Alessandra Ferri – Duse Alessandra Ferri e l’Hamburg Ballett saranno gli interpreti dal 5 al 9 febbraio 2020 al Teatro La Fenice di Venezia della prima rappresentazione italiana di Duse, fantasia coreografica intorno ad Eleonora Duse, un balletto a serata intera creato nel 2015 da John Neumeier proprio per Alessandra Ferri. Un’icona del balletto per vestire i panni di un’attrice leggendaria, hanno scritto i giornali tedeschi al debutto dello spettacolo, accolto più volte con ovazioni, in questi ultimi anni, allo Staatsoper di Amburgo. Alessandra Ferri – Duse Duse è liberamente ispirato alla vita e al mito di Eleonora Duse, straordinaria attrice italiana che ha influenzato personalità diverse fra cui Rainer Maria Rilke, Isadora Duncan, Constantin Stanislavsky e Marilyn Monroe. Nel balletto John Neumeier scarta un approccio documentaristico o squisitamente biografico e sviluppa fantasie coreografiche che riflettono la sua comprensione soggettiva della personalità di questa grande artista che, alla fine dell’Ottocento, fu capace di rivoluzionare gli schemi del teatro di prosa. John Neumeier inventa situazioni e immagini, gioca con ricordi e incontri suggerendo in episodi coreografici l’essenza di questa personalità unica, un’attrice celebrata in tutto il mondo per il suo stile rivoluzionario ‘naturale’ di recitazione, per la sua capacità di entrare dentro il personaggio e per il suo impegno a portare in scena autori a ...
Read More »Attualità
Oltre gli stereotipi e le regole con “Vortex” di Phia Ménard
Il 30 gennaio e il 2 febbraio 2020, il Teatro India di Roma ospita la Compagnia Non Nova con Vortex, regia, coreografia e interpretazione Phia Ménard, drammaturgia Jean-Luc Beaujault, musiche di Ivan Roussel da Claude Debussy. Produzione Compagnia Non Nova in collaborazione con Institut Français Italia. Regista, artista performativa, danzatrice e giocoliera francese, nel 1998 Ménard fonda Non Nova spinta dal desiderio di avvicinarsi alla giocoleria in una prospettiva diversa e innovativa, attraverso la strutturazione scenica e drammaturgica di ogni pezzo. Non nova, sed nove (non cose nuove, ma in un modo nuovo) costituisce il motto e il precetto fondamentale della Compagnia che sfida le convenzioni, attraversa i generi e supera gli stereotipi, alla ricerca di una forma espressiva fuori dagli schemi e dalle consuetudini. Nel 2018, il percorso artistico di Ménard vira in una nuova direzione con il progetto ICE per Injonglabilité Complémentaire des Eléments, il cui scopo è lo studio della trasformazione e dell’erosione attraverso materiali naturali, da cui nascono spettacoli di forte impatto scenico presentati in numerosi teatri e musei francesi. Nel gennaio 2014, l’artista è stata nominata Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura e della Comunicazione francese. In Vortex il palcoscenico ...
Read More »“Love Poems”: trittico d’autore al Teatro Asioli
MM Contemporary Dance Company “Swans” – Coreografie Emanuele Soavi Photo Credits: Nicola Stasi Sabato 1 febbraio 2020, al Teatro Asioli di Correggio andrà in scena, in prima nazionale, LOVE POEMS, la nuova produzione della MM Contemporary Dance Company. Lo spettacolo è composto dal trittico DUETTO INOFFENSIVO (estratto da Rossini Cards) di MAURO BIGONZETTI rimontato per la MMCDC; BRUTAL LOVE POEMS del coreografo spagnolo THOMAS NOONE; SWANS_CIGNI di EMANUELE SOAVI, da anni attivo in Germania presso prestigiose compagnie. I tre lavori, tutti all’insegna del contemporaneo, sono interpretati dai danzatori della MMCDC, realtà di eccellenza della danza italiana, con una consolidata attività di spettacoli su tutto il territorio nazionale. Le coreografie della serata, pur nella diversità stilistica dei tre autori, sono unite dal comune denominatore di una spiccata musicalità e sono caratterizzate da una forte implicazione tanto interpretativa quanto tecnica, che metterà in luce la versatilità e la bravura dei danzatori della compagnia. Da un brano all’altro, la danza diventerà tutt’uno con la musica, sposandone la ricchezza compositiva grazie a coreografie che privilegiano il movimento, la plasticità, ma anche l’importanza del singolo gesto. Michele Merola, direttore artistico della compagnia, a proposito del nuovo debutto ha dichiarato: Ho scelto di proporre questo trittico ...
Read More »Buon compleanno, Heather! Compie oggi 60 anni la regina di “Disco bambina”
60 e favolosi! Il 27 gennaio del 1960, negli Stati Uniti, nacque Heather Parisi. Sono trascorsi ormai quarant’anni dal suo debutto sulle scene quando, ancora una ragazzina, si apprestava a diventare una delle icone della danza e del varietà. La sua carriera in Italia iniziò per caso, come in un film. Heather era in vacanza e, come ogni giovane donna, si divertiva a frequentare i locali. Proprio in uno di questi, una serata fortunata, Parisi fu notata da un produttore che la invitò a sostenere un provino in Rai. A colpire tutti in quella circostanza furono la sua allegria contagiosa, la grinta, lo charme e la tecnica perfetta. Parliamo, infatti, di una ballerina che aveva alle spalle studi classici al San Francisco Ballet e all’American Ballet di Michail Baryšnikov. Il suo debutto sulle scene televisive avvenne quindi sul finire degli anni ’70 ad “Apriti Sabato” e il successo cresceva, cresceva sempre di più! Prima “Fantastico” con Loretta Goggi e Bepper Grillo e il suo “Disco bambina“, passando per “Stasera niente di nuovo” con Sandra e Raimondo, fino ad arrivare a “Cicale”, la sigla d’apertura più famosa. Un periodo magico, in cui i lunghi capelli biondi di Heather e le sue ...
Read More »Omaggio a Jerome Robbins al Teatro dell’Opera di Roma
Oggi lunedì 27 gennaio presso la Sala Grigia del Teatro Costanzi la Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma ha presentato la Serata Jerome Robbins dedicata al geniale innovatore di tutti i tempi. La Serata Jerome Robbins presenta un programma speciale, composto da The concert, In the night e Glass pieces. Le coreografie di Robbins sono riprese dal ballet master Jean-Pierre Frohlich. La Serata Jerome Robbins è in scena al Teatro Costanzi da giovedì 30 gennaio a mercoledì 5 febbraio con il corpo di ballo, i solisti, i primi ballerini, l’étoile del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Eleonora Abbagnato. Il Sovraintendente Carlo Fuortes dichiara: “La Serata Jerome Robbins, secondo titolo della stagione 2019/2020, è un grande omaggio a un innovatore senza precedenti, premio Oscar per West Side Story. Un viaggio omaggio che parte da lontano dal ’56 con The Concert, In the night degli anni 70 e un pezzo recente e trascinante come Glass Pieces. Arriviamo dal classico Lago dei Cigni proposto durante le festività natalizie e andiamo verso un altro grande classico in marzo, Il Corsaro, ma ora siamo felicemente focalizzati su lavori della seconda metà del Novecento. Il bilanciamento è per noi il giusto modo di programmare. Continuiamo ...
Read More »GD Web TV: “Little Red and the Wolf” – Sergei Polunin
Il primo progetto della Sergei Polunin Charitable Foundation si chiama Little Red and the Wolf, ovvero la storia di Cappuccetto Rosso e il Lupo. La storia è andata in scena, in prima mondiale, lo scorso 29 e 30 dicembre a Mosca, alla Zaryadye hall. Con le coreografie di Ross Freddie Ray e la musica di Kirill Richter, Sergei Polunin interpreta Woodsman e Johan Kobborg è il lupo. In questo video, pubblicato sul canale ufficiale Youtube del danzatore Sergei Polunin, le immagini di preparazione dello spettacolo Little Red and the Wolf . www.giornaledelladanza.com
Read More »Continua il tour di “Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili”
Continua il tour di Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili! Dai creatori di Peter Pan – Il Musical, produzione originale italiana firmata Show Bees, campione d’incassi, con più di un milione di biglietti venduti in 12 anni (dal 2006 al 2018), arrivato in tournée fino al Royal Opera House in Oman e vincitore del Premio Gassman e Biglietto d’Oro Agis 2016/2017 e 2017/2018, nasce Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili produzione di Show Bees e FATTORE K. La regia intuitiva e avveniristica porta il nome di Maurizio Colombi, già autore di grandi successi come We will rock you, Rapunzel – Il Musical e La Regina di Ghiaccio – il Musical e ideatore di Peter Pan – Il Musical. Pinocchio Reloaded – Musical di un burattino senza fili è la rivisitazione surreale e pinteriana del racconto di Collodi, un esperimento d’avanguardia artistica. Attraverso la narrazione dei protagonisti avremo l’opportunità di riflettere sulla possibilità che scelte diverse da quelle imposte dalla società, possano far vivere una realtà slegata dai fili che la società per prima, ci impone. Burattini o burattinai? Siamo davvero liberi o pensiamo solo di esserlo? Riusciremmo a vivere senza i fili che inevitabilmente ...
Read More »L’imperfezione eletta a forma d’arte nel divertente e pluripremiato “Graces” di Silvia Gribaudi
Il 26 gennaio 2020, al Teatro Alfieri di Montemarciano (AN) sarà in scena Graces, regia e coreografia di Silvia Gribaudi, drammaturgia Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, musiche varie di Antonio Vivaldi, Richard Strauss, Matmos e Koudlam. Interpreti Silvia Gribaudi, Siro Guglielmi, Matteo Marchesi e Andrea Rampazzo. Con il sostegno di Comune di Montemarciano e AMAT, con il contributo di MiBACT, Direzione Generale dello Spettacolo, Regione Marche, ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche. Artista torinese attiva nell’arte performativa, Gribaudi sviluppa un linguaggio coreografico che attraversa performing art, danza e teatro, e pone al centro della ricerca la valorizzazione dell’unicità di ogni individuo, del corpo e delle relazioni socio-culturali in cui le performance si sviluppano. Nel 2009, la coreografa vince il Premiodi pubblico e giuria Giovane Danza d’Autore, e il suo lavoro viene selezionato in Aerowaves Dance Across Europe, Biennale di Venezia, al Dublin Dance Festival, Edinburgh Fringe Festival, Dance Victoria Canada e al Festival Do Disturb a Palais De Tokyo, Parigi e a Santarcangelo Festival. Progetto vincitore di CollaborAction # 4 2018/2019, selezionato dalla Italian dance platform – NID 2019, Graces si ispira alla scultura neoclassica pulita e armoniosa di Antonio Canova per raccontare un concetto ...
Read More »“B.L.U.E”: a Firenze il musical completamente “inventato”!
Come dev’essere un musical al tempo del digitale? Interattivo, chiaro. E se è il pubblico a decidere che cosa vuol vedere… E se ad ascoltarlo c’è Francesco Lancia, per anni autore principe del Trio Medusa… Beh, si può scommettere sull’effetto sorpresa e sul divertimento! B.L.U.E., il musical completamente improvvisato de I Bugiardini, una delle compagnie di improvvisazione più famose d’Italia, cambia titolo ogni volta. E cambiano, testi, scenografia, musiche sulla base delle richieste della platea. A comandare, infatti, non è la compagnia in palcoscenico, ma il pubblico. È il pubblico a suggerire, ad inizio serata, titolo e luogo dove ambientare lo spettacolo. Gli attori in scena creano all’istante il musical, supportati dalla band che improvvisa insieme a loro. Storie emozionanti, personaggi memorabili, battute esilaranti, canzoni appassionanti e coreografie… decisamente coraggiose: ogni cosa viene creata sul momento o, come dicono gli anglosassoni, out of the blue. Ecco perché è uno spettacolo unico. Anzi, un insieme di spettacoli unici che vi faranno vivere le atmosfere di Broadway. Un’esperienza irripetibile che rompe qualsiasi barriera tra artisti e spettatori. Un musical letteralmente mai visto prima: quello di poter dire non soltanto “Io c’ero”, ma anche di aggiungere “Io l’ho…inventato!”. I Bugiardini nascono a ...
Read More »L’étoile Sylvie Guillem, la più amata da Nureyev, oggi vive nella sua fattoria
Sylvie Guillem ha “ridisegnato la figura della ballerina”, come si legge nella motivazione del Leone d’Oro alla carriera che le viene assegnato nel 2012. Una carriera fulgida, fatta di rifiuti, tanti che l’hanno portata a essere ribattezzata “Mademoiselle Non”; poi la gioia, le grandi soddisfazioni, i riconoscimenti, la danza in tutte le sue sfumature. “Ho lavorato con artisti eccezionali e danzato ciò che più mi apparteneva. Non poteva che crescere la consapevolezza di proseguire su questa strada. E far conoscere il mio percorso di vita a più persone possibili. Il mio ritiro, benché sofferto, nasceva anche da questo”, ha dichiarato in una intervista rilasciata al “Corriere della Sera”. Oggi Sylvie Guillem vive in una fattoria; ha scelto di condurre una vita serena, tra natura, animali e un piccolo orto dove coltiva ciò di cui si nutre. L’equilibrio tra corpo e mente è sempre stato un perno nella sua esistenza; poi l’ambientalismo, la difesa dell’ambiente, le hanno spianato la strada verso una quotidianità tranquilla, fatta anche di battaglie importanti, come la lotta contro le baleniere, in cui è impegnatissima. Meravigliosamente caparbia, proprio come la voleva Nureyev. www.giornaledelladanza.com
Read More »