Debutterà mercoledì 28 ottobre, a Cango, Prometeo: il Dono, secondo episodio del proteiforme progetto di Simona Bertozzi la cui prima manifestazione, Prometeo: Contemplazione, è stata presentata nel giugno scorso alla Fondazione Nazionale della Danza di Reggio Emilia. «In questo secondo quadro coreografico del progetto Prometeo» suggerisce la coreografa «la riflessione sulla natura del dono si attualizza nella capacità di addentrarsi in una traiettoria d’indagine, di esercitare un linguaggio che, nella sostanza del gesto e del movimento, possa farsi luogo della visione e delle mutevoli corrispondenze fra le immagini». In Prometeo: il Dono sono in scena la stessa Bertozzi, Stefania Tansini e il danzatore Aristide Rontini: «È una pratica vertiginosa, quella che accomuna le tre presenze e che sporge negli interstizi dell’azione, nella sua consistenza molecolare, per afferrare la prospettiva di un frammento, di una sezione dinamica, di uno scorcio anatomico. Masse sospese, volumi che si assottigliano, che diventano porzione di dialogo e groviglio delle velocità. Ci si appassiona al dettaglio per proiettarsi nella postura contrastata da un continuo decentramento, da una impossibilità ad arrestarsi». Cango/Centro di produzione sui linguaggi del corpo e della danza è lo spazio diretto da Virgilio Sieni, il celebrato danzatore e coreografo fiorentino nella cui Compagnia ...
Read More »Attualità
Rolling Idols
Non è la biografia dei Rolling Stones, né quella di Mick Jagger, ma unicamente Susanna Beltrami: il mito del sogno e del “gruppo rock” riscritto da una delle più geniali, istrioniche, glamour coreografe italiane della scena contemporanea. Il teatro Franco Parenti è stato protagonista di una serata trionfale, in prima mondiale, con “Rolling Idols” accolto nel magnifico spazio milanese tra ovazioni e affetto: una performance di notevole successo, dotata di una forte carica spettacolare, il cui aspetto e le dinamiche hanno costituito un modello da prendere ad esempio per i nuovi e giovani coreografi, lasciandosi trasportare dall’essenza concettuale e formativa di Susanna Beltrami che, malgrado i temi forti, il linguaggio “del movimento” irriverente delle rockstar, le scene di nudo, le suggestive contaminazioni musicali tra passato e presente, ha entusiasmato il pubblico in una serata dal “valore collettivo” in cui l’adrenalina e l’energia sono risultate palpabili tra platea e palcoscenico in un rimando e scambio del principio determinante della forza e del vigore fisico nell’armonia e nell’arte di comporre figurazioni. Un lavoro che cela una sorta di “liberazione”… un inno alla vita e all’anticonformismo tra trasgressione e riflessione ma con un’unica entità ben visibile: “la verità”. Susanna, con tutti i suoi ...
Read More »Ultimo Appuntamento di Autunno Danza 2015: il Gala della Scuola di Ballo del Teatro San Carlo
Quinto ed ultimo appuntamento per Autunno Danza 2015, martedì 20 ottobre ore 20.30 il Gala della Scuola di Ballo del Teatro di San Carlo, nata nel 1812 e tra le più antiche al mondo, voluta da Pietro Hus sotto il regno di Gioacchino Murat. Il Gala rende omaggio a colei che ne è stata Direttrice per 25 anni, Anna Razzi, che per cinque lustri ha avviato all’arte tersicorea numerosi talenti, rendendo l’istituzione del Massimo un’eccellenza formativa per standard elevati e apprezzati a livello internazionale, come testimoniano le tournées e numerosi riconoscimenti. “Sento di rivolgere un sentito ringraziamento – afferma la Sovrintendente Rosanna Purchia – alla nostra Anna Razzi che con amore, sacrificio e abnegazione non ha mai smesso, in questi 25 anni, di educare i nostri giovani a questa meravigliosa disciplina che è la danza. Da parte nostra, negli ultimi anni, il Lirico di Napoli ha ripreso la tradizione di allestire spettacoli e nuove produzioni a cura della Scuola, realtà che è tornata ad essere costantemente invitata a partecipare a festival e rassegne internazionali di danza. I risultati raggiunti sia nella formazione degli allievi che nella produzione di spettacoli, sono un fiore all’occhiello per il nostro teatro e la Scuola ...
Read More »GD WEB TV: Het Nationale Ballet
Il Balletto Het Nationale Ballet, compagnia olandese, presenta “Giselle”. www.giornaledelladanza.com Foto di Angela Sterling
Read More »“Priscilla”: la Regina è tornata!
Priscilla, l’unica e sola regina del deserto e dei musical, è pronta a riportare sul palco il suo scettro inconfondibile. Ebbene sì: la Queen più famosa della danza torna in scena al Teatro Brancaccio di Roma dal prossimo 21 ottobre, con la sua carica di energia in grado di contaminare grandi e piccini. Una storia ricca di valori, capace di far ridere, commuovere, far riflettere ma soprattutto di lasciar il desiderio di tornare a teatro, a rivederla. Il musical, firmato dal regista Simon Phillips e tratto dal film commedia “The Adventures of Priscilla, Queen of the Desert”, ha venduto oltre quattro milioni e mezzo di biglietti in tutto il mondo. È la storia di Tick, Bernadette e Adam, eccentrici artisti che, grazie a un ingaggio, decidono di lasciare la noia e i problemi della loro vita a Sidney e portare il loro spettacolo di Drag Queen nell’entroterra australiano ad Alice Springs. Inizia così una travolgente avventura “on the road” di tre amici che, a bordo di un vecchio bus – di nome Priscilla – viaggiano attraverso lo sconfinato deserto australiano alla ricerca di amicizia e amore, finendo per trovare più di quanto avessero mai sognato. Sul palco una varietà di ...
Read More »Eresie rivoluzionarie al Teatro ai Colli
Diversità, genio incompreso e perdizione, tutti sinonimi di un’unica altra parola: eresia. O almeno questo è il punto di vista di Christian Fara, Roberto Sartori e Michele Pogliani, coreografi della compagnia Kaos Balletto di Firenze e creatori dello spettacolo Gli eretici in scena domenica 25 ottobre alle ore 18 presso il Teatro ai Colli di Brusegana (PD). Il lavoro, in cartellone per il Danza Padova Festival 2015, vuole indagare il concetto più profondo dell’essere eretico, travalicando la consuetudinaria accezione religiosa. Il genio creativo dei tre artisti scruta l’esistenza di quelli individui, appartenenti tanto al passato quanto al presente, che si sono distinti nella società per una natura o un’indole particolarmente autonoma e coraggiosa. Il messaggio trasmesso dai coreografi di Kaos – pari a quello di queste personalità eccellenti – si rivolge al progresso dell’umanità attraverso vie anti-convenzionali, che sconfinano persino nel regno dell’ingegneria elettrica di Nikola Tesla o nei gironi dell’allegorico Inferno dantesco. A dare corpo agli “eretici”, oltre allo stesso Christian Fara, i danzatori Gianmarco Norse, Chiara Prina, Federica Capozzoli, Daniel Martinez, Alessia Fancelli, Claudia Landone, Valentina Messieri; tutti sotto l’attento occhio registico di Roberto Sartori. Lo spettacolo invita a riflettere sull’origine della paura di tutti gli inquisitori di oggi e su come sia possibile combatterla: educazione e conoscenza sono ...
Read More »Il maestro Gianni Scandiffio protagonista del docu-reality Paso Doble
Gianni Scandiffio ha vinto il primo Campionato Italiano all’età di 14 anni nella combinata dieci danze latino americane e danze standard. Classe internazionale, rappresenta l’Italia alla coppa europea e ai mondiali di Miami negli Stati Uniti vincendo anche una borsa di studio per merito sportivo. Dal 2008 passa al settore professionistico e per 3 anni consecutivi è campione italiano delle 10 danze. 3° posto al campionato europeo professionisti danze latinoamericane, 1° posto al campionato italiano professionisti latini midas, nel 2015 viene scelto per la trasmissione televisiva Paso Doble, una vita per il ballo su Real Time, un programma dove ha insegnato danza sportiva a ragazzi con il sogno di diventare campioni in questa disciplina. Quando, come e perché hai scelto di intraprendere la carriera di ballerino? Tutto è incominciato quando avevo circa 10 anni. Ho approcciato all’arte coreutica con le danze jazz, il Rock and Roll, il boogie–woogie, il twist per fare da partner a mia sorella in quanto non aveva un ballerino per formare una coppia di danza. All’inizio ho voluto provare questa esperienza, senza alcuna pretesa, più che altro per accontentare mia sorella Eleonora Scandiffio. Trascorsi un paio di anni incominciai ad appassionarmi sempre di più, intensificando gli ...
Read More »Elsa Piperno e Joseph Fontano icone di una “nuova danza” si raccontano in esclusiva al gd.com
Oggi dopo molti anni dal 1972, cosa resta di allora e cosa è cambiato? P.Di quegli anni restano le conquiste che, io e pochi altri visionari abbiamo fatto. Cose che oggi si danno per scontate ma, che noi abbiamo introdotto ed imposto con grande fatica e mi riferisco per citarne alcune: al linoleum nei teatri, all’illuminazione sul palco con i tagli ed il controluce, agli interventi nelle scuole pubbliche, alle conferenze -dimostrative, agli spettacoli nei musei e nelle biblioteche, nelle piazze,nei teatri d’avanguardia, nei grandi teatri ed infine l’acquisizione della parola danza nei vari cartelloni che prima recitavano solo,cinema, musica, teatro. Il cambiamento più eclatante è sicuramente una maggiore diffusione della danza, ma quest’arte purtroppo non si è molto rafforzata nella cultura italiana a causa principalmente delle divisioni, dei personalismi e protagonismi che minano la sua immagine e non le consentono di crescere. Il risultato il più delle volte è che alla maggiore quantità non corrisponde una migliore qualità. F. A mio parere resta molto degli anni settanta. Resta ciò che è stato seminato dal lavoro svolto dalla compagnia Teatrodanza Contemporanea di Roma e dal Centro Professionale di Danza Contemporanea. In questo periodo storico, dove non c’era nulla di professionale ...
Read More »Roberto Bolle ospite de L’Incontro di Emilio Carelli su SkyTG 24
Questa settimana il sabato sera di SkyTG 24 propone un appuntamento davvero imperdibile per tutti gli appassionati del mondo tersicoreo e non solo, poichè offre l’occasione, purtroppo sempre più rara, di sentire parlare della “bella danza” in diretta e in prima serata. La nuova puntata de L’Incontro, il talk show condotto e curato da Emilio Carelli su SkyTG 24, in onda ogni sabato sera alle ore 21.30 e in replica ogni domenica alle ore 18.30, sarà infatti interamente dedicata al mondo della danza e del balletto. Emilio Carelli che tutte le settimane invita nel suo programma personalità di spicco della scena politica, della cronaca, della cultura e dello spettacolo, questa settimana ha scelto di ospitare ed intervistare l’étoile Roberto Bolle, punta di diamante della danza italiana ed internazionale. Étoile scaligera dal 2004, il talentuoso e famoso ballerino piemontese ha danzato in tutti i maggiori Teatri del mondo e con le compagnie più prestigiose, guadagnandosi meritatamente molte onorificenze: dal 1999 è “Ambasciatore di buona volontà” per l’UNICEF e, nel 2009, è stato nominato “Young Global Leader” dal World Economic Forum di Davos e “Principal” dell’American Ballet Theatre, per citarne soltanto alcune fra le tante. L’intervista che si prospetta davvero interessante toccherà ...
Read More »Sfida alla forza di gravità con lo straordinario Mathurin Bolze
Il 21 e il 22 ottobre 2015, in occasione di Expo 2015, il Teatro Franco Parenti di Milano ospita la compagnia francese Les mains, les pieds et la tête aussi con il nuovo lavoro firmato da Mathurin Bolze, dal titolo Fenêtres, in coproduzione con Ambasciata francese in Italia, Institut français Italia e Teatro Franco Parenti. Artista versatile ed eclettico, dotato di straordinaria precisione ed eleganza, Bolze è acrobata, danzatore, giocoliere, attore di teatro e interprete di numerosi spettacoli del coreografo François Verret, crea alla sua compagnia nel 2001 a Lione. Fenêtres, che vede in scena il coreografo stesso, conduce lo spettatore in un’immaginaria rivisitazione del Barone Rampante di Italo Calvino, raccontando la storia di Bachir, un uomo che decide di andare a vivere in un cubo dotato di finestre, da cui può vedere il mondo, ma in una differente prospettiva, caratterizzata della quasi totale assenza di gravità. La grazia e sicurezza nei movimenti, la disciplina, i virtuosismi e l’incredibile padronanza del corpo che caratterizzano quest’opera come quelle precedenti, danno vita ad una coreografia magica, che sfida la forza di gravità, in cui la purezza di gesti, linee e dell’uso del corpo nello spazio conquistano e stupiscono lo spettatore. ORARI & ...
Read More »