Ai giovani che danzano, Sara Zuccari mi ha chiesto di scrivere per voi un messaggio che vi dia coraggio. Il mio messaggio, cari ragazzi, è che siate voi a dare coraggio a chi vi sta accanto. Siate voi il nostro coraggio. Siete voi i privilegiati che studiate, tra le tante materie, la danza per passione. Siete voi che crescete con rigore e disciplina grazie alla danza perché lei vi aiuta a vivere con consapevolezza e saggezza. Siete voi coscienti che la danza aiuta a diventare persone complete. Siete voi che ricevete dalla danza momenti di felicità e di fedele alleanza. Vi darò dei suggerimenti, se vorrete accettarli: ricordate sempre che la danza non è uno sport è un’arte e come tale deve donare, comunicare, cercare la bellezza, l’armonia globale, la totalità dell’esere umano. Studiate la storia e inserite in essa la nascita del balletto, delle danze storiche, di carattere, studiate della danza moderna e di quella contemporanea. Cercate di trovare, attraverso il contesto sociale, il perché di un gesto, di un costume, di un ritmo. Studiate la letteratura, leggete le poesie, guardate i grandi pittori della storia e cercate nei loro quadri il movimento che trasmette emozione, capirete molto. Ogni ...
Read More »Attualità
Mantenersi in forma. Fisico scolpito. Quali esercizi fare a casa
Per vantare una fisico scolpito alla perfezione è necessario percorrere la strada dell’impegno e della costanza: allenarsi regolarmente e seguire un’alimentazione corretta sono senza dubbio le uniche carte vincenti da giocarsi. Se però si vuole migliorare il proprio aspetto fisico senza segnarsi in palestra, l’impresa diventa più complessa. Complessa ma non impossibile, ovviamente. Gli esercizi da fare direttamente in casa esistono e posso rivelarsi più efficaci del previsto. Spesso il segreto risiede semplicemente in un workout a corpo libero, purché comprenda piegamenti, aperture laterali, isometrie, salti, dorsali e Bench Dips. Tali esercizi lavorano su una sola fascia muscolare alla volta, di conseguenza l’allenamento comporterà benefici per spalle, addome, gambe e glutei oltre a bruciare calorie preziose. Se poi si ha a disposizione qualche attrezzo, meglio ancora. Possono bastare un bilancere, un tapis-roulant o una cyclette, una kettlebell. Braccia: gli esercizi da fare a casa Le braccia sono una parte del corpo particolarmente esposta e, proprio per questo motivo, è bene mantenerle sempre toniche. Un video spiega come allenarsi direttamente in casa, dedicando circa 10 minuti del proprio tempo a questa nobile impresa. Volendo riassumere, i movimenti sui quali soffermarsi sono: rotazioni delle braccia, rotazione con pugno alto, piegamenti tricipiti a terra, piegamenti sulle braccia con ginocchia a ...
Read More »Giuseppe Tramontano: ricordiamo ai giovani l’amore e la passione per la danza
Ovviamente diventa primaria l’emergenza sanitaria e tutto il resto, per ora, deve restare in secondo piano. Per adesso noi artisti abbiamo il dovere di comunicare la nostra creativita’ e vitalita’, attraverso i mezzi che abbiamo a disposizione. Io per esempio, la mia giornata la passo a disegnare e condivido l’arte sui social. E’ questo il momento in cui nasce la vera opera d’arte. E’ questo il momento in cui, se riusciamo ad attingere dal terreno che ci offre l’arte, riusciremo in un prossimo futuro a raccogliere qualcosa di veramente fertile. Tutti noi, stiamo facendo i conti, in questo delicato periodo, con la sofferenza, ma non dimentichiamoci una cosa importantissima e mi rivolgo soprattutto ai piu’ giovani. Dalla sofferenza possono nascere i fiori del male piu’ belli del mondo. Caravaggio, Munch, Van Gogh, Schiele, ci ricordano che l’arte e’ anche sofferenza. Ma ritorniamo alla danza. Il settore della danza, fonda la propria forza su cio’ che in questo momento non puo’ piu’ esprimere. La coordinazione fisica e dinamica tra corpi da un lato, e dall’altro gli osservatori che cercano di fondersi con i recitanti. E’ difficile pensare di rappresentare il repertorio classico in un modo diverso da come la storia ce ...
Read More »Giacomo Molinari: il mondo della danza c’è, esiste e come tutte le altre categorie professionali e intende affermare le proprie necessità
In rappresentanza dell’Associazione Italiana Danzatori, l’ente di promozione che si occupa di alta formazione della danza e che guido dal 1986, intendo esprimere il mio pensiero rispetto alla tragedia che ci ha colpito tutti, non solo in senso sanitario ma anche sociale e lavorativo, in particolare il nostro settore al quale, come molti di noi, ho dedicato la mia vita. Sono perfettamente d’accordo nel definire questo momento drammatico e a rischio di chiusura per molte scuole di danza del territorio, evento aggravato ancor di più dalla mancanza di riconoscimenti per la categoria, che risulta così essere priva di una propria identità, quindi più difficile da collocare e mettere a fuoco da parte delle istituzioni governative. Purtroppo, il problema della “mancanza di unità” e della “dispersione delle energie” ha sempre afflitto questa categoria che di fatto non è mai effettivamente riuscita a coalizzarsi e combattere per i propri diritti e la propria identità. Il mondo della danza è poi afflitto dalla mancanza di parametri chiari e riconosciuti sulla validità e le equipollenze dei titoli dei docenti per l’insegnamento, argomento molte volte affrontato e, per diverse ragioni, non ancora risolto. Un tentativo “ufficiale” fu fatto nell’ormai lontano 2004, quando venne siglato un ...
Read More »Opéra de Paris online la nuova applicazione dal nome “aria”, troverete Danza e Opera
L’Opéra de Paris lancia online la nuova applicazione dal nome aria, cellulari e tablet dove poter scoprire l’opera e il balletto. Questo progetto doveva essere lanciato a gennaio, ma è stato rinviato a causa dello sciopero senza precedenti dell’ Opera contro la riforma del sistema pensionistico. Poi si è aggiunta la paralisi dovuta al coronavirus, che ha comportato la cancellazione, dal 9 marzo al 7 aprile, di trenta spettacoli. Aria sarà accessibile da giovedì 9 aprile , in tutto il mondo, in francese e inglese, su telefoni cellulari e tablet. Sapevi che Beyoncé ha ripreso il tema del Lago dei cigni come prologo alla sua clip Scusa? O che John Williams sia stato ispirato da Wagner a comporre la musica per Star Wars? Questo è il tipo di informazioni che presto sarà possibile conoscere in Aria, un sito mobile sviluppato dall’Opéra di Parigi. Dai passi di danza alle diverse gamme di voci, passando attraverso gli strumenti dell’orchestra, la piattaforma digitale ti permetterà di “imparare l’opera e la danza in una forma interattiva, divertente ed educativa”, spiega Martin Ajdari, vicedirettore generale dell’istituzione. aria.operadeparis.fr Sara Zuccari Direttore www.giornaledelladanza.com
Read More »Carmina Burana di Shen Wei, giovedì 9 aprile, Teatro San Carlo di Napoli su Rai 5
Giovedì 9 aprile alle ore 18 va in onda su Rai5 nell’ambito di Rai Cultura una versione coreografica dei Carmina Burana di Orff che si presenta come uno spettacolo di “arte totale”. Commissionato dal Teatro San Carlo di Napoli, dove è andato in scena nel 2014, l’allestimento è firmato dal coreografo cinese di adozione newyorkese Shen Wei, che ne ha curato coreografie, ideazione visiva, scene e costumi. Per la prima volta, all’interno dell’opera di Carl Orff, sono stati eseguiti altri quattro brani tratti dal codice Cantiones Profanae, orchestrati su melodie di epoca medievale da Jordi Bernàcer. Sul podio ci sarà il direttore spagnolo, per uno spettacolo che coinvolge tutte le forze artistiche del “Massimo” napoletano: l’Orchestra, il Coro diretto da Salvatore Caputo, il Coro di Voci Bianche diretto da Stefania Rinaldi e il Corpo di Ballo diretto da Alessandra Panzavolta, con trentadue danzatori del Lirico e sette della Shen Wei Dance Arts. Le voci soliste sono il soprano Angela Nisi, il tenore Valdis Jansons e il baritono Ilham Nazarov. “Carmina Burana” sarà in programma al San Carlo fino al 26 luglio. Dal 23 al 28 settembre lo spettacolo sarà in tournée al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. “Se penso ai Carmina”, afferma Wei (che dal mese di aprile è al San Carlo per un allestimento in cantiere da due anni), “parliamo una musica estremamente nota, immediata, in qualche modo svilita dalla sua estrema popolarità. Tuttavia, ascoltandola nel profondo, ho ritrovato ...
Read More »Oggi 8 aprile in streaming sui social – La Signora delle Camelie – Teatro San Carlo di Napoli
È sempre acceso, nell’universo delle arti, l’amore che lega Marguerite ad Armand: gli infelici protagonisti del romanzo La Dame aux Camélias – di Dumas figlio – continuano a ispirare adattamenti dalla straordinaria potenza comunicativa. Anche il Teatro San Carlo di Napoli, come tanti teatri italiani e non solo, non hanno abbandonato il proprio pubblico in questo periodo di quarantena. Nel mese di marzo, infatti, ha lanciato l’hashtag #stageathome portando il suo palcoscenico nelle case di tutti, attraverso la visione online di rappresentazioni e balletti delle passate stagioni. “La Dame aux Camélias” verrà trasmessa alle ore 20.00 e sarà fruibile attraverso gli account ufficiali social del Teatro San Carlo di napoli (Facebook, Twitter e Instagram). Marguerite avrà i volti di Maria Yakovleva, Prima Ballerina dello Staatsballet di Vienna, Anna Chiara Amirante e Claudia D’Antonio. Saranno Armand, invece, Istvàn Simon, Primo Ballerino del Dortmund Ballett, Alessandro Staiano e Stanislao Capissi. Con loro il Corpo di Ballo del Teatro di San Carlo. Si tratta di un racconto che ha l’amaro sapore della realtà: il soggetto del romanzo trae il suo intreccio dalla vita dell’autore, dal legame che unì lo stesso Dumas alla cortigiana Marie Duplessis. Qui ne risiede il fascino, l’immensa forza. “è una vicenda vera, disincantata, lontana dall’atmosfera fiabesca dei grandi classici”, afferma Deane, impegnato in questi giorni ...
Read More »Yoga e danza, un connubio antichissimo e benefico
In India, la pratica dello Yoga e l’arte della danza sono state accostate fin dall’antichità e anche al giorno d’oggi è riconosciuta la loro profonda e vicendevolmente benefica interconnessione. Lo Yoga infatti aumenta stabilità ed equilibrio psico-fisico, qualità essenziali per un danzatore, e il medesimo effetto viene prodotto dalla danza, con le sue linee raffinate, i gesti artistici, le pose e l’espressività. I benefici derivanti dallo Yoga per i ballerini professionisti e amatoriali sono molteplici e considerevoli. La disciplina, infatti, combina tecniche fisiche e respiratorie che aiutano a mantenere le articolazioni flessibili e a tonificare i muscoli, e non da ultimo, a rilassare la mente. Asana praticate con costanza e consapevolezza insegnano dunque a un danzatore a collegare respirazione e movimento, aumentando energia e stabilità. Vediamo quali sono le sei Asana o posizioni più indicate per un danzatore. 1. Trikonasana, il triangolo, contribuisce a rinforzare gambe, ginocchia, caviglie, braccia e petto, scioglie fianchi, inguine, attiva i muscoli posteriori della gamba, polpacci, e aiuta a mobilitare la colonna vertebrale. Questa posizione aumenta anche l’equilibrio fisico e mentale e allevia ansia, stress e lombalgie di varia natura. 2. Utkatasana, la sedia, esercita la colonna vertebrale, i fianchi, i muscoli addominali e dorsali ...
Read More »Olga Esina: auguro a tutti di rimanere forti e in salute!
Olga Esina Un mese fa, nessuno ha preso sul serio questo virus, ma la situazione in cui ci troviamo ora è terribile. Dobbiamo fare tutto il possibile per fermare la diffusione di questo virus. Per molte persone la vita non sarà mai più la stessa! È impossibile senza dolore parlare di quei paesi in cui il virus infuria in piena forza! Così tanti hanno perso amici e parenti! Ma dobbiamo resistere, non dobbiamo perdere la fiducia! Auguro a tutti di rimanere forti e in salute! Olga Esina,Principal Teatro dell’Opera di Vienna www.giornaledelladanza.com
Read More »Vittoria Cappelli: amo la danza più della mia vita, ma sono preoccupata per i ragazzi che amano la danza
Vittoria Cappelli Amo la danza più della mia vita, la danza è la mia vita, perché è capace di donarti tanto, di nutrirti, di formarti: la danza è arte e cultura. Il mio pensiero, in questo momento terribile, è per i giovani ragazzi che amano la danza, che studiano la danza e non lo possono fare. Sono stati strappati dalle classi, dalle maestre, dagli insegnamenti e soprattutto dagli stimoli che si creano in sala tra compagni di danza. Mi auguro che tutto questo finisca presto per tutti , per i giovani, per i teatri, per le compagnie, per le scuole e per gli artisti. Alle maestre di danza, voglio dir, non perdete la voglia e la forza di insegnare, i giovani talenti hanno bisogno di voi, per il nostro futuro. E poi infine mi auguro che dopo tutto questo incubo la danza, la “vera” danza possa tornare in Tv come protagonista, come abbiamo fatto io e Vittoria Ottolenghi, con degli spettacoli e serate memorabili, la gente ama la danza, il pubblico ama la danza, vi prego, non dimenticatelo!!! Vittoria Cappelli www.giornaledelladanza.com
Read More »