...

Read More »

Open Call, La Danza in 1 minuto: “Swans Never Die”

Questa sezione è riservata ad autori residenti o attivi professionalmente sul territorio italiano e destinata a opere originali di videodanza che rileggano in chiave contemporanea il celebre assolo “La Morte del Cigno” di Fokine/Pavlova, mantenendo come elemento fisso la composizione musicale originale di Camille de Saint-Saëns. La  sezione è realizzata nell’ambito di “Swans Never Die“, un progetto che invita artisti e pubblico a guardare al celebre solo “La morte del cigno”, creato da Michel Fokine per Anna Pavlova nel 1905 e presentato nel 1907, come a un campo di esplorazione di stili, tecniche, identità e culture in cui storia e memoria, creazione e citazione si intrecciano e si alimentano reciprocamente. PARAMETRI –  SEZIONE NAZIONALE BEYOND ONE MINUTE – SWANS NEVER DIE Le opere candidate in questa sezione dovranno rispettare i seguenti parametri di partecipazione: – La libera elaborazione della composizione musicale originale Il Cigno di Camille de Saint-Saëns; – Durata compresa tra 3’ e 3’30” (inclusi i credits) Non sono invece richiesti riferimenti espliciti alla composizione coreografica di Fokine/Pavlova. Premio Primo Premio Assoluto 2.000€ Riconoscimento alla miglior opera selezionata nell’ambito della sezione del contest. La giuria che assegnerà il premio sarà composta da rappresentanti delle diverse istituzioni partner del progetto “Swans Never Die”. Termine ...

Read More »

Al via Roma Danse Festival 2022

Unione italiana Danza società d eventi leader nel settore organizza il 4 giugno il Roma Danse Festival concorso Nazionale per Scuole di Danza e gruppi indipendenti  presso l’ Auditorium del Massimo di Roma. L’ appuntamento coinvolge da anni migliaia di danzatori da tutta Italia. Questa edizione ha già raccolto unanimi consensi tra le migliori realtà del panorama tersicoreo grazie alla prestigiosa offerta formativa che propone. La giuria di qualità offrirà inoltre borse di studio e riconoscimenti prestigiosi quali reali opportunità e crescita dei partecipanti.   La Direzione Artistica di Bianca Pasqual Marsettin e Alessandro Colapietro è divenuta negli anni garanzia di qualità e professionalità.

Read More »

PROSPETTIVE01 – “Il Mondo degli Invisibili”: omaggio a Borsellino e Falcone

PROSPETTIVE01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. La legalità in danza nel progetto promosso  da  ACSI,  Ente  Nazionale  di Promozione Sociale e Sportiva, con un omaggio alla vita dei due magistrati Falcone e Borsellino e ai tanti che come loro intrapresero quella coraggiosa marcia, con impegno, sacrificando la loro vita. La più grande speranza, nell’opera di divulgazione dei due magistrati, è sempre stata nelle nuove generazioni in cui si riteneva dovesse germinare e sbocciare una maggiore consapevolezza. In scena per lo spettacolo Il Mondo degli Invisibili – l’eco di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone tredici giovani danzatori della Compagnia ACSI Ballet, selezionati sin dal 2017 tra scuole di danza affiliate ad ACSI. Lo spettacolo è distribuito da Accademia Normanna e prodotto da ACSI ...

Read More »

Igor Zelensky lascia il Bayerisches Staatsballett

Con effetto dal 4 aprile 2022 Igor Zelensky si dimette dalla carica di direttore del Bayerisches Staatsballett per motivi familiari privati. Il Ministero della Scienza e dell’Arte bavarese condurrà la ricerca di un successore, che sarà nominato nelle prossime settimane. Durante questo periodo intermedio, i maestri di balletto Judith Turos e Thomas Mayr copriranno insieme e garantiranno una continuità. “Dirigere una compagnia di balletto richiede concentrazione e autorità assoluta”, afferma Igor Zelensky. “Al momento, tuttavia, le circostanze familiari private richiedono tutta la mia attenzione e il mio tempo, ed è impossibile per me conciliare queste circostanze con la gestione di una compagnia di balletto. Dopo aver riflettuto seriamente sulla questione, ho deciso, quindi, di dimettermi dalla carica di direttore del Bayerisches Staatsballett con effetto dal 4 aprile 2022 e di recedere da tutti gli impegni connessi a questo incarico. La mia famiglia ha bisogno del mio pieno sostegno”. Igor Zelensky ha assunto la direzione del Bayerisches Staatsballett nel settembre 2016 e sin dall’inizio ha ingaggiato un’intera serie di ballerini eccezionali per lavorare a Monaco. Oltre a mantenere i più alti standard artistici della compagnia, ha anche mostrato un particolare interesse ad ampliare il repertorio.  Redazione

Read More »

Jacopo Tissi al Teatro dell’Opera di Roma per “Il Corsaro”

