Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 209)

Attualità

Alessandra Celentano: danza è tante definizioni!

  Danza è tante definizioni. Oltre alla passione, alla vocazione e all’amore, esistono dei requisiti imprescindibili. Quando parlo di doti fisiche, tecniche, musicali ed interpretative, non mi riferisco solo all’estetica della danza ma a qualità e caratteristiche funzionali per una pratica effettivamente corretta.   Alessandra Celentano

Read More »

La danza non è un passatempo, la danza è un lavoro, una professione!

«Cosa fai nella vita?» «Insegno danza.» «No, intendo che lavoro fai?» Quante volte un ballerino o un insegnante di danza si è sentito rivolgere questa domanda? Spesso chi è impiegato nel mondo della danza viene visto come un intrattenitore che fa divertire gli allievi trascorrendo qualche oretta in allegria e svolgendo attività fisica, permettendogli di staccare un po’ dallo studio e dagli impegni lavorativi e familiari. Per le troppe persone che non conoscono la fatica, la passione, la dedizione totale che danzare richiede, non si tratta di una professione, ma di un passatempo. In quanto tale, non è necessario che sia pagato ed è assolutamente trascurabile. Niente è più lontano dalla verità della danza di questa convinzione sbrigativa, superficiale e ignorante. I ballerini fanno sacrifici, spesso svolgono più mestieri assieme per continuare nella loro carriera e creare arte che è una vera e propria terapia per il cervello e il corpo, e di cui c’è estremo bisogno. La danza quindi influisce positivamente sulla salute ed è uno strumento prezioso per ritrovare l’equilibrio psicofisico. Incoraggia nelle difficoltà instillando forza ed energia, aiuta ad abbracciare le emozioni e sviluppa le abilità cognitive. Questo è inutile? I maestri di danza insegnano molto di ...

Read More »

Alberto Spadolini, Apollo della Danza: il nuovo libro di Rosella Simonari [ESCLUSIVA]

  E’ uscito da soli due mesi il nuovo libro di Rosella Simonari: Alberto Spadolini, Apollo della Danza, edito da Affinità Elettive. Dopo il successo di “Letter to the World: Martha Graham danza Emily Dickinson”, la talentuosa storica della danza marchigiana ci porta alla scoperta di un artista tra i più eclettici del XX secolo. Il famoso danzatore attivo negli anni Trenta nel panorama della scena d’avanguardia italiana ed europea. Alberto Spadolini è stato un pittore, un danzatore e molto altro, ma la danza costituisce il fil rouge della sua carriera. Nacque nel capoluogo marchigiano, in un’Ancona turbolenta e completò i suoi studi nella Capitale. Conobbe persino Gabriele D’Annunzio al Vittoriale. Il ballerino fu un grande seduttore e un buon pittore. Spadolini debuttò in Francia nel 1932, raggiungendo il successo come danzatore di music-hall ne La Joie de Paris, con Josephine Baker. In un’intervista si definì “anarchico” e nel 1933 si esibì nel Gala de danse, spettacolo di danza “pura” dove si percepì una linea autoriale che lo discosta dal music-hall. Alberto Spadolini, Apollo della Danza: il danzatore nudo Nonostante Spadolini indossò costumi di vario tipo, venne classificato come “danzatore nudo” dalla stampa a causa del fisico statuario che esibì ...

Read More »

20° GLOCAL FILM FESTIVAL di Torino presenta due film sulla danza

Torna il Glocal Film Festival di Torino che da 20 anni seleziona il meglio della produzione cinematografica legata alla vivace scena filmica piemontese e che quest’anno si apre a una platea diffusa tutto il territorio italiano in streaming su streeen.org, con un programma più che mai glocal composto da 33 titoli di respiro nazionale ed internazionale, dall’11 al 15 marzo. Cuore del Glocal, le sezioni competitive: PANORAMICA DOC con 6 documentari che vantano già partecipazioni a festival internazionali; e il contest per cortometraggi SPAZIO PIEMONTE con 16 film brevi. Inoltre speciali focus e panel e la sezione Lock & Short dedicata ai corti che restituiscono in immagini l’emergenza pandemica e il confinamento tra le mura di casa.    Tra i 6 documentari che ambiranno al Premio Torèt Alberto Signetto (2.500€), CUBAN DANCER (Italia-Canada-Cile, 2020, 94’) di Roberto Solinas che arriva al Glocal Film Festival dopo l’anteprima ad Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma 2020. Il documentario segue Alexis, 15 anni, talentuoso studente della Scuola Nazionale di Balletto di Cuba. Passa le sue giornate a provare chassé ed entrechat, ma quando i suoi genitori decidono di trasferirsi in Florida, il suo mondo viene sconvolto. Immerso nella nostalgia per Cuba e di fronte ai continui rifiuti ricevuti, Alexis si sente perso e ...

