Quella di oggi è una giornata storica per il settore dello spettacolo. Con il ministro del Lavoro Orlando abbiamo portato in Consiglio dei Ministri un pacchetto di misure significative per assicurare adeguate tutele assistenziali e previdenziali ai lavoratori dello spettacolo e correggere le numerose storture emerse negli ultimi anni e divenute non più sostenibili soprattutto dopo la pandemia. Sono norme fortemente attese, frutto di un attento lavoro di ascolto delle categorie, che recepiscono molte delle misure già in discussione in parlamento, i risultati dell’indagine conoscitiva della Camera e le proposte presentate dai sindacati, dalle diverse associazioni e che hanno visto impegnato un apposito gruppo tecnico di lavoro che ringrazio per l’importante lavoro svolto. Il nuovo sistema di welfare si completerà con l’approvazione del disegno di legge collegato in materia di spettacolo già pronto per un prossimo Consiglio dei Ministri per riordinare l’intero settore e introdurre nuove ulteriori misure di sostegno e il registro degli attori e dei professionisti dello spettacolo”. Così il ministro della cultura, Dario Franceschini sulle norme del decreto sostegni bis che rafforzano le tutele dei lavoratori dello spettacolo, dalle indennità di maternità a quelle per la malattia, dall’assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali al sistema pensionistico fino ...
Read More »Attualità
Palais des Festivals et des Congrès, Angelin Preljocaj con “Le Lac des Cygnes”
Sabato 22 maggio 2021 alle 18 il Palais des Festivals et des Congrès accoglierà i 26 danzatori di Angelin Preljocaj per lo spettacolo Il Lago dei cigni. Questo spettacolo si svolgerà nella sala del Grand Auditorium secondo il protocollo sanitario (maschera obbligatoria durante lo spettacolo, distanza tra gruppi di spettatori, scartamento limitato …) per goderselo in tutta serenità. Dopo Blanche Neige e Roméo et Juliette, Angelin Preljocaj torna al balletto narrativo, ambito in cui eccelle, e si accosta al capolavoro musicale di Čajkovskij affiancandogli arrangiamenti più contemporanei. Pur restando fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto, Preljocaj porta in scena la sua versione del mito del danzatore-cigno focalizzandosi sugli impulsi di ciascun personaggio. Il coreografo esplora la profondità di un lago che deve ancora svelare tutti i suoi segreti, riconnettendosi con la cultura russa a lui particolarmente cara. Con Le Lac des cygnes, Preljocaj prosegue il suo studio, iniziato nel 2018 con Ghost, dell’immaginario del coreografo Marius Petipa che, a fine ’800, conquistò il pubblico facendo di Le Lac des Cygnes un classico del balletto. Apertura porte alle 17:00. Prenotazioni su Cannesticket e telefonicamente dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 allo 04 92 98 62 77. www.palaisdesfestivals.com © www.giornaledelladanza.com
Read More »I tre consigli da seguire di Carla Fracci [ESCLUSIVA]
Carla Fracci è per tutti la personificazione della danza. È il sogno di tutte le bambine che vogliono studiare danza classica. È una donna caratterizzata da dedizione assoluta alla danza: un mito vivente del balletto. Dietro al mito costruito di Carla, c’è la forza che lo ha creato: lei stessa. Non si è infatti costruita un personaggio, non è dovuta ricorrere a continue revisioni e adeguamenti dell’immagine, come tante persone di successo, perché non è un tipo, è lei. Il suo è un successo che non ha conosciuto periodi di crisi, ma solo una continua crescita. Eppure non è diva tradizionale; ha mantenuto la sua spontaneità e genuinità popolare; anche nella vita quotidiana, fuori dal teatro, ha la stessa eleganza, lo stesso equilibrio, la stessa nobiltà d’animo che solitamente esterna attraverso la danza: è come se fosse sempre “in punta di piedi”. Essere sempre veri in scena E’ difficile da spiegare. E’ qualcosa che un po’ si ha, un po’ si costruisce con gli anni e con le esperienze con coreografi che creano per te. Molto importante è anche l’insegnante. Però ecco, arrivare a creare in palcoscenico questo non so… E’ fondamentale sentire la musica, ma anche quello che arriva da ...
Read More »SOFA DANCE FESTIVAL: al via la prima edizione
Al via la prima edizione di SOFA DANCE FESTIVAL, rassegna web di videodanza, prodotta da Movimento Danza – Organismo di Promozione Nazionale, che nasce dalle idee di Elisa Guzzo Vaccarino, critica e storica della danza, e di Gabriella Stazio, coreografa e direttrice artistica di Movimento Danza. I primi tre appuntamenti saranno trasmessi venerdì 21, sabato 22 e domenica 23 maggio, alle ore 19,30, sul canale YouTube, sul sito e sulla Pagina Facebook di Movimento Danza. L’idea di SOFA DANCE FESTIVAL nasce durante il lockdown. Con la chiusura forzata di teatri e centri di danza, quando gli unici spettacoli ai quali è possibile assistere sono quelli trasmessi in televisione e su internet. La poltrona in sala cede il posto al divano di casa, il palco lascia spazio ad ogni genere di luogo, privato o pubblico, purché vissuto in sicurezza. Mai come prima, coreografi, gruppi e singoli danzatori si confrontano a stretto contatto con il linguaggio audiovisivo, consapevoli che la fruizione da remoto ha codici ben diversi da quelli dello spettacolo dal vivo, ma non meno originali, interessanti e coinvolgenti. Ne nasce una nuova danza tutta da scoprire, danza che non vive soltanto nell’istante unico della performance, ma anche nelle trame “on demand” di riprese, montaggi e post-produzione. Sono le prime manifestazioni di inediti scenari, la creatività nata in un periodo ...
Read More »“FELLINIANA – Omaggio a Fellini” in scena a Piacenza
Riprende dal vivo l’attività della Compagnia Artemis Monica Casadei. Il 23 maggio al Teatro Municipale di Piacenza andrà in scena FELLINIANA – Omaggio a Fellini. A causa del secondo lockdown proclamato a fine ottobre, lo spettacolo ha debuttato prima assoluta in streaming dal Teatro Galli di Rimini nel giorno del 101esimo anniversario della nascita di Federico Fellini, il 20 gennaio 2021. Uno spettacolo che rievoca, attraverso le coreografie di Monica Casadei, l’universo del grande Maestro e dei suoi film più celebri. Monica Casadei, eclettica coreografa emiliana formatasi fra Italia, Inghilterra, Francia e vari soggiorni in Oriente: nella sua ricerca artistica sono fondamentali la contaminazione con differenti territori artistici, culturali e geografici, e l’esplorazione di luoghi e spazi urbani che divengono teatro di azioni performative. La coreografa fonda in Francia la compagnia Artemis Danza, con la quale si trasferisce in Italia nel 1997 dando vita a un’intensa attività di produzione. Dal 1998 al 2007 la Compagnia è in residenza alla Fondazione Teatro Due di Parma, mentre dal 2014 è in residenza artistica al Teatro Comunale di Bologna. ORARI & INFO 23 maggio ore 16.00 Fondazione Teatri di Piacenza Teatro Municipale, Via Verdi 41 Piacenza www.teatripiacenza.it www.giornaledelladanza.com Foto Giuseppe Distefano
Read More »Frasi di danza – la passione attraverso i pensieri
La danza è un’arte che fonde bellezza e armonia, eleganza e disciplina. Il corpo è in perfetta sintonia con la mente e con la musica che l’accompagna. Uno dei motivi, questo, che ha reso la danza una delle attività più amate di sempre, praticata in tutto il mondo da chi ne sente dentro la passione. Quasi la vocazione. Mi hanno chiesto a volte quand’è che ho scelto di diventare una danzatrice. Io non l’ho scelto. Sono stata scelta per essere una danzatrice, e questa è una cosa ineludibile. Quando qualche giovane allieva mi domanda se io penso che debba diventare una danzatrice, io le rispondo: ‘Se senti il bisogno di chiederlo, la risposta è no…’ (Martha Graham) Nulla è così necessario agli uomini come il ballo… Senza il ballo, un uomo non saprebbe far nulla… Quando un uomo ha commesso uno sbaglio nella propria condotta, sia negli affari di famiglia, sia nel governo di uno stato, sia nel comando di un esercito, non si dice sempre: “Il tale ha fatto un passo falso in un certo affare”? E fare un passo falso, da cosa deriva se non dall’ignoranza del ballo? (Molière) Colui che conosce il potere della danza, vive in Dio. (Djamaladdin Rumi) La stessa corrente di ...
Read More »DID MiMa Summer Edition: due eventi a Cervia con Kledi e Carla Fracci
C’è grande attesa per il DID MiMa Summer Edition del prossimo 23 agosto. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra KlediDance Desenzano, Scuola di Danza a Desenzano del Garda in provincia di Brescia diretta da Silvia Frecchiami in collaborazione con il ballerino Kledi Kadiu, e il Comune di Cervia. L’idea prende forma dopo un lungo periodo di stallo della danza in ogni sua manifestazione, sia didattica che di pura espressione artistica, a causa delle restrizione determinate dalla pandemia iniziata nel 2020, per trasmettere un messaggio di positività e rinascita a tutto il settore della danza. Due eventi che convivono all’interno dello stesso progetto. DID MiMa Summer Edition: il primo evento è un workshop di danza classica, danza moderna e laboratorio coreografico di street jazz Insegnante d’eccezione sarà la grande étoile Carla Fracci per la Danza Classica e i ballerini professionisti: Kledi Kadiu per la danza moderna, Alessandra Celentano per la danza classica, Simone Nolasco per la danza moderna e Marcello Sacchetta per il laboratorio coreografico di street jazz. Le lezioni si svolgeranno dal 23 al 26 agosto presso i Magazzini del Sale di Cervia in diverse fasce orarie della giornata con lezioni suddivise in 3 livelli: principianti, intermedio e avanzato. ...
Read More »Alessio Carbone e le stelle dell’Opéra di Parigi per inDanza.21
Un doppio appuntamento per la gioia di tutti gli appassionati di balletto. Sabato 22 e domenica 23 maggio sul palco del Teatro Sociale (ore 20) per inDanza.21 arrivano le stelle e i solisti dell’Opéra di Parigi guidati dal Primo ballerino italiano della Maison parigina Alessio Carbone. Passi a due tratti dal grande repertorio ottocentesco, celebri variazioni virtuose per exploit di tecnica, brani post-classici con due omaggi al maestro Renato Zanella, coreografo di fama e attuale Direttore Artistico per la stagione inDanza.21 del Centro Santa Chiara. Alessio Carbone è stato uno dei primi italiani a entrare nel magico cerchio del Ballet dell’Opéra de Paris. Carriera brillante, nominato Primo ballerino della prestigiosa Maison nel 2002, ha dato l’addio alle scene di Palais Garnier nel novembre 2019 poco prima che il Covid-19 fermasse il mondo e chiudesse i teatri. Ma non ha certo smesso di danzare. Tanto meno di ideare progetti artistici per sé e i suoi colleghi. Le due serate di Gala che ha curato per il Teatro Sociale presentano e valorizzano alcune eccellenze italiane della compagnia, nuove Étoile e artisti di ultima generazione che stanno ridefinendo la fisionomia dell’ensemble. Invitati a danzare grandi titoli del repertorio ottocentesco e di oggi, nel ...
Read More »Moulin Rouge! Compie vent’anni uno dei musical più amati e popolari del Terzo Millennio
Compie vent’anni uno dei musical più amati e popolari del Terzo Millennio, un’epoca in cui questo genere sta vivendo purtroppo un lungo tramonto. Ma Moulin Rouge! dell’australiano Baz Luhrmann, presentato al Festival di Cannes il 9 maggio 2001, è una delle poche eccezioni alla regola: merito di una straordinaria Nicole Kidman, sensuale e fragile allo stesso tempo, ben supportata da un sorprendente Ewan McGregor al primo ruolo musicale della carriera. Ma la carta vincente del film fu la travolgente colonna sonora rock-pop che stravolse le convenzioni del genere, trasportando nella Parigi di inizio Novecento i modernissimi versi di Elton John, Madonna, Kurt Cobain, U2… ecco una carrellata dei numeri musicali più belli del film. Moulin Rouge!: trama Arrivato da Londra nella Parigi del 1899, il giovane scrittore Christian entra in contatto con le dominanti compagnie di ‘bohemiens’, dove gira anche Toulouse Lautrec, e riceve l’incarico di scrivere un testo da mettere in scena al Moulin Rouge. A sera Christian incontra Satine, la stella del locale e probabile protagonista del lavoro, e subito si innamora di lei. La realtà però è un’altra. Il Duca di Worchester, che finanzia gli spettacoli, ha messo gli occhi su Satine, e naturalmente l’impresario Zidler cerca di favorire questa relazione. Succede ...
Read More »La danza potenzia l’immaginazione e le capacità cognitive dei bambini
Il corpo impara, ricorda, comunica. Lo fa attraverso il movimento, canale per eccellenza tramite cui i bambini scoprono e conoscono il mondo. Quando è associato alla musica, il movimento fisico apporta vantaggi perfino maggiori alla crescita e all’apprendimento, e integra e armonizza i vari aspetti della personalità. Lo stile di vita cui siamo abituati costringe i bambini a star fermi per molte ore sui banchi di scuola e poi a casa di fronte a uno smartphone o un computer. In questo modo però si perdono i vantaggi psico-fisici ottenuti attraverso il gioco, la creatività e il movimento. Una maggiore attenzione al corpo, alle emozioni e all’espressività in generale, permette, infatti, di sviluppare tutte le potenzialità dell’individuo, rendendolo forte e completo in ogni aspetto. I bambini possiedono un rapporto più immediato e diretto col corpo rispetto a un adulto, esprimono gli stati d’animo con maggior fisicità. Avendo meno filtri e condizionamenti, sarà dunque più facile per un adulto individuare eventuali problematiche o esigenze, e intervenire laddove si renda necessario. Ecco perché la danza costituisce il mezzo ottimale grazie al quale il bambino può esprimersi e conoscere se stesso, arricchire la sua fantasia e la spontaneità di cui è dotato. La scoperta ...
Read More »