Jacopo Tissi sarà ospite al Teatro dell’Opera di Roma per Il Corsaro,  sarà in scena, l’11 e il 13 maggio ,  nel ruolo di Conrad. Dopo aver lasciato il Bolshoi di Mosca a causa dell’attuale situazione è stato integrato come ospite dal Teatro Alla Scala di Milano, dove è cresciuto e si è formato. acopo Tissi è tornato a danzare sul  palcoscenic della Scala nel 2018 nel corso della tournée del Bol’šoj e solo pochi mesi fa, il 28 gennaio, ne La bayadére di Rudolf Nureyev con il Corpo di Ballo scaligero con cui, nel corso della nuova Stagione, condividerà il palcoscenico e il lavoro su diversi titoli in programma. In scena dal 10 al 15 maggio 2022, Il Corsaro vedrà protagonista il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato, e alcuni fra i più grandi nomi della danza del momento: il già citato Jacopo Tissi ma anche Marianela Núñez, Vadim Muntagirov e Maia Makhateli. «Il Corsaro è sempre stato, per me, uno dei più importanti balletti del repertorio classico. È un titolo classico ma molto “danzante”, fondamentale per i nostri interpreti. Presentare un classico con nuove coreografie di José Carlos Martínez, collega e amico sincero, è stimolante per i ballerini e per il pubblico», afferma Eleonora Abbagnato. Sara Zuccari

Read More »

La grande danza a Genova con Jacopo Bellussi

Venerdì 8 aprile alle 20.30, al Teatro Carlo Felice andrà in scena Gala Pas de Deux una serata di grande danza e di straordinaria bellezza, patrocinata dal Comune di Genova, sponsorizzata da AON, sostenuta dall’associazione culturale Pasquale Anfossi e fortemente voluta da Jacopo Bellussi, etoile di Hamburg Ballet che, nelle vesti di direttore artistico, ha voluto rendere un omaggio alla sua città e, soprattutto, dare un concreto contributo all’ospedale Gaslini. Il ricavato della serata verrà infatti donato all’associazione Piccoli Cuori ODV, in ricordo di Mattia Napoli, per l’acquisto di dispositivi medici destinati al reparto di cardiologia dell’ospedale pediatrico genovese. Numerose e di grande prestigio le compagnie di danza ospiti dell’evento: Hamburg Ballet, Royal Ballet, Royal Danish Ballet Opera National de Bordeaux Staatsballett Berlin Leipzig Ballet e con la partecipazione di Alina Cojocaru già Royal Ballet e English National Ballet. Lo spettacolo, presentato dal giornalista Dario Vassallo, si apre con Yin and Yang, un pezzo coreografato dal filippino Marcelino Libao, danzatore solista del Balletto di Lipsia in Germania, che risale all’antica filosofia cinese e si ispira al dualismo tra il giorno e la notte. Sulla musica Sonata in G minore per violoncello e pianoforte di Rachmaninov, testi e voce di Marcelino Libao, sul palco Jacopo Bellussi e la solista Giorgia Giani, anche lei di Hamburg Ballet. ...

Read More »

Alessandra Ferri grande ritorno a Milano per i suoi 40 anni di carriera

Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie, la ballerina âgée immaginata da Béjart. Nella sua malinconica solitudine, il personaggio vive il ricordo dei giorni felici: Willy è un suo ex-partner, mentre la collina di sabbia che la sommerge è una montagna di vecchie scarpette da punta. Con L’heure exquise, basato su Oh, les beaux jours (Giorni felici), uno dei momenti più alti del teatro di Samuel Beckett, Alessandra Ferri celebra i quarant’anni di carriera interpretando Winnie – la ballerina “âgée” immaginata nel 1998 da Maurice Béjart – che, nella sua malinconica solitudine, vive nei gioiosi ricordi di giorni felici. Willy, impersonato da Thomas Whitehead, è un ex-partner di Lei, sommersa qui non dalla famosa collina di sabbia, bensì da una montagna di vecchie scarpette da punta. È un altro personaggio femminile per Alessandra Ferri, dopo Virginia Woolf, Eleonora Duse e Léa di Chéri, tutte donne eccezionali che appartengono a questo capitolo della sua vita. Scrive Béjart: «Tutti i grandi musicisti hanno fatto delle “variazioni” su un tema di un altro grande… Io mi sono permesso di lavorare su una pièce tra le più importanti del ventunesimo secolo. In verità non si tratta di un adattamento danzato, ma di un lavoro di composizione fedele allo spirito dell’autore ...

Read More »

Festival Danza in Rete – “CHAT – keep in touch”

Chat-Foto-di-Antonio-Ficai

  L’ 8 aprile 2022, Nicolas Grimaldi Capitello debutta in prima nazionale al Teatro Comunale di Vicenzacon il suo nuovo lavoro coreografico “CHAT – keep in touch”, nell’ambito del FESTIVAL DANZA IN RETE. Il lavoro parte dalla riflessione sul concetto di CONNESSIONE e su come, questo concetto, sia mutato nel tempo a causa dell’utilizzo sfrenato dei social media. Esso non solo sta cambiando il nostro modo di vivere i rapporti, ma, secondo studi antropologici, sta causando una vera e propria TRASFORMAZIONE, seppur in modo lento e impercettibile, del nostro corpo. Questo mutamento è già in atto e nessuno ne è immune. Col passare dei secoli, perciò, la morfologia del corpo umano cambierà a tal punto da portare gli studiosi ad aggiungere un’altra tappa nella storia dell’evoluzione dell’uomo, che ci farà entrare, di fatto, nell’era del post-umano. Nello  specifico,  l’eccessivo  utilizzo  delle  sole  mani,  nell’utilizzo  delle  nuove  tecnologie,  rischia  di  porre  il resto del corpo in uno stato di sedentarietà, limitando di conseguenza le posture e i movimenti volontari, e non, dell’uomo. Nel lavoro proposto, il corpo e la mente dei quattro performer si sviluppano e si intrecciano all’interno di un meccanismo coreografico ossessivo che parte proprio dai movimenti delle loro ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi