Oggi e domani due serate di danza al Tuscany Hall di Firenze per il Teatro per l’Ucraina, progetto di solidarietà a sostegno della Ukrainian Classical Ballet di Kiev: decine di artisti e tecnici ucraini che, allo scoppio del conflitto russo-ucraino, si trovavano in tournée e che adesso sono impossibilitati a tornare in patria. L’Ukrainian Classical Ballet di Kiev porterà in scena al Tuscany Hall due grandi classici del balletto come “Il lago dei cigni” e “Giselle”. Entrambi gli spettacoli avranno come solisti le étoiles dell’Opera Nazionale dell’Ucraina Olga Golitsya e Iurii Kekalo. Legata a Kiev da uno storico gemellaggio, Firenze, attraverso il Tuscany Hall, è stata tra le prime città a dichiararsi pronta a ospitare gli spettacoli del corpo di ballo diretto da Ivan Zhuravlev: cinquanta ballerini e solisti provenienti dall’Opera Nazionale dell’Ucraina Teatro ‘Taras Shevchenko’ di Kiev, dal Teatro dell’Opera e balletto di Odessa, dal Teatro Accademico di Kharkiv e dall’Opera Nazionale di Leopoli. Gli altri otto teatri italiani che sostengono l’iniziativa sono il Teatro Comunale di Ferrara, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Comunale di Lonigo, il Teatro Asioli di Correggio, il Politeama Rossetti di Trieste, il Teatro Tognazzi di Velletri, il Teatro Bellini di Napoli e il Teatro Donizetti di ...
Read More »Attualità
Danza: AIDAF, iniziativa a favore di bambini e ragazzi ucraini
RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Un’iniziativa, sotto il comune denominatore della danza, tesa a favorire i bambini ed i ragazzi ucraini, duramente colpiti in queste settimane dalla crisi internazionale in corso tra il loro popolo e la Russia. Con queste premesse l’AIDAF – Associazione Italiana Danza Attività di Formazione, intende sostenere in maniera concreta la fascia più giovane della popolazione ucraina, favorendone l’avvicinamento all’arte della danza. “Questa iniziativa – spiega il Presidente AIDAF Amalia Salzano – si rivolge sia a tutti coloro che già frequentavano corsi di danza nel loro Paese, sia a quei bambini e ragazzi che invece vogliono approcciare questa disciplina”. “In particolare – prosegue la Salzano – è prevista la frequentazione gratuita dei corsi organizzati da tutte le scuole associate, con lo scopo di far continuare il percorso di formazione già intrapreso o di iniziare a danzare, soprattutto al fine di favorire una migliore integrazione sociale”. “Siamo convinti – conclude – che questa iniziativa rappresenti in pieno i valori perseguiti dalla nostra Associazione, quali la promozione della funzione sociale e culturale esercitata dalla danza”.
Read More »La danza per i bambini: propedeutica e benefici
I benefici della danza per bambini sono innumerevoli, si tratta infatti di una delle discipline motorie più complete in assoluto: abitua a una corretta postura, rende aggraziati i movimenti, insegna il senso del ritmo, favorisce uno sviluppo muscolare armonico e soprattutto diverte da impazzire i nostri bambini! Nonostante sia un’attività solitamente associata alle femminucce, in realtà riscuote enorme successo anche tra i maschi, che la scelgono sempre più numerosi già dalla tenera età. Scopriamo insieme quando, come e perchè indirizzarli verso questa elegante disciplina. La danza è un’attività completa dai molteplici benefici fisici e psicologici. Praticata sin da piccoli, contribuisce a sviluppare un corpo armonico e ad apprendere il senso del ritmo, utile per mettersi in sintonia con le parti più profonde. Ciò favorirà in età adulta un maggior benessere psicofisico e il potenziamento delle proprie capacità. E’ possibile iniziare a praticarla sin dalla tenera età, ma a livello agonistico a partire dagli 8 anni. L’insegnamento non può prescindere da una fase iniziale in cui si pratica la ginnastica, fondamentale per preparare il fisico a esercizi più complessi. Inoltre grazie all’apprendimento del senso musicale si amplifica la capacità di ascolto del mondo esterno, garantendo fiducia in se stessi e nel proprio corpo, plasmando positivamente il carattere. Oltre ai benefici della ...
Read More »Danza e psicologia positiva: autonomia, competenza e socialità nella classe di danza
I ballerini sopportano lunghe ore di sforzo fisico, spingono i loro corpi a limiti estremi per migliorare tecnicamente. Il tema della salute e della forma fisica è dunque di centrale importanza per gli insegnanti di danza, tuttavia spesso viene sottovalutato il benessere psicologico che invece gioca un ruolo cruciale nella vita del danzatore. Per questo è importante che il maestro utilizzi la psicologia positiva, una prospettiva teorica e applicativa della psicologia che si occupa dello studio del benessere personale e che travalica la psicologia sportiva. Con la comprensione di alcuni termini chiave e la loro applicazione in classe, i maestri possono insegnare a coltivare una sana motivazione con conseguente aumento dell’autostima dell’allievo. Concentrandosi sui fattori psicologici che sono alla base dell’eccellenza nelle prestazioni, i maestri possono aiutare i loro studenti a raggiungere livelli più alti di realizzazione. Durante le lezioni o i concorsi, i danzatori si confrontano con i loro coetanei. Tale confronto può fungere da motivazione per lavorare meglio, ma può anche creare una pressione psicologica non necessaria, se non addirittura nociva al danzatore e alla sua performance. I problemi psicologici più comuni tra i ballerini includono bassa autostima, elevati livelli di ansia riguardo al proprio corpo e alle ...
Read More »Jacopo Tissi dalla Russia al Teatro alla Scala di Milano
Jacopo Tissi Primo ballerino ospite della Scala dalla Stagione 2022 – 2023. L’artista italiano danzerà con il Corpo di Ballo scaligero in diversi titoli della nuova Stagione di Balletto Dalla Stagione 2022 -2023 Jacopo Tissi farà parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala in qualità di Primo ballerino ospite. Il contratto concordato con il Direttore del Ballo Manuel Legris e il Sovrintendente Dominique Meyer permetterà di programmare la sua presenza su diverse produzioni nel corso della prossima Stagione. Dopo aver lasciato il Teatro Bol’šoj a pochi mesi dalla sua nomina a Primo ballerino l’artista riallaccia il rapporto con la Scala, dove si è svolta la sua formazione e nella cui Compagnia ha lavorato per alcuni anni, mantenendo però anche un’attività da guest a livello internazionale. Proprio in questa veste, Jacopo Tissi sarà in scena assieme al Corpo di Ballo scaligero già nel mese di luglio, come artista ospite in alcune recite di Giselle, balletto programmato alla Scala dal 9 al 16 luglio Jacopo Tissi è tornato a danzare sul nostro palcoscenico nel 2018 nel corso della tournée del Bol’šoj e solo pochi mesi fa, il 28 gennaio, ne La bayadére di Rudolf Nureyev con il Corpo di Ballo ...
Read More »Teatro Arcimboldi Milano, un Gala per la Pace: programma e ospiti
Giovedì 7 aprile 2022 il TAM – Teatro Arcimboldi Milano accoglierà PACE FOR PEACE – A RITMO DI DANZA, un emozionante gala con étoiles europee e grandi personalità del mondo del balletto internazionale, per una serata di grande danza a sostegno degli artisti ucraini e per i profughi colpiti dalla guerra. I ballerini coinvolti si ritroveranno per la prima volta a danzare insieme per un importante progetto benefico: l’incasso della serata sarà infatti devoluto al FONDO #MilanoAiutaUcraina, promosso dal Comune insieme a Fondazione di Comunità Milano, e alla Croce Rossa Italiana, per sostenere lo sforzo straordinario di aiuto immediato e accoglienza sul nostro territorio di donne, bambini e anziani in fuga dalla guerra. Da diverse settimane le attività di molte compagnie di balletto ucraine si sono fermate e le loro tournée internazionali sono state sospese. Coreografi e danzatori vivono un momento di profondo dolore e smarrimento e si mobilitano, da occidente a oriente, a sostegno della pace, con fermezza e sentimento. Sul palcoscenico del TAM assisteremo ad assoli e pas de deux di numerose e celebri personalità del mondo della danza europea, étoiles e primi ballerini che stanno abbracciando il progetto con passione, determinazione e a titolo gratuito. Una serata che si preannuncia imperdibile per tutto il pubblico che, partecipando, potrà rendersi protagonista di un’importante opera di aiuto ...
Read More »Torna Jesus Christ Superstar al Sistina di Roma
Torna il mitico Ted Neeley nel ruolo di Gesù, Frankie hi-nrg mc interpreta per la prima volta Erode in versione hip hop e nello spettacolo un nuovo finale, con il grido di dolore dell’Ucraina. Sono oltre 2 milioni gli spettatori che in Italia e in Europa hanno già vissuto le grandi emozioni di “Jesus Christ Superstar“, il Musical di Massimo Romeo Piparo considerato un vero e proprio fenomeno internazionale, prodotto dalla PeepArrow Entertainment nella versione originale di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, che a Pasqua dal palco del Sistina inizierà un nuovo, imperdibile tour italiano. Conosciuto come “l’opera rock più amata di tutti i tempi”, lo spettacolo inizierà il suo viaggio in Italia a Roma, il prossimo mercoledì 6 aprile dal Teatro Sistina-, segnando il ritorno di un titolo che non conosce i segni del tempo e di grande spessore artistico, sempre premiato da pubblico e critica. Straordinario protagonista di un cast di incredibile talento sarà ancora una volta il carismatico Ted Neeley, il Gesù originale del celebre film di Norman Jewison del 1973, chiamato a dare volto, corpo e voce a un personaggio che rinnova un mito eterno, il cui messaggio di pace, spiritualità e dialogo è oggi più che mai necessario. La “resurrezione” di Cristo sul palcoscenico sarà ...
Read More »Esce il libro di Joseph Fontano. La danza, i successi, la carriera e la famiglia: “Mio padre non era mio padre!”
“Quando danzava era un lampo, un guizzo, una nuvola, un fulmine sospinto da correnti di carissima” Leonetta Bentivoglio L’autobiografia di un danzatore e coreografo nato in USA nel dopoguerra, paese travolto dai problemi interrazziali e spinto dal boom economico che lo porterà a essere la potenza più forte del mondo. In “IL FULMINE DANZANTE – Quasi un romanzo”, in tutte le librerie d’Italia dal 14 aprile, Joseph Fontano racconta le sue avventure familiari e artistiche intrecciate al mondo che cambia e di una società che gli va stretta. Un ragazzo alla ricerca delle sue radici italo-americane; un uomo alla conquista del mondo, che da New York si trasferisce in Italia nel ’71:qui costruisce una nuova strada, quella della danza contemporanea. Il tutto raccontato attraverso gli incontri, il lavoro e gli amori di chi non aveva mai immaginato di entrare nei libri di storia come uno dei pionieri di un nuovo modo di vedere l’arte coreutica, un teatro di danza che l’Italia non aveva mai visto prima. Come nasce l’idea di questo libro? Un libro per i settant’anni? C’è tempo, c’è tempo! E’ poi, chi compirà fra poco settantuno anni? Non me ero accorto! Il momento era arrivato per raccontare la ...
Read More »Tempo di nomine: Lauren Lovette e Ja’ Malik
Lauren Lovette La Paul Taylor Dance Company ha annunciato la nomina dell’ex preside del New York City Ballet Lauren Lovette come suo primo coreografo residente. La posizione quinquennale, con effetto immediato, è iniziata con la prima mondiale di Lovette per la compagnia al City Center Dance Festival il 24 marzo. Ja’ Malik Il Madison Ballet del Wisconsin ha annunciato che il coreografo Ja’ Malik diventerà il prossimo direttore artistico della compagnia, a partire da questo luglio. Ja’ Malik, che ha anche fondato la compagnia di Harlem Ballet Boy Productions nel 2018, presenterà in anteprima il Concerto per chitarra nel programma Turning Pointe del Madison Ballet dal 25 marzo al 3 aprile. Redazione
Read More »Bando di audizione per workshop OnDance 2022
BANDO DI AUDIZIONI 22 MAGGIO – MILANO Per partecipare al WORKSHOP ONDANCE 2022 DANZA CLASSICA E CONTEMPORANEA che si terrà dal 20 al 26 giugno 2022 – presso il Teatro degli Arcimboldi di Milano REQUISITI RICHIESTI – Età tra i 16 ed i 22 anni compiuti al 20 giugno 2022 – È richiesta una buona preparazione di danza classica e contemporanea. MODALITA’ D’ISCRIZIONE – Tramite il sito di OnDance all’indirizzo ondance.it/workshop2022 – Termine iscrizione entro e non oltre il giorno venerdì 6 maggio 2022. INFORMAZIONI E DOCUMENTI RICHIESTI: – Nome, Cognome – Indirizzo di Residenza – Data e Luogo di Nascita – Codice Fiscale – Copia del documento d’identità – Recapiti telefonici ed indirizzo e-mail – N° 2 foto o più a figura intera in posizioni di danza – Solo nel caso di minori: documento d’identità dei genitori o dei tutori legali Si avvisano i candidati che verrà effettuata una preselezione basata sulle foto che ogni candidato avrà inoltrato unitamente all’iscrizione. SVOLGIMENTO DELLA PROVA L’audizione consisterà in tre fasi: 1. Lezione di classico (sbarra e centro) 2. Coreografia da imparare 3. Variazione a scelta del candidato (se ritenuta necessaria dai selezionatori) NOTE INFORMATIVE – La prova consisterà in una lezione ...
Read More »