Find the latest bookmaker offers available across all uk gambling sites www.bets.zone Read the reviews and compare sites to quickly discover the perfect account for you.
Home / Attualità (page 420)

Attualità

Solitudine, passione e redenzione nel toccante “Erodiade-Fame di vento” di Julie Ann Anzilotti

Il 17 settembre 2018, il Teatro Carignano di Torino ospita la Compagnia Xe con Erodiade – Fame di vento 1993 > 2017, coreografia Julie Ann Anzilotti, musiche Paul Hindemith, Wilhelm Killmayer, Walter Fahndrich e Wolfgang Rihm. Coproduzione Coproduzione Fondazione Fabbrica, Europa per le arti contemporanee, Ravenna Festival, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, Claudio Abbado, Torinodanza festival /Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale. In collaborazione con AMAT, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Fondazione Toscana Spettacolo, Fondazione Milano – Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi. Riallestito nell’ambito del Progetto RIC.CI – Reconstruction Italian Contemporary Choreography Anni ’80/’90, ideato e diretto da Marinella Guatterini, e ispirato al poema Hérodiade di Stéphane Mallarmé, Erodiade – Fame di vento rilegge l’opera nata nel 1993 dalla collaborazione tra la Anzillotti e l’artista Alighiero Boetti scomparso nel 1994, dalla cui intesa artistica è nata un’opera unica e originale, che coniuga sapientemente gesto coreografico e segno pittorico. In evidenza la figura di Erodiade o Salomè, protagonista di una storia di grande solitudine e amarezza, alla ricerca spasmodica di calore, vicinanza e passione, che la condurrà a ottenere la testa di Giovanni Battista, Sarà proprio grazie a tale martirio che per ...

Read More »

“Dance Explosion” – edizione 2018

Dal 15 al 22 settembre 2018 a Milano la quarta edizione di “Dance Explosion”, uno degli appuntamenti   più attesi dagli appassionati di danza e non. Per l’edizione 2018 quattro sono gli spettacoli imperdibili della kermesse ideata nel 2015 in occasione di Expo: PLASMA (Compagnia Courant d’Cirque – 15 settembre 2018, ore 21:00); DANCING IN NEW YORK (Compagnia Adriana Cava Dance Company – 16 settembre, ore 21:00); SCARPA | SHOE – RUN (Compagnia Collettivo Trasversale – 22 settembre 2018, ore 21:00); SWING FEVER (Compagnia di Jumpin’ Joe and Friends – 22 settembre 2018, ore 21:00).   Ad aprire la rassegna è uno strabiliante spettacolo di circo contemporaneo: PLASMA, (Compagnia Courant d’Cirque, direzione artistica Sarah Simili, Tania Simili e Vanessa Pahud) La storia è quella di due donne rinchiuse in una forma plastica (plasma di plastica). Sono le vittime dei danni irreversibili provocati da una società consumistica, fanno fronte a problemi insormontabili che le obbligano a scelte difficili. La plastica crea una matrice che trasforma lo spazio e il corpo, costringendole a confrontarsi con la propria indignazione, il proprio astio/disgusto, la propria rabbia. Questa decadenza le condannerà alla stessa distruzione, simile al caos che precede una nuova era. Con DANCING IN NEW YORK (Adriana Cava ...

Read More »

Addio a Paul Taylor, icona della danza moderna americana

Lutto nel mondo della danza e del teatro. È  morto all’età di 88 anni, Paul Taylor, coreografo, direttore artistico, produttore teatrale ma sopratutto icona della danza moderna americana. Paul Taylor, si è spento mercoledì scorso in un ospedale di Manhattan, a New York, dove era stato ricoverato per l’aggravarsi improvviso delle sue condizioni di salute a causa di una insufficienza renale. Paul Taylor infatti era ancora attivo come direttore artistico del suo gruppo di danza newyorchese, che tante volte e con successo si è esibito anche di recente in Italia. Nato nel 1930 a Wikinsburg, nello stao della Pennsylvania, Taylor è stato fino a pochi giorni fa l’ultimo gigante vivente della cosiddetta “modern dance” statunitense. Passò l’adolescenza nell’area di Washington ma negli anni Cinquanta si innamorò della danza nella biblioteca del college dove era studente. Una passione che lo portò via da Syracuse nel 1952 per studiare con Martha Graham al Connecticut College e poi al Julliard a New York. Agli esordi della sua carriera firmò anche balletti, 18 dei quali in collaborazione con Robert Rauschenberg . Taylor già da giovane ballò per maestri coreografi come Merce Cunningham, Martha Graham e George Balanchine, poi iniziò a creare i suoi progetti ...

Read More »

Audizione per il Russian Ballet College di Genova diretto da Irina Kashkova

Il Russian Ballet College, una delle scuole professionali di danza più titolate avendo ottenuti con i propri allievi importantissimi riconoscimenti in Italia e all’estero come la medaglia d’oro al Concorso internazionale di danza di Mosca, due Grand Prix all’International Dance Competition di Spoleto, medaglia d’argento all’International Ballet Competition di Riga (Lettonia), medaglie d’argento e di bronzo al Tanzolymp di Berlino, medaglia di bronzo al Korea Ballet Competition di Seoul, medaglia di bronzo all’International Ballet competition Grand Prix Of Siberia, indice per Sabato 15 settembre un’ audizione per l’assegnazione di due borse di studio complete  per l’anno accademico 2018-2019. L’audizioni si terranno a partire dalle ore 10,00 presso la sede del Russian Ballet College in Piazza Dinegro a Genova. Info: Info@russianballetcollege.it – www.russianballetcollege.it – 0105958333.

Read More »

“Crystal Palace”: un evento unico al Palazzo di Stato del Cremlino

Il 10 settembre 2018 il palcoscenico del Palazzo di Stato del Cremlino ospiterà Crystal Palace, con Ivan Vasiliev e Maria Vinogradova, spettacolo brillante promosso dall’European Foundation for Support of Culture (EFSC) diretta da Konstantin Ishkhanov. Protagonisti i solisti del Teatro Bolshoi e del Teatro Mikhailovsky. Dopo lo straordinario successo ottenuto a Malta e in Armenia, lo spettacolo è tra gli eventi più attesi in Russia. Sono particolarmente lieto di constatare che il balletto ha ricevuto numerose risposte entusiaste anche dagli ospiti illustri che hanno avuto modo di assistere alle sue rappresentazioni. Ciò ha rafforzato l’immagine della Russia come il paese dal patrimonio musicale e culturale più ricco ‒ ha affermato Vladimir Malygin, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Federazione Russa nella Repubblica di Malta, dove l’opera ha debuttato come prima assoluta in occasione della celebrazione del 50° anniversario dei rapporti diplomatici tra la Federazione Russa e Malta. Crystal Palace, la cui idea chiave è incentrata sulla fragilità dei rapporti umani, è ambientato nel 18 ° secolo, alla corte dell’ imperatrice Anna Ioannovna, fondatrice della scuola di balletto russo attualmente conosciuta come The Vaganova Academy of Russian Ballet, ruolo interpretato da Ornella Muti. I giullari saranno interpretati da Ivan Vasiliev, étoile di fama ...

Read More »

GD Web TV: L.A. Dance Project – “Chaconne”

Nowness, in questo video, presenta Chaconne, ultima creazione del coreografo e danzatore Benjamin Millepied, realizzata in collaborazione con il Royal Ballet Flanders e portato in scena da L.A. Dance Project—compagnia fondata nel 2011. Eccone un passaggio:   www.giornaledelladanza.com

Read More »

“La bella addormentata” di Bart all’Opera di Roma con Nuñez e Muntagirov

Torna al Teatro Costanzi il balletto La bella addormentata di Jean-Guillaume Bart, da sabato 15 a domenica 23 settembre 2018, con due ospiti internazionali d’eccezionale bravura, per la prima volta al Teatro dell’Opera di Roma, entrambi principal dancer al Royal Ballet di Londra, Marianela Nuñez, nel ruolo di Aurora e Vadim Muntagirov, in quello del Principe Désiré. Secondo dei tre balletti di Čajkovskij, La bella addormentata debutta al Teatro Marijnsky di San Pietroburgo nel gennaio 1890, ma al Teatro dell’Opera di Roma va in scena per la prima volta nell’aprile del 1954 con la coreografia di Boris Romanoff da Marius Petipa. Nel corso del 2017 l’elegante versione di Bart, con le magnifiche scenografie e i preziosi costumi del Maestro Aldo Buti, è stata ben accolta dalla critica e molto amata dal pubblico del Teatro Costanzi e del Teatro La Fenice di Venezia, dove il Balletto del Teatro dell’Opera di Roma ha danzato a maggio 2017. Bart ha lavorato a questo titolo concentrando la sua attenzione sulla coerenza drammaturgica. Ha ascoltato la partitura musicale con un altro approccio rispetto a quello di Petipa e l’ha utilizzata nella sua interezza per dare una maggiore unità teatrale all’opera coreografica. In questa sua versione il ...

Read More »

Sidi Larbi Cherkaoui inaugura Torinodanza Festival 2018

L’inaugurazione di Torinodanza Festival è programmata al Teatro Regio il 10 settembre, alle ore 20:00, con una serata in cui saranno presentati, in prima italiana, due diversi spettacoli a firma Sidi Larbi Cherkaoui, NOETIC e ICON, entrambi prodotti da GöteborgsOperans Danskompani, il corpo di ballo dell’Opera della città svedese di Göteborg che da anni sta costruendo un repertorio tra i più interessanti in Europa. Con questo debutto si suggella una collaborazione con Sidi Larbi Cherkaoui, che sarà “artista associato” del Festival Torinodanza, dunque presente con una propria produzione nei prossimi tre anni di programmazione. Noetic e Icon, entrambi realizzati con le scenografie dell’artista visivo inglese Antony Gormley, sono opere emblematiche e significative del percorso artistico di Sidi Larbi Cherkaoui: se Noetic fonda il proprio disegno creativo su elementi aerei supportati da elementi scenici che costruiscono affascinanti geometrie e forme, in Icon elementi di argilla costituiscono la scenografia e gli oggetti che ne derivano ancorano pesantemente al suolo forme e movimenti. Nei due spettacoli di Sidi Larbi Cherkaoui si celano domande universali. In Icon il coreografo si pone la questione di come la società contemporanea senta la necessità di crearsi sempre nuovi miti, delle vere e proprie “icone”, per poi distruggerle e sostituirle, ...

Read More »

“Hatched”: Johanna Nuutinen porta in scena il suo viaggio interiore

  Una prima, per raccontare l’identità e l’anonimato, rigorosamente attraverso la tecnologia, in grado di realizzare un viaggio personale ed interiore: Johanna Nuutinen, finlandese, con alle spalle una brillante carriera come danzatrice nel Finnish National Ballet, si orienta a creare performance nelle quali il rapporto con la tecnologia e il video traducono un viaggio interiore e personalissimo. Con l’assolo Hatched, in scena per la prima volta in Italia al Festival Oriente Occidente, l’artista tratta il tema dell’identità e dell’anonimato immersa seminuda in proiezioni digitalizzate. Intraprende, come nel rito della nascita, un viaggio viscerale che scuote le emozioni e risveglia in chi osserva nuovi interrogativi. Hatched è il primo germe per una definizione, i primi passi per la determinazione del sé. Che l’artista, con questo lavoro, vuole esprimere attraverso la “sua” danza. ORARIO & INFO 3 settembre ore 20.30 Auditorium Melotti Corso Angelo Bettini 43 Rovereto (Tn) www.orienteoccidente.it/it/   www.giornaledelladanza.com

Read More »

GD Web TV: Glass Pieces – Jerome Robbins – Boston Ballet

Con questo video facciamo un breve viaggio dietro le quinte del Boston Ballet e, soprattutto, delle prove della pièce Glass Pieces di Jerome Robbins. Tocchiamo con mano lo slancio urbano e gli schemi intricati e mutevoli di questa grande ensemble impostato sui ritmi ipnotici della colonna sonora di Philip Glass. Uno spettacolo da non perdere!     www.giornaledelladanza.com  

Read More »

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. E maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Puoi consultare per maggiore informazione l'apposita pagina sulla nostra Privacy Policy

Chiudi