Per la nuova produzione teatrale “Sedotta e Sclerata” Dall’omonimo romanzo di Ileana Speziale Idea e Regia di Alfonso Paganini Coreografie di Kristian Cellini Produzione APS aIES In collaborazione con Antonio Desiderio Management Si cercano n.10/12 danzatori uomini e donne con buona base tecnica. L’audizione prevede una sequenza coreografica di contemporaneo (non è prevista la lezione di riscaldamento cause restrittive pandemia). Periodo Lavorativo: dal 26 Ottobre al 30 Ottobre 2020 e dal 04 al 30 Novembre 2020 (previsto 1 giorno di riposo a settimana), con possibile ed eventuale prolungamento contrattuale fino al giorno 15 Dicembre 2020 per successivi spettacoli. L’audizione si terrà domenica 18 Ottobre 2020 alle ore 10.00 presso IALS Via Cesare Fracassini, 60 – Roma – Per partecipare all’audizione è sufficiente presentarsi il giorno stesso con foto e curriculum vitae. Per le attuali norme vigenti anti-covid, è d’obbligo presentarsi alla sede indicata con mascherina e gel disinfettante personale. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Attualità
“Suite Italienne” e “Lesbina e Milo” inaugurano la 53ma Stagione del Teatro Pergolesi di Jesi
Un cartellone variegato e coraggioso, “Covid free” ma con allestimenti tutti scenici, per un omaggio al teatro musicale in un viaggio tra le epoche, dal ‘700 al ‘900, fino ai nostri giorni. Un intento mirabile quello del Teatro Pergolesi di Jesi, che quest’anno inaugura la 53esima Stagione Lirica di Tradizione. Un programma intenso, ricco di lirica e danza. La prima esecuzione in epoca moderna dei tre intermezzi in musica Lesbina e Milo (1707) di Giuseppe Vignola, e la prima assoluta della coreografia per due danzatori sulla Suite italienne di Stravinskij, per violoncello e pianoforte, inaugurano la stagione sabato 17 ottobre ore 20.30, con replica domenica 18 ottobre ore 16. In occasione dei 100 anni dalla prima rappresentazione del balletto “Pulcinella” di Igor Stravinskij, balletto costruito su arie del ‘700 napoletano, tra cui alcune di Giovanni Battista Pergolesi, il Pergolesi presenta una nuova creazione di danza. Una nuova coreografia per due danzatori pensata e creata sulla Suite Italienne di Stravinskij per violoncello e orchestra, opera che riprende alcune delle pagine più belle del suo Pulcinella. Nella seconda parte, vedrà la sua prima esecuzione in epoca moderna Lesbina e Milo del compositore napoletano Giuseppe Vignola. Una serie di scene comiche, composte agli ...
Read More »Teatro San Carlo: il Sovrintendente Stéphane Lissner ringrazia Giuseppe Picone per il lavoro svolto in questi anni
Il Sovrintendente del Teatro di San Carlo di Napoli Stéphane Lissner, nel comunicare che la collaborazione con Giuseppe Picone terminerà il 31 marzo 2021, come di comune accordo, ringrazia il Direttore del Corpo di Ballo “per il lavoro svolto in questi anni e per l’impegno che ci ha messo con la sua professionalità, dote e passione”. Una nota stampa rilasciata dal Dipartimento Comunicazione del Teatro riporta le dichiarazioni del Sovrintendente: Voglio rivolgere un particolare ringraziamento a Giuseppe Picone per il lavoro che ha svolto con impegno in questi anni valorizzando le capacità professionali di tutti i nostri ballerini. A Giuseppe Picone vanno i più sentiti auguri perché continui a collaborare con le maggiori istituzioni culturali italiane e internazionali. Giuseppe Picone, Direttore del Corpo di Ballo, a sua volta, ha replicato: La mia meravigliosa esperienza in qualità di Direttore del Corpo di Ballo terminerà il 31 Marzo 2021. Ho imparato tanto da questo percorso e le responsabilità prese durante i 5 anni alla guida del settore ballo mi hanno fatto maturare sotto il profilo umano e artistico. Insieme ai tersicorei e a tutte le maestranze, che ringrazio immensamente, siamo stati in grado di portare in alto il livello della compagnia con ...
Read More »PROSPETTIVE01 – “CRETA”: uno studio sull’improvvisazione antica e barocca nel linguaggio moderno
“Prospettive01” è una rubrica rivolta ad artisti e contesti che rappresentano un mondo di talenti in continua evoluzione. Ideata e curata da Lorena Coppola, la rubrica si propone di dare spazio a iniziative dedicate ai giovani e di raccogliere articoli e interviste mirate a dar voce a tutte le fasce creative del mondo coreutico: realtà in via di sviluppo ed espansione, progetti innovativi o realtà già consolidate e di chiara fama, meritevoli di attenzione. Un luogo di rivelazione e di incontro di nuove prospettive. L’8 ottobre 2020 al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), nell’ambito del Festival Barocco Napoletano, un nuovo progetto sperimentale: dall’incontro tra il pianista Gino Giovannelli e la coreografa Alessandra Sorrentino, nota per i suoi lavori di riappropriazione dei luoghi attraverso la videoarte, nasce Creta, una performance che unisce musica e teatro danza attraverso il collante dell’improvvisazione totale. È già la terza volta che il brillante pianista partenopeo si approccia al tema della “variazione e dell’improvvisazione barocca nel linguaggio moderno”, facendosi portavoce di un ideale filo conduttore che unisce la musica di tutti i secoli. L’improvvisazione è stata sempre pratica comune, fin dalle prime forme di polifonia: era presente nell’accompagnamento delle melodie gregoriane, era fondamento di forme ...
Read More »World Dance Award Maggiore Lake Edition 2020, Live Streaming
Sabato 14 novembre, 2020 riflettori accesi sul Concorso Internazionale World Dance Award Maggiore Lake Edition, che sarà realizzato in Live Streaming e che proporrà una giuria di alto profilo internazionale e pressochè esclusiva. Il concorso posizionatosi ormai come uno dei più prestigiosi nell’ambito del settore danza, sotto la codirezione artistica di Lella Colombo ed Antonio Desiderio, diventa ora un progetto itinerante che partirà proprio dall’edizione del Lago Maggiore, città di Verbania, per compiere un percorso lungo un anno, percorso ricco di appuntamenti di alto profilo artistico che comprenderà: concorsi, rassegne labs, masterclass e workshops. Anche per questa edizione, l’organizzazione del Concorso propone un parterre di giurati di alta eccellenza: – MELANIE PERSON, Codirettore The Ailey Shool, New York City – BELLA RATCHINSKAJA, Guest Teacher e Maitre du Ballet, Russia – MICHAL BERKIN, Rappresentante dell’English National Ballet School, Londra – JOSE’ RECHES, Capo del Dipartimento di Danza Contemporanea del Real Conservatorio Professional de Danca, Madrid – SARA ZUCCARI Giuria della Critica –Direttore del giornale della danza Valore aggiunto del concorso oltre alla giuria,sono le grandi opportunità, rappresentate dalle prestigiose borse di studio per le più importanti accademie mondiali che i migliori talenti potranno ricevere per la loro formazione professionale, oltre ovviamente ...
Read More »Ravenna Festival: Sergei Polunin danzerà Dante Alighieri
Dopo la “straordinaria” edizione estiva nel 2020 il Ravenna Festival continua la sua programmazione proponendo anche la tradizionale Trilogia d’Autunno – trittico di linguaggi artistici quali danza, musica e parola poetica – quest’anno attraverso due originali eventi di grande valore creativo e impatto emotivo. Il primo vede protagonista Sergei Polunin, stella ribelle del balletto che per il Festival affronta la sfida di una coreografia tripartita tra Inferno, Purgatorio e Paradiso. In prima mondiale venerdì 6 novembre, Metànoia è la risposta di un artista contemporaneo a un capolavoro assoluto quale la Commedia, ma anche un viaggio nel profondo della natura umana. Mentre Metànoia è in programma al Pala De André (repliche 8, 10, 12, 13 novembre) con uno speciale allestimento per 600 spettatori, sarà il Teatro Alighieri ad accogliere Faust rapsodia – Dal ciel sino all’inferno, nuova produzione che completa questa edizione della Trilogia d’Autunno, dedicata a Dante. Il 7, 11 e 14 novembre è tempo per un altro viaggio ultraterreno, sui testi di Goethe e le musiche di Robert Schumann, nell’adattamento drammaturgico e musicale di Luca Micheletti e Antonio Greco; a teatro saranno disponibili 200 posti, anche in questo caso nel pieno rispetto delle normative vigenti. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Denis Savin è stato nominato principal del Bolshoi
Il danzatore del Bolshoi Denis Savin è stato nominato étoile. Savin è nato a Mosca. Nel 2002 si è diplomato all’Accademia Statale di Coreografia di Mosca, dove il suo insegnante era Igor Uksusnikov . Dopo la laurea ha lavorato come ballerino solista nel Corpo di Ballo del Teatro Bolshoi . Nel 2003 è apparso nel suo primo ruolo da protagonista, interpretando Romeo in Romeo e Giulietta , un balletto prodotto da Declan Donnelan e coreografato da Radu Poklitary . Tre anni dopo ha preso parte allo Studio of New Choreography dove è apparso in uno spettacolo intitolato Acquisition insieme ad Anna Nikulinae nel 2007 è apparso in un balletto chiamato Old Ladies Falling Out con lo stesso progetto al Territory Festival. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »L’étoile Giuseppe Picone: il messaggio d’amore al Teatro San Carlo di Napoli
Cari amici,cari colleghi, cari tutti, il mio meraviglioso percorso in qualità di Direttore del Corpo di Ballo del Real Teatro di San Carlo termina il 31 marzo 2021, dopo 5 stagioni di lavoro e dedizione. Insieme ai tersicorei e a tutte le maestranze del Teatro, che ringrazio immensamente, siamo riusciti a portare in alto il livello della compagnia con difficoltà, ma allo stesso tempo abbiamo vissuto tante soddisfazioni. I traguardi raggiunti sono stati molteplici, tournée Nazionali ed Internazionali, produzioni prestiogiose come Il Lago dei Cigni, alla splendida creazione del Balletto Dama delle Camelie, al Concerto di Capodanno emesso da RAI1, agli straordinari Ètoile Ospiti. Un ringraziamento particolare va al pubblico che è tornato al Teatro di San Carlo per ammirare i balletti proposti sotto la mia Direzione ed a tutti i sostenitori che hanno partecipato alla realizzazione di progetti importanti, le quattro sale di danza del terzo piano sono state rimesse a nuovo. La crescita artistica/tecnica dei tersicorei è stato un punto focale del mio percorso e sono orgoglioso del lavoro svolto. Il nostro straordinario Teatro di San Carlo mi ha regalato forti emozioni da allievo della Scuola di Ballo, poi Ètoile Ospite e successivamente Direttore e ...
Read More »Sai di essere un ballerino quando…
Sono molteplici e chiare le avvisaglie che identificano un danzatore e lo accomunano con i suoi simili. Ecco un compendio di indizi, alcuni più normali altri decisamente più bizzarri. Sai di essere un ballerino quando: – Crei fantasmagoriche e spesso inattuabili coreografie mentali su ogni tua canzone preferita. – Ti accorgi degli errori tecnici nei programmi TV dedicati al ballo. – Le tue unghie dei piedi sono orribili, se sei fortunato e le hai ancora tutte. – Ami le tue scarpe da danza come se fossero tuoi parenti. – Nella tua borsa puoi trovare migliaia di forcine, elastici, cerotti e bottigliette d’acqua vuote. – Tra i tuoi capelli si celano brillantini per giorni dopo il saggio o lo spettacolo. – Urti contro tutti i mobili di casa mentre ti eserciti, quindi ti improvvisi interior designer e cambi disposizione dell’arredamento. – Puoi danzare per ore e ore, ma ti stanchi dopo un minuto e mezzo di corsa. – La tua vita è scandita da due concetti: ‘ripetiamo ancora una volta’ e ‘5, 6, 7, 8’. – Se esci con gli amici sei il più veloce a prepararti, perché sei abituato ad avere cinque minuti di tempo per cambiare abito, trucco, scarpe ...
Read More »Biennale Danza 2020, al via il festival: Marie Chouinard per l’ultimo anno
Dal 13 al 25 ottobre andrà in scena a Venezia il 14. Festival Internazionale di Danza Contemporanea secondo Marie Chouinard, che completa il suo quadriennio di direzione al settore Danza della Biennale di Venezia. Due settimane di spettacoli con 19 coreografi autori di 23 titoli (7 in prima assoluta e 5 in prima nazionale), ma anche incontri e film che si snoderanno lungo il percorso dell’Arsenale – Teatro Piccolo Arsenale, Sale d’Armi, Teatro alle Tese e Tese dei Soppalchi – per arrivare a Ca’ Giustinian e al Teatro Goldoni. Nel solco delle edizioni passate, i coreografi invitati, fra cui molti appartenenti alle generazioni degli anni ’80 e ’90, fanno della danza un territorio senza limiti, fra i più dinamici nel mondo dell’arte e i più permeabili all’ibridazione, una danza che trova spazio in teatri, gallerie, musei e anche fiere. In questo senso vanno le attribuzioni dei Leoni per la Danza 2020: il Leone d’Oro alla carriera alla coreografa ispano-elvetica La Ribot e il Leone d’Argento alla coreografa Claudia Castellucci. I LEONI Artista “indisciplinata” per sua stessa definizione, Leone d’Oro alla carriera di questa edizione, La Ribot è una personalità unica nel mondo dell’arte coreografica in cui si impone costruendo pezzo dopo pezzo nell’arco di oltre un ventennio quei Piezas distinguidas che la imporranno dalla Tate Modern, per anni cuore della live art, al Théâtre ...
Read More »