Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 222)

Attualità

Operaestate Festival 2021: Aterballetto apre la kermesse con “Storie”

Sabato 17 luglio si alza il sipario sulla 41^ edizione di Operaestate Festival, il ricco programma estivo promosso dalla Città di Bassano del Grappa, con il sostegno del Ministero dei Beni e Attività Culturali, la Regione Veneto, le Città Palcoscenico e le aziende aderenti agli Amici del Festival. Un’estate di grandi emozioni da condividere, inaugurata dalla grande danza italiana che abita luoghi storici e dalla musica che va ad abitare gli splendidi scenari naturali del Monte Grappa. Un triplo appuntamento per il weekend di apertura, che riassume il festival tra eccellenza e valorizzazione del territorio. Ad inaugurare quest’edizione del Festival, sabato 17 luglio alle 21.20 al Teatro al Castello “T.Gobbi” di Bassano del Grappa, gli straordinari danzatori di Aterballetto, che in Storie portano in scena un’antologia di quattro coreografie firmate da due trentenni curiosi e in fase di maturità creativa: Diego Tortelli, coreografo residente ricercato anche all’estero come freelance, e Philippe Kratz, da anni danzatore di punta della compagnia già premiato con il premio Danza & Danza per la coreografia. Storie è una piccola antologia di frammenti danzati. Costituiscono solo una parte infinitesimale del ricchissimo universo artistico e umano di due trentenni di oggi: Diego Tortelli, coreografo residente ricercato anche all’estero come free lance, e ...

Read More »

Sara Zuccari a Spoleto 2021 – Premio della Critica – e – Danza chi, come e perché

Per il decimo anno consecutivo il Concorso Internazionale di Danza città di Spoleto, che si svolgerà dal 17 al 22 luglio 2021,  si avvarrà del Premio della Critica, presieduto dal critico di danza Sara Zuccari, prestigioso riconoscimento inserito all’interno della celebre manifestazione.  Premio della Critica Prima del 2011 nessun altro concorso di danza aveva inserito tra le varie premiazioni proprio il riconoscimento da parte della critica che, tra l’altro, ricopre lo “scomodo” ruolo di poter determinare o no il successo di uno spettacolo come di un artista. L’organizzazione così ha pensato di affidare la presidenza della giuria del Premio della Critica al Direttore Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, è nata grazie alla consapevolezza del ruolo di spicco che la stessa ha saputo ritagliarsi nell’ambito del mondo del balletto che da anni segue con amore, competenza, impegno. Non è, infatti, un caso che la novità di inserire un filone importante come quello della critica in un concorso di rilievo come quello di Spoleto combaci con la figura di Sara Zuccari, spesso antesignana fornitrice di elementi di innovazione nel mondo del balletto. È stata infatti la prima giornalista a portare  l’informazione di danza sul web già nel 1999 dando voce alla danza scrivendo ...

Read More »

“Quelli che la danza”, Napoli ricorda il coreografo Ismael Ivo 

Ismael-Ivo

Comincia con un omaggio ad Ismael Ivo, il coreografo e ballerino stroncato dal Covid lo scorso 8 aprile, la programmazione al Maschio Angioino di Napoli de “La Campania è Teatro, Danza e Musica”. Un mese di attività nel cuore della città, dal 16 luglio al 15 agosto, nella cornice del Castel Nuovo resa disponibile dall’accordo siglato tra il Comune e gli organizzatori del progetto ideato da Artec e di Sistema Med, realizzato in collaborazione con Scabec – Società Campana Beni Culturali e Fondazione Campania dei Festival. Si comincia venerdì 16 luglio con la nona edizione di “Quelli che la danza”, rassegna di danza d’autore curata da Mario Crasto De Stefano, ideata e realizzata dal Teatro Pubblico Campano diretto da Alfredo Balsamo.  Di scena fino a domenica 18, dedica in apertura un “prologo” curato da Valentina D’Apuzzo Schisa e Elisabetta Violante, dedicato al coreografo e ballerino Ismael Ivo prematuramente scomparso lo scorso 8 aprile. “Un delicato ricordo – sottolinea Crasto De Stefano – per onorare la sua vita di artista ma soprattutto la sua grande umanità”. Si prosegue con l’ampia programmazione di danza e musica coordinata da SISTEMA MED, associazione AGIS presieduta da Gabriella Stazio, che propone un intenso cartellone che include gli annunciati omaggi ad ...

Read More »

La danza richiede lucidità mentale e passione smisurata

Molte persone pensano che danzare sia un’attività semplice che richiede un minimo di impegno e si svolge per divertimento. Probabilmente questo malinteso nasce proprio dalla bravura dei ballerini che trasformano un lavoro estremamente faticoso in qualcosa di leggero. La gente spesso non è consapevole dell’impegno fisico e mentale necessario in sala, e per essere poi in grado di salire sul palcoscenico e rendere fruibile a tutti un lavoro che non è per tutti. Per danzare ci vogliono tenacia, perseveranza, connessione tra corpo e mente, forza, volontà e una passione smisurata. Non la passione evanescente che si dissolve dopo il saggio di fine anno o quando qualcos’altro entra nella vita di un ballerino, ma quella indomabile, la necessità di ballare, anche quando si è stanchi, anche quando fanno male i piedi, anche quando ci sono attività alternative e divertenti che il danzatore mette in secondo piano. La danza non è solo una questione di tecnica, ma di amore vero. La danza è una scelta quotidiana che nasce dalla consapevolezza e dalla conoscenza di sé e delle regole di quest’arte completa e impegnativa. Il danzatore, infatti, si espone completamente, si mette a nudo con il pubblico e con se stesso, si scontra ...

Read More »

Andrea Bocelli, il concerto evento a Lajatico con la grande danza

Ritornano i grandi eventi in questa estate 2021 e a uno dei più attesi è sicuramente il concerto di Andrea Bocelli, superstar mondiale, all’interno nella location della sua amata città: il Teatro del Silenzio a Lajatico in provincia di Pisa. Il concerto di quest’anno, prodotto da City Sound Milano, avrà come tema il mistero della bellezza.  Ad arricchire l’esibizione del tenore sono stati selezionati 6 danzatori di talento e tecnica da Antonio Desiderio Artist Management per un altro grande nome della danza, Kristian Cellini, che torna a firmare le coreografie del maestro.  Cellini, danzatore e coreografo, di tantissimi lavori per i teatri italiani ed esteri e realizzato coreografie per grandi stella della danza internazionale come la super star Sergej Polunin.  Dunque sei, le bellezze che arricchiranno il programma dei  concerti della star Andrea Bocelli in programma  il 22 e 24 Luglio: Rosa Pierro, Rinaldo Venuti, Marco Esposito, Angelica Gismondo, Sara Borrelli e Salvatore Esposito. I danzatori saranno impegnati nelle coreografie di Cellini su 9 brani che l’amatissimo artista canterà in assolo e in duetti. La musica, il canto e la danza sono quindi nuovamente assieme per questo nuovo e magico progetto che preannuncia, come sempre, un grande sold out per Andrea Bocelli e che seguono la sua ultima spettacolare esibizione in mondo visione per la ...

Read More »

Luciana Savignano in Bolero di Milena Zullo: Ogni volta mi sorprendo! [INTERVISTA ESCLUSICA]

Padova Danza Project, diretto da Gabriella Furlan Malvezzi, porta in scena per la prima volta a Padova e in prima regionale lo spettacolo Bolero – Prigionia di un Amore con la divina Luciana Savignano. Interprete sensibile, étoile internazionale, un corpo esile e sinuoso teso verso un’espressività sempre intensa: Luciana Savignano torna in scena con Bolero – Prigionia di un Amore, spettacolo di danza e teatro firmato da Milena Zullo. Bolero qui diviene urlo di prigionia: l’urlo che squarcia il silenzio in una società martoriata dal femminicidio. Una “Festa della donna” che attraverso l’arte di Tersicore si veste di denuncia rilanciando la dignità che, in una società che si vanta di avere uno sguardo aperto e civile, dovrebbe appartenere di diritto di ogni donna. Come nasce Bolero? Mi è stato proposto un anno fa da Gabriella Furlan, ci ho pensato un pochino, poi mi sono detta si, perché no! Oggi posso dire che mi è piaciuto lavorare con la coreografa Milena Zullo. Certo è molto diverso dal Bolero che ho danzato per tutta la mia vita, ma è altrettanto entusiasmante per me, perché parla delle donne, dell’attualità, una tematica forte  molto vicina al mio modo di pensare. Il risultato è stata ...

Read More »

STRAVINSKY’S LOVE su Rai Due dal Nervi Music Ballet Festival presenta Veronica Maya

Rai2 celebra Igor Stravinsky (1882-1971) nel 50° anniversario della sua morte con STRAVINSKY’S LOVE. Il programma di Domenicantonio Minasi e Stefano Cacciagrano in collaborazione con Paola Rosmini, con la direzione artistica di Daniele Cipriani e la regia di Giovanni Caccamo, è una produzione della Fondazione Teatro Carlo Felice in collaborazione con DANIELE CIPRIANI ENTERTAINMENT. Uno spettacolo incentrato sull’amore del compositore russo per la danza, arte che dichiarò sempre di prediligere sopra ogni altra, condotto da Veronica Maya, in onda il 20 luglio in seconda serata, dal Nervi Music Ballet Festival.  Ad accompagnare la Maya nelle varie tappe di questo itinerario, personaggi della cultura quali Giovanni Allevi, Paolo Mieli, Dario Salvatori e Silvana Giacobini, che racconteranno “il loro Stravinsky”. Dai Parchi di Nervi (Genova), complesso naturalistico storicamente legato alla danza, Veronica Maya racconta la figura di Stravinsky in un viaggio dell’anima – da San Pietroburgo a Parigi e Napoli, dalle Alpi svizzere a New York – fermandosi a parlare di musica, amore e moda, dei suoi rapporti con personaggi come Serghei Diaghilev, Pablo Picasso e Coco Chanel con cui visse un intensa passione. E anche del suo amore per l’Italia, paese che il compositore visitò spesso, scegliendo addirittura di essere sepolto a Venezia. La Maya parlerà dell’amore di Stravinsky per la danza attraverso le esibizioni e le storie dei musicisti e i ballerini dello spettacolo Stravinsky’s Love di ...

Read More »

“re-FLOW Portraits” al Circolo del Design di Torino

Dal 21 al 23 luglio al Circolo del Design di Torino, è in prima nazionale “re-FLOW Portraits”, un’installazione video-acustica circolare, che trasporta il pubblico in un viaggio poetico e immersivo. Chrysanti Badeka parte dall’opera di danza transmediale in sette quadri agita dal vivo nell’ottobre 2019. La coreografa destruttura e ricompone in “re-FLOW Portraits” i quadri della performance attraverso la resa cinematografica in super slow-motion. Ognuno di essi è preso nel suo momento culminante e poi ricomposto nell’insieme attraverso sette monitor in dialogo visivo sonoro. Il linguaggio cinematografico si fonde con la danza e un sofisticato sound-design dunque e i diversi episodi sonori fanno emergere le storie sugli schermi. I corpi al rallentatore invitano gli osservatori ad assumere un ruolo attivo: analizzare i comportamenti umani, spostando la propria attenzione sulla messa a fuoco del movimento su una micro scala e tracciando le storie degli eroi sullo schermo, attraverso la ricomposizione di paesaggi sonori coinvolgenti con l’on-and-off immagine in movimento. Il focus artistico è qui concentrato sul potere del corpo politico sullo schermo. Attraverso un linguaggio misto i “re-FLOW portraits” esplorano il concetto di resilienza, rigenerazione, forza, caduta, recupero, mutazione e opposizione. L’installazione re-FLOW VR, opera originale ed esperienza partecipativa in realtà virtuale, VR appunto, per tre spettatori alla volta, che ...

Read More »

International Dance Conference è il primo convegno internazionale scientifico-coreutico ideato da Marco Batti

International Dance Conference è il primo convegno internazionale di carattere scientifico-coreutico con rilascio di crediti ECM, nato dalla curiosità del Dott. Marco Batti (già figura nota dell’ambito coreutico, Dottore in Scienze dell’attività fisica per benessere e salute) di analizzare l’arte della danza da una prospettiva scientifica, empirica, diversa dalla maggior parte dei tradizionali corsi di formazione e approfondimento per gli insegnanti di danza. IDC tratterà la danza a tutto tondo, approfondendone metodologia e medicina fino il mondo del body conditioning, passando per la psicologia; avrà luogo a Siena, dal 22 al 25 luglio 2021 e potrà essere seguito sia in presenza che in modalità telematica. Il convegno darà la possibilità, a chi ne farà richiesta e parteciperà in presenza, di acquisire 31 crediti ECM (certificati dall’agenzia formativa Metrica, tramite superamento di un test finale). I quattro giorni del convegno verteranno su cinque ambiti: Psicologia della danza e Musica applicata alla danza (22 luglio, a cura dei Prof. Vincenzo Marsicovetere, Dott.ssa Emilia Butelli, Dott. Luca Vidotti, Dott. Marco Batti e dal M° Massimiliano Greco); Medicina della danza (23 luglio, relatori della giornata saranno la Dott.ssa Irene Giglioli, Prof. Romeo Cuturi, Prof. Johnny Padulo, Prof. Omar De Bartolomeo, Prof.ssa Luana Poggini); Metodologia ...

Read More »

5 buoni motivi per studiare la danza per il corpo e la mente

Danza, arte e teatro sono spesso considerati materie di ‘serie B’ negli istituti scolastici, quando invece dovrebbe vedere riconosciuto lo stesso status di discipline come scienze, matematica e lingua straniera, in quanto contribuiscono all’educazione del bambino nella sua interezza, fisica ed emozionale, per le ragioni che vediamo nel seguito. Migliora la memoria – In ogni classe di danza si imparano dei passi nuovi, anche delle semplici sequenze alla sbarra che aiutano a stimolare la nostra memoria. E’ un validissimo esercizio per la mente che piano piano troverà sempre più facile memorizzare anche sequenze più lunghe. Diminuisce lo stress – La musica che guida la lezione, lo stretching prima e dopo gli esercizi sono tutti elementi che aiutano il corpo a liberarsi dello stress accumulato. Ecco perché sempre più aziende, soprattutto all’estero, offrono ai dipendenti la possibilità di seguire delle classi di danza. Corregge la postura – Chi lavora in ufficio sa bene quando la nostra schiena assomigli più a una S a fine giornata che a un dorso sano. La danza, fatta con la dovuta attenzione, ci aiuta a distenderla, a tenerla dritta e a creare spazio fra una vertebra e l’altra evitando facili schiacciamenti. Rende flessibili i muscoli – Studiare danza classica permette di riacquistare una buona flessibilità muscolare e consente ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi