Bitstamps annuncia il primo francobollo della Live Show Collection realizzato in collaborazione con CARLA FRACCI. La Live Show Collection è dedicata agli appassionati di teatro, opera, balletto, danza e altri spettacoli eccezionali ad alto contenuto artistico. Celebrando le sue icone e la loro straordinaria professionalità, questa collezione commemora le diverse forme di spettacolo che, nel tempo, sono diventate riferimenti culturali ed esperienze imperdibili. Abbiamo l’onore di inaugurare la Live Show Collection con un omaggio alla Musa della Danza Carla Fracci, che con grazia ed eleganza, ha conquistato il pubblico mondiale. Senza mai ostentare la sua tecnica perfetta, ha sempre trasmesso al suo pubblico grande sentimento e trasporto musicale, regalando emozioni che solo i grandi artisti riescono a suscitare. Il sogno di Carla Fracci è divulgare e promuovere la danza e il balletto, che proprio grazie a lei ha raggiunto enorme visibilità al grande pubblico. Carla Fracci rappresenta un’icona in Italia e nel mondo per la sua grande professionalità e la volontà di impostare la sua carriera sulla continua ricerca in ambito culturale, musicale e innovativo. E ancora una volta “l’eterna fanciulla danzante” come direbbe Eugenio Montale, ci stupisce proprio sul piano dell’innovazione, contribuendo con questo francobollo digitale a comunicare gli ...
Read More »Attualità
Roberto Bolle e Bottega Veneta insieme nel corto “Men”
Roberto Bolle e Bottega Veneta insieme in un cortometraggio. Il famoso ballerino, infatti, è tra i dieci protagonisti di “Men”. Il corto è ideato dal fotografo e regista Tyrone Lebon insieme al direttore creativo della maison Daniel Lee. Il video pone degli interrogativi importanti sui concetti di identità di genere e mascolinità. L’étoile italiana e gli altri nove artisti multidisciplinari : Barry Keoghan, Dick Jewell, George Rouy, Michael Clark, Neneh Cherry, Obongjayar, Octavian, Roman e Tricky sono ripresi in uno degli atti più intimi dell’individuo: vestirsi. “Quali sono le qualità che caratterizzano un uomo?”, inizia così il cortometraggio MEN, con Roberto Bolle, firmato Bottega Veneta. Il brand indaga sulla mascolinità e sull’identità di genere in relazione all’abbigliamento attraverso un cast di artisti internazionali tra cui il celebre ballerino italiano. Il direttore creativo apre questo film per il pubblico portando un’intimità e una relazione tra noi e lui. Il tema dell’intimità viene esplorato attraverso il nostro banale lavoro di vestirsi e non vestirsi, oltre a guardare le prestazioni e la routine effettive di questo compito quotidiano. “Disegno per persone che hanno fiducia nella loro unicità e che celebrano la vita attraverso i loro vestiti.”, afferma Daniel Lee, Direttore Creativo di Bottega Veneta, che ha collaborato con il ...
Read More »Festival di Nervi: Eleonora Abbagnato protagonista di “Love”, nuova creazione di Giuliano Peparini
Eleonora Abbagnato sarà la protagonista di “Love”, nuova creazione di Giuliano Peparini che debutta in prima assoluta il 29 luglio nel Parco di Nervi per il Festival Internazionale del Balletto e della Musica Nervi 2020, come nuova produzione. L’étoile dell’Opéra de Paris nonché direttrice del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, apprezzata per la sua vigorosa tecnica e forza interpretativa, danzerà accanto a Hugo Marchand, étoile anche lui della grande compagnia parigina, in un lavoro che il regista/coreografo Peparini non esita a definire “una celebrazione dell’amore in tutte le sue varianti e sfaccettature”. Ci sarà l’amore romantico, certamente, quello di coppia; ma non solo in quanto, ricorda Peparini, in questo periodo di pandemia mondiale abbiamo riscoperto l’amore in altre importanti declinazioni: amore per l’ambiente, desiderio di proteggere il nostro prossimo (da questo virus, ma anche da altre malattie o sciagure), tenerezza per noi stessi. Amore di cui, in questo momento abbiamo scoperto di avere un forte bisogno. Non ci sarà una storia specifica, bensì un insieme di momenti, di piccole parentesi di situazioni riguardanti quel sentimento che è l’arma più potente dell’umanità. Love si sviluppa in assoli, passi a due o a tre, danze di gruppo con un corpo di ballo di 12 ballerini che Peparini, forte ...
Read More »Prende il via anche quest’anno il Festival Danza Estate 2020
Prende il via anche quest’anno il Festival Danza Estate nonostante il difficile periodo causato dall’emergenza sanitaria degli ultimi mesi che ha costretto la direzione artistica a ripensare la programmazione avviata per la 32^ edizione che, come gli altri anni, avrebbe dovuto svolgersi tra maggio e luglio con un cartellone ricco di presenze straniere e particolari allestimenti tecnici adatti a spazi teatrali ai quali si è stati costretti a rinunciare. Ma questo non ha impedito al Festival di ripensare il suo palinsesto e proporre una rassegna non meno ricca di bellezza e di importanti nomi del panorama contemporaneo che si esibiranno in alcuni bellissimi spazi della città. Un’edizione speciale che oggi più che mai si prenderà cura del proprio pubblico e del proprio territorio e assolverà il delicato compito di ricreare una comunità e rigenerare i rapporti “dal vivo” dopo lunghi mesi vissuti davanti a uno schermo. La 32^ edizione si presenta ricca di novità, a partire dalle date di programmazione che interesseranno due nuclei: dal 2 al 10 agosto e dall’1 al 13 settembre. Tante come sempre le collaborazioni in atto con diverse realtà del territorio, tra sostenitori e partner con cui Festival Danza Estate condivide la volontà di promuovere ...
Read More »La musicalità del danzatore: dote innata o competenza acquisita?
Tra le doti più importanti che un ballerino deve possedere rientrano intelligenza, umiltà, determinazione, curiosità e desiderio di crescere. Accanto a queste, però ce n’è un’altra che si rivela essenziale ai fini non solo della performance ma anche della qualità del movimento, ossia la musicalità, elemento che unisce la danza e il danzatore e che permette a quest’ultimo di trasformare la potenza della musica in passi di danza. Come la musica influenza il nostro umore, così può certamente influenzare l’esecuzione di una coreografia. La musicalità, infatti, crea una relazione simbiotica con la danza di cui definisce la dinamica e l’estetica. Attraverso la musica, il ballerino interiorizza e traduce tecnicamente e cinestesicamente i passi che hanno un ritmo proprio e che si costruiscono attraverso l’analisi della ritmica e della metrica musicale. Esistono diversi tipi di approccio coreografico riguardo al ritmo: la coreografia a base ritmica che crea una relazione coordinata tra movimento e cadenza musicale tramite conteggi volti a sincronizzare i movimenti alla musica, e a regolarne regolano velocità e ritmo; coreografia a base melodica che crea una sequenza di movimenti basata esclusivamente su una certa linea melodica; la coreografia ritmica e melodica combinata, in cui il movimento si adatta contemporaneamente ...
Read More »Danza, limiti e motivazione: la resilienza del danzatore
La parola ‘limite’ richiama immediatamente l’idea di un punto di arrivo oltre il quale è impossibile andare. Nessun danzatore conosce con assoluta certezza il proprio limite nella danza come in ogni altro aspetto della sua esistenza, motivo per cui tende a spingersi sempre un pochino oltre, alla continua e strenua ricerca di tale limite. Nei ballerini è quasi una necessità, ma in generale, rinunciare alla ricerca significherebbe perdere quella curiosità che da milioni di anni ci spinge a migliorare e a progredire come specie. Nella danza, oltre a una buona preparazione fisica è dunque indispensabile un’attitudine mentale, il cosiddetto pensiero positivo. Quando accade qualcosa di spiacevole a lezione o sul palco, quando si sbaglia un passo o si incorre in un infortunio, non bisogna mai lasciarsi abbattere. Al contrario, bisogna far tesoro di quell’esperienza per il futuro, controllare la paura e trasformare l’errore in una potenzialità di miglioramento. Un danzatore ottimista sviluppa una corretta valutazione delle proprie abilità e potenzialità, che a sua volta influenzano positivamente l’autostima, elemento assolutamente motivante. Dunque, la motivazione è la discriminante che permette di conoscere, testare e superare i propri limiti, ma da dove origina? Il danzatore lo sperimenta e impara da subito: la motivazione ...
Read More »Grande successo per “Le Quattro stagioni” del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma diretto da Eleonora Abbagnato
Dal 3 agosto per quattro repliche il Corpo di ballo del Teatro dell’Opera torna in scena al Circo Massimo per la stagione estiva della Fondazione con la prima assoluta di Le Quattro stagioni, firmato di Giuliano Peparini su musiche di Antonio Vivaldi e la voce recitante di Alessandro Preziosi. Nello spettacolo Peparini racconta le naturali “stagioni” dell’amore: dai primi sguardi (la Primavera), alla passione (l’Estate) e al progressivo spegnimento (l’Autunno), fino al gelo dei rapporti (l’Inverno). Intorno alle coppie principali – Rebecca Bianchi e Claudio Cocino; Marianna Suriano e Giacomo Castellana; Susanna Salvi e Michele Satriano; Sara Loro e Alessio Rezza – i ballerini si muoveranno rispettando le norme di sicurezza obbligatorie. L’esecuzione della celebre composizione musicale di Vivaldi, su base registrata, è dell’Orchestra del Teatro dell’Opera con Vicenzo Bolognese violino solista. Questo periodo ci ha uniti più che mai, non ci siamo mai lasciati; – racconta Eleonora Abbagnato – sentivo i danzatori spesso, preoccupati soprattutto di come rimanere in forma. Per questo ho proposto di tagliare un linoleum che avevamo nei nostri magazzini. Ognuno di loro ne ha ricevuto un pezzo per allenarsi in modo migliore da casa, senza scivolare”. I vincoli della sicurezza sono diventati opportunità per trovare nuove soluzioni. Il palcoscenico del Costanzi si è trasformato in sala ...
Read More »Compagnia EgriBiancoDanza: “Lo spazio dell’anima”
Martedì 28 luglio 2020 appuntamento a Vigliano Biellese con lo spettacolo Lo spazio dell’anima della Compagnia EgriBiancoDanza, diretta da Susanna Egri e Raphael Bianco, con la coreografia di Raphael Bianco. Lo spettacolo è inserito nell’ambito del progetto Le giornate della danza : Il corpo e la natura, la natura del corpo che ha come obbiettivo la creazione di un format coreutico capace di sintetizzare performance e laboratorio coreografico, dove la danza è protagonista nella duplice valenza performativa e formativa. Purtroppo, causa emergenza sanitaria, l’evento che avrebbe dovuto aver luogo nel mese di maggio è stato rimandato. Al suo posto è stato organizzato un workshop online, dove una cinquantina di giovani ragazze, che stanno affrontando un percorso di formazione con avviamento professionale, hanno avuto modo di confrontarsi e danzare insieme a distanza. Al workshop hanno partecipato allieve da Biella (il gruppo di Pratiche di Slancio e L’Arabesque), da Torino (AFED – Alta Formazione Egri Danza e Sport), da Lione (Les Studios Academia) e diversi allievi da Verbania e Firenze che, il 28 luglio, grazie al sostegno di CRB e del Comune di Vigliano Biellese, avranno la possibilità di tornare a ballare insieme. A inizio serata sarà infatti presentato l’esito coreografico del ...
Read More »Il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala riprende l’attività in cartellone: Roberto Bolle, Alessandra Ferri e Svetlana Zakharova
Il Corpo di Ballo riprende l’attività con un Gala replicato per quattro serate a partire dal 23 settembre. Parteciperanno le nostre étoiles Svetlana Zakharova e Roberto Bolle – che riporterà in scena sul mitico tavolo rotondo il balletto-icona di Béjart sul Boléro di Ravel -, Alessandra Ferri, ospite speciale nel Teatro a cui ha legato indissolubilmente il suo nome, e gli artisti del Balletto scaligero impegnati in ‘a solo’ o ‘passi a due’ – nel caso di artisti congiunti anche fuori dal palcoscenico – in un programma pensato nel rispetto delle regole di distanziamento. Sul podio il Maestro David Coleman. Dal 29 ottobre prevediamo invece di rappresentare il balletto Giselle in forma scenica nella versione di Yvette Chauviré della coreografia di Coralli-Perrot e con le classiche scenografie e costumi di Aleksandr Benois, con il Corpo di Ballo del Teatro alla Scala e David Coleman sul podio. 23, 24, 26 settembre; 2 ottobre 2020 Gala di Balletto Omaggio alla danza in occasione della ripresa delle attività di Balletto alla Scala Corpo di Ballo del Teatro alla Scala Étoiles Svetlana Zakharova Roberto Bolle Artista ospite Alessandra Ferri Direttore David Coleman Orchestra del Teatro alla ...
Read More »Jennifer Grey – un sequel di “Dirty Dancing”?
Negli ultimi anni il mondo del cinema americano ha spesso guardato al passato, proponendo sequel e reboot. L’effetto nostalgia continua a risultare vincente ed è proprio su questo che poggia le basi l’ultimo rumor proveniente da Hollywood. Un nuovo film sul mondo della danza sta prendendo forma negli uffici della Lionsgate. Nessun titolo è stato ancora fornito al progetto, che vedrà però coinvolta Jennifer Grey. La presenza dell’attrice, candidata ai Golden Globe nel 1988 per “Dirty Dancing”, ha scatenato un gran numero di voci intorno a questo nuovo film in fase di scrittura. Potrebbe trattarsi del sequel di “Dirty Dancing”?. Nessuna conferma al momento ma, al tempo stesso, non è giunta alcuna smentita sulla possibilità di un secondo capitolo per il cult anni ’80. I dettagli del nuovo progetto continuano a essere segreti. Impossibile però non sottolineare come proprio la Lionsgate detenga i diritti di distribuzione del film. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »