Napoli-Londra: “volo d’arte” made in Italy, destinazione Russian Ballet Icons. La data da conservare è quella del 26 gennaio prossimo, quando al gala dell’evento firmato Ensemble Production di Olga Balakleets, il programma 2020 presenterà, tra gli altri, il direttore del corpo di ballo del San Carlo di Napoli, Giuseppe Picone, étoile internazionale. A portare la star italiana è il noto manager romano Antonio Desiderio, la cui realtà professionistica annovera nelle file d’appartenenza, esclusivamente talenti di spessore. Non a caso, in Inghilterra, lascerà che sbarchi inoltre Luisa Ieluzzi, solista del San Carlo, la quale si esibirà proprio col direttore del corpo di ballo del teatro partenopeo. I due danzeranno, su musica di Rachmaninoff, “Elegie”, coreografia montata dallo stesso Picone. L’annuale evento di icone del balletto, organizzato dalla società inglese Ensemble Production oramai dal 2006, conferma Antonio Desiderio quale unico manager italiano invitato da ben otto anni a quello che è l’incontro di punta per omaggiare la cultura delle storiche scuole del balletto russo, nonché delle più leggendarie presenti in tutto il mondo. Come da cartellone, al pubblico verranno mostrate produzioni classiche ma anche opere contemporanee create da coreografi del presente, accompagnate con le note della Filarmonica nazionale inglese diretta da Valery ...
Read More »Attualità
Al via la nuova edizione del World Dance Award, Como Lake 2020
Al via la nuova edizione di uno dei concorsi più importanti del panorama internazionale del mondo del balletto: il World Dance Award, Como Lake Edition giunto alla sua quarta edizione. Il Concorso si svolgerà il 9/10 maggio,2020 e accoglierà partecipanti provenienti da tutto il mondo nella splendida cornice del Teatro Sociale di Como. Da sempre i punti di forza della manifestazione sono: la qualità dei premi rappresentata dalle molteplici borse di studio internazionali,dai contratti di lavoro e dai premi in denaro messi a disposizione dei candidati e l’accurata selezione dei membri della giuria rappresentati dai direttori delle più importanti accademie a livello mondiale e da personaggi di assoluto rilievo nel mondo della danza.Ve li presentiamo: MICHAEL LEON THOMASDeputy Director,National AileyCamp |USADMITRY POVOLOTSKYDirector Bolshoi Ballet Academy Summer Intensives |URSS PETAR DJORCEVSKYCorps de Ballet Director Ljubljana Opera Theater |SLOVENIATADEUS MATACZDirector John Cranko Schule |GERMANYDAVID WARREN PARKERRehearsal Director & Teacher,KCDC2 Kibbutz Contemporary Dance Company ‘s Second Company |ISRAELSAMUEL WUERSTENDirector Holland Dance Festival,BA Contemporary Dance,Zurichand Codarts Rotterdam |HOLLANDGONZALO GALGUERACoreographer and Corps de Ballet Director,Magdeburg Theatre |GERMANY.Diverse le discipline previste nel concorso: DANZA CLASSICA – NEOCLASSICA, MODERNO-CONTEMPORANEO,CARATTERE-FOLKLORE Nelle sezioni: Solisti – Coppie – Gruppi COMPOSIZIONE COREOGRAFICA: Gruppi open I concorrenti saranno divisi in 5 CATEGORIE:BABY da 8 ...
Read More »A Torino l’ironico e trascinante “Another round for five” di Cristiana Morganti
Dal 23 al 26 gennaio 2020, il Teatro Astra di Torino ospita il nuovo spettacolo di Cristiana Morganti, Another round for five, regia e coreografia Cristiana Morganti, editing musiche Bernd Kirchhoefer, interpreti Maria Giovanna Delle Donne, Anna Fingerhuth, Justine Lebas, Antonio Montanile e Damian Veens. Produzione Il funaro – Pistoia, con Fondazione Campania dei Festival, in coproduzione con TPE – Teatro Piemonte Europa, Teatro Metastasio di Prato, Associazione Teatrale Pistoiese, Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni e Ma Scène Nationale – Pays De Montbéliard. Quinta creazione dell’eclettica artista italiana residente a Wuppertal, Another round for five esprime appieno il percorso intrapreso da Morganti come coreografa indipendente dal Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch per cui ha danzato e con cui ha collaborato a lungo. Cinque danzatori di nazionalità, esperienze professionali e doti artistiche differenti agiscono su un palco quasi completamente scevro di materiale di scena, riproduzione dell’incerto e spersonalizzante luogo sociale moderno teatro di rituali, esibizioni televisive, terapie di gruppo, scontri e confessioni. I performer si radunano spesso in cerchio nell’illusione di dar vita a un’armonia ingannevole che al contrario crea una dimensione ironica e claustrofobica, un gioco in cui realtà e finzione, equilibrio e caos si confondono incessantemente, un ciclo ...
Read More »“Io, Don Chisciotte”: il Balletto di Roma al Teatro Carcano
“IO, DON CHISCIOTTE” Balletto di RomaCoreografia Fabrizio MonteverdePhoto Credits: Gabriele Orlandi Il Balletto di Roma sarà in scena al Teatro Carcano di Milano dal 29 gennaio al 2 febbraio 2020 in IO, DON CHISCIOTTE, coreografia, scene e regia Fabrizio Monteverde su musiche Ludwig Minkus e AA.VV. Esponente di una generazione di talenti esplosa negli anni Novanta, Fabrizio Monteverde svolge, da ormai oltre trent’anni, un lavoro di elaborazione stilistica e drammaturgica che ne rende il segno unico e riconoscibile. Dopo capolavori come Giulietta e Romeo, in scena per oltre 400 recite e il cui debutto del 1988 determinò l’ascesa stessa del coreografo romano, dopo molti altri successi prodotti dal Balletto di Roma come Otello, Bolero, Cenerentola, Il Lago dei Cigni ovvero il Canto, ora è la volta di Io, Don Chisciotte. Per la stagione 2019/2020 e per dare inizio ai festeggiamenti dei 60 anni del Balletto di Roma (1960 – 2020), su invito del direttore artistico Francesca Magnini e del direttore generale Luciano Carratoni, Monteverde torna quindi in pista per rileggere in chiave coreografica un’altra pagina della letteratura mondiale: il capolavoro del “Siglo de oro”. In questa versione del romanzo spagnolo di Cervantes il protagonista non smette di incarnare la doppiezza, ...
Read More »MP3PROJECT EVENTS e Compagnia Ez3_Ezio Schiavulli in scena al Tetro Vascello
Due serate all’insegna della danza contemporanea, nate dalla collaborazione di due realtà solide nel settore: Mp3 Project di Michele Pogliani e la Compagnia Ez3 di Ezio Schiavulli, che si alterneranno sul palcoscenico del Teatro Vascello di Roma, il 21 e il 22 gennaio. Questo sodalizio artistico è nato diversi anni fa dallo scambio reciproco dei due coreografi, sempre attenti a sensibilizzare il pubblico con tematiche attuali e ricercate, modellandosi in fieri. In scena, il 21 gennaio, Alethès di Michele Pogliani e Luca Della Corte, il giorno seguente Silent Poets di Ezio Schiavulli Alethès Un progetto remastered composto da due lavori coreografici: Devotee di Michele Pogliani e Sechs di Luca Della Corte che partono, entrambi, dal testo di Michel Foucault Mal fare, dire vero – Funzione della confessione nella giustizia. Corso di Lovanio (1981). Che cos’è o dove abita la verità? Quali forme assume nella contemporaneità e – ammesso che siamo pronti ad ascoltarla – quali strumenti abbiamo per comprenderla e farla nostra? E ancora, se consideriamo il processo tecnologico come momento in(e)volutivo che si esprime (anche) attraverso la produzione-acquisizione di “false verità” come “il profilo” o “il selfie”, come e in che misura è possibile parlare di verità? Questi sono ...
Read More »GD Web TV: Beryl Grey e la sua storia come Direttrice artistica dell’English National Ballet
L’ensemble English National Ballet celebra il suo primo, 70mo anniversario. Un traguardo molto importante per la compagnia di cui, in questo video, Dame Beryl Grey racconta. Beryl Grey è stata direttrice artistica dell’ English National Ballet dal 1968 al 1979. L’English National Ballet ha iniziato la sua attività nel 1950, fondato da Alicia Markova e Anton Dolin. La compagnia venne inizialmente chiamata Festival Ballet e poi London Festival Ballet, prima di diventare English National Ballet nel 1989. Ma ascoltiamo i racconti di Beryl Grey: www.giornaledelladanza.com
Read More »Teatro alla Scala Serata van Manen – Petit, celebra due icone della coreografia del nostro tempo, Hans van Manen e Roland Petit
Sono on line sul nostro sito i cast di Serata van Manen – Petit, che dal 23 gennaio all’8 febbraio celebra due icone della coreografia del nostro tempo, Hans van Manen e Roland Petit, con cinque lavori che ne rivelano la assoluta originalità e il profondo legame con la musica, perfetti per la nuova tappa del ciclo di balletti su musica da camera. Attesissimo il ritorno di Roberto Bolle in Le Jeune homme et la Mort, capolavoro esistenzialista di Roland Petit, nelle recite del 23, 24, 25, 28, 31 gennaio e 1 febbraio. Accanto a lui in questo iconico balletto, sarà Nicoletta Manni. In altre recite, in debutto nel ruolo, saranno protagonisti Claudio Coviello con Martina Arduino, mentre torna a danzare Marta Romagna portando al debutto Nicola Del Freo. La cifra di Roland Petit sarà pure omaggiata in Le combat des anges, che vedrà affiancarsi nel dualismo luce/ombra, bene/male Saint-Loup e Morel: Claudio Coviello e Marco Agostino li incarneranno in questo evocativo duetto, in alternanza con Domenico Di Cristo e Gabriele Corrado. Ma questa nuova serata segna anche l’attesissimo ritorno alla Scala di Hans van Manen, tra i più famosi, longevi e originali creatori del nostro tempo: il Balletto scaligero omaggerà il grande Maestro con uno dei suoi pezzi-simbolo, ormai un classico del XX secolo, Adagio ...
Read More »Marco Chenevier in scena a Porto San Giorgio con il pluripremiato e graffiante “Quintetto”
Il 18 gennaio 2020, al Teatro Comunale di Porto San Giorgio (FM) sarà in scena Quintetto, concept, coreografia e interpretazione Marco Chenevier, musica Smeralda Capizzi. Produzione Cie Les 3plumes, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e Regione Autonoma Valle D’Aosta. Attore, danzatore e coreografo della Aldes Company, Chenevier è dotato di una notevole carica espressiva unita a una forte formazione tecnica e a una ragguardevole plasticità e fluidità di movimento. Ha collaborato con numerose compagnie tra Italia e Francia, sviluppando un percorso negli anni di ricerca autonomo che spazia tra i diversi generi ed esplora i linguaggi della danza e del teatro. Ha partecipato a noti festival e rassegne nazionali ed estere, tra cui Be Festival 2015, in cui ottiene il primo premio per il miglior spettacolo, OpenDance Festival, HangartFest (Italia), FITT Festival di Tarragona e numerosi altri. Opera pluripremiata inserita nella Top 10 Comedy 2016 del quotidiano inglese The Guardian, torna in scena Quintetto, una delle rappresentazioni più graffianti, ironiche e dissacranti degli ultimi anni. Il lavoro spiega l’importanza del numero cinque, sintesi dei cinque sensi, base decimale matematica, nonché punto mediano tra cielo e terra, raffigurazione ed espressione della possibilità ascensionale dell’uomo verso ...
Read More »Al via “Palcoscenico Danza 2020”: prime assolute, nomi internazionali e giovani talenti
Dodicesima edizione per Palcoscenico Danza, la rassegna di pura danza diretta da Paolo Mohovich e realizzata da TPE – Teatro Piemonte Europa. Tre prime assolute, quattro prime nazionali italiane. Otto spettacoli in 18 rappresentazioni dal 23 gennaio al 3 maggio 2020: sette al Teatro Astra e uno, dedicato alla leggendaria voce di Farinelli, nello straordinario scenario barocco della Reggia della Venaria Reale. L’edizione 2020 di Palcoscenico Danza è particolarmente ricca e articolata, con molta danza italiana, molto spazio alla creatività femminile, svariati spettacoli con musica dal vivo oltre a spettacoli collettivi in cui poter ammirare nella stessa serata più compagnie che mettono a confronto la loro poetica e i loro stili. Si inaugura il 23 gennaio al Teatro Astra con Another Round for Five, una nuova creazione di Cristiana Morganti coprodotta da TPE – Teatro Piemonte Europa e Palcoscenico Danza. Madre è invece il titolo di un’altra importante coproduzione TPE, il nuovo spettacolo di Michela Lucenti con il suo Balletto Civile. Rimanendo in ambito femminile, Pink è il nuovo Made4you 2020 di Eko Dance International Project, dove fra le creazioni di altre coreografe, spicca quella di Francesca Frassinelli, vincitrice della scorsa edizione. Dopo il successo dello scorso anno, Palcoscenico Danza ...
Read More »Alessandra Ferri al Birmingham Royal Ballet apre il festival Curated by Carlos
Alessandra Ferri Carlos Acosta nuovo direttore del Birmingham Royal Ballet per la sua prima stagione ha pensato diverse chicche. Una di queste la presenza di Alessandra Ferri che insieme allo stesso Acosta interpreterà un duetto, coreografia centrale del balletto Chacona firmato dal coreografo spagnolo Goyo Montero, direttore del Balletto di Norimberga, sulla omonima partitura di Bach eseguita su pianoforte con violino e chitarra. La coreografia, al’ interno di un trittico che promette di mettere in luce il virtuosismo della compagnia britannica, sarà presentata al Sadlers’ Wells il 20 e 21 giugno nell’ambito una programmazione speciale di spettacoli e incontri intitolata Curated by Carlos. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »