Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 371)

Attualità

Stéphane Lissner sarà il nuovo Sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli

Stéphane Lissner-Teatro San Carlo

È ormai ufficiale: Stéphane Lissner sarà il nuovo sovrintendente del Teatro San Carlo di Napoli a partire da aprile 2020. Con voto unanime, il Direttore artistico dell’Opéra di Parigi è stato indicato come successore di Rosanna Purchia alla guida del Massimo napoletano e la sua candidatura è stata confermata dal Ministro Dario Franceschini che in tempi brevissimi ha firmato il decreto di nomina. Lo ha annunciato in una nota il Sindaco di Napoli Luigi De Magistris: Ho ricevuto pochi minuti fa la telefonata del ministro Dario Franceschini che mi ha comunicato di aver firmato il decreto di nomina di Stéphane Lissner come nuovo soprintendente del Teatro San Carlo con decorrenza dal primo aprile 2020. Intendo ringraziare il Ministro in qualità di Presidente del Teatro e a nome del Consiglio di indirizzo per aver condiviso la nostra proposta e per aver firmato in tempi così rapidi. Ho immediatamente chiamato Lissner per comunicargli la notizia. Buon lavoro maestro. Direttore artistico dell’Opéra di Parigi, direttore generale dell’Orchestre de Paris, direttore musicale del Festival di Vienna, condirettore del Théâtre des Bouffes-du-Nord di Parigi, Ufficiale della Legion d’onore e per dieci anni Sovrintendente e direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano: dal primo aprile ...

Read More »

Cristina Kristal Rizzo libera le potenzialità espressive del corpo in “VN solo”

Il 13 ottobre 2019, nell’ambito di Festival MilanOltre 2019, al Teatro Elfo Puccini di Milano andrà in scena VN solo, coreografia e performance Cristina Kristal Rizzo, assistente musicale Federico Costanza, produzione CAB 008, con il sostegno di MiBAC, Regione Toscana, Comune di Firenze. Apprezzata dancemaker e co-fondatrice della nota compagnia di danza contemporanea Kinkaleri, con VN solo Rizzo traspone in versione solo la famosa opera Verklärte Nacht del compositore Arnold Schönberg, nell’interpretazione proposta dal grande direttore d’orchestra Herbert Von Karajan assieme alla Filarmonica di Berlino. Il lavoro indaga l’intimo rapporto esistente tra danza e musica, liberando le potenzialità espressive del corpo in una danza viscerale e intensa. In scena la performer e un piccolo robot che percorrono ognuno la propria strada finendo con l’intrecciarsi in un curioso e originale passo a due, testimonianza della relazione tra corpo, gesto e spazio. Si apre così uno scenario nuovo e impensato che ridisegna le coordinate spaziali e le regole della danza. ORARI & INFO 13 ottobre 2019, ore 21.00 Teatro Elfo Puccini – Sala Fassbinder Corso Buenos Aires, 33 20124 Milano Telefono: +39 02 0066.06.06 E-mail: biglietteria@elfo.org Stefania Napoli Fotografia: Marco Mazzoni www.giornaledelladanza.com

Read More »

Cristina Kristal Rizzo porta in scena a MilanOltre “Ultras Sleeping Dances”

Ultras sleeping dances è un sistema di danze dai temi corporei semplici e lineari, sostenute da una playlist melodica dai toni malinconici e da una serie di oggetti ludici, pensate come habitat che si dispiegano ogni volta in un ambiente irripetibile e unico condiviso con il pubblico. Queste danze si espongono senza nessun apparato tecnico particolare, ad una visione intima collettiva come ipotesi generativa per una vita in comune. In una sorta di new teatro danza o di immagine tempo sottilmente cinematografica, Le Ultras sleeping dances entrano in dialogo con lo spazio che le contiene come un surplus energetico, tanto da apparire come un’attività giocosa dove la maestria non è semplicemente un’abilità fisica ma è anche una grazia, un’esposizione politica dei corpi alle forze della vita. Siamo gettati nell’esistenza, sembrano dire, siamo dentro quell’esistenza dove incontriamo quello che la vita stessa contiene: il pianto, come il riso, la commedia come la tragedia. Attuarsi in un tempo vuol dire considerarlo come un vuoto in cui tutto si rende presente attraverso una reciproca compenetrazione tra le cose, in cui lo sguardo è una sottile membrana che traccia un passaggio tra l’intimo e l’ultra. La coda nel titolo sleeping dances, vuole semplicemente indicare ...

Read More »

Triennale Milano e Hermès un premio per i giovani coreografi

Il contemporaneo nelle sue declinazioni meno prevedibili. E in sinergia sempre più stretta con la Triennale per un dialogo tra i linguaggi dell’arte, della performance, del design, certificato anche dal nome: non più Teatro dell’Arte ma Triennale Milano Teatro. Cartellone ricco e intrigante quello concepito dal curatore Umberto Angelini per il 2019/20, con appuntamenti da ottobre a febbraio per poi lasciare spazio, da marzo, al festival Fog. E se con la serata psichedelica Parla Ascolta Guarda Fai a cura di Fantom domani si festeggia l’inaugurazione tra performance e musica, il resto della stagione è nel segno dei Classici, rivisti alla luce del presente. È il caso di Tristan und Isolde del coreografo giapponese Saburo Teshigawara che si confronta con l’immaginario wagneriano, ma anche del talentuoso regista Alessandro Serra con il dittico composto dal pluripremiato Macbettu e dal Giardino dei ciliegi, fresco di debutto alla Biennale. Sono dei classici del contemporaneo anche i tre lavori del duo Tagliarini Deflorian, (Rewind, Reality, Ce ne andiamo per non darvi troppe preoccupazioni) e la ripresa dello storico Otto di Kinkaleri. Attesissimo il portoghese Tiago Rodrigues, per la prima volta a Milano con By Heart e Sopro, molto gradito il ritorno della danza di Mk ...

Read More »

La danza classica per adulti, aiuta a tonificare il corpo e riacquistare la mobilità

La danza classica per adulti è uno sport completo che può aiutarci a tonificare il corpo e riacquistare la mobilità e la flessibilità dei muscoli Danza classica per adulti Fouetté, developpé, relevé! Per alcune di noi, quelle che hanno sognato un futuro al Bolshoi, queste parole sono musica, per altre, quelle che sono state trascinate alla sbarra dalle loro mamme, sono un vero incubo, eppure stanno tornando di moda e con esse il mondo intero del balletto. Già, perché la danza classica sta diventando il nuovo trend anche per signore over 40, anzi soprattutto per loro. Il motivo? L’abbigliamento è glamour, l’incedere è elegante e il balletto tonifica e rilassa come pochi altri sport. Non solo, il balletto è una passione che si può vivere anche al di fuori del mondo ristretto dello studio di danza. Se la danza classica vi sembra troppo tranquilla, provate a cimentarvi in qualcosa di più movimentato, come ad esempio la zumba o la pole dance, oppure per scoprire un’altra cultura provate la danza orientale. Potreste anche partire dal chiedervi cos’è il flamenco o cos’è lo swing, per arrivare a scoprire questa fantastica danza. Infatti la danza comprende diversi balli per tonificare il corpo. Benefici Migliora la memoria – In ogni classe di danza si imparano dei passi nuovi, anche ...

Read More »

Te siento… Tango. Il nuovo spettacolo di Miguel Ángel Zotto, stella indiscussa del tango argentino, al Teatro Olimpico

Miguel Ángel Zotto Miguel Ángel Zotto, uno dei più grandi tangueri dei nostri tempi, stella indiscussa e carismatico interprete del “pensiero triste che si balla”, ha scelto Roma per presentare il suo nuovo spettacolo Te siento… Tango, ospite dell’Accademia Filarmonica Romana e del Teatro Olimpico per il primo appuntamento delle Giornate della Danza di Roma. Dopo un’anteprima a Rieti al Teatro Flavio Vespasiano il 13 ottobre per il Reate Festival, lo spettacolo debutta in prima assoluta martedì 15 ottobre (ore 21) al Teatro Olimpico dove sarà in scena fino al 27 ottobre, per poi proseguire con una tournée che toccherà le città di Bari, Genova e Verona. Prendendo spunto dalla sua autobiografia Te siento, pubblicata nel 2018, Zotto crea un percorso musicale e coreografico che esplora i vari volti del tango argentino, dove eleganza, sensualità e seduzione si fondono con energia. Un omaggio, attraverso aneddoti, testimonianze, storie e racconti, verso quei maestri, musicisti, ballerini e cantanti che hanno segnato e ispirato la sua vita e la sua carriera, a partire da Carlos Alberto Petroleo, Virulazo, Antonio Todaro, Ramon Rivera “Finito”, Rodolfo Dinzel, fino a Juan Carlos Copes e molti altri. Nato e cresciuto a Buenos Aires ascoltando tango con il nonno e il padre, ballerino e attore, Zotto ha fatto del tango, paso a paso, ...

Read More »

L’omaggio all’Italia dell’étoile Svetlana Zakharova: amore…

Svetlana Zakharova L’omaggio all’Italia di una superstar mondiale del balletto in armonia con le intermittenze del cuore. È il trittico Amore di Svetlana Zakharova, étoile del Teatro Bol’šoj di Mosca dal 2003 e del Teatro alla Scala di Milano dal 2007,lo spettacolo con cui il Teatro Comunale di Bologna chiude la Stagione di Danza 2019 lunedì 14 e martedì 15 ottobre alle 20.30. Ospite per la prima volta delle stagioni del Comunale, Zakharova è contesa dai teatri più prestigiosi al mondo per l’avvenenza scenica, la perfezione tecnica e l’eleganza assoluta del suo stile. Interprete riconosciuta del repertorio classico e del Novecento, negli ultimi anni si è dedicata a lavori da lei stessa ideati, fra cui Pas de Deux for Toes and Fingers insieme al marito violinista Vadim Repin. Con Amore, titolo che la danzatrice ucraina ha preferito rispetto all’equivalente inglese “love” per il suo significato squisitamente musicale, Zakharova si cimenta nel repertorio contemporaneo affidando a coreografi di fama internazionale i tre lavori che compongono il trittico e dividendo il palco con Solisti e Primi ballerini del Balletto del Teatro Bol’šoj.  «Ho capito che cresce in me il desidero di conoscere nuovi coreografi, confrontarmi con stili a me ignoti, senza paura degli esperimenti – dice Svetlana Zakharova – Mi piace anzi, e persino mi diverte, mostrarmi diversa da come il pubblico ...

Read More »

A MilanOltre 2019, in prima nazionale “New Ocean” di Richard Siegal

Dall’11 al 13 ottobre  2019, nell’ambito del Festival MilanOltre 2019, al Teatro Elfo Puccini di Milano sarà in scena in prima nazionale New Ocean (the natch’l blues), coreografia e scene Richard Siegal, musica Alva Noto, Ryuichi Sakamoto ed Ensemble Modern, interpreti Margarida de Abreu Neto, Jemima Rose Dean, Gustavo Gomes, Mason Manning, Andrea Mocciardini, Claudia Ortiz Arraiza, Zuzana Zahradníková, Long Zou. Produzione Schauspiel Köln,Tanz Köln, in coproduzione con Muffatwerk München. Progetto finanziato dal programma NEUE WEGE di KULTURsekretariat NRW, Ministero della Cultura e della Scienza dello stato della Renania Settentrionale-Vestfalia, Dipartimento Culturale della Città di Monaco, Kunststiftung NRW. In partnership con Goethe-Institut Mailand. Direttore artistico e fondatore della compagnia Ballet of Difference, e vincitore di premi prestigiosi tra i quali New York Dance and Performance Bessie Award, The German Theater Prize THE FAUST, Munich Dance Prize e il premio Danza & Danza come miglior coreografo dell’anno 2017, Siegal ha suscitato l’attenzione internazionale grazie a una serie di performance innovative nate dalla collaborazione con musicisti, architetti e designer industriali di fama internazionale. Ha inoltre ideato spettacoli per rinomate istituzioni artistiche tra cui Bayerisches Staatsballett, GöteborgsOperans Danskompani, Cedar Lake Contemporary Ballet, Compagnia di danza di San Paolo, The Forsythe Company, Centre Pompidou, ...

Read More »

Alberto Testa: amici, colleghi e parenti per l’ultimo saluto al grande Maestro. A Torino il funerale [FOTO -ESCLUSIVA]

Funerale Alberto Testa Oggi, martedì 8 ottobre 2019, presso la Parrocchia Sacro Cuore di Maria a Torino, parenti, amici e colleghi si sono ritrovati, per il funerale del Maestro Alberto Testa per l’ultimo saluto. Presenti alla cerimonia Paolo Boncompagni e Irina Kashkova del Concorso di Spoleto con cui il Maestro Testa aveva collaborato per oltre vent’anni. La sua allieva Marinella Santini. E ancora i coreografi Amedeo Amodio e Micha Van Hoecke. L’Amica e maestra Susanna Egri. Funerale Alberto Testa Alberto Testa è stato, sin dalla fondazione nel 2011, presidente onorario del Giornale della Danza, che ricorda con un lungo articolo il “grande maestro”. Dopo la laurea in Lettere, studiò danza classica a Torino con Grazioso Cecchetti, figlio di Enrico Cecchetti, perfezionandosi con Susanna Egri e, in seguito, si esibì in alcuni dei principali teatri italiani e stranieri sotto la guida di grandi maestri come Léonide Massine, Margarete Wallmann e Aurel Milloss, partecipando a numerosi festival come quelli del Maggio Musicale Fiorentino, della Sagra Musicale Umbra, del Festival di Salisburgo. Attivo soprattutto come coreografo tra il 1965 e il 1987, creò le danze per Il Gattopardo di Luchino Visconti e per numerosi film di Franco Zeffirelli. Ha insegnato Storia della Danza ...

Read More »

ITALY BARES – “La prima volta”: imparare a spogliarsi dei pregiudizi e delle paure

Italy Bares

Giglielmo Scilla – Diego Passoni Italy Bares – “La prima volta”Photo Credits: Barraco Ventisette anni fa in America, grazie a Jerry Mitchell, uno dei più noti registi e coreografi di Broadway, è nato il progetto “Broadway Bares”, con 8 ballerini sul palco in un club di Manhattan, come risposta artistica della comunità teatrale alla violenta crisi provocata da HIV e AIDS. L’evento è cresciuto anno dopo anno e ha visto la partecipazione di numerose star e performer internazionali provenienti non solo dal mondo della danza contemporanea, diventando il charity show più importante d’America per le battaglie contro l’Aids. La finalità di “Broadway Bares”, attraverso spettacoli in cui i ballerini danzano quasi completamente nudi, è stata da sempre sensibilizzare e raccogliere fondi da investire per la prevenzione e la ricerca relative al mondo dell’AIDS e a favore di una cultura meno stigmatizzante. Grazie a questo progetto sono stati raccolti in America oltre 285 milioni di dollari per la causa. La stessa iniziativa è stata poi adottata qualche anno dopo anche a Londra, dando origine a “West End Bares”. Quest’anno si forma il progetto “Italy Bares”, dall’idea di Giorgio Camandona, attore, danzatore e coreografo professionista che da molti anni lavora nel panorama ...

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi