Il teatro sospeso è il titolo di un progetto fotografico che ripercorre attraverso le immagini una realtà inattesa: dopo oltre un anno dalla prima chiusura dei teatri, vi rientriamo con una serie di inediti scatti tra angoli segreti e insolite prospettive. Damiano Mongelli, fotografo e ideatore del progetto realizzato in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma, nel cui Corpo di Ballo danza da oltre vent’anni, così dichiara a proposito dell’iniziativa: “Il teatro sospeso è un progetto fotografico del nostro tempo: definito ‘servizio non essenziale’, il teatro con fatica ha cercato di sopravvivere, trovando nuove forme di spettacolo. Inevitabilmente, l’assenza di pubblico e le regole di distanziamento sociale hanno creato, negli artisti e negli addetti ai lavori, vuoti difficili da riempire. Il teatro sospeso espone un anno di fotogrammi, con una visione personale che cerca di confermare – citando Antoine de Saint-Exupéry – che ‘l’essenziale è invisibile agli occhi’”. Il progetto Il teatro sospeso prevede la composizione e la pubblicazione di un libro con una serie di fotografie realizzate da Damiano Mongelli: immagini di spazi interni ed esterni al Teatro Costanzi di Roma, catturate durante i mesi di interruzione dell’attività di spettacolo, insieme a ‘scene’ d’attesa e di quotidianità, di ...
Read More »Attualità
Lo studio danza classica è imprescindibile per la formazione artistica completa del danzatore
Danzare richiede disciplina, dedizione e costanza, qualsiasi sia lo stile scelto. Alla base di ogni forma di danza però c’è lei, la danza classica. La danza classica è il frutto di una canonizzazione delle regole della danza di corte rinascimentale, la cui terminologia francese risale al XVIII secolo, quando Pierre Beauchamps, maître de ballet dell’Académie de Musique et de Danse, codificò i passi della tecnica accademica. Lo studio danza classica è propedeutico e imprescindibile per la formazione artistica completa e versatile di un danzatore. Garantisce l’acquisizione di una base solida che permette di scegliere e approfondire un qualunque altro stile, e stimola il senso del ritmo e del tempo musicale. La danza classica è una disciplina ferrea e rigorosa che fornisce le abilità fisiche, tecniche e mentali necessarie per un gran numero di discipline sportive, non solo per gli altri stili. A beneficiare dello studio della danza classica, infatti, sono anche vari sport, come ginnastica artistica, pattinaggio sul ghiaccio e nuoto sincronizzato. Le movenze della danza educano le atlete a un portamento elegante e aggraziato, a una postura pulita che conferisce bellezza, precisione e armonia alle loro performance. L’impostazione fisica, muscolare e posturale, e la consapevolezza del movimento si acquistano ...
Read More »Il Premio MAB diventa un libro: “La vita che Danza”
La storia di MAB, il premio ispirato all’opera visionaria quanto concreta di Maria Antonietta Berlusconi, la “Signora Etta”, è una storia di impegno e passione, determinazione e gioia, umiltà e coraggio, amicizia e amore. È la storia dei valori universali, che la meravigliosa disciplina della danza, come la vita, richiede e porta con sé. Nato nel 2010 per iniziativa della famiglia Berlusconi Beretta, il Premio si ispira alla visione di Maria Antonietta, che alla Danza Classica dedicò la vita trasmettendo ai giovani i valori di condivisione, impegno e cura di sé, che questa meravigliosa disciplina comporta. Il libro racconta la nascita e i principi fondanti del Premio, le diverse iniziative dell’Associazione MAB messe in campo per i giovani, i protagonisti del mondo della danza e dello spettacolo che hanno contribuito e ancora contribuiscono al suo successo. Cuore del libro sono le storie rappresentative di ragazzi che, grazie agli aiuti concreti e generosi di MAB, hanno potuto realizzare i loro sogni. Storie di giovani ballerini, ballerine e coreografi, cui il Premio ha dato opportunità straordinarie di crescita personale e professionale, aprendo loro le porte del mondo della Danza, attraverso istituzioni ed enti prestigiosi in Italia e all’estero. Gisella Zilembo. Laureata in ...
Read More »“Le danze pandemiche” di Gabriella Stazio per il Campania Teatro Festival
Le danze pandemiche di Gabriella Stazio arrivano domenica 12 dicembre alle ore 21 sul palcoscenico del Teatro Sannazaro per il Campania Teatro Festival . Come dice il titolo sono danze create in questo periodo storico che ancora stiamo vivendo e sono danze che, come le danze elleniche o quelle rinascimentali, è possibile che ritroveremo nei libri di storia dei prossimi anni. Danze che hanno fatto di una necessità – il distanziamento sociale – un punto di partenza, sollecitando approcci differenti alla coreografia ed alla creazione. “Come tutte le danze storiche anche quelle create per la mia Compagnia sono danze brevi che si intersecano tra di loro fino a creare un’unica serata – dice Gabriella Stazio – in cui ironia e pensiero riflessivo si incontrano, senza mai toccarsi. Le danze pandemiche è un programma composto da tre performance che possono essere viste tutte insieme, in una stessa serata, ma anche singolarmente, in serate diverse. Sono pandemiche perché si parla di particelle sottili, di corpi e di distanziamento sociale. Argomenti che ci accompagnano da oltre un anno”. La prima coreografia si intitola Polvere: minutissime particelle incoerenti e vede in scena impegnata in un assolo Sonia Di Gennaro danzatrice stabile della Compagnia Movimento ...
Read More »PROSPETTIVE01 – “Elettra”: Tra mito e attualità
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. Il coreografo Nyko Piscopo presenterà il suo nuovo lavoro coreografico ELETTRA, spettacolo prodotto dalla compagnia CORNELIA, con il supporto del Ministero della Cultura. Interpreti in scena Eleonora Greco, Elisabetta Violante e Valentina Schisa. Due gli appuntamenti previsti per la tappa partenopea di questa creazione: 12 dicembre 2021, al Teatro Eduardo De Filippo, e 13 dicembre 2021, al Teatro Sannazzaro di Napoli, nell’ambito del CAMPANIA TEATRO FESTIVAL. In questa seconda data lo spettacolo farà parte di un dittico che include YOUR BODY IS BATTLEGROUND, coreografia di Adriano Bolognino per la danzatrice Rosaria Di Maro. La pandemia che abbiamo vissuto ci ha costretti ad una apparente immobilità e ad uno stato continuo di grande lamento e di nostalgia ...
Read More »“Carla” il film su Carla Fracci conquista il pubblico e vince gli ascolti Tv
Vittoria di Rai1 nel prime time di ieri sera, domenica 5 dicembre, con “Carla”, il film sulla vita di Carla Fracci interpretato da Alessandra Mastronardi che ha ottenuto 3.598.000 telespettatori e uno share del 17,7%. Ascolti tv di domenica 5 dicembre 2021 vince la prima serata Rai 1 con “Carla” , il film dedicato alla vita e alla carriera dell’indimenticabile Carla Fracci ha emozionato 3.598.000 spettatori. Share dello 17.7%. La pellicola è liberamente ispirata all’autobiografia Passo dopo passo – La mia storia della Fracci, scomparsa lo scorso maggio nella sua Milano. Ad interpretarla sul grande schermo è Alessandra Mastronardi, chiamata all’importante compito di calarsi nei panni di colei che è riconosciuta in tutto il mondo come una delle più splendenti icone della storia della danza, donna di straordinaria eleganza, grande carattere ed immensa passione per il suo lavoro. Il film ripercorre il percorso umano e professionale di un’icona della danza mondiale, universalmente riconosciuta come una delle più grandi étoile del XX secolo e definita nel 1981 dal New York Times “prima ballerina assoluta”. Seguendone le varie tappe di vita, Carla ripercorrerà la storia dell’étoile partendo dall’infanzia scandita dagli ultimi anni della seconda guerra mondiale, per passare all’adolescenza con l’inizio della carriera artistica nella Milano degli anni ’50. Da lì, la straordinaria ...
Read More »A Torino Danza d’Autunno il Premio alla Carriera dedicato a Liliana Cosi
Torino Danza d’Autunno torna live sabato 11 e domenica 12 dicembre 2021 alla Lavanderia a Vapore di Collegno. Moltissime le coreografie iscritte, tanti partecipanti e un cast docenti e giurati d’eccezione: Mauro Astolfi, Matteo Addino e Liliana Cosi.Liliana Cosi riceverà domenica 12 uno speciale Premio alla Carriera in quanto Eccellenza della Danza Italiana, interprete assoluta e indimenticabile, divulgatrice dell’Arte Coreutica nel mondo.Come Étoile presso il Teatro alla Scala di Milano interpreta i ruoli più impegnativi del repertorio classico e danza al fianco degli interpreti più importanti del panorama mondiale. Nel settembre 1978 inaugura la sede dell’Associazione a Reggio Emilia che diviene presto un grande Centro di Produzione, sede della Compagnia Balletto Classico Cosi-Stefanescu e della Scuola di Balletto a livello professionale e anche residenziale. Con tutto il repertorio della Compagnia formato da più di 20 nuove produzioni create da Stefanescu e da diversi balletti del repertorio classico, balla in più di 2000 spettacoli in tournée in circa 350 città italiane e 50 estere. www.giornaledelladanza.com
Read More »Aidaf, Liliana Così compie 80 anni festa a sorpresa per l’étoile
Si è svolta giovedì la festa a sorpresa per gli ottanta anni dell’Etoile internazionale Liliana Cosi, organizzata da AIDAF – Associazione Italiana Danza Attività di Formazione, di cui la stessa è vice presidente vicario. Lo rende noto Amalia Salzano, presidente di AIDAF, che evidenzia come “la Signora Cosi, non solo sia stata una grandissima Etoile che ha rappresentato la danza italiana nel mondo, divenendone una vera icona, ma quanto, ancora oggi, sia di fondamentale importanza per la danza l’impegno da lei profuso in prima linea per portare avanti la mission di AIDAF”. Liliana Cosi ha calcato i più grandi palcoscenici del mondo e ha danzato con tutti i più grandi, uno per tutti, Rudolf Nureyev, ed ancora oggi più che mai il suo lavoro instancabile è diretto ai giovani, al loro futuro sia come artisti che come insegnanti di danza. Ma la cosa più bella ed importante è sottolineare come l’Etoile sia una persona e un’anima speciale che riesce sempre ad arrivare con le sue parole nel profondo di coloro che la ascoltano. Sguardo penetrante e sorriso accogliente, energia pura e determinazione sono le caratteristiche da consegnare come esempio da emulare alle nuove generazioni di danzatori ma anche e, forse, ...
Read More »Danzatori si nasce o si diventa?
La danza è universale e atavica. Esiste in tutte le società umane da decine di migliaia di anni. Secondo un recente studio, i ballerini professionisti nascono con almeno due geni speciali che danno loro un vantaggio su tutti gli altri: abilità atletica e talento musicale. Un team di statistici britannici ha analizzato i fattori genetici e sociali di un campione casuale di oltre cento tra i ballerini di maggior successo a livello internazionale, provenienti da discipline diverse: ballo da sala, danza classica, moderna e contemporanea. Attributi fisici come il numero di scarpe, lo stato di famiglia e i segni zodiacali sono stati analizzati per creare modelli statisticamente significativi, successivamente confrontati con la media nazionale. Dallo studio è emerso che i bambini senza fratelli hanno il 69% di probabilità in più di diventare ballerini professionisti rispetto a chi proviene da una famiglia numerosa. I ballerini di entrambi i sessi risultano inoltre avere i piedi più piccoli di due taglie rispetto alla media. I segni zodiacali più diffusi tra i danzatori di successo sono quelli di terra, Toro, Capricorno e Vergine, i quali possiedono una propensione innata a brillare sulla scena. Riguardo all’aspetto fisico, secondo la ricerca, quattro quinti dei ballerini famosi hanno capelli ...
Read More »“Nowhere” di Dimitris Papaioannou online sito del Teatro della Pergola
Dal 2 dicembre, ore 18 al 6 dicembre, ore 9, sul sito del Teatro della Pergola si vedrà la versione cinematografica della produzione teatrale originale Nowhere, commissionata dal National Theatre of Greece per inaugurare il suo Main Stage rinnovato nel 2009. Per la prima volta, verrà pubblicata la versione completa di Nowhere, creata, filmata e curata da Dimitris Papaioannou. Nowhere è stato concepito come un progetto site-specific. Lo spazio scenico stesso è stato coreografato programmando un palcoscenico di nuovi meccanismi. Un gruppo di persone ha affrontato, ha sfidato lo spazio, misurandolo con i loro corpi. Nowhere è stato eseguito due volte al giorno in spettacoli sovrapposti, portando il pubblico faccia a faccia. Nowhere è un pensiero sulla natura stessa del teatro, come una macchina che rispecchia la vita umana. La versione filmata della scena centrale (dedicata alla memoria di Pina Bausch, che era appena morta) è stata pubblicata 7 anni fa nel giugno 2014, ed è diventata virale con oltre 2.5 milioni di visualizzazioni, e da lì, è stata ampiamente ricalcata. Link http://www.teatrodellapergola.com/evento/nowhere/ Redazione
Read More »