Il Giornale della Danza compie 10 anni: un grande traguardo per la prima testata giornalistica online dedicata interamente alla danza che ha fatto da apripista al giornalismo di danza online. Nel 2009, infatti, anno in cui sono state gettate le basi per la sua nascita, non esisteva ancora nessuna testata in rete dedicata esclusivamente alla danza e, pertanto, la sua istituzione ha rappresentato il primo lancio in Italia di un vero e proprio quotidiano della danza, con interviste, recensioni, rubriche e notizie in tempo reale sul mondo coreutico internazionale. Un prodotto innovativo ideato e fortemente voluto dal Direttore Sara Zuccari, giornalista e critico di danza, antesignana ed esperta del giornalismo coreutico online, una vera pioniera nel settore, con un background ricchissimo di esperienze in campo giornalistico. Formatasi presso l’Accademia Nazionale di Danza di Roma, Sara Zuccari ha collaborato con importanti testate giornalistiche e televisive: Danza&Danza, Ballando con le Stelle (RAI), Mattina in famiglia (RAI), RAI Storia (RAI), “Amici” di Maria de Filippi (MEDIASET), Settimanale “A” (RCS), “Veline” e “Velone” (MEDIASET), Sky TG24, TG Pomeriggio, Maison Gattinoni, Canale INN – Telepiù, TV SORRISI E CANZONI, Stasera pago io, TGCOM 24, MEDIASET ONLINE, “Expression Dance”. Ha realizzato numerosi documentari, reportage, pubblicazioni saggistiche, ...
Read More »Attualità
Audizione Corpo di ballo del Teatro dell’Opera di Roma per la stagione 2019/2020 per ballerine e ballerini
Eleonora Abbagnato – Serata Dior La Fondazione del Teatro dell’Opera di Roma ha indetto un’audizione per Tersicorei e Tersicoree di fila per eventuali assunzioni a tempo determinato per le esigenze di produzione correlate alle prove e le rappresentazioni di singoli o più spettacoli programmati nella stagione 2019/2020. Possono candidarsi all’audizione ballerini e ballerine maggiorenni. Per candidarsi è necessario compilare entro il 17 giugno 2019 il form on line disponibile sul sito www.operaroma.it inserendo copia del documento di identità, curriculum vitae e link video. Le audizioni sono su invito e si svolgeranno con il seguente calendario: uomini – lunedì 15 luglio 2019donne – martedì 16 luglio 2019. Le variazioni richieste per la prova d’esame finale sono le seguenti: Variazione femminile Grand Pas Classique Tutti i candidati sono invitati a leggere con attenzione il bando di audizione pubblicato sul sito www.operaroma.it. Redazione www.giornaledelladanza.com
Read More »Caducità di emozioni e paura di sé in “A Place Between” di Lukas Timulak e “Medusa” di Nicolò Abbattista
Il 2 giugno 2019, il Teatro Pim Off di Milano ospita un imperdibile spettacolo di danza contemporanea europea in due atti, A place between, coreografie di Lukas Timulak su musiche di Hauschka e Volker Bertelmann, e Medusa, regia e drammaturgia di Christian Consalvo, coreografia di Nicolò Abbattista. Interpreti Giorgia Aratari, Sara Defusto, Eleonora Di Benedetto, Marika Di Remigio, Aurora Grasso, Silvia Petrone, Michela Rizzotti e Zena Sala. Nell’opera che apre la serata A Place Between, il noto coreografo slovacco appartenente al Nederlands Dans Theater esplora attimi effimeri e fuggevoli, in cui l’essere umano si avventura alla ricerca di nuove esperienze, situazioni ed emozioni. Raramente trova luoghi permanenti in cui stabilirsi in maniera definitiva, più spesso si adatta a destinazioni temporanee, caduche, attimi tra due azioni o zone temporali situate tra la nascita e la morte. Conclude lo spettacolo Medusa lavoro intimo e intenso, in cui Abbattista e Consalvo raccontano l’angoscia dell’incerto, dell’indefinito, di sé e della propria natura. Un timore personale, emotivo e irrazionale, allo stesso tempo incontrollabile e atavico, che limita e reprime l’azione umana da sempre, instillando nel profondo la paura del diverso, di sentirsi diverso, e perfino quella di amare ed essere amato. ORARI & INFO 2 ...
Read More »Carla Fracci torna in scena con “La Strada” di Federico Fellini
Carla Fracci “La strada … e i suoi ricordi. Omaggio a Federico Fellini e Nino Rota”, liberamente tratto dall’omonimo film di Federico Fellini su musiche di Nino Rota.E’ l’evento della Compagnia di Balletto di Benevento, in programma in città al Teatro Romano il 1 settembre prossimo, che sarà presentato venerdì alle 11 a Palazzo Paolo V.Il balletto in atto unico con la partecipazione straordinaria dell’etoile internazionale Carla Fracci e di Giancarlo Giannini, è una nuova produzione della Compagnia Balletto di Benevento e dell’Orchestra Filarmonica di Benevento per la regia di Beppe Menegatti, con le coreografie di Nicoletta Pizzariello, Hektor Budlla e Carmen Castiello.Direttore d’orchestra sarà Beatrice Venezi, la direzione artistica è di Carmen Castiello. Partner dell’evento sono l’accademia Margaret Cameron e l’associazione Stregati da Sophia. Carla Fracci All’incontro parteciperanno il sindaco Clemente Mastella, l’assessore alla Cultura e all’Istruzione, Rossella Del Prete; Ferdinando Creta, Direttore dell’Area archeologica del Teatro Romano di Benevento; Carmen Castiello, direttore artistico della Compagnia di Balletto di Benevento; il direttivo dell’Orchestra Filarmonica di Benevento.“La promozione dell’Arte in ogni sua forma ed espressione è una risorsa di fondamentale importanza per la crescita e l’arricchimento di ciascun individuo – così Carmen Castiello – Con l’obiettivo di restituire alla città ...
Read More »Il Ravello Festival omaggia Rudolf Nureyev e Isadora Duncan
Due simboli, due icone, due modi diversi e potenti di intendere la danza. Il Ravello Festival, sabato 4 agosto alle 21.30 rende omaggio a Rudolf Nureyev e Isadora Duncan, due pietre miliari della danza del Novecento, con una serata speciale, voluta fortemente dal direttore artistico della sezione Laura Valente, che alterna nuove produzioni create per Ravello a coreografie entrate nella storia della danza. A omaggiare la grande ballerina statunitense sarà Luna Cenere, coreografa emergente delle più apprezzate, con Natural Gravitation, una nuova creazione checita e reinterpreta il messaggio della Duncan in un atto danzato dalla forma libera e “naturalmente ciclica”. Il corpo nudo della Cenere, portato sul palco sospeso di Villa Rufolo, diventa in tal senso veicolo, pura espressione del movimento “conseguenza dell’intera evoluzione che l’essere umano ha attraversato” dalle danze tribali al linguaggio contemporaneo e incarnazione del messaggio dirompente della Duncan, divulgato nel 1928 con il libro/manifesto The dancer of the future nel quale la ballerina statunitense getta le fondamenta per la costituzione di un nuovo modo di concepire la danza, libera e fuori dagli schemi classici. La coreografa campana, che vive stabilmente tra Italia e Belgio, con ‘Kokoro’, primo lavoro come autrice, ha già ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui il Premio per La Migliore Coreografia del Solocoreografico 2017 e della Vetrina ...
Read More »Audizioni: “Il Lago dei Cigni” presso Chrono Ballet di Verona
Tutta la procedura per partecipare alla selezione
Read More »La metamorfosi dell’esistenza con “Farfalle” della Compagnia TPO
Il 9 giugno 2019, il Teatro Groggia di Venezia ospita la Compagnia TPO con Farfalle, coreografia Anna Balducci e Piero Leccese, visual design Elsa Mersi, sound design Spartaco Cortesi, computer engineering Rossano Monti. Coproduzione Teatro Metastasio di Prato, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, Direzione Generale per lo spettacolo dal vivo e Regione Toscana. Diretta da Davide Venturini e Francesco Gandi, TPO è formata da un eclettico team di ingegneri, visual e sound artist, e performer che creano e racconta l’esperienza del teatro attraverso il movimento. Gli spettacoli della Compagnia, infatti, hanno come protagonista lo spazio scenico, le immagini, i suoni e il corpo, attraverso cui sperimentare il labile confine tra arte e gioco, creatività e tecnica. Farfalle narra una vita, un passaggio veloce, la trasformazione leggera di crisalidi in delicate farfalle colorate che danzano nell’aria e trasportano lo spettatore in un mondo immaginario e naturale al tempo stesso, la casa delle farfalle. All’interno di questo spazio ricreato tramite immagini proiettate su leggerissimi teli, i bambini presenti tra il pubblico giocano con i due danzatori in scena, scoprendo la lenta, inesorabile e meravigliosa metamorfosi dell’esistenza. ORARI & INFO 9 giugno 2019, ...
Read More »Vignale Monferrato Festival: al via la V edizione
DANIELE NINARELLO – Photo Credits: Roberto Ciconze La formula del nuovo Vignale Monferrato Festival, in programma dal 25 giugno al 6 luglio 2019, si svela progressivamente, per una quinta edizione ricca di novità. Le due settimane di festival vedranno attività tutti i giorni, a Vignale, con artisti in residenza, workshop, momenti di incontro con il pubblico per esplodere nel fine settimana negli spettacoli principali sul palco, che anche quest’anno sarà allestito davanti a Palazzo Callori, nei giardini alti di Vignale. Inaugura il festival una serata unica, venerdì 28 giugno, a partire dalle ore 20:30, con la Scuola dello spettatore, una formula collaudata aperta a tutti, dove verranno fornite alcune semplici chiavi di lettura prima della visione degli spettacoli, insieme a coreografi e artisti. Alle ore 21:00 Daniele Ninarello, coreografo piemontese, presenta AZZURRO SCURO, esito del laboratorio di pratiche coreografiche, sviluppato nei giorni precedenti a Vignale con la partecipazione di un gruppo di Dance Well Dancers di Bassano del Grappa e di Torino. “Dance Well – Movement Research for Parkinson” è una pratica artistica rivolta principalmente a persone affette da Parkinson, attivata, ideata e promossa dal CSC Casa della Danza di Bassano del Grappa. Grazie alla collaborazione con il centro veneto, ...
Read More »GD Web TV: “the White Crow”, il film su Nureyev
OnDance – Accendiamo la danza, il Festival della danza ideato e curato da Roberto Bolle, è ufficialmente iniziato ieri, domenica 26 maggio. A Milano, l’étoile ha partecipato alla presentazione e prima in Italia del film The White Crow, diretto da Ralph Fiennes, su Rudolf Nureyev. Il film racconta la vita del leggendario ballerino Rudolf Nureyev, dell’infanzia sofferta nella gelida città sovietica di Ufa, fino a divenire ballerino nella scuola che ha frequentato a Leningrado. Incontenibile e ribelle, a soli 22 anni fa a parte della rinomata Kirov Ballet Company, con la quale va a Parigi nel 1961, nel suo primo viaggio al di fuori dell’Unione Sovietica. Gli ufficiali del KGB, però, lo marcano stretto, diffidando enormemente del suo comportamento anticonformista e della sua amicizia con la giovane Parigina Clara Saint. Le intemperanze avranno conseguenze drammatiche, il ballerino non potrà andare a Londra con la compagnia e dovrà essere immediatamente rimpatriato. I “superiori” di Nureyev gli comunicano che deve assolutamente tornare in Patria per esibirsi al Cremlino ma lui comprende che sta pagando caro il prezzo della sua libertà nella capitale parigina. Nureyev è interpretato dal giovane e fiero Oleg Ivenko, mentre Ralph Fiennes oltre a dirigere il suo terzo film, si ritaglia il ruolo ...
Read More »“Ipercorpo 2019”, la pratica quotidiana, in scena a Forlì
La XVI edizione di Ipercorpo 2019 si svolge a Forlì dal 30 maggio al 2 giugno, con appuntamenti anche l’8 e il 16 giugno ed è dedicato alla Pratica quotidiana. Il programma articolato di Ipercorpo 2019 è curato per teatro e la danza da Mara Serina e Claudio Angelini con la collaborazione di Valentina Bravetti; per l’arte da Davide Ferri con l’assistenza curatoriale di Francesca Bertazzoni e da Davide Fabbri ed Elisa Gandini per la musica. Teatro, danza e video danza, arti visive, musica che nella pratica di quest’anno si trasferiscono nel centro di Forlì, nella suggestiva Chiesa di San Giacomo e dell’Oratorio di San Sebastiano per permettere i tanto anelati lavori di consolidamento e ristrutturazione della “casa” del Festival, l’Ex deposito delle corriere ATR. A Ipercorpo 2019, il 30 maggio alla Chiesa di San Giacomo alle 19.30 alle 20.30 (replica 31 maggio ore 20.00) va in scena lo spettacolo di Claudia Castellucci / Socìetas, Il trattamento delle Onde, una danza fondata sul suono delle campane e attuata col bastone. Il suono delle campane si prolunga in una durata che somma molti rintocchi e si dispone a essere rifratto ed espanso dalle correnti. La consistenza spettrale del suono fonda una capacità di ascolto che stringe insieme la presenza e la memoria (una presenza che non passa). ...
Read More »