Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 168)

Attualità

CinemaèDanza 2021 sui passi di Pina Bausch

Une Joie Secrète, film del regista francese Jérôme Cass Domenica 22 agosto, in collaborazione con il comune di Cortona, appuntamento alle 21:30 ai giardini del Parterre di Cortona con la proiezione di Une Joie Secrète, film del regista francese Jérôme Cassou che narra la storia di “resistenza poetica” della coreografa Nadia Vadori-Gauthier. Sotto choc per l’attentato a “Charlie Hebdo” del 2015, l’artista prende la decisione di danzare un minuto ogni giorno, cavalcano l’onda dell’attualità più bruciante (attentati, scioperi, manifestazioni, elezioni) o dei micro-avvenimenti della vita quotidiana. I filmati delle sue danze, condivisi sui social, diventano così una testimonianza danzata degli avvenimenti sociali, etici e politici del momento. Nella stessa giornata di domenica, a partire dalle 17.30, i danzatori Elisabetta Lauro, Gennaro Lauro, Chiara Marolla, Sofia Nappi e Paolo Piancastelli abiteranno con gesti e danze le vie del borgo, portando nelle strade del centro storico di Cortona la bellezza del movimento dal vivo. Dancing dreams. Sui passi di Pina Bausch Martedì 24 agosto CinemaèDanza fa tappa a Castiglion Fiorentino con un evento gratuito. Grazie alla collaborazione con il Comune di Castiglion Fiorentino e Ass. L’ulcera del Signor Wilson, Sosta Palmizi presenta all’area del Cassero, una serata condivisa con due lavori che ...

Read More »

Versatilità: la complessità, la bellezza e il cuore della danza

Che cosa significa essere un ballerino versatile? Al giorno d’oggi, la versatilità nella danza non è solo una qualità desiderata, ma è ritenuta doverosa e insita in un artista. La danza è un’arte sconfinata, composta da differenti stili, tecniche e linguaggi che il danzatore completo deve comprendere e veicolare, e tra cui deve spaziare, a prescindere dalle sue preferenze e attitudini. La versatilità si sviluppa e arricchisce approfondendo le varie discipline, perché ogni stile aumenta e completa le abilità del danzatore. Espandere il proprio vocabolario coreutico incoraggia l’adattabilità del ballerino che svilupperà uno stile personale adatto a ogni contesto, e sarà quindi in grado di esprimere le emozioni e comunicarle immediatamente al pubblico. Quasi tutte le forme di danza sono derivate dal balletto classico. La base classica, infatti, insegna precisione, grazia, disciplina e attenzione ai dettagli, fattori che sviluppano e aumentano la consapevolezza, la percezione e il controllo del corpo. Tuttavia, non esiste uno stile migliore o più impegnativo degli altri, ogni tecnica presenta le sue difficoltà e le sue sfide. Per esempio un danzatore classico, temprato da sbarra ed esercizi al limite dell’umano, può trovarsi in difficoltà nel confrontarsi con una coreografia o diagonale più fluida e dinamica come ...

Read More »

Operaestate Festival, prende il via B.Motion Danza 2021

Prende il via da Mercoledì 19 agosto B.Motion Danza – la sezione più contemporanea di Operaestate Festival, dedicata ai nuovi linguaggi della scena, con un programma di performance, attività di formazione, meeting internazionali nello spazio digitale, concentrato in pochi giorni.  Obiettivo coinvolgere il pubblico nella diffusione della cultura della danza e delle arti performative contemporanee. La giornata inizia alle 9, quando ai Giardini Parolini, il pubblico in possesso della B.Class (40 euro in biglietteria) prenderanno parte alle classi condotte da artisti ospiti del festival, dal 19 al 22 ogni giorno un diverso coreografo, ogni giorno un coreografo diverso, (Fabio Novembrini e James Viveiros, Lois Alexander, Joseph Simon e Jesus Vega) per far danzare insieme, professionisti e non, il pubblico di B.Motion e iniziare le giornate all’insegna della Danza. Dalle 10.45 ci si sposta invece nello spazio digitale per la versione online di B.Motion Danza: un programma – ospitato su Zoom – di pratiche fisiche con coreografi internazionali e conversazioni sul tema dell’engagement, indagato da varie prospettive, con ospiti da ogni parte del mondo. E al pomeriggio, spazio a interviste e contenuti originali sui canali social del festival. Per partecipare, iscrizione gratuita sul sito www.operaestate.it (sezione news). Gli spettacoli prendono il via alle ore 12 ...

Read More »

“Serata Romantica” l’omaggio a Giacomo Leopardi del Balletto del Sud

Serata Romantica” è l’omaggio a Giacomo Leopardi e al romanticismo europeo firmato da Fredy Franzutti, con cui giovedì 19 agosto, alle ore 21.30, si riaccendono le luci della VI edizione della “Stagione di Danza” del Balletto del Sud. Realizzata in collaborazione con il Comune di Lecce e il Teatro Pubblico Pugliese, è di scena nel Chiostro del Convento dei Teatini, nel centro storico del capoluogo salentino. Danza, poesia e musica. In “Serata Romantica” le pagine più belle del repertorio ballettistico del periodo romantico (Giselle, La Sylphide, Coppelia, Papillon) e altre coreografie nel genere (La Traviata, L’Acquario, Les Sylphides,) incontrano i versi del poeta di Recanati – ritenuto il maggior poeta dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale. Protagonisti sono i primi ballerini e i solisti del Balletto del Sud, Nuria Salado Fustè, Matias Iaconianni, Alice Leoncini, Alexander Yakovlev, Ovidiu Chitanu, gli altri solisti e il corpo di ballo della compagnia fondata e diretta dal coreografo Fredy Franzutti dal 1995. Sul palco anche gli attori Gustavo D’Aversa e Waler Prete. Molti sono gli elementi che accostano la poetica di Leopardi alle melodie della musica romantica: innanzitutto il pessimismo degli autori, sviluppatosi in sistemi poetici e filosofici complessi, che ha coinvolto anche le arti figurative e la danza. “La tesi dello spettacolo – spiega Franzutti ...

Read More »

Apre a Times Square il primo museo dedicato alla storia del Musical

Dopo molteplici ritardi, il primo museo dedicato a raccontare la leggendaria storia degli spettacoli di Broadway dovrebbe aprire i battenti la prossima estate nel cuore del quartiere dei teatri. Il museo, al 145 West 45th Street, accanto al Lyceum Theatre, avrà tre sezioni Il Museum of Broadway , descritto come un’esperienza interattiva e immersiva, avrebbe dovuto debuttare originariamente nel 2020. Ma i suoi fondatori, Julie Boardman, produttrice quattro volte nominata ai Tony , e Diane Nicoletti, fondatrice di Rubik Marketing, hanno affermato che il progetto è stato ritardato. dalla pandemia. “Abbiamo davvero pensato che sarebbe stata una grande idea che fosse un ibrido tra un museo esperienziale che è molto interattivo, colorato e divertente”, ha detto Nicoletti in un’intervista, “oltre ad assicurarsi che ottenessimo davvero l’integrità della storia di Broadway, includendo anche costumi, manufatti ed elementi storici”.  

Read More »

OnDance dal 4 al 7 settembre, Roberto Bolle torna a far ballare Milano

A Milano dal 4 al 7 settembre, Roberto Bolle torna a far ballare la città con una grande festa della danza. Dal 4 al 7 settembre 2021 Castello Sforzesco Milano Nell’ambito della rassegna Estate Sforzesca, il 6 settembre va in scena, a partire dalle 21.00, la serata OnDance Final Show, appuntamento conclusivo del festival OnDance 2021, una vera e propria festa della danza che apre i battenti il 1° settembre dando spazio a diverse masterclass con insegnanti di spicco e a numerose open class. OnDance – Accendiamo la danza l’evento di Roberto Bolle Nella meravigliosa cornice del Cortile delle Armi, uno degli scenari più belli del centro di Milano, sarà possibile ammirare uno spettacolo all’insegna delle coreografie più belle. Non a caso, la direzione artistica è di Roberto Bolle. L’ingresso alla serata è gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili. Per ammirare questo spettacolo, ennesimo appuntamento speciale della rassegna Estate Sforzesca. Sara Zuccari © www.giornaledelladanza.com

Read More »

Giuseppe Picone e le stelle della danza brillano all’Aquila

La serata del 24 agosto nell’ambito della 727° Perdonanza Celestiniana  sarà condotta dalla magistrale esperienza e professionalità di Lorella Cuccarini. L’artista accompagnerà il pubblico in un percorso fatto di curiosità, di aneddoti, di arte, si respirerà la danza nella sua totalità dal balletto classico, al neoclassico, dal contemporaneo alla street dance. Le più grandi stelle della danza  arriveranno in città, con un Gala che vuole sdoganare un pubblico di settore, attraverso una kermesse di stelle e primi ballerini che si esibiscono nei più importanti teatri internazionali. Gli ospiti di assoluto prestigio saranno: Giuseppe Picone, ètoile della danza internazionale, già direttore del Teatro San Carlo di Napoli . Rebecca Bianchi,Etoile del Teatro dell’Opera di Roma; i primi ballerini del Teatro alla Scala di Milano: Nicoletta Manni e Timofeji Andrijasenko (coppia ammiratissima,reduce dal tour Bolle and Friend) Susanna Salvi e Claudio Cocino (Primi Ballerini del Teatro Dell’Opera di Roma) ed ancora, i solisti al Teatro dell’Opera di Roma  Marianna Suriano e Michele Satriano, la solista in Spellbound Contemporary Ballet Giuliana Mele, la Compagnia di hip hop SPQR di Roma, che ha rappresentato l’Italia ai Mondiali 2019 di Los Angeles. Il Galà delle stelle,  a l’Aquila, per la prima volta nella storia di ...

Read More »

Perché i ballerini sono considerati più attraenti di chi non pratica la danza?

La capacità di attrazione viene vista quasi come una dote magica che alcuni possiedono e altri no. Di solito si definisce ‘attraente’ una persona di bell’aspetto, che presenta determinate caratteristiche di simmetria del corpo e di eleganza nei movimenti, aspetti colti e rielaborati dal nostro cervello in frazioni di secondo. Uno studio condotto dal Professor William Brown dell’Università Rutgers in New Brunswick (New Jersey) e pubblicato su Nature, una delle più antiche e importanti riviste scientifiche, ha ipotizzato che il motivo per cui molte persone sono attratte dai danzatori risiede proprio nella simmetricità dei loro corpi, più accentuata rispetto a chi non danza ed è quindi meno coordinato. I ricercatori hanno scoperto che i ballerini tendevano ad avere un più alto grado di simmetria fisica, fattore da sempre collegato all’attrattiva, alla salute e alle qualità genetiche. Tali elementi, infatti, indicano un maggiore adattamento e dunque un maggiore successo nello sviluppo e nell’evoluzione della specie. Chi è simmetrico sarebbe in grado di correre più velocemente, e sarebbe quindi anche in grado di difendersi meglio e di catturare la preda. Tutti noi presentiamo asimmetrie nel nostro corpo. L’indice di una mano potrebbe essere più lungo dell’altra, per esempio, o il piede sinistro ...

Read More »

Premio per la Danza “Città di Foligno” direzione artistica di Alessandro Rende

Dal 3 al 5 settembre 2021, appuntamento con la prima edizione del Foligno Danza Festival: un programma di spettacolo, formazione e approfondimento, tra le suggestive atmosfere della città umbra, con la direzione artistica di Alessandro Rende. Il sole di fine estate brillerà su Foligno (PG): piccola capitale della danza, pronta ad accogliere artisti, spettatori, giovani danzatori e operatori del settore per un’occasione unica di studio, cultura e condivisione. In programma, nel primo fine settimana di settembre, non solo spettacoli di danza, ma anche stage con docenti di fama internazionale e audizioni per accedere a prestigiose accademie, oltre alla possibilità di partecipare ad un concorso, assistere alle prove delle performance e incontrare i protagonisti del festival. E ancora: la serata dedicata al Premio per la Danza “Città di Foligno” per le eccellenze della scena italiana. Il progetto, sostenuto dal Comune di Foligno, nasce da un’idea di Alessandro Rende: “Nell’accogliere, con entusiasmo, l’invito a dirigere il festival, ho subito pensato ad un evento indirizzato ai giovani. Ballerini, artisti, appassionati: sono loro il motore del nostro mondo ed è a loro che desidero dedicare queste giornate, affinché si attivi un circolo virtuoso di scambio e di crescita secondo i migliori valori della nostra ...

Read More »

Compañía Antonio Marquez: “Medea” − Festival Nits de Tanit

Antonio-Marquez

La mitica Medea di Antonio Márquez, ripresa dalla coreografia originale del Maestro Antonio Granero approda a Ibiza il 4 settembre 2021 nell’ambito del Festival Nits de Tanit. Con musiche di Manolo Sanlúcar e drammaturgia di Miguel Narros, questa produzione spettacolare, che vede Helena Martín come protagonista, con 23 danzatori in scena, ha avuto il suo debutto a marzo 2020 in Murcia ed è stata poi rappresentato a Barcellona, Valladolid e in diverse altre città della Spagna, riscuotendo uno straordinario successo, al punto da aggiudicarsi ol Premio del Público al XXV Festival de Jerez.  Un vero capolavoro con la partecipazione, oltre ad Antonio Márquez, di altri artisti di spicco della danza spagnola, quali Lupe Gómez, cofondatrice della National Spanish Ballet, il grande Currillo Franco Moreno, Alba Franco Gallardo, David Garcia Pelta e Jair0 Rodriguez Mena. È fondamentale che i nostri classici siano nelle sale. Le compagnie statali li lasciano da parte e li ricordano solo per commemorare gli anniversari − afferma Antonio Márquez − Ma “Medea” dovrebbe essere presente nella programmazione come “Don Quijote”, “Giselle”, “Coppelia”, “Il Lago dei Cigni”… i capolavori della danza classica, non della danza spagnola, che si trovano in tutti i teatri del mondo. Nessuno si offende ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi