Per due giornate consecutive, il 23 e il 24 giugno, la creazione 4D di Sidi Larbi Cherkaoui salirà sul palco del teatro londinese Sadler’s Wells. Alla base della coreografia c’è il duetto, ruolo che per Sidi Larbi è stato spesso una costante, basti pensare a Zero Degrees in collaborazione con Akram Khan, a Play danzato con María Pagés e a Dunas con Shantala Shivalingappa. Questa volta sulla scena saranno presenti quattro dei suoi più famosi duetti, interpretati dai suoi danzatori. Il duetto di apertura Matter, inizia con una nota umoristica, per poi innescare un rapporto uomo/donna che si fonda su bisogni materiali, non sull’amore, e fa svanire la nota divertente. Segue Pure, il romantico abbandono di due giovani amanti. Lei vestita di bianco, la loro estasi porta le insegne della giovinezza e freschezza, i loro corpi si mescolano e si intrecciano. Il romanticismo svanisce quando in scena entra una coppia di lussuriosi per il duetto Sin. La violenza la fa da padrone, la donna a dorso nudo rifiuta sul finale di essere una vittima e si ribella, porgendo uno schiaffo al suo amante. La serata continua con il richiamo al famoso poema sinfonico di Debussy L’après-midi d’un Faune, la sensualità ...
Read More »Attualità
Verdi, Wagner, Ciaikovsky: Tris d’assi per la danza al Teatro Camploy
Come già anticipato, l’Estate Teatrale Veronese quest’anno si è estesa anche al palcoscenico del Teatro Camploy, che sarà dedicato, oltre alla prosa, anche alla danza, con i tre spettacoli finalmente resi noti, dal 5 al 26 luglio. Si comincia con uno scontro tra titani che festeggiavano insieme l’anniversario nel 2013: Verdi e Wagner, abilmente combinati in una coreografia che abbina Aida e Tristan, presentata da Artemisdanza. La doppia notte, infatti, è un’opera non narrativa che oscilla continuamente da un personaggio all’altro per mettere in scena le mutabili emozioni umane, come mutabile è la scena (creata da luci e proiezioni) che passa dalle foreste oscure di Tristan ai deserti infiniti di Aida. Danzato sulle partiture originali dei due grandi compositori, i due personaggi sono privati di voce per concentrarsi sul movimento dei corpi (vestiti della nuova collezione di La Perla); movimento che è vita, vita che è anche soprattutto amore, motore originario dei personaggi, fino alla fine. Si continua poi con due serate di Ersiliadanza che presenta qui una coreografia di Laura Corradi, in prima nazionale: Camping paradise, i cui dettagli però non sono ancora noti. Possiamo però già aspettarci una coreografia che coniughi forza e leggerezza, fortemente contemporanea e con ...
Read More »Ulteriore proroga del commissariamento straordinario del San Carlo
Prorogato ulteriormente dal Ministro dei Beni, delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, l’incarico di Michele Lignola quale commissario straordinario della Fondazione Teatro di San Carlo di Napoli. Il provvedimento, che era già stato adottato fino al 30 giugno 2014, “per concludere l’azione intrapresa per assolvere gli obblighi previsti dalla legge Valore Cultura e gli adempimenti derivanti dal rinnovo del contratto nazionale del lavoro dei dipendenti delle fondazioni lirico sinfoniche”, con molta porobabilità si estenderà fino ad ottobre. Si attende dunque con trepidazione la svolta direttiva del Lirico partenopeo. Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com
Read More »Farewell Tour: al Ravenna Festival con la TBDC
Appuntamento giovedì 3 luglio presso Palazzo Mauro de Andrè a Ravenna, con la Trisha Brown Dance Company e lo spettacolo Farewell Tour, un insieme di 4 creazioni a firma Trisha Brown: Son of gone fishin’, Rogues, Les Yeux et l’ame, For M.G.: the movie. Trisha Brown, tra i fondatori a New York del Judson Dance Theatre nel 1962 e poi della Grand Union nel 1970, è maestra di intelligenza del movimento, di fluidità, di purezza. Capofila della postmodern dance, nelle sue pratiche improvvisative, ha portato la danza sui tetti e lungo i muri dei palazzi, per firmare poi opere d’arte epocali, come Set and Reset del 1983 con décor di Robert Rauschenberg e musica di Laurie Anderson. Il programma di Ravenna è un ritratto della coreografa: Son of Gone Fishin’ del 1981 è un esempio di complessità logica su una struttura compositiva al diritto e al rovescio, mentre Rogues del 2011 è costruito sulla massima semplicità; For M.G. The Movie del 1991 indaga nell’emozione e nel mistero scenico; Les yeux et l’ame del 2011 sul Pygmalion di Rameu rivela l’anima più intima della musica barocca. ORARI&INFO 3 luglio ore 21.30 Palazzo Mauro de Andrè Viale Europa, Ravenna www.ravennafestival.org Alessandro ...
Read More »All’avanguardia per tradizione: ecco la nuova stagione del Teatro Olimpico
Il Teatro Olimpico si rinnova e nel contempo si conferma teatro ricco di proposte e danza innovativa. Una stagione che si preannuncia a dir poco scoppiettante, ricca di teatro ma anche di tanta, tantissima danza di qualità. Dopo il grande successo dello scorso anno, con una serie straordinaria di sold out, tornano i Momix in Alchemy del geniale Moses Pendleton. Lo sguardo audace ed elegante del coreografo americano coglie l’equilibrio segreto che ci lega a terra, aria, acqua e fuoco e lo svela in uno spettacolo magico, intenso e sensuale che sprigiona tutta l’energia e la potenza di questi elementi. A dicembre atteso debutto in Italia per il nuovo spettacolo di Miguel Ángel Berna: il ballerino spagnolo ha sempre cercato ritmi, melodie, temi e culture in grado di essere racchiusi in uno spettacolo. E in Mediterraneo tutto scorre così, di canto in canto, di danza in danza. Il ritmo impetuoso della pizzica e della tarantella del sud Italia, l’armonia intrigante della danza popolare greca, il fascino elegante della jota aragonese sono pronti a travolgere e sedurre il pubblico. Sempre a dicembre prosegue il percorso nel mondo della grande danza, questa volta attraverso due grandi capolavori della storia del balletto firmati ...
Read More »Al Teatro San Carlo di Napoli il saggio della Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi
Lunedì 23 giugno, alle ore 19.00, al Teatro di San Carlo la Scuola di Ballo diretta da Anna Razzi presenta lo spettacolo di fine anno scolastico 2013/2014. Una vera e propria festa che avrà per protagonisti gli allievi della Scuola di Ballo più antica d’Italia. Nella prima parte gli allievi si esibiranno in Tecnica della danza classica (musiche di Gioachino Rossini), Danza di carattere (Mazurka su musiche di Stanislav Moniuszko e Tarantella su musiche di Gioachino Rossini entrambi i brani per la coreografia di Martha Iris Fernandez Aguero), Danza spagnola (Sevilla, coreografia di Gianni Vacca su musiche di Isaac Albeniz) e Danza moderna (Suite barocca per la coreografia di Dino Verga, musiche di Händel). La seconda parte della serata vedrà invece l’esecuzione de La Bella addormentata nel bosco, ripresa coreografica di Anna Razzi da Marius Petipa e su musiche di Pëtr Il’ič Čajkovskij. I costumi sono di Giusi Giustino, l’allestimento è del Teatro di San Carlo. ORARI&INFO Lunedì 23 giugno, ore 19.00 Teatro di San Carlo Via San Carlo, 98 – Napoli Infoline: +39 081 7972331/412 biglietteria@teatrosancarlo.it Lorena Coppola www.giornaledelladanza.com
Read More »GD Web TV: Subway Ballet a New York
Un documentario realizzato dal New York Times descrive la danza di alcuni ballerini…nella metropolitana di New York.
Read More »Decretati i vincitori del GD AWARDS 2014
Nel giorno del suo quarto compleanno, il giornaledelladanza.com è lieto di annunciare i risultati delle votazioni dell’edizione 2014 del GD AWARDS, concorso interattivo ideato e promosso dal giornaledelladanza.com diretto da Sara Zuccari. I vincitori, decretati dagli stessi lettori attraverso il loro voto online tra tre candidati, suddivisi in categorie e prescelti dalla giuria formata dalla redazione del giornaledelladanza.com presieduta dal direttore Sara Zuccari, sono: CATEGORIA MIGLIOR DANZATRICE DELL’ANNO Alina Somova (Mariinsky Theatre Saint Petersburg) con una percentuale di 43%, per un totale di 120 voti su 277 votanti CATEGORIA MIGLIOR DANZATORE DELL’ANNO Federico Bonelli (Royal Ballet, London) con una percentuale di 61%, per un totale di 145 voti su 238 votanti CATEGORIA COREOGRAFO Matthew Bourne con una percentuale di 35%, per un totale di 67 voti su 191 votanti CATEGORIA MAÎTRE DE BALLET Ugo Ranieri con una percentuale di 74%, per un totale di 201 voti su 270 votanti CATEGORIA DIRETTORE CORPO DI BALLO Renato Zanella (Arena di Verona) con una percentuale di 56%, per un totale di 136 voti su 245 votanti CATEGORIA DIRETTORE SCUOLA DI BALLO Luca Masala (Académie Princesse Grace Les Ballets de Monte-Carlo) con una percentuale di 50%, per un totale di 90 voti su 179 votanti CATEGORIA COMPAGNIA DI ...
Read More »Mag. Da. è il nuovo nome della compagnia del MaggioDanza che debutta a Firenze con Carmen
Da venerdì 20 a domenica 22 giugno, la Carmendi Davide Bombana aprirà la stagione di danza del Maggio Musicale Fiorentino Mal Teatro della Pergola di Firenze. Dopo il successo dell’estratto presentato in anteprima il 7 giugno allo stadio Artemio Franchi nell’ambito di OMAGGIO In Viola a Firenze, la compagnia Firenze Danza by Mag.Da. – questo il nuovo nome di MaggioDanza – porterà in scena un balletto in due atti in cui Bombana rilegge la storia d’amore di Carmen. La versione del direttore artistico della Compagnia depura la vicenda dai suoi aspetti folcloristici rendola una storia d’amore senza tempo o luogo. Il balletto, però, conserva le inconfondibili musiche di Bizet e alcuni elementi che ricordano la Spagna (come i grandissimi ventagli), ma anche gli elementi base della storia tratta dalla novella di Mérimée. Ad emergere in questa versione sono i veri sentimenti della donna-Carmen. Bombana sulla sua Carmen: «Carmen, storia di passione e sangue. In una miscela esplosiva amore, pulsione sessuale e violenza si mischiano arrivando lentamente ad annientare i personaggi come inesorabilmente fa, con la natura, la materia vulcanica al suo passaggio. Gli eroi del dramma sono vittime del magma delle loro passioni. L’incapacità di comprendersi e l’impossibilità di adattarsi ...
Read More »Al Teatro dei Rinnovati in scena la grande danza contemporanea
Il Balletto di Siena, nelle serate di sabato 21 e domenica 22 giugno alle ore 20.30, presenta tre nuovi lavori, ideati da coreografi già attivi sulle scene italiana e internazionale, accomunati dal progetto intitolato Tryptic in B, a firma dei coreografi Marco Batti, Emanuela Tagliavia e Roberta Ferrara. L’evento si svolgerà presso il Teatro dei Rinnovati situato dentro al Palazzo Comunale di Piazza del Campo nel cuore di Siena. Sabato 21 giugno andranno in scena Blush di Roberta Ferrara (nata a Lecco nel 1988, formatasi con Mauro Astolfi e fondatrice, nel 2011, di Equilibrio dinamico, laboratorio di formazione per giovani danzatori ) che vedrà sulla scena come protagonista il filosofo Schopenauer, musiche di Vivaldi e Lascii, e Balthus di Emanuela Tagliavia, che analizza il tema della sessualità già affrontata in un precedente lavoro attraverso le opere del pittore francese Balthasar Klossowsky De Rola, in arte Balthus, con musiche di G. P. Testoni. Domenica 22 giugno sarà la volta di Butterfly, a firma di Marco Batti, per le musiche di Riccardo Joshua Moretti, incentrato sul famoso personaggio pucciniano, una Cio.Cio-San caparbia e tenace nel difendere il suo amore impossibile. Batti, classe 1981, si forma al Piccolo Teatro di Siena ed è membro ...
Read More »