Read More »

Teatro alla Scala con il secondo tampone un solo positivo, si torna alla normalità

Alla Scala della cinquantina di lavoratori risultati positivi al Covid, fra cui 35 ballerini, solo uno è risultato positivo al secondo tampone di controllo.  Isolato l’unico elemento di contagio, si cerca un ritorno alla normalità in teatro con la ripresa delle prove per la serata contemporanea e la registrazione dell’Omaggio a Nureyev, già una volta rinviata. “Quindi – ha scritto Roberto Bolle in una storia su Instagram – mi dite che rifacendo i Covid test ai 35 colleghi scaligeri risultati positivi tre giorni fa, solo uno adesso è effettivamente positivo e i restanti 34 sono negativi? boh”.   Il sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer lancia un appello al mondo dei teatri e al Governo italiano: “Se vogliamo riaprire i teatri italiani – dice all’ANSA – c’è una soluzione unica: decidere che tutti gli artisti che non possono portare la mascherina, come cantanti, coristi, attori di prosa, fiati, ballerini, siano vaccinati”.   www.giornaledelladanza.com    

Read More »

Danza tra perfezionismo, disciplina e ricerca della perfezione

Quando si parla di danza, nella nostra mente balena immediatamente l’idea di perfezione. En dehors perfetto, collo del piede da invidia e via dicendo. Ma la natura umana non è perfetta e i nostri corpi sono progettati per essere imperfetti. Siamo quindi tutti consapevoli che la perfezione non esiste e la danza, quella vera, ci invita ad accettarlo e ci sprona a dare il massimo, ci sfida a chiedere a noi stessi il meglio che possiamo fare, niente di più. Spesso però il ballerino corre il rischio di cadere nel tranello del perfezionismo e confondere la disciplina con un’eccessiva scrupolosità che si ripercuoterà negativamente sul suo modo di ballare e sul suo benessere psico-fisico. Il perfezionismo, infatti, spinge a esigere da se stessi (o dagli altri) performance di qualità superiore rispetto a quelle richieste o necessarie. Porta con sé critica e autocritica sproporzionate, la sensazione di non essere mai abbastanza bravo, con conseguenti sensi di colpa e la paura di commettere errori. Si perde di vista la lezione più importante della danza, sbagliare va bene, sbagliare è necessario per migliorare. Dato che il perfezionista non raggiunge mai o quasi mai i suoi obiettivi insostenibili, egli vive una costante discrepanza tra ...

Read More »

PROSPETTIVE01 – “Internal Freeze”: sintesi oscura e luminosa di sorprendenti metamorfosi

Prospettive-01

“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. A un anno dalla prima chiusura dei teatri molti di noi si stanno chiedendo quando le cose ritorneranno alla normalità: non solo gli artisti e gli addetti ai lavori, anche il pubblico sente l’esigenza di ritornare a teatro. Si attende con trepidazione una possibile data in cui il sipario potrebbe riaprirsi, un barlume di speranza importante per un nuovo inizio. Come segno di fiducia per questa nuova fase, la danzatrice e regista Alessandra Sorrentino mette in scena un video-viaggio onirico all’interno del maestoso Teatro Bellini di Napoli grazie a Daniele e Gabriele Russo. Nasce così INTERNAL FREEZE, una danza a porte chiuse che conduce lo “spettatore” nel mondo dell’inconscio, trasportandolo in un flusso misterioso che scorre ...

Read More »

#IPUNTIHOME SOCIETY – Giornata Internazionale della Donna

Compagnia-EgriBianco

In occasione della Giornata Internazionale della Donna la Compagnia EgriBiancoDanza presenta due video di produzioni d’archivio, con la coreografia di Raphael Bianco, sui temi della figura femminile: Steel Orchid e Apparizione #3 in programma lunedì 8 marzo 2021 alle ore 19:00 e trasmesso, come già per i precedenti video, in prima visione sul Canale YouTube della Compagnia EgriBiancoDanza e sarà fruibile per 48 ore. Si tratta del terzo appuntamento della sezione #IPUNTIHOME SOCIETY, che nasce da una riflessione della Fondazione Egri, da anni impegnata nell’indagine su temi legati alla società e i suoi cambiamenti, per portare sul web i propri pensieri e le proprie proposte, cercando di mantenere aperta la possibilità di un dialogo vivo su temi che ci coinvolgono tutti e nella prospettiva di poter dare nuovamente valore alla vita condivisa, a quella società che stiamo vedendo cambiare sotto i nostri occhi. STEEL ORCHID – il fuoco liberato, è ispirato ad Aung San Suu Kyi, leader birmana per la resistenza non violenta contro il regime militare che opprimeva il suo paese e il cui soprannome è Steel Orchid (orchidea d’acciaio). Prometeo è un corpo di donna che si fa canto contro ogni forma di oppressione in nome della civiltà, ...

Read More »

Domenica 7 marzo, ore 20 in streaming, la Bayadère Divertissement su operaroma.tv

Domenica 7 marzo, alle ore 20.00, verrà trasmesso in streaming gratuito su operaroma.tv La Bayadère Divertissement, coreografia di Ofelia Gonzalez e Pablo Moret, da Petipa, creata per gli allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma in occasione del Saggio Spettacolo del 2016 al Teatro Costanzi. È il primo di quattro nuovi titoli che si aggiungeranno nei prossimi mesi alla programmazione di “Teatro Digitale” della Fondazione capitolina. Si tratta di spettacoli andati in scena nelle scorse stagioni con protagoniste le giovani stelle della danza; grazie allo streaming gratuito vengono riproposti per il pubblico a casa. Dopo La Bayadère Divertissement domenica 7 marzo (ore 20.00), seguiranno domenica 11 aprile (ore 20.00) Concerto in Oro di Alessandro Bigonzetti (2016), domenica 2 maggio (ore 20.00) Sogno di una notte di mezza estate di Alessandra Delle Monache (2014), domenica 6 giugno (ore 20.00) Turnpike di Mauro Bigonzetti (2019). «I titoli sono stati scelti dal vasto repertorio realizzato negli ultimi anni – dichiara la direttrice della Scuola di Danza del Lirico capitolino Laura Comi – titoli diversi dal punto di vista musicale, tecnico-stilistico, scenografico e per i costumi. Trovo che partecipare all’iniziativa del “Teatro Digitale” sia un’occasione importante per far conoscere il lavoro che svolgiamo alla Scuola di Danza dell’Opera di Roma anche a un pubblico nuovo. Per questo nei quattro balletti in programma, e ...

Read More »

Francesco Ventriglia, al via il nuovo Centro Coreografico di Sidney

Una splendida notizia per il mondo della danza. Finalmente prenderà il via il nuovo Centro Coreografico di Sidney. La città australiana si è assicurata infatti un nuovo centro unico per i coreografi che si chiamerà Sydney Choreographic Centre. La prestigiosa Istituzione coreutica aprirà i battenti questo mese, a marzo. Co-fondati dal ballerino, coreografo e direttore artistico di fama internazionale Francesco Ventriglia e dall’amministratore delegato Neil Christopher, i programmi master del Sydney Choreographic Centre sono progettati per sviluppare e guidare la prossima generazione di coreografi australiani e di tutto il mondo. Sono corsi che combinano studio pratico e teorico con professionisti della danza di livello internazionale. Centro Coreografico di Sidney, un cast di eccezione di insegnanti e ballerini a livello globale Il Centro ospiterà il Sydney Choreographic Ensemble, il gruppo artistico residente. Questo eccezionale ensemble è composto da artisti professionisti affermati ed emergenti. Tra i grandi nomi della danza figurano: Alex Borg, Ariella Casu, Holly Doyle, Brittany-Jayde Duwner e Victor Zarallo e  Francesco Ventriglia, che vanta collaborazioni artistiche in tutto il mondo. Il ballerino, coreografo e Direttore artistico italiano si è esibito al Bolshoi, al Mariinsky, al Grand Théâtre du Genève. Ma anche al Teatro alla Scala, al Florence Opera House, ